Prosegue stasera su Rai1 la 73esima edizione del Festival della Canzone Italiana: anticipazioni, ospiti e curiosità della terza serata sono state svelate questa mattina nella sala stampa del Teatro del Casinò di Sanremo. È la serata dei Måneskin. Tra gli ospiti Sangiovanni, Massimo Ranieri, Rocio Munoz Morales, Peppino di Capri. Anche i dati di ascolto della seconda serata sono molto positivi, e la soddisfazione al tavolo dell’organizzazione è palpabile.
A rispondere alle domande dei giornalisti accreditati il direttore e la vicedirettrice dell’Intrattenimento Prime Time della Rai, Stefano Coletta e Federica Lentini, Elena Capparelli, direttrice RaiPlay e Contenuti Digitali, assieme a Giuseppe Faraldi, Assessore al Turismo del Comune di Sanremo, Amadeus – Direttore Artistico Festival Sanremo e la campionessa di pallavolo Paola Egonu, co-conduttrice della terza serata del Festival di Sanremo, dopo Chiara Ferragni e Francesca Fagnani, nelle prime due serate.
A poche dall’inizio dell’appuntamento di stasera, oggi, nella sala stampa del Casinò di Sanremo, si è commentato il nuovo record di ascolti messo a segno nella seconda serata del 73° Festival della Canzone Italiana, dando anche le anticipazioni dello show che vedremo durante la terza serata di Sanremo 2023, che prevede l’esibizione di tutti i 28 Big.
Come sempre si parte con gli ascolti. I numeri della seconda serata. Sono stati 10 milioni 545 mila (pari al 62.3% di share), gli spettatori che hanno seguito ieri in media su Rai1 la seconda serata del Festival di Sanremo 2023 (in onda dalle 21:18 all’1:40). La prima parte della seconda serata del Festival (dalle 21:18 alle 23:37) ha raccolto 14 milioni 87 mila spettatori con il 61.1% di share, la seconda (dalle 23:40 all’1:40) 6 milioni 352 mila con il 65.6%. L’Amadeus quater continua a macinare ascolti: la media di share ottenuta dalla seconda serata è la più alta dal 1995.
Il picco di ascolti è arrivato alle 21:42 (16.693.000 spettatori) mentre Gianni Morandi, Massimo Ranieri e Al Bano si esibivano, e in quel momento Morandi stava cantando “Uno su mille”. Il picco in share è stato toccato invece all’1:24 – con il 71,2% – mentre Amadeus leggeva la “top 5” della classifica della sala stampa.
«I dati straordinari – ha detto il direttore dell’Intrattenimento Prime Time della Rai in conferenza stampa – dimostrano come questa edizione sia una parabola ancora più ascendente rispetto alle già importanti edizioni scorse. È straordinario come il Festival di Sanremo sia trasversale e seguito da tutti».
Altissimi i risultati sul target giovani: sulle ragazze 15-24 anni la media è oltre l’86% (+10% rispetto al 2022); sulle donne 25-34 anni quasi il 74%, (+13.3%); sui giovani 25-34 anni la media tocca il 71.92 (+17.4%); sul target laureati supera il 70% di share. «La curva – sottolinea Coletta – è costante: l’intervista in stile “Belve” di Francesca Fagnani ad Amadeus e Morandi, a fine serata, è andata oltre il 70% di share». Visibilmente soddifatto anche Amadeus. «Sentire questi numeri fa effetto. Non avrei mai immaginato. Pensavo fosse impossibile eguagliare l’anno scorso, figurarsi superarlo».
Vola ancora Fiorello: il suo ‘late night show’ in onda dopo le serate del Festival – dall’1:40 all’1:59 – è stato visto su Rai1 da 2 milioni 497 mila spettatori con uno share del 60.1%.
Nuovo record per RaiPlay nella seconda serata del Festival di Sanremo 2023. «I dati sono eccellenti: stiamo crescendo» ha spiegato la Direttrice Elena Capparelli commentando il grande risultato ottenuto.
