L’emittente pubblica italiana RAI terrà questa sera la Quinta Serata – Finale – della 73ª edizione del Festival della Canzone Italiana, Festival di Sanremo 2022, che servirà come selezione nazionale del paese per selezionare il candidato e la canzone italiana per la 67ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2023 che si svolgerà il 9, l’11 e il 13 maggio 2023 presso la Liverpool Arena di Liverpool, nel Regno Unito, dopo che l’Ucraina, vincitrice dell’edizione precedente in seguito alla vittoria della Kalush Orchestra con “Stefania”, è stata dichiarata non in grado di ospitare il concorso a causa dell’invasione russa del territorio ucraino.
Ed eccoci alla finale, con un paio di novità. Torneremo come sempre a sentire i 28 brani inediti in gara, che saranno votati esclusivamente dal pubblico a casa. Verrà fatta poi un’ulteriore media con le votazioni precedenti per ottenere una classifica definitiva delle 28 canzoni. Verranno quindi isolate le cinque (e non più tre, come negli anni passati) che hanno ottenuto il punteggio più alto: i cinque Big dovranno riproporle sul palco e si procederà poi a una nuova votazione. Che non farà media con le precedenti: si ripartirà da zero. A decidere il destino di questi cinque brani (e quindi anche il vincitore) sarà ancora una volta una votazione mista: Televoto con un peso del 34%, Sala stampa con il 33% e Demoscopica con il 33%. Chi avrà ottenuto la percentuale di voto più alta in questa singola votazione vincerà Sanremo 2023. Verranno proclamate anche le canzoni classificatesi seconda e terza.
Chi vincerà la finale di #Sanremo2023?
La diretta su @RaiUno @RaiRadio2 @RaiPlay https://t.co/zQVpthUGsu
— Ufficio Stampa Rai (@Raiofficialnews) February 11, 2023
Tutto pronto per il gran finale del Festival di Sanremo 2023, che vedrà i Big in gara contendersi a colpi di note la vittoria di questa 73ª edizione della kermesse. Una finalissima tutta da vedere, che segue il nuovo record di ascolti registrato ieri sera dalla serata cover. Superospiti i Depeche Mode. Sul palco anche Gino Paoli e Ornella Vanoni. Dopo aver riascoltato tutte e 28 le canzoni in gara nelle loro versioni originali, scopriremo il brano vincitore della 73ª edizione del Festival della Canzone Italiana e Rappresentante dell’Italia all’Eurovision Song Contest 2023.
Il Festival di Sanremo (la 73esima edizione del Festival della Canzone Italiana) si svolgerà al Teatro Ariston di Sanremo dal 7 all’11 febbraio 2023 con la conduzione, per il quarto anno consecutivo, di Amadeus, il quale sarà anche il direttore artistico; nel corso delle serate sarà affiancato da Gianni Morandi e da varie co-conduttrici, tra cui Chiara Ferragni nella prima e quinta serata, Francesca Fagnani nella seconda serata, Paola Egonu nella terza serata e Chiara Francini nella quarta serata. I Gemelli di Guidonia saranno gli ospiti fissi della manifestazione, in collegamento dal Suzuki Stage di Piazza Colombo.
Per il quarto anno consecutivo, la regia e la fotografia sono affidate rispettivamente a Stefano Vicario e a Mario Catapano mentre la scenografia è curata da Gaetano e Maria Chiara Castelli.
Similmente a quanto già accaduto durante l’edizione precedente, vi parteciperanno 28 artisti con altrettanti brani tutti in gara in un’unica sezione: 22 partecipanti saranno artisti di chiara fama, mentre gli altri erano i primi sei classificati di Sanremo Giovani 2022. Questi ultimi presenteranno un brano inedito diverso da quello con il quale hanno vinto la suddetta competizione.
Lo show di stasera andrà in onda alle 20:30 CET presso il Teatro Ariston di Sanremo e sarà possibile seguirlo in diretta TV su Rai1, su @RaiUno, su @RaiRadio2, in streaming su @RaiPlay, bit.ly/302roTu, su Radio2 visual: bit.ly/3rel8Ei, in Live LIS: bit.ly/3kFozRC, Rai HD, Eurovisione e Rai Italia; in Radio su Rai Radio 1 e su Radio2, Radio Italia, RTL 102.5 e in streaming su rai.it e sul browser-app Rai Play. Per la seconda volta in assoluto le cinque serate di Sanremo saranno in diretta nella lingua dei segni italiana e andranno in onda su un canale dedicato di Rai Play, in contemporanea con la diretta di Rai1. Secondo Festival veramente inclusivo nella storia della Rai, dunque, con il potenziamento delle attività di comunicazione per sordi e ciechi per renderlo pienamente fruibile, aggiungendo agli ormai consolidati sottotitoli, l’audio-descrizione in diretta e l’interpretazione in lingua dei segni italiana (LIS) dell’intera manifestazione.
La serata finale del Festival della Canzone Italiana di Sanremo verrà proposta in tutto il mondo da Rai Italia seguendo un palinsesto specifico tra dirette e repliche. Il servizio, dedicato agli italiani residenti all’estero, offrirà la diretta della quinta serata a New York e Toronto alle 14.45 ora locale, con replica alle 22.45 dello stesso giorno mentre, a Los Angeles si inizierà alle 11.45 con il live e alle 19.45 con la riproposizione. In Sudamerica invece si inizierà alle 16.45 (0.45 la replica). Tra Pechino, Perth e Sydney alla messa in onda in piena notte seguirà la replica alle ore 22.30 local time. Nessuna replica, invece, è prevista in Africa ed Europa dove il segnale arriverà tra le 19.45 a Lisbona, 20.45 a Berlino e le 21.45 di Johannesburg. La platea potenziale di Rai Italia supera gli 80 milioni di spettatori ai quali vanno aggiunti quelli dei paesi appena entrati nella Comunità Europea non raggiunti dalla copertura fino a qualche settimana fa.

