ESC 2023 – Danimarca: Reiley con “Breaking My Heart” per la Danimarca all’ESC 2023

Sarà Reiley con il brano “Breaking My Heart” a rappresentare la Danimarca alla 67ª edizione dell’Eurovision Song Contest che si svolgerà il 9, l’11 e il 13 maggio 2023 presso la Liverpool Arena di Liverpool, nel Regno Unito per conto dell’emittente pubblica vincitrice dell’edizione 2022 dell’Eurovision Song Contest svoltasi a Torino, l’ucraina UA:PBC, a causa della guerra in atto nel Paese che impossibilita a procedere con l’organizzazione.

Reiley è il vincitore della cinquantatreesima edizione del Dansk Melodi Grand Prix 2023, tradizionalmente utilizzata per la scelta del rappresentante nazionale per all’Eurovision Song Contest, che con il loro brano “Breaking My Heart” rappresenterà dunque il paese durante la Seconda Semi-Finale, che si terrà l’11 maggio la Liverpool Arena di Liverpool.

Il cantante Reiley – il cui vero nome è Rani Petersen – è nato e cresciuto nelle isole Fær Øer (Færøerne), dipendenza del regno di Danimarca. Ha cantato per tutta la vita e da adolescente ha iniziato a caricare video di canto sui social media. Video che in seguito gli hanno assicurato il suo primo contratto discografico. Nel 2019 ha viaggiato fra Londra e Los Angeles per registrare musica, e l’anno successivo ha ottenuto un contratto discografico con la Atlantic Records. Nel 2021 è uscito il suo singolo di debutto “Let It Ring”, che ha ottenuto particolare successo in Corea del Sud, e che oggi è stato ascoltato oltre quattro milioni di volte su Spotify. Da allora ha pubblicato numerosi singoli. Reiley è particolarmente popolare su TikTok, dove ha quasi 11 milioni di follower. Alcuni dei suoi video sono stati visti oltre 30 milioni di volte. 

La serata finale del DMGP 2023 in diretta dal Næstved Arena di Næstved e condotto da Tina Müller og Heino Hansen, ha visto un totale di otto artisti sfidarsi sul palco per rappresentare la Danimarca a Liverpool.

Nel corso della serata si sono esibiti come ospiti il gruppo musicale ucraino Kalush Orchestra che hanno vinto l’Eurovision Song Contest 2022, rappresentando l’Ucraina con il brano “Stefania”.

La giuria, che aveva il 50% dei poteri al Gran Premio di sabato, era composta da: Anders SG, musicista ed ex frontman degli Alphabeat; Annika Aakjær, musicista; Cutfather, produttore e cantautore; Emmelie de Forrest, musicista e vincitrice dell’Eurovision Song Contest 2013; ed Ole Tøpholm, Ole Tøpholm, conduttore radiofonico ed ex commentatore dell’Eurovision.

Ecco di seguito gli 8 artisti con i rispettivi brani in gara al Dansk Melodi Grand Prix 2023 che si sono sfidati stasera per rappresentare la Danimarca a Liverpool:

• Finale (Televoto 100% (SMS + App: North Jutlandd, Faroe Is, Greenland + Central Jutland + Southern Denmark + Zealand + Copenhagen and Bornholm) = Risultato):

  1. Frederik Leopold – “Stuck On You”  (Frederik Jyll, Lasse Lindorff), 0 + 0 + 0 + 0 + 0 + 0 = 0 – Eliminato
  2. EYJAA (Brynja Mary Sverrisdóttir Sara Victoria Sverrisdóttir) – “I Was Gonna Marry Him”  (Maria Broberg, Rasmus Olsen, Thomas Buttenschøn), 0 + 0 + 0 + 0 + 0 + 0 = 0 – Eliminato
  3. Micky Skeel (Micky Skeel Hansen) – “Glansbillede” (Picture perfect) (Martin Bjelke, Micky Skeel Hansen), 0 + 1 + 1 + 1 + 1 + 1 = 5 – Superfinale
  4. Maia-Maia / maia maia (Maja Barløse) – “Beautiful Bullshit”  (Rave with the tough boys) (Joy Deb, Maja Barløse, Niclas Lundin), 1 + 0 + 0 + 0 + 0 + 0 = 0 – Eliminato
  5. Nicklas Sonne – “Freedom” (Nicklas Sonne), 0 + 1 + 1 + 1 + 1 + 1 = 5 – Superfinale
  6. Mariyah LeBerg – “Human”  (Lars  ”Chief 1” Pedersen, Mariyah LeBerg, Nermin Harambasic), 1 + 0 + 0 + 0 + 0 + 0 = 0 – Eliminato
  7. Søren Torpegaard Lund – “Lige her” (Right here) (Lasse Storm, Martin Palme Skriver, Steven McClintock, Søren Torpegaard Lund, Tim Schou Nielsen), 0 + 0 + 0 + 0 + 0 + 0 = 0 – Eliminato
  8. Reiley (Rani Petersen) – “Breaking My Heart” (Reiley, Sivert Hjeltnes Hagtvet, Hilda Stenmalm, Bård Mathias Bonsaksen), 1 + + 1 + 1 + 1 + 1 + 1 = 6 – Superfinale