L’ascolto medio digitale (AMR-D) della diretta streaming Rai1 di ieri sera diventa, infatti, l’evento non sportivo più visto dall’avvio della misurazione Auditel Online, superando la prima serata del Festival 2023: sono stati 327.000 i device collegati nel minuto medio, un dato in crescita del 43% rispetto alla seconda serata dell’edizione 2022. La diretta streaming della seconda serata Festival di Sanremo 2023 ha generato 1,7 milioni di visualizzazioni, in crescita del 74% rispetto al 2022. Il picco di device attivi nel minuto è stato registrato alle 22:11 con 459.000 device collegati, durante l’esibizione di Lazza. In grande crescita anche il consumo dell’offerta on demand: nelle prime due giornate del 7 e 8 febbraio i contenuti di Sanremo 2023 hanno generato 7,8 milioni di visualizzazioni on demand, registrando un aumento del 54% rispetto alle prime due giornate del Festival 2022.
Nonostante durante la serata di ieri ci siano stati ben due momenti “down” su Twitter e su Instagram tra le 22:20 e le 24:00 circa, il Festival di Sanremo continua a registrare una netta crescita anche in termini di interazioni social: ieri sono state 8,8 milioni le interazioni nelle 24 ore, con un aumento del 46% rispetto alla seconda giornata del 2022. Ottima performance anche per gli account social Rai, con oltre 2,2 milioni di reactions. Con le interazioni generate ieri, il totale delle interazioni generate dal Festival nelle prime due giornate è pari a 20,9 milioni, in crescita del 78% rispetto allo stesso periodo del 2022. Su TikTok sono circa 449 milioni le visualizzazioni dell’hashtag #Sanremo2023.
Elena Capparelli, quanto a Raiplay, ha illustrato dati altrettanto eccellenti. Il live ha ottenuto 1,7 milioni di visualizzazioni, +74% rispetto al 2022. I device connessi sono stati 327.000 nel minuto medio, con un picco di 460.000 durante l’esibizione di Lazza. È un dato storico e unico. Le interazioni sui social sono state 20,9 milioni, +78% rispetto al 2022, nonostante il down che ieri sera ha colpito Instagram e Twitter.
Amadeus: “È una giornata particolare, perché sentire tutti questi numeri fa un certo effetto. Onestamente non avrei mai immaginato di raggiungere questi numeri che, chiaramente, per chi lavora sono importanti.” Ha quindi proseguito: “Tutti gli ospiti rendono queste serate imperdibili, i temi sociali hanno un’importanza incredibile. Ho visto signore e signori con lacrime agli occhi nell’Ariston, nel sentire quello che accade oggi in Iran”.
Federica Lentini ha poi illustrato il programma di questa terza serata nella quale, come detto, ascolteremo tutte e 28 le canzoni. Co-conduttrice Paola Egonu, vi saranno la consegna di due premi “Città di Sanremo”, per i Måneskin e Peppino di Capri. Dal Suzuki Stage (palco di piazza Colombo) si esibirà Annalisa, sulla Costa Smeralda ci sarà Gué Pequeno.
I temi che più hanno tenuto banco sono stati, ovviamente, le performance di Fedez e di Angelo Duro.
Quanto a Fedez, che ha offerto una performance di cui pubblicamente si è assunto la responsabilità, è stato chiesto se effettivamente Rai fosse stata a conoscenza di quello che avrebbe proposto. La risposta ha confermato la conoscenza del fatto che la performance inizialmente prevista sarebbe stata modificata dall’artista, ma non certamente nei termini a cui poi abbiamo assistito. “La libertà è un diritto sacrosanto che deve esprimersi attraverso tutte le forme d’arte, ma la Rai si dissocia fortemente dagli attacchi personali che sono stati espressi, anche mediante gestualità, e che possono fare molto male. Il servizio pubblico non può ammettere che la libertà si traduca in attacco personale, ancor più perché rivolto contro un viceministro”, ha dichiarato Stefano Coletta.