Fino a questo sabato 11 febbraio 2023 il segnale in streaming di Rai 1 sarà liberamente accessibile ovunque nel mondo dalle 20.00 alle 3.00 della notte. È stata disattivata, infatti, la modalità di geoprotezione del segnale. Lo stesso vale per il canale 4k, la Visual Radio, la versione LIS e le conferenze stampa in onda su RaiPlay.
Come è già accaduto durante le edizioni precedenti, la commissione musicale si occupa della selezione dei partecipanti di Sanremo Giovani 2022. I membri di tale commissione sono: Amadeus, Leonardo De Amicis, Federica Lentini, Massimo Martelli.
Come avviene per regolamento dal 2015, il vincitore del Festival rappresenterà, salvo rinuncia, l’Italia all’Eurovision Song Contest 2023, che si terrà a Liverpool, nel Regno Unito. Come l’edizione precedente, gli artisti devono comunicare in anticipo ed entro la data della prima serata l’accettazione all’eventuale partecipazione all’evento, in caso contrario la Rai si riserva di scegliere il partecipante all’ESC in base a propri criteri.
Non sono previste eliminazioni durante le varie serate del Festival di Sanremo, in programma dal 7 all’11 febbraio 2023. Il vincitore verrà decretato nella serata finale. Salvo rinuncia, rappresenterà l’Italia all’Eurovision Song Contest 2023, in programma a Liverpool dal 9 al 13 maggio 2023. Un legame che sarà sancito in qualche modo dalla presenza di Mahmood e Blanco, trionfatori a Sanremo 2022 e 6º con 268 punti totalizzati all’Eurovision Song Contest 2022, che apriranno la serata. Poi ascolteremo la metà degli artisti in gara.
Il regolamento di Sanremo 2023 presenta piccole, ma importanti novità rispetto alle passate edizioni. È come sempre una tappa fondamentale, prima di entrare nel vivo della manifestazione canora in onda su Rai1, Radio2 e RaiPlay dal 7 all’11 febbraio 2023.
In questa edizione ci saranno 28 campioni in gara, inclusi i 6 finalisti di Sanremo Giovani che dovranno partecipare al festival con un brano diverso rispetto a quello proposto a dicembre. La quarta serata sarà dedicata alle Cover: in questa occasione gli artisti potranno attingere da un repertorio che spazia dal 1° gennaio 1960 al 31 dicembre 2009, reinterpretando una canzone insieme a un ospite da loro individuato e approvato dalla Direzione Artistica. L’interpretazione più votata riceverà un premio speciale.
Le canzoni in gara dei 28 Campioni saranno giudicate dal pubblico a casa attraverso il Televoto (da telefonia fissa e da telefonia mobile), dalla Giuria della Sala Stampa, Tv, Radio e Web (150 rappresentanti dei media accreditati al Festival) e dalla Giuria Demoscopica (300 componenti).
Nella prima e seconda serata a votare sarà la giuria della sala stampa, tv, radio e web che effettuerà la propria votazione dividendosi in tre componenti autonome: un terzo per tv e carta stampata, un terzo per quella radio e un terzo per la giuria web. Nella terza serata il voto sarà affidato per il 50% al televoto e per l’altro 50% alla giuria demoscopica.
Nel corso della quarta serata la votazione sarà tripartita: il 34% affidato al televoto, il 33% alla giuria sala stampa, tv, radio, web e il 33% alla giuria demoscopica, mentre nella quinta i 25 campioni saranno giudicati dal solo televoto che andrà a sommarsi alle precedenti classifiche.
Al termine della quinta serata, per decretare il vincitore del 73° Festival di Sanremo tra i 5 finalisti (ovvero i 5 più votati), nuova votazione da parte di televoto, giuria sala stampa, tv, radio, web e giuria demoscopica.
Il televoto del Festival di Sanremo 2023 sarà attivo in tre serate: 9, 10 e l’11 febbraio 2023. Dalla terza serata (e per le successive due) del Festival di Sanremo iniziano a votare la Giuria Demoscopica e il pubblico da casa tramite il televoto. I telespettatori potranno esprimere il proprio voto tra gli Artisti in gara inviando il codice a 2 cifre – abbinato a ciascun artista e comunicato nel corso della trasmissione – tramite SMS o digitando il medesimo codice a 2 cifre sulla tastiera nel caso di chiamata da Fisso.
Ogni telespettatore avrà la possibilità di esprimere un massimo di cinque voti per ciascuna sessione di voto. Durante la finale di sabato sarà possibile votare sia nella prima fase che nella seconda, quando ci saranno solo 5 cantanti a contendersi l’ambito premio. Si potrà votare da telefono fisso (894.001) e da mobile (475.475.1).
Per le modalità di selezione del vincitore finale del Festival si seguono le modalità indicate nel Regolamento del “73 ̊ Festival della Canzone Italiana di Sanremo”. Di seguito i dettagli sulle modalità di esercizio del Televoto:
- 3a serata (giovedì 9 febbraio 2023). Televoto con Sessione Unica in cui sarà possibile votare tutti i 28 Artisti in gara che si esibiranno durante la Serata.
- 4a serata (venerdì 10 febbraio 2023). Televoto con Sessione Unica in cui sarà possibile votare tutti i 28 Artisti in gara che si esibiranno durante la Serata.
- 5a serata (sabato 11 febbraio 2023).Prima fase. Televoto con Sessione Unica in cui sarà possibile votare tutti i 28 Artisti in gara che si esibiranno durante la Serata; Seconda fase. Televoto con Sessione Unica in cui sarà possibile votare tutti i 5 Artisti rimasti in gara.
Il Televoto mediante chiamata telefonica può essere effettuato unicamente dalle utenze fisse site in Italia di Tim, Wind Tre, A2A Smart City, Convergenze, Tiscali, Uno Communications, Brennercom e Sky Wifi, mentre non ne è possibile l’effettuazione da telefoni pubblici, da telefoni cellulari, oppure da utenze fisse site all’estero.