• Superfinale (Giuria (50%) + Televoto (SMS + App) 50% = Risultato): 

  1. Micky Skeel (Micky Skeel Hansen) – “Glansbillede” (Picture perfect) (Martin Bjelke, Micky Skeel Hansen), 8% + 15% = 23% – 3º 
  2. Nicklas Sonne – “Freedom” (Nicklas Sonne), 14% + 20% = 34% – 2º
  3. Reiley (Rani Petersen) – “Breaking My Heart” (Reiley, Sivert Hjeltnes Hagtvet, Hilda Stenmalm, Bård Mathias Bonsaksen), 28% + 15% = 43% – 1º

Al momento sono diciotto i paesi ad annunciare il proprio rappresentante per il concorso 2023: Israele con Noa Kirel (נועה קירל) e il brano «UNICORN» (יוניקורן), Cipro con Andrew Lambrou (Άντριου Λάμπρου), Paesi Bassi con Mia Nicolai & Dion Cooper, Slovenia con i Joker Out con il brano «Carpe diem»; l’Ucraina con TVORCHI e il brano «Heart of steel» (Серце зі сталі), l’Albania con Albina dhe Familja Kelmendi e il brano «Duje» (Love It), Francia con La Zarra, Belgio con Gustaph con il brano «Because of you», Grecia con Victor Vernicos con il brano «What they say», l’Austria con Teya & Salena, l’Armenia con Brunette, la Georgia con Iru Khechanovi, l’Irlanda con Wild Youth e il brano «We are one», la Norvegia con Alessandra Mele e il brano «Queen of kings», la Spagna con Blanca Paloma e il brano «Eaea» e VESNA e il “My sister’s crown”,  l’Estonia con ALIKA e il brano «Bridges», Romania con Theodor Andrei e il brano «D.G.T. (Off and on)» e Danimarca con Reiley e il brano «Breaking my heart». Inoltre, è la 13ª canzone ufficiale che viene svelata nel novero di quelle che parteciperanno all’Eurovision Song Contest 2023, (qui il link con il calendario della stagione).

La Danimarca è stata rappresentata nella scorsa edizione tenutasi a Torino dal gruppo musicale dano-svedese REDDI e il brano “The Show”, pubblicato il 10 febbraio 2022 su etichetta discografica Universal Music Denmark. DR ha confermato che con “The Show” il gruppo musicale REDDI avrebbero preso parte al Dansk Melodi Grand Prix, il programma di selezione del rappresentante della Danimarca all’Eurovision Song Contest. Le REDDI sono state incoronate vincitrici dal voto del pubblico, diventando di diritto le rappresentanti danesi a Torino. Nel maggio successivo il gruppo musicale si è esibito durante la Prima Semi-Finale della manifestazione europea, dove si sono piazzate al 13º posto con 55 punti totalizzati, non riuscendo a qualificarsi per la Finale.

Danimarca ha partecipato ha partecipato a 50 edizioni dell’ESC (44 finali), anche se fu assente dalla manifestazione ininterrottamente dal 1967 al 1977, mentre è stata relegata nel 1994, 1996, 1998 e nel 2003. Il paese ha vinto tre volte, nel 1963 con “Dansevise” di Grethe e Jørgen Ingmann, nel 2000 con “Fly On The Wings Of Love” degli Olsen Brothers e nel 2013 con “Only Teardrops” di Emmelie de Forest.

Nel 2020 il duo musicale danese Ben & Tan composto da Benjamin Rosenbohm og Tanne Amanda Balcells, avrebbero dovuto rappresentare la Danimarca all’Eurovision Song Contest 2020 con il brano “YES”, poi cancellato a causa della pandemia di COVID-19.

Ogni anno in Danimarca si svolge il Dansk Melodi Grand Prix un festival musicale che si tiene normalmente nel mese di febbraio, il cui vincitore è il rappresentante del paese in quell’anno. Tommy Seebach e gli Hot Eyes hanno vinto rispettivamente tre edizioni del Melodi Grand Prix, rappresentando così la Danimarca per tre volte.