Quanto invece alla performance di Angelo Duro, è stato chiesto se Rai avesse riscontrato qualche tipo di reazione, dal momento che il comico appartiene a quel genere di standing comedian a cui in Italia siamo poco abituati. Amadeus: “Angelo Duro ha un seguito notevole. Lo considero un artista che riempie i teatri. Io avevo avvertito [in diretta tv, ndr], molti non lo conoscono: non troverete qualcosa di “leggero”. Sono contento e lo riporterei sul palco. Ero a conoscenza della sua performance, lo considero un talento. Così come ho scommesso su alcuni cantanti considerati “anomali” per la tradizione [del Festival di Sanremo, ndr], lo stesso ho voluto fare per la parte di intrattenimento. Chiaramente ha diviso, ma questa cosa non mi ha sorpreso”.
Stefano Coletta: dalla sua esibizione “ho colto un doppio registro reattivo: una parte di platea è rimasta adesa al racconto di Duro, mentre una parte di platea dissentiva. Quando si fa show e spettacolo bisogna monitorare i fenomeni. Da qualche tempo Amadeus mi parlava di Angelo Duro, che non conoscevo. Ha un linguaggio molto forte ed è stato appositamente mandato in fascia notturna. Penso che il codice irriverente con cui ha raccontato di fatto l’ambivalenza che si annida nel privato e nel pubblico della società sia uno sguardo legittimo, che credo non abbia scandalizzato solo per il linguaggio ma per la profonda quota di verità che ha portato al pubblico”. Ha quindi proseguito: “Chi fa tv deve anche innovare, anche se questa è distante dal proprio gusto personale. Il linguaggio forte incontra il favore del pubblico, raccontando una spietata verità che in qualche modo fa ammutolire e sorridere le persone e che ha creato un interrogatorio interno a ognuno di noi. In fondo raccontava il conflitto nella vita tra dovere e volere, tra apparenza ed essenza: c’era un percorso di ragionamento non banale dietro.”
La scaletta della terza serata prevede le esibizioni di tutti i 28 big in gara, che tornano questa sera a cantare le rispettive canzoni.
In questa terza serata riascolteremo tutte le 28 canzoni in gara. Le esibizioni dei 28 Big saranno giudicate dalla Giuria demoscopica (formata da 300 persone selezionate tra abituali consumatori di musica) (50%), e dal pubblico a casa attraverso il Televoto (50%). Al termine della serata sarà mostrata una classifica provvisoria con solo i risultati della serata e la precedente, quella della Sala stampa (in quella provvisoria dopo le prime due serate, alle prime 5 posizioni: 1. Marco Mengoni – “Due vite”, 2. Colapesce Dimartino – “Splash”, 3. Madame – “Il bene nel male”, 4. Tananai – “Tango”, 5. Elodie – “Due”) per formare una rinnovata classifica complessiva dei 28 brani.. Durante la conferenza stampa, è stata svelata anche la scaletta con l’ordine di uscita dei 28 cantanti Big in gara (vedi qui sotto). Il voto quest’oggi verrà espresso dalla Giuria Demoscopica (50%), e dal pubblico a casa attraverso il Televoto (50%) e al termine della serata verrà stilata quindi la graduatoria parziale dei 28 artisti in gara. Successivamente, sommando i voti espressi nelle precedenti serate, verrà stabilita la nuova classifica generale.