Esso si effettua mediante digitazione del numero telefonico 894.001 (otto, nove, quattro, zero, zero, uno), seguendo le istruzioni che vengono date con apposito messaggio telefonico preregistrato (digitare il codice a due cifre di identificazione della canzone-artista scelta).
Il costo di ciascuna chiamata da utenza fissa (indipendentemente dalla distanza, dall’orario, dalla durata della chiamata e dal gestore telefonico) con la quale effettivamente si esprima un voto valido sarà di Euro 0,51 IVA inclusa.
Nessun costo sarà addebitato alle chiamate effettuate dall’utente oltre il numero massimo consentito per ciascuna sessione di voto; nel caso quindi l’utente effettui un numero eccessivo di chiamate oppure digiti un codice di identificazione della canzone-artista non corretto o fuori tempo massimo, l’utente ascolterà un messaggio gratuito di errore e nessun voto sarà di conseguenza conteggiato.
Il Televoto mediante SMS può essere effettuato unicamente da utenze mobili degli operatori telefonici TIM, Vodafone, Wind Tre (con sim/utenze a marchio “3”, “Wind” e “WIND TRE”), Poste Mobile, Coop Italia (con sim/utenze a marchio “CoopVoce”), iliad, Kena e ho.mobile inviando un SMS al numero 475.475.1 (quattro, sette, cinque, quattro, sette, cinque, uno) con il codice a due cifre di identificazione della canzone-artista scelto.
Il costo di ciascun SMS ricevuto a conferma di voto valido, addebitato all’utente dal proprio operatore (sul conto telefonico in caso di abbonamento o scalato dal credito disponibile in caso di carta ricaricabile) sarà di Euro 0,50 IVA inclusa per SMS inviati da utenze Tim, Vodafone, Wind Tre, ho.mobile, Poste Mobile, CoopVoce, Kena e iliad.
Resta fermo che i termini e le modalità di espressione del televoto mediante invio di sms sono disciplinate dalle previsioni contrattuali stabilite all’uopo dai singoli gestori telefonici con la propria utenza, rimanendo Rai estranea a tali rapporti.
Gli SMS di invio saranno gratuiti per tutti i clienti degli operatori che hanno aderito al servizio. Nessun costo sarà addebitato agli SMS effettuati dall’utente oltre il numero massimo consentito per ciascuna sessione di voto; nel caso in cui l’utente invii un numero eccessivo di SMS di voto (quindi oltre i 5 SMS da utenza mobile o oltre le 5 chiamate da utenza fissa per ogni sessione di voto) oppure una sintassi di voto non corretta o fuori tempo massimo, l’utente riceverà un messaggio gratuito di errore e nessun voto sarà conteggiato.
L’utente paga soltanto i voti validi. Il Servizio di Televoto è riservato ai maggiorenni. Le numerazioni 894.001 e 475.475.1 di titolarità di TIM S.p.A. sono disabilitabili chiamando il proprio operatore telefonico.
Il numero massimo di voti validi (per ogni canale di erogazione, quindi 5 SMS da utenza mobile e 5 chiamate da utenza fissa) effettuabili da ciascuna utenza telefonica è pari a 5 (cinque) voti per ciascuna sessione di voto prevista nella 3a, nella 4a e nella 5a serata.
Il direttore artistico Amadeus ha dichiarato di avere ricevuto oltre 300 proposte per il festival. L’organizzazione tradizionalmente non comunica i nomi degli artisti che hanno inoltrato domanda ma non sono stati selezionati per prendere parte alla gara. Secondo alcune fonti o in base alle dichiarazioni degli stessi cantanti, tra gli esclusi vi sarebbero: Virginio, Al Bano, Arco con Big Boy, Romina Falconi, i Tiromancino con Enula, i Nomadi, gli Eiffel 65, Drusilla Foer, Matteo Romano, Bresh, Silvia Salemi, Chadia Rodríguez, Coez, Maria Antonietta, Andrea Sannino, Syria, Elettra Lamborghini, Mietta, Clementino, Beba, Geolier con Shade, i Boomdabash, Orietta Berti con Fabio Rovazzi, Galeffi con Sissi, Anna Tatangelo, Francesca Michielin, Michele Bravi, Nada, Fasma, Aiello, The Zen Circus, Arisa, Cecco e Cipo, Sangiovanni, Luigi Strangis, Ditonellapiaga, i Fast Animals and Slow Kids, Fausto Leali, Jack Savoretti con Svegliaginevra, Raf, The Kolors, i Follya, Valerio Lundini e i Vazzanikki, Alex W, Cristiano De André, Daniele Silvestri, Simone Cristicchi con Amara, Carmen Consoli con Marina Rei, Gino Paoli, Alice, Lola Ponce, Margherita Vicario, Paola Turci, Fabio Concato, Bugo, Vasco Brondi, i Finley, i Sonohra, Peter White, Lorenzo Fragola, i Soul System, Mameli, Blind con Simona Molinari, Federica Abbate, Mondo Marcio, Giulia Luzi, Omar Lambertini, Francesco Gabbani, i Legno, Marco Guazzone con Valentina Parisse, Cosmo, Matteo Bocelli, Paolo Vallesi, Tommaso Paradiso, Myss Keta con Il Pagante, AKA 7even, Eugenio in Via Di Gioia, Matteo Becucci, i Gemelli di Guidonia, Priestess, Ricchi e Poveri, Antonino, Marco Carta, Ermal Meta, Celeste Gaia, i Jalisse, Auroro Borealo ed Elio, Marcella Bella, Edoardo Vianello, Nathalie, Tricarico, Ensi, Enzo Iacchetti, Max Arduini, Ivana Spagna, Povia, Alan Sorrenti con Comete e Giuseppe Cionfoli.
