Amadeus, Francesca Fagnani e Gianni Morandi presentano la seconda serata del 73° Festival di Sanremo dal 7 all’11 febbraio in diretta su Rai1. All’Ariston anche superospiti internazionali i Black Eyed Peas. Sul palco anche l’eccezionale trio Morandi, Ranieri, Carrisi.
Sul palco, accanto al direttore artistico per il quarto anno di fila e conduttore Amadeus, che conduce affiancato da Gianni Morandi, ci sarà la giornalista Francesca Fagnani, nota soprattutto per le sue schiette interviste nella trasmissione “Belve” su Rai2, diventate un vero fenomeno anche sui social. Nel suo monologo parla della scuola nelle aree più difficili del Paese.
Oltre alla performance di due giganti della canzone italiana come Al Bano e Massimo Ranieri, che per l’occasione formano un inedito trio proprio con Gianni Morandi per un’esibizione mai vista prima, a impreziosire la seconda serata di Sanremo 2023 ci saranno sul palco i primi ospiti internazionali dopo diversi anni: la band americana dei Black Eyed Peas, il comico Angelo Duro e presentazione della fiction “Resta con me” da parte di Francesco Arca. Durante un collegamento con una nave da crociera Costa Smeralda, attraccata al largo di Sanremo, all’interno di uno spazio pubblicitario si esibisce Fedez e da piazza Colombo Nek e Francesco Renga.
Ad aprire la serata sarà Will, mentre a chiudere le esibizioni ci saranno Paola & Chiara.
Ecco di seguito la scaletta ufficiale della seconda serata del Festival di Sanremo con i 14 cantanti in gara e gli ospiti in ordine di uscita.
- Ingresso di Amadeus e di Gianni Morandi
- Gianni Morandi canta “Grazie dei fior”
- Will – “Stupido”
- Modà – “Lasciami”
- Francesco Arca e Mario Di Leva presentano la fiction “Resta con me”
- Ingresso di Francesca Fagnani
- Sethu – “Cause perse”
- Gianni Morandi, Massimo Ranieri e Al Bano cantano, rispettivamente, “In ginocchio da te”, “Vent’anni” e “Nel sole”
- Gianni Morandi, Massimo Ranieri e Al Bano cantano “Andavo a cento all’ora”, “Se bruciasse la città”, “Mattino”, “Rose rosse”, “Scende la pioggia” e “Felicità”
- Massimo Ranieri canta “Perdere l’amore”, Gianni Morandi canta “Uno su mille” e Al Bano canta “È la mia vita”
- Gianni Morandi, Massimo Ranieri e Al Bano cantano “Il nostro concerto”
- Articolo 31 – “Un bel viaggio”
- Lazza – “Cenere”
- Giorgia – “Parole dette male”
- Monologo di Pegah e successivo ingresso di Drusilla Foer
- Colapesce Dimartino – “Splash”
- Renga e Nek cantano medley di “La tua bellezza” e “Fatti avanti amore” dal palco di piazza Colombo
- Seconda discesa di Francesca Fagnani
- Shari – “Egoista”
- I Black Eyed Peas cantano un medley di “Mamacita”, “Don’t you worry” e “I gotta feeeling” e poi “Simply the best”
- Madame – “Il bene nel male”
- Monologo di Francesca Fagnani
- Fedez canta “Freestyle” e “Problemi con tutti” dal palco della nave
- Levante – “Vivo”
- Tananai – “Tango”
- Rosa Chemical – “Made in Italy”
- Terza discesa di Francesca Fagnani
- LDA – “Se poi domani”
- Paola & Chiara – “Furore”
- Monologo comico di Angelo Duro
- Annuncio della classifica di serata
- Annuncio della classifica completa
In questa seconda serata ascolteremo le restanti 14 canzoni delle 28 in gara. Queste ultime saranno votate, in maniera disgiunta, dalle tre componenti di voto in cui è stata ripartita la Giuria della Stampa, Tv, Radio e Web: la giuria della carta stampata e tv; quella delle radio; quella del web. A fine serata viene compilata una nuova classifica, complessiva di tutte e 28 le canzoni in competizione.
Ecco i cantanti, in ordine di esibizione:
- Will – “Stupido”
- Modà – “Lasciami”
- Sethu – “Cause perse”
- Articolo 31 – “Un bel viaggio”
- Lazza – “Cenere”
- Giorgia – “Parole dette male”
- Colapesce Dimartino – “Splash”
- Shari – “Egoista”
- Madame – “Il bene nel male”
- Levante – “Vivo”
- Tananai – “Tango”
- Rosa Chemical – “Made in Italy”
- LDA – “Se poi domani”
- Paola & Chiara – “Furore”
I loro brani verranno votati, in maniera disgiunta, dalle tre componenti della Giuria della Stampa, Tv, Radio e Web (che peseranno al 33% per carta stampa e tv, 33% per il web, 34% per le radio) e si avrà così la prima classifica del festival. I voti di ciascuna giuria varranno un terzo sul risultato complessivo delle votazioni in serata.
Il regolamento completo sul voto del Festival di Sanremo 2023 è disponibile sul sito ufficiale Rai.