Gli Artisti in gara: questo l’ordine di uscita della terza serata, giovedì 9 febbraio 2023:
- Paola & Chiara – “Furore”
- Mara Sattei – “Duemilaminuti”
- Rosa Chemical – “Made in Italy”
- Gianluca Grignani – “Quando ti manca il fiato”
- Levante – “Vivo”
- Tananai – “Tango”
- Lazza – “Cenere”
- LDA – “Se poi domani”
- Madame – “Il bene nel male”
- Ultimo – “Alba”
- Elodie – “Due”
- Mr. Rain – “Supereroi”
- Giorgia – “Parole dette male”
- Colla Zio – “Non mi va”
- Marco Mengoni – “Due vite”
- Colapesce Dimartino – “Splash”
- Coma_Cose – “L’addio”
- Leo Gassmann – “Terzo cuore”
- I Cugini di Campagna – “Lettera 22”
- Olly – “Polvere”
- Anna Oxa – “Sali (Canto dell’anima)”
- Articolo 31 – “Un bel viaggio”
- Ariete – “Mare di guai”
- Sethu – “Cause perse”
- Shari – “Egoista”
- Gianmaria – “Mostro”
- Modà – “Lasciami”
- Will – “Stupido”
Gli ospiti e la conduzione: È la serata dei Måneskin. Ospiti d’onore sul palco dell’Ariston trionfatori del Festival (e poi dell’Eurovision Song Contest) nel 2021, la band reduci dalla cerimonia dei Grammy, riceverà il Premio della Città di Sanremo. Con Amadeus e Gianni Morandi ci sarà la campionessa della pallavolo italiana, Paola Egonu, stella della nostra Nazionale che al momento gioca nella squadra turca del VakıfBank. La pallavolista ha commentato con poche, semplici parole la sua partecipazione a Sanremo: «Sono emozionatissima, ancora non ci credo. Non vedo l’ora».
Tornerà a esibirsi sul palco Massimo Ranieri che, assieme a Rocío Muñoz Morales, presenterà anche “Gli italiani hanno sempre ragione”, nuovo programma di Rai1 che vede i due artisti alla conduzione. Sul palco anche Peppino Di Capri e Gianni Morandi che duetterà con Sangiovanni. E ancora Annalisa da piazza Colombo e Guè Pequeno dalla nave da crociera Costa Smeralda, attraccata al largo di Sanremo.
Qui sotto, a seguire, potete leggere tutte le 28 posizioni della classifica generale di Sanremo 2023 della Sala Stampa:
- 1. Marco Mengoni – “Due vite”
- 2. Colapesce Dimartino – “Splash”
- 3. Madame – “Il bene nel male”
- 4. Tananai – “Tango”
- 5. Elodie – “Due”
- 6. Coma_Cose – “L’addio”
- 7. Lazza – “Cenere”
- 8. Giorgia – “Parole dette male”
- 9. Rosa Chemical – “Made in Italy”
- 10. Ultimo – “Alba”
- 11. Leo Gassmann – “Terzo cuore”
- 12. Mara Sattei – “Duemilaminuti”
- 13. Colla Zio – “Non mi va”
- 14. Paola & Chiara – “Furore”
- 15. I Cugini di Campagna – “Lettera 22”
- 16. Levante – “Vivo”
- 17. Mr. Rain – “Supereroi”
- 18. Articolo 31 – “Un bel viaggio”
- 19. Gianluca Grignani – “Quando ti manca il fiato”
- 20. Ariete – “Mare di guai”
- 21. Modà – “Lasciami”
- 22. Gianmaria – “Mostro”
- 23. Olly – “Polvere”
- 24. LDA – “Se poi domani”
- 25. Will – “Stupido”
- 26. Anna Oxa – “Sali (Canto dell’anima)”
- 27. Shari – “Egoista”
- 28. Sethu – “Cause perse”
Rivedi la conferenza stampa del 09/02/2023 >>
Dalla terza serata (e per le successive due) del Festival di Sanremo iniziano a votare la Giuria Demoscopica e il pubblico da casa tramite il televoto. I telespettatori potranno esprimere il proprio voto tra gli Artisti in gara inviando il codice a 2 cifre – abbinato a ciascun artista e comunicato nel corso della trasmissione – tramite SMS o digitando il medesimo codice a 2 cifre sulla tastiera nel caso di chiamata da Fisso.