Ecco di seguito i 28 cantanti e le canzoni in gara al Festival di Sanremo, che si disputeranno il rappresentare l’Italia al prossimo Eurovision Song Contest 2023:
- Anna Oxa – “Sali (Canto dell’anima)” ( A. Oxa – F. Bianconi – Kaballà – F. Zanotti)
- Ariete – “Mare di guai” (E. D’Erme – A. Del Giaccio – D. Faini – V. Centrella)
- Articolo 31 – “Un bel viaggio” (A. Aleotti – L. P. Aleotti – F. Abbate – V. Perrini – A. Colangelo – W. Perrini – D. Silvestri)
- Colapesce Dimartino – “Splash” (A. Dimartino – L. Urciullo)
- Colla Zio – “Non mi va” (A. Malatesta – A. Arminio – F. Lamperti – T. Bernasconi – T. Manzoni – A. Malatesta – A. Arminio – F. Lamperti – T. Bernasconi – T. Manzoni – G. Pesenti)
- Coma_Cose – “L’addio” (F. Zanardelli – F. Mesiano – F. Dalè – C. Frigerio – F. Zanardelli)
- Elodie – “Due” (F. Abbate – J. Ettorre – E. Di Patrizi – F. Catitti – F. Abbate – J. Ettorre)
- Gianluca Grignani – “Quando ti manca il fiato” (G. Grignani – E. Melozzi)
- Gianmaria – “Mostro” (G. Volpato – G. Manilardi – V. Centrella – A. Filippelli – V. Petrozzino – G. Volpato – G. Manilardi)
- Giorgia – “Parole dette male” (A. Bianco – F. Roccati – M. Dagani – M. M. G. Fracchiolla – A. Bianco – F. Roccati)
- I Cugini di Campagna – “Lettera 22” (D. Mangiaracina – V. Lucchesi – F. Gargiulo – D. Mangiaracina – V. Lucchesi)
- Lazza – “Cenere” (J. Lazzarini – D. Petrella – D. Faini – J. Lazzarini – D. Petrella)
- LDA – “Se poi domani” (L. D’Alessio – A. Caiazza – F. D’Alessio – L. D’Alessio)
- Leo Gassmann – “Terzo cuore” (R. Zanotti – L. Gassmann – G. Pesenti – M. Paganelli – R. Zanotti)
- Levante – “Vivo” (Levante)
- Madame – “Il bene nel male” (Madame – N. Biasin – I. Sinigaglia – Madame)
- Mara Sattei – “Duemilaminuti” (D. David – E. Brun – D. Mattei – D. David)
- Marco Mengoni – “Due vite” (M. Mengoni – D. Petrella – D. Simonetta – D. Petrella)
- Modà – “Lasciami” (F. Silvestre – E. Palmosi – F. Silvestre)
- Mr. Rain – “Supereroi” (M. Balardi – L. Vizzini – F. Abbate – M. Balardi – F. Abbate)
- Olly – “Polvere” (F. Olivieri – E. Lovito – J. Boverod – F. Olivieri – E. Lovito)
- Paola & Chiara – “Furore” (J. Ettorre – A. La Cava – P. Iezzi – C. Iezzi – J. Ettorre – A. La Cava – G. Cremona – F. Mercuri – L. Grillotti – E. D. Maimone)
- Rosa Chemical – “Made in Italy” (M. F. Rocati – P. Antonacci – O. Inglese – D. Simonetta)
- Sethu – “Cause perse” (M. De Lauri – G. De Lauri)
- Shari – “Egoista” (S. Noioso – L. Fenudi – R. Puddu – M. Pisciottu – S. Noioso)
- Tananai – “Tango” (A. Cotta Ramusino – D. Simonetta – P. Antonacci – A. Raina – A. Cotta Ramusino – D. Simonetta)
- Ultimo – “Alba” (N. Moriconi)
- Will – “Stupido” (W. Busetti – S. Cremonini – A. Pugliese)
Come le competizioni sportive, anche il Festival di Sanremo è una miniera di primati, statistiche e curiosità. Due dei tanti record possibili di questa edizione sono già stati battuti o eguagliati prima ancora di cominciare: non ci sono mai state 28 canzoni finaliste (erano state, seppure con formule diverse, 26 nel 1983, nel 1988 e nel 2021) e Anna Oxa raggiunge i 15 Festival da concorrente, come Milva, Peppino di Capri, Al Bano e Toto Cutugno. Tra gli autori, Federica Abbate e Davide Simonetta sono i più prolifici di questa edizione, con tre canzoni in concorso, seguiti da Dario Faini (in arte Dardust), Davide Petrella, Giorgio Pesenti, Jacopo Ettorre, Paolo Antonacci (figlio di Biagio) e Vincenzo Centrella con due.
Ivano e Silvano Michetti dei Cugini di Campagna (che festeggeranno il loro 76° compleanno il giorno della finale) sono la quinta coppia di gemelli a partecipare al Festival. Prima di loro, c’erano stati Luca e Matteo Dellai nel 2021, Eraldo e Giuseppe Di Stefano (cioè i BTwins) nel 2011, Dina e Delfina Fasano, popolarissime negli anni 50, e il duo Le Nuove Erbe, Anna Maria e Francesca Giampaolo, in gara nel 1975. C’è un’altra coppia di gemelli a Sanremo: Giorgio De Lauri, in arte Jizz e autore della musica di “Cause perse”, è il fratello gemello di Sethu.
Se dovessero vincere, i fratelli Michetti batterebbero il primato di Roberto Vecchioni, che nel 2011, a 67 anni, fu il trionfatore più anziano della storia del Festival. La vincitrice donna meno giovane è stata Anna Oxa nel 1999: quest’anno potrebbero superarla Giorgia e Paola & Chiara, oltre ovviamente alla stessa Oxa. Nessuno tra i cantanti in gara può invece battere il record del più giovane a vincere, che spetta a Gigliola Cinquetti (16 anni e 43 giorni nel 1964) e, per gli artisti uomini, al campione in carica Blanco (che nel 2022 aveva 18 anni, 11 mesi e 25 giorni).