Tra le novità di quest’anno la presenza della sola categoria degli 28 “Artisti” che mette insieme giovani veterani. Non ci saranno neanche le eliminazioni, questo vuol dire che fino alla fine della kermesse tutte le canzoni rimarranno in gara.
Il regolamento di Sanremo 2023 presenta piccole, ma importanti novità rispetto alle passate edizioni. È come sempre una tappa fondamentale, prima di entrare nel vivo della manifestazione canora in onda su Rai1, Radio2 e RaiPlay dal 7 all’11 febbraio 2023.
In questa edizione ci saranno 28 campioni in gara, inclusi i 6 finalisti di Sanremo Giovani che dovranno partecipare al festival con un brano diverso rispetto a quello proposto a dicembre. La quarta serata sarà dedicata alle Cover: in questa occasione gli artisti potranno attingere da un repertorio che spazia dal 1° gennaio 1960 al 31 dicembre 2009, reinterpretando una canzone insieme a un ospite da loro individuato e approvato dalla Direzione Artistica. L’interpretazione più votata riceverà un premio speciale.
Le canzoni in gara dei 28 Campioni saranno giudicate dal pubblico a casa attraverso il Televoto (da telefonia fissa e da telefonia mobile), dalla Giuria della Sala Stampa, Tv, Radio e Web (150 rappresentanti dei media accreditati al Festival) e dalla Giuria Demoscopica (300 componenti).
Nella prima e seconda serata a votare sarà la giuria della sala stampa, tv, radio e web che effettuerà la propria votazione dividendosi in tre componenti autonome: un terzo per tv e carta stampata, un terzo per quella radio e un terzo per la giuria web. Nella terza serata il voto sarà affidato per il 50% al televoto e per l’altro 50% alla giuria demoscopica.
Nel corso della quarta serata la votazione sarà tripartita: il 34% affidato al televoto, il 33% alla giuria sala stampa, tv, radio, web e il 33% alla giuria demoscopica, mentre nella quinta i 25 campioni saranno giudicati dal solo televoto che andrà a sommarsi alle precedenti classifiche.
Al termine della quinta serata, per decretare il vincitore del 73° Festival di Sanremo tra i 5 finalisti (ovvero i 5 più votati), nuova votazione da parte di televoto, giuria sala stampa, tv, radio, web e giuria demoscopica.
Nel dettaglio:
- Prima serata. Nella prima serata si esibiranno 14 dei 28 artisti in gara, ciascuno con il proprio brano, votati dalle tre componenti della Giuria della sala stampa, ovvero giuria della carta stampata e TV (un terzo, 33.3%), giuria del web (un terzo, 33.3%) e giuria delle radio (un terzo, 33.3%). Al termine delle votazioni verrà stilata una classifica provvisoria.
- Nella seconda serata si esibiranno i restanti 14 dei 28 artisti in gara, ciascuno con il proprio brano, votati dalle tre componenti della Giuria della sala stampa, ovvero giuria della carta stampata e TV (un terzo, 33.3%), giuria del web (un terzo, 33.3%) e giuria delle radio (un terzo, 33.3%). Al termine delle votazioni verrà stilata una classifica provvisoria dei 14 artisti in gara, che sarà sommata alla classifica provvisoria dei 14 della prima serata, decretando così la classifica completa delle prime due serate.
- Nella terza serata si esibiranno i 28 artisti con il proprio brano in gara, votati dalla giuria demoscopica (50%), e dal pubblico a casa tramite televoto (50%). Al termine delle votazioni verrà stilata una classifica provvisoria dei 28 artisti in gara, che andrà poi a sommarsi a quella provvisoria delle prime due serate.
- Durante la quarta serata, dedicata alle cover, i 28 artisti si esibiranno con un pezzo da loro scelto, sia italiano che internazionale, pubblicato tra gli anni sessanta, settanta, ottanta, novanta e duemila. Le esibizioni saranno votate dalla Giuria demoscopica (33%), dalla Giuria della sala stampa (33%) e dal pubblico a casa tramite televoto (34%). A differenza degli anni precedenti, in queste esibizioni gli artisti dovranno necessariamente farsi accompagnare da ospiti italiani o stranieri. Al termine delle votazioni sarà stilata una classifica provvisoria dei 28 artisti in gara che andrà a sommarsi a quella delle serate precedenti
- Nel corso della serata finale si esibiranno nuovamente i 28 artisti, ciascuno con il rispettivo brano in gara, votati dalla Giuria demoscopica (33%), dalla Giuria della sala stampa (33%) e dal pubblico a casa tramite televoto (34%). Al termine delle votazioni sarà stilata la classifica finale, determinata dalla media tra le percentuali della serata finale e quelle delle serate precedenti, che stabilirà la classifica definitiva dalla ventottesima alla sesta posizione. Seguirà una nuova votazione con azzeramento di quelle precedenti per i primi cinque classificati, votati dalla demoscopica (33%), dalla sala stampa (33%) e dal pubblico tramite televoto (34%), che decreterà infine la canzone vincitrice del Festival. Come avviene per regolamento dal 2015, il vincitore del Festival rappresenterà, salvo rinuncia, l’Italia all’Eurovision Song Contest 2023 che si terrà a Liverpool, nel Regno Unito
Devi accedere per postare un commento.