Numeri di telefono per il Televoto di Sanremo 2023:
- 894.001 Da fisso
- 475.475.1 Da mobile
Codici di voto della terza serata:
- 01 – Paola & Chiara – “Furore”
- 02 – Mara Sattei – “Duemilaminuti”
- 03 – Rosa Chemical – “Made in Italy”
- 04 – Gianluca Grignani – “Quando ti manca il fiato”
- 05 – Levante – “Vivo”
- 06 – Tananai – “Tango”
- 07 – Lazza – “Cenere”
- 08 – LDA – “Se poi domani”
- 09 – Madame – “Il bene nel male”
- 10 – Ultimo – “Alba”
- 11 – Elodie – “Due”
- 12 – Mr. Rain – “Supereroi”
- 13 – Giorgia – “Parole dette male”
- 14 – Colla Zio – “Non mi va”
- 15 – Marco Mengoni – “Due vite”
- 16 – Colapesce Dimartino – “Splash”
- 17 – Coma_Cose – “L’addio”
- 18 – Leo Gassmann – “Terzo cuore”
- 19 – I Cugini di Campagna – “Lettera 22”
- 20 – Olly – “Polvere”
- 21 – Anna Oxa – “Sali (Canto dell’anima)”
- 22 – Articolo 31 – “Un bel viaggio”
- 23 – Ariete – “Mare di guai”
- 24 – Sethu – “Cause perse”
- 25 – Shari – “Egoista”
- 26 – Gianmaria – “Mostro”
- 27 – Modà – “Lasciami”
- 28 – Will – “Stupido”
Sessioni di Televoto: Per le modalità di selezione del vincitore finale del Festival si seguono le modalità indicate nel Regolamento del “73 ̊Festival della Canzone Italiana di Sanremo”. Di seguito i dettagli sulle modalità di esercizio del Televoto.
3a serata (giovedì 9 febbraio 2023). Televoto con Sessione Unica in cui sarà possibile votare tutti i 28 Artisti in gara che si esibiranno durante la Serata.
4a serata (venerdì 10 febbraio 2023). Televoto con Sessione Unica in cui sarà possibile votare tutti i 28 Artisti in gara che si esibiranno durante la Serata.
5a serata (sabato 11 febbraio 2023).
Prima fase: Televoto con Sessione Unica in cui sarà possibile votare tutti i 28 Artisti in gara che si esibiranno durante la Serata. Seconda fase: Televoto con Sessione Unica in cui sarà possibile votare tutti i 5 Artisti rimasti in gara.
Il regolamento del televoto di Sanremo 2023:
Il Televoto mediante chiamata telefonica può essere effettuato unicamente dalle utenze fisse site in Italia di Tim, Wind Tre, A2A Smart City, Convergenze, Tiscali, Uno Communications, Brennercom e Sky Wifi, mentre non ne è possibile l’effettuazione da telefoni pubblici, da telefoni cellulari, oppure da utenze fisse site all’estero.
Esso si effettua mediante digitazione del numero telefonico 894.001 (otto, nove, quattro, zero, zero, uno), seguendo le istruzioni che vengono date con apposito messaggio telefonico preregistrato (digitare il codice a due cifre di identificazione della canzone-artista scelta).
Il costo di ciascuna chiamata da utenza fissa (indipendentemente dalla distanza, dall’orario, dalla durata della chiamata e dal gestore telefonico) con la quale effettivamente si esprima un voto valido sarà di Euro 0,51 IVA inclusa.
Nessun costo sarà addebitato alle chiamate effettuate dall’utente oltre il numero massimo consentito per ciascuna sessione di voto; nel caso quindi l’utente effettui un numero eccessivo di chiamate oppure digiti un codice di identificazione della canzone-artista non corretto o fuori tempo massimo, l’utente ascolterà un messaggio gratuito di errore e nessun voto sarà di conseguenza conteggiato.
Il Televoto mediante SMS può essere effettuato unicamente da utenze mobili degli operatori telefonici TIM, Vodafone, Wind Tre (con sim/utenze a marchio “3”, “Wind” e “WIND TRE”), Poste Mobile, Coop Italia (con sim/utenze a marchio “CoopVoce”), iliad, Kena e ho.mobile inviando un SMS al numero 475.475.1 (quattro, sette, cinque, quattro, sette, cinque, uno) con il codice a due cifre di identificazione della canzone-artista scelto.