Giorgia e Marco Mengoni potrebbero vincere il loro secondo Festival, mentre Anna Oxa in caso di trionfo arriverebbe a quota tre. Se la spuntasse Giorgia, a 28 anni da “Come saprei”, il suo diventerebbe il più lungo intervallo tra due vittorie. Anche Paola & Chiara nel 1997, Ultimo nel 2018 e Leo Gassmann nel 2020 hanno già vinto una volta, ma lo hanno fatto nella sezione Nuove proposte.
Le canzoni di Sanremo passeranno da 2.094 a 2.122: la sesta della prima serata sarà la numero 2.100 a essere portata in gara nella storia del Festival. Nel 2023 una sola si intitola come un brano che ha già gareggiato: si tratta di “L’addio” dei Coma_Cose, che si chiama come la proposta del 1970 di Lucia Rizzi e Michele. La canzone con il titolo più corto è “Due” di Elodie, con tre lettere, quella con il più lungo è “Quando ti manca il fiato”, di Gianluca Grignani (20). Il testo più lungo è “Il bene nel male” di Madame, con 463 parole; all’opposto c’è “Sali (Canto dell’anima)” di Anna Oxa, con “appena” 149 parole.
Il sostantivo più usato nei testi del 2023 è amore (ripetuto ben 39 volte), a pari merito con cuore/cuori (39), vita (28), giorno (25), mare (24), parole (22), notte e ricordo (17). Rosa Chemical cita “Vita spericolata” cantando “Voglio una vita come Vasco”. Se Adriano Celentano viene evocato (sempre da Rosa Chemical) nei versi di una canzone sanremese per la quarta volta, per Vasco Rossi questa è la terza. Frank Sinatra, nel brano degli Articolo 31, è citato per la seconda volta, mentre debuttano “Artù” e “La spada nella roccia” (nel pezzo dei Colla Zio) e Leonardo con l’aggettivo “vitruviano” (da Rosa Chemical). E per la prima volta al Festival quest’anno si canterà anche di “hangover” (cioè il “dopo-sbornia”) e di “diapositive”Nella terza serata si esibiranno i 28 artisti con il proprio brano in gara, votati dalla Giuria Demoscopica (50%), e dal pubblico a casa attraverso il Televoto (50%). Al termine delle votazioni verrà stilata una classifica provvisoria dei 28 artisti in gara nella serata, che andrà poi a sommarsi a quelle provvisorie ottenute nelle precedenti due serate determinerà una nuova classifica delle canzoni.
Anche questaquarta serata inizierà alle 20:30 con il ben noto PrimaFestival, condotto da Andrea Delogu insieme a Jody Cecchetto e agli Autogol. Intorno alle 20:50, quindi, inizierà ufficialmente il Festival di Sanremo, dove vedremo a Amadeus affiancato sempre da Gianni Morandi e, per questa sera, dall’ attrice e conduttrice televisiva Chiara Francini.
Questa sera orneremo come sempre a sentire i 28 brani inediti in gara, che saranno votati esclusivamente dal pubblico a casa.
Tanti sono gli ospti che si alterneranno sul palco: In tutte le serate saranno presenti accanto ad Amadeus con Gianni Morandi e cinque co-conduttrici, una per serata: Chiara Ferragni ci sarà in questa quinta serata, e come ospiti ci saranno come superospiti internazionali i Depeche Mode e ancora Gino Paoli e Ornella Vanoni. Si esibiranno poi Achille Lauro e Salmo e ci sarà un omaggio del Festival a Lucio Dalla. Il messaggio del Presidente Zelensky sarà accompagnato dall’intervento musicale degli Antytila, gruppo ucraino. Ecco di seguito un resoconto:
Nella finalissima, quinta serata, in programma per questa sera, con il ritorno alla conduzione di Chiara Ferragni, si riascoltano tutte e 28 le canzoni in gara che vengono votate solo tramite televoto. La media tra le percentuali di voto ottenute in serata e quelle ottenute nelle serate precedenti determina una nuova graduatoria: le prime cinque vengono fatte riascoltare live o tramite clip e si procede a una nuova votazione. Azzerati tutti i voti ottenuti fino ad allora, l’ordine del podio viene deciso con la votazione del pubblico con il televoto (34%), della giuria della stampa, tv, radio e web, in maniera congiunta (33%), e della demoscopica (33%). Per poter votare i propri artisti preferiti basterà mandare un SMS al 4754751 contenente le due cifre corrispondenti all’artista oppure chiamare da fisso il numero 894001 e seguire le indicazioni.
L’ordine di uscita dei cantanti della finalissima:
- Elodie – “Due”
- Colla Zio – “Non mi va”
- Mara Sattei – “Duemilaminuti”
- Tananai – “Tango”
- Colapesce Dimartino – “Splash”
- Giorgia – “Parole dette male”
- Modà – “Lasciami”
- Ultimo – “Alba”
- Lazza – “Cenere”
- Marco Mengoni – “Due vite”
- Rosa Chemical – “Made in Italy”
- I Cugini di Campagna – “Lettera 22”
- Madame – “Il bene nel male”
- Ariete – “Mare di guai”
- Mr. Rain – “Supereroi”
- Paola & Chiara – “Furore”
- Levante – “Vivo”
- LDA – “Se poi domani”
- Coma_Cose – “L’addio”
- Olly – “Polvere”
- Articolo 31 – “Un bel viaggio”
- Will – “Stupido”
- Leo Gassmann – “Terzo cuore”
- Gianmaria – “Mostro”
- Anna Oxa – “Sali (Canto dell’anima)”
- Shari – “Egoista”
- Gianluca Grignani – “Quando ti manca il fiato”
- Sethu – “Cause perse”
Tanti sono gli ospti che si alterneranno sul palco: In tutte le serate saranno presenti accanto ad Amadeus cinque co-conduttrici, una per serata: Chiara Ferragnii, famosa imprenditrice digitale, una personalità del web e anche del mondo della moda, ci sarà in questa quinta serata, e come ospiti ci saranno ilGino Paoli, Ornella Vanoni e i Depeche Mode, oltre a Luisa Ranieri che parlerà del successo di “Lolita Lobosco”. La serata si aprirà con l’inno d’Italia eseguito dalla banda dell’Aeronautica Militare. Gianni Morandi omaggerà Lucio Dalla. Il collegamento dal palco galleggiante della Costa Smeralda ci sarà Salmo, mentre sul palco Suzuki di Piazza Colombo vedremo ad Achille Lauro. Durante la puntata, infine, Amadeus leggerà un messaggio del presidente ucraino Volodymyr Zelenski seguito da un’esibizione del gruppo ucraino Antytila. Ecco di seguito un resoconto:
- Martedì: Ad affiancare il conduttore Amadeus nella serata di apertura ci sono Chiara Ferragni, imprenditrice, blogger, designer e modella italiana, e Gianni Morandi. Come ospiti ci saranno Sergio Mattarella, 12º presidente della Repubblica Italiana (dalla platea); Roberto Benigni; Salmo (in collegamento dalla Costa Smeralda); Mahmood e Blanco – “Brividi” e “L’isola delle rose” interpretata da Blanco; Pooh; Elena Sofia Ricci – presentazione della fiction Fiori sopra l’inferno; Gemelli di Guidonia (in collegamento dal Suzuki Stage di Piazza Colombo); Piero Pelù – “Gigante” (in collegamento dal Suzuki Stage di Piazza Colombo) e Fiorello, Fabrizio Biggio e Alessia Marcuzzi (in collegamento dal glass box di Viva Rai2!).
- Mercoledì: Ad affiancare il conduttore Amadeus nella serata in qualità di co-conduttrice Francesca Fagnani, giornalista e conduttrice televisiva. Come ospite ci saranno due giganti della canzone italiana come Al Bano e Massimo Ranieri, che per l’occasione formano un inedito trio proprio con Gianni Morandi per un’esibizione mai vista prima; i primi ospiti internazionali dopo diversi anni: la band americana dei Black Eyed Peas; il comico Angelo Duro; Gemelli di Guidonia (in collegamento dal Suzuki Stage di Piazza Colombo); Nek e Francesco Renga (in collegamento dal Suzuki Stage di Piazza Colombo); Fedez (in collegamento dalla Costa Smeralda); Francesco Arca – presentazione della fiction “Resta con me”; Pooh con Mariasole Pollio – presentazione del docu-film Pooh – Un attimo ancora; Fiorello, Fabrizio Biggio e Alessia Marcuzzi (in collegamento dal glass box di Viva Rai2!).
- Giovedì: Ad affiancare il conduttore Amadeus nella serata Paola Egonu, pallavolista italiana, opposto del VakıfBank. Come ospite ci saranno Guè (in collegamento dalla Costa Smeralda); Måneskin con Tom Morello; Peppino di Capri; Gemelli di Guidonia (in collegamento dal Suzuki Stage di Piazza Colombo); Annalisa (in collegamento dal Suzuki Stage di Piazza Colombo); Alessandro Siani – presentazione del film Tramite amicizia; Sangiovanni – “Fatti rimandare dalla mamma a prendere il latte” in duetto con Gianni Morandi; i protagonisti della terza stagione di “Mare fuori”; Fiorello, Fabrizio Biggio e Alessia Marcuzzi (in collegamento dal glass box di Viva Rai2!).
- Venerdì: Ad affiancare il conduttore Amadeus nella serata Chiara Francini, attrice, conduttrice televisiva e scrittrice. La quarta serata è quella delle cover: i 28 artisti si esibiranno con un pezzo da loro scelto, sia italiano che internazionale, pubblicato tra gli anni sessanta, settanta, ottanta, novanta e duemila. A differenza degli anni precedenti, in queste esibizioni gli artisti dovranno necessariamente farsi accompagnare da ospiti italiani o stranieri. Come ospite ci saranno Gemelli di Guidonia (in collegamento dal Suzuki Stage di Piazza Colombo): La Rappresentante di Lista (in collegamento dal Suzuki Stage di Piazza Colombo); Il cast di Mare fuori: Carolina Crescentini, Valentina Romani, Carmine Recano, Matteo Paolillo, Massimiliano Caiazzo e Nicolas Maupas – ‘O mar for e presentazione della terza stagione della fiction; Takagi & Ketra (in collegamento dalla Costa Smeralda); Fiorello, Fabrizio Biggio e Alessia Marcuzzi (in collegamento dal glass box di Viva Rai2!).
- Sabato: Ad affiancare il conduttore Amadeus nella serata Chiara Ferragni, imprenditrice, blogger, designer e modella. Come ospite ci saranno Salmo (in collegamento dalla Costa Smeralda); Volodymyr Zelenski (tramite testo inviato da Kiev); Gino Paoli; Ornella Vanoni -“L’appuntamento”; Gemelli di Guidonia (in collegamento dal Suzuki Stage di Piazza Colombo); Achille Lauro (in collegamento dal Suzuki Stage di Piazza Colombo); Depeche Mode; Luisa Ranieri – presentazione della seconda stagione della fiction Le indagini di Lolita Lobosco.
• Ecco il programma serata per serata e lo svolgimento del Festival di Sanremo 2023:
Prima Serata (martedì 7 febbraio 2023), alle ore 21:00. Verranno eseguite le prime 14 delle 28 canzoni in gara da parte dei primi 14 Artisti Big, ciascuno con il proprio brano. Le canzoni/Artisti verranno votati dalle tre componenti della Giuria della Sala Stampa, Tv, Radio e Web (composta da 150 rappresentanti dei media accreditati al Festival), ovvero Giuria della carta stampata e TV (33.3%, un terzo), composta da rappresentanti della carta stampata e televisioni; Giuria del web (33.3%, un terzo), composta da rappresentanti delle radio; e Giuria delle radio (33.3%, un terzo), composta da rappresentanti del web. Al termine della Prima verrà inoltre stilata una classifica provvisoria delle 14 canzoni/Artisti eseguite in Serata.