Il costo di ciascun SMS ricevuto a conferma di voto valido, addebitato all’utente dal proprio operatore (sul conto telefonico in caso di abbonamento o scalato dal credito disponibile in caso di carta ricaricabile) sarà di Euro 0,50 IVA inclusa per SMS inviati da utenze Tim, Vodafone, Wind Tre, ho.mobile, Poste Mobile, CoopVoce, Kena e iliad.
Resta fermo che i termini e le modalità di espressione del televoto mediante invio di sms sono disciplinate dalle previsioni contrattuali stabilite all’uopo dai singoli gestori telefonici con la propria utenza, rimanendo Rai estranea a tali rapporti.
Gli SMS di invio saranno gratuiti per tutti i clienti degli operatori che hanno aderito al servizio. Nessun costo sarà addebitato agli SMS effettuati dall’utente oltre il numero massimo consentito per ciascuna sessione di voto; nel caso in cui l’utente invii un numero eccessivo di SMS di voto (quindi oltre i 5 SMS da utenza mobile o oltre le 5 chiamate da utenza fissa per ogni sessione di voto) oppure una sintassi di voto non corretta o fuori tempo massimo, l’utente riceverà un messaggio gratuito di errore e nessun voto sarà conteggiato.
L’utente paga soltanto i voti validi. Il Servizio di Televoto è riservato ai maggiorenni. Le numerazioni 894.001 e 475.475.1 di titolarità di TIM S.p.A. sono disabilitabili chiamando il proprio operatore telefonico.
Il numero massimo di voti validi (per ogni canale di erogazione, quindi 5 SMS da utenza mobile e 5 chiamate da utenza fissa) effettuabili da ciascuna utenza telefonica è pari a 5 (cinque) voti per ciascuna sessione di voto prevista nella 3a, nella 4a e nella 5a serata.
Aggiornamento: Le serate di Sanremo 2023 con la conduzione e la direzione artistica di Amadeus hanno ottenuto questi ascolti. Ecco gli ascolti ottenuti dalle serate di Sanremo 2023 e il confronto con le scorse edizioni condotte da Amadeus.
• La seconda serata del Festival di Sanremo 2023:
- Sanremo start (fino alle 21.12): 12.278.000 spettatori (share 48,97%).
- Prima parte (fino alle 23.37): 14.087.000 spettatori (share 61,07%).
- Seconda parte (dopo le 23.40): 6.352.000 spettatori (share 65,56%).
- Media: 10.545.000 spettatori (share 62,3%)
Il confronto con le edizioni precedenti dirette da Amadeus:
• AMADEUS III (2022):
- Prima parte (fino a alle 23.30 circa): 13.572.000 spettatori (share 55,27%)
- Seconda parte (dopo le 23.30): 7.284.000 spettatori (share 57,33%)
- Media: 11.320.000 spettatori (share 55.8%).
• AMADEUS II (2021):
- Prima parte: 10.113.000 spettatori (share 41,21%)
- Seconda parte: 3.983.000 spettatori (share 45,58%)
- Media: 7.586.000 spettatori (share 42,1%)
AMADEUS I (2020):
- Prima parte: 12.841.000 (52,50%)
- Seconda parte: 5.482.000 (56,09%)
- Media: 9.693.000 (53,3%)
• La prima serata del Festival di Sanremo 2023:
- Sanremo start (fino alle 21.13): 13.104.000 spettatori (share 51,18%)
- Prima parte (fino alle 23.44): 14.170.000 spettatori (share 61,68%)
- Seconda parte (dopo le 23.48): 6.296.000 spettatori (share 64,72%)
- Media: 10.757.000 spettatori (share 62,4%)
Il confronto con le edizioni precedenti dirette da Amadeus:
• AMADEUS III (2022):
- Sanremo Start: 12.234.000 spettatori (share 44,18%)
- Prima parte: 13.805.000 spettatori (share 54,51%)
- Seconda parte: 6.408.000 spettatori (share 55,34%)
- Media: 10.911.000 spettatori (share 54,7%)
• AMADEUS II (2021):
- Prima parte: 11.176.000 spettatori (share 46,35%)
- Seconda parte: 4.228.000 spettatori (share 47,68%)
- Media: 8.363.000 telespettatori (share 46,6%)
• AMADEUS I (2020):
- Prima parte: 12.480.000 (share 51,24%)
- Seconda parte: 5.709.000 (share 56,19%)
- Media: 10.058.000 (share 52,2%)
Sanremo 2023: la classifica delle visualizzazioni su YouTube. Come fatto per la prima giornata del festival di Sanremo, anche per la seconda, quella di ieri sera, siamo andati sul canale YouTube della Rai, che condivide i filmati delle esibizioni dei concorrenti in gara, per verificare se il voto della sala stampa corrisponde nei numeri alle visualizzazioni della piattaforma di streaming.