Ecco l’ordine ufficiale di esibizione dei quattordici artisti Big che si esibiranno nella prima serata del Festival di Sanremo:
- Anna Oxa – “Sali (Canto dell’anima)” ( A. Oxa – F. Bianconi – Kaballà – F. Zanotti)
- gIANMARIA – “Mostro” (G. Volpato – G. Manilardi – V. Centrella – A. Filippelli – V. Petrozzino – G. Volpato – G. Manilardi)
- Mr. Rain – “Supereroi” (M. Balardi – L. Vizzini – F. Abbate – M. Balardi – F. Abbate)
- Marco Mengoni – “Due vite” (M. Mengoni – D. Petrella – D. Simonetta – D. Petrella)
- Ariete – “Mare di guai” (E. D’Erme – A. Del Giaccio – D. Faini – V. Centrella)
- Ultimo – “Alba” (N. Moriconi)
- Coma_Cose – “L’addio” (F. Zanardelli – F. Mesiano – F. Dalè – C. Frigerio – F. Zanardelli)
- Elodie – “Due” (F. Abbate – J. Ettorre – E. Di Patrizi – F. Catitti – F. Abbate – J. Ettorre)
- Leo Gassmann – “Terzo cuore” (R. Zanotti – L. Gassmann – G. Pesenti – M. Paganelli – R. Zanotti)
- I Cugini di Campagna – “Lettera 22” (D. Mangiaracina – V. Lucchesi – F. Gargiulo – D. Mangiaracina – V. Lucchesi)
- Gianluca Grignani – “Quando ti manca il fiato” (G. Grignani – E. Melozzi)
- Olly – “Polvere” (F. Olivieri – E. Lovito – J. Boverod – F. Olivieri – E. Lovito)
- Colla Zio – “Non mi va” (A. Malatesta – A. Arminio – F. Lamperti – T. Bernasconi – T. Manzoni – A. Malatesta – A. Arminio – F. Lamperti – T. Bernasconi – T. Manzoni – G. Pesenti)
- Mara Sattei – “Duemilaminuti” (D. David – E. Brun – D. Mattei – D. David)
La scaletta ufficiale della prima serata del Festival di Sanremo con anche gli ospiti è disponibile nel corso della conferenza stampa odierna di martedì 7 febbraio 2023. Ecco cosa prevede la scaletta della prima serata, che andrà in onda stasera, 7 febbraio 2023, in diretta su Rai1: La gara dei big e poi le esibizioni degli ospiti.
Si esibiranno poi 14 dei 28 big in gara, secondo l’ordine di esibizione reso noto nel corso della conferenza stampa odierna di martedì 7 febbraio 2023.
Madrina della prima serata sarà l’imprenditrice, blogger, designer e modella italiana Chiara Ferragni, che affiancherà Amadeus con Gianni Morandi sul palco. Oltre agli artisti in gara, saranno ospiti della prima serata del Festival di Sanremo 2023 anche Sergio Mattarella (dalla platea), Roberto Benigni, Salmo (in collegamento dalla Costa Smeralda), Mahmood e Blanco – Brividi e L’isola delle rose interpretata da Blanco, Pooh, Elena Sofia Ricci – presentazione della fiction Fiori sopra l’inferno, Gemelli di Guidonia (in collegamento dal Suzuki Stage di Piazza Colombo), Piero Pelù – Gigante (in collegamento dal Suzuki Stage di Piazza Colombo) e Fiorello, Fabrizio Biggio e Alessia Marcuzzi (in collegamento dal glass box di Viva Rai2!).
Ieri si è conclusa la prima serata, che ha appunto visto scontrarsi i primi 14 artisti in gara. La serata si è conclusa intorno all’1:30 di notte, quando la giuria della sala stampa ha decretato le sue preferenze. Questa la classifica parziale della prima serata:
- Marco Mengoni
- Elodie
- Coma_Cose
- Ultimo
- Leo Gassman
- Mara Sattei
- Colla Zio
- Cugini di Campagna
- Mr. Rain
- Gianluca Grignani
- Ariete
- gIANMARIA
- OLLY
- Anna Oxa
Questa sera, presumibilmente alla stessa ora, verrà annunciata la seconda classifica parziale, seguita dalla prima classifica generale con tutti e 28 gli artisti della kermesse.
Seconda Serata (mercoledì 8 febbraio 2023), alle ore 21:00. Verranno eseguite le altre 14 delle 28 canzoni in gara da parte degli altri 14 Artisti Big, ciascuno con il proprio brano. Le canzoni/Artisti verranno votati, come per la prima serata, dalle tre componenti della Giuria della Sala Stampa, Tv, Radio e Web (composta da 150 rappresentanti dei media accreditati al Festival), ovvero Giuria della carta stampata e TV (33.3%, un terzo), composta da rappresentanti della carta stampata e televisioni; Giuria del web (33.3%, un terzo), composta da rappresentanti delle radio; e Giuria delle radio (33.3%, un terzo), composta da rappresentanti del web. Al termine della Seconda Serata verrà inoltre stilata una classifica provvisoria dei 13 canzoni/Artisti eseguite in Serata. Di seguito verrà stilata una classifica congiunta di tutte le 28 canzoni/Artisti in competizione, risultante dalle percentuali di voto da queste ottenute nel corso della Prima Serata (le prime 14) e di quelle ottenute nel corso della Seconda Serata (le seconde 14).