Classifica:
1 Colapesce e Dimartino
2 Madame
3 Tananai
4 Lazza
5 Giorgia
6 Rosa Chemical
7 Paola e Chiara
8 Levante
9 Articolo 31
10 Modà
11. LDA
12 Will
13 Shari
14 Sethu
Classifica visualizzazioni YouTube Rai:
1 Madame 341.000
2 Lazza 289.000
3 Colapesce e Dimartino 237.000
4 Rosa Chemical 235.000
5 Tananai 207.000
6 Paola e Chiara 191.000
7 Articolo 31 162.000
8 Giorgia 145.000
9 LDA 133.000
10 Modà 123.000
11.Levante 80.000
12 Will 39.
13 Sethu 24.000
14 Shari 11.000
Festival di Sanremo, RAI in discussione per le edizioni future?. Protocollata un’offerta al Comune della città ligure alternativa a quella del servizio pubblico.
Dopo 73 anni potrebbe sciogliersi il sodalizio tra Festival della Canzone Italiana e RAI: secondo quanto riferito da Striscia la Notizia, sarebbe stata protocollata al Comune di Sanremo un’offerta formale per l’organizzazione e la trasmissione della più popolare manifestazione canora tricolore.
La notizia è stata confermata oggi in conferenza stama da Giuseppe Faraldi, assessore alla Turismo del comune (il sindaco Biancheri) era assente. A una domanda diretta dell’Inviato di Striscia, Faraldi ha risposto: “Una valutazione in merito non può essere fatta adesso a fronte di una proposta sostanzialmente ricevuta pochi minuti fa. Andrà fatta nei momenti e nei modi opportuni”.
Il marchio del Festival è di proprietà del Comune della cittadina ligure che, storicamente, ospita la rassegna: come dichiarato alla trasmissione televisiva Mediaset, il primo cittadino del Comune in provincia di Imperia Alberto Biancheri ha fatto sapere di essere disposto a considerare un’offerta alternativa – “purché competitiva” – a quella avanzata dal servizio pubblico. Che, stando a quanto fatto sapere dal programma ideato da Antonio Ricci, sarebbe arrivata. Il nome dell’emittente che si sarebbe proposta come alternativa alla RAI dovrebbe essere reso noto nei prossimi giorni.
La convenzione stipulata tra Comune di Sanremo e RAI sarebbe in scandenza a dicembre: lo scorso mese di maggio il Tribunale Amministrativo Regionale della Liguria aveva dato disposizione a RAI e Comune di Sanremo di consentire l’accesso all’Associazione Fonografici Italiani – che aveva presentato un ricorso alla corte l’autunno precendente riguardo l’abbassamento del limite di età per la sezione Giovani dai 36 ai trent’anni – “mediante visione ed estrazione copia, agli atti e ai documenti amministrativi” riguardanti “la convenzione avente ad oggetto l’affidamento a Rai – Radio Televisione Italiana dei diritti (di titolarità del Comune di Sanremo) di utilizzazione economica e sfruttamento commerciale del ‘Festival della Canzone Italiana’ e del relativo red carpet, su base esclusiva e sul territorio italiano ed estero”. La sentenza aveva aperto la strada a un bando pubblico per l’organizzazione e la messa in onda della manifestazione.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.