I quattordici artisti Big che si esibiranno nella seconda serata del Festival di Sanremo saranno:
- Will – “Stupido” (W. Busetti – S. Cremonini – A. Pugliese)
- Modà – “Lasciami” (F. Silvestre – E. Palmosi – F. Silvestre)
- Sethu – “Cause perse” (M. De Lauri – G. De Lauri)
- Articolo 31 – “Un bel viaggio” (A. Aleotti – L. P. Aleotti – F. Abbate – V. Perrini – A. Colangelo – W. Perrini – D. Silvestri)
- Lazza – “Cenere” (J. Lazzarini – D. Petrella – D. Faini – J. Lazzarini – D. Petrella)
- Giorgia – “Parole dette male” (A. Bianco – F. Roccati – M. Dagani – M. M. G. Fracchiolla – A. Bianco – F. Roccati)
- Colapesce Dimartino – “Splash” (A. Dimartino – L. Urciullo)
- Shari – “Egoista” (S. Noioso – L. Fenudi – R. Puddu – M. Pisciottu – S. Noioso)
- Madame – “Il bene nel male” (Madame – N. Biasin – I. Sinigaglia – Madame)
- Levante – “Vivo” (Levante)
- Tananai – “Tango” (A. Cotta Ramusino – D. Simonetta – P. Antonacci – A. Raina – A. Cotta Ramusino – D. Simonetta)
- Rosa Chemical – “Made in Italy” (M. F. Rocati – P. Antonacci – O. Inglese – D. Simonetta)
- LDA – “Se poi domani” (L. D’Alessio – A. Caiazza – F. D’Alessio – L. D’Alessio)
- Paola & Chiara – “Furore” (J. Ettorre – A. La Cava – P. Iezzi – C. Iezzi – J. Ettorre – A. La Cava – G. Cremona – F. Mercuri – L. Grillotti – E. D. Maimone)
La scaletta ufficiale della seconda serata del Festival di Sanremo con i cantanti in ordine di uscita è stata resa nota nel corso della conferenza stampa odierna di martedì 7 febbraio 2023. Ecco cosa prevede la scaletta della seconda serata, che andrà in onda stasera, 8 febbraio 2023, in diretta su Rai1: La gara dei big e poi le esibizioni degli ospiti.
Si esibiranno i restanti 14 dei 28 big in gara, secondo l’ordine di esibizione reso noto nel corso della conferenza stampa odierna di martedì 7 febbraio 2023.
Madrina della prima serata sarà la giornalista e conduttrice televisiva italiana Francesca Fagnani, che affiancherà Amadeus con Gianni Morandi sul palco. Oltre agli artisti in gara, saranno ospiti della prima serata del Festival di Sanremo 2023 anche Al Bano e Massimo Ranieri, Black Eyed Peas, Angelo Duro, Gemelli di Guidonia (in collegamento dal Suzuki Stage di Piazza Colombo), Nek e Francesco Renga (in collegamento dal Suzuki Stage di Piazza Colombo), Fedez (in collegamento dalla Costa Smeralda), Francesco Arca – presentazione della fiction Resta con me, Pooh con Mariasole Pollio – presentazione del docu-film Pooh – Un attimo ancora, e Fiorello, Fabrizio Biggio e Alessia Marcuzzi (in collegamento dal glass box di Viva Rai2!).
Al termine delle prime due serate del Festival, la classifica si presenta in questo modo:
- Marco Mengoni – “Due vite”
- Colapesce Dimartino – “Splash”
- Madame – “Il bene nel male”
- Tananai – “Tango”
- Elodie – “Due”
- Coma_Cose – “L’addio”
- Lazza – “Cenere”
- Giorgia – “Parole dette male”
- Rosa Chemical – “Made in Italy”
- Ultimo – “Alba”
- Leo Gassman – “Terzo cuore”
- Mara Sattei – “Duemilaminuti”
- Colla Zio – “Non mi va”
- Paola & Chiara – “Furore”
- I Cugini di campagna – “Lettera 22”
- Levante – “Vivo”
- Mr. Rain – “Supereroi”
- Articolo 31 – “Un bel viaggio”
- Gianluca Grignani – “Quando ti manca il fiato”
- Ariete – “Mare di guai”
- Modà – “Lasciami”
- gIANMARIA – “Mostro”
- Olly – “Polvere”
- LDA – “Se poi domani”
- Will – “Stupido”
- Anna Oxa – “Sali (Canto dell’anima)”
- Shari – “Egoista”
- Sethu – “Cause perse”
Terza Serata – Canzone d’Autore – (giovedì 9 febbraio 2023), alle ore 21:00. Nella terza serata si esibiranno i 28 artisti con il proprio brano in gara, votati dalla Giuria Demoscopica (50%), formata datrecento componenti selezionati con criteri specifici, che voteranno attraverso un’applicazione ad essi dedicata; e dal pubblico a casa tramite Televoto da telefonia fissa e da telefonia mobile (50%). Al termine delle votazioni verrà stilata una nuova classifica provvisoria delle suddette 28 canzoni/Artisti in gara, che sarà la media tra le percentuali di voto ottenute dalle canzoni/Artisti nella serata e quelle ottenute nelle due serate precedenti.
Si esibiranno i 28 big in gara, secondo l’ordine di esibizione che è stato reso noto nel corso della conferenza stampa odierna. Questo l’ordine di uscita della terza serata, giovedì 9 febbraio:
- Paola & Chiara – “Furore” (J. Ettorre – A. La Cava – P. Iezzi – C. Iezzi – J. Ettorre – A. La Cava – G. Cremona – F. Mercuri – L. Grillotti – E. D. Maimone)
- Mara Sattei – “Duemilaminuti” (D. David – E. Brun – D. Mattei – D. David)
- Rosa Chemical – “Made in Italy” (M. F. Rocati – P. Antonacci – O. Inglese – D. Simonetta)
- Gianluca Grignani – “Quando ti manca il fiato” (G. Grignani – E. Melozzi)
- Levante – “Vivo” (Levante)
- Tananai – “Tango” (A. Cotta Ramusino – D. Simonetta – P. Antonacci – A. Raina – A. Cotta Ramusino – D. Simonetta)
- Lazza – “Cenere” (J. Lazzarini – D. Petrella – D. Faini – J. Lazzarini – D. Petrella)
- LDA – “Se poi domani” (L. D’Alessio – A. Caiazza – F. D’Alessio – L. D’Alessio)
- Madame – “Il bene nel male” (Madame – N. Biasin – I. Sinigaglia – Madame)
- Ultimo – “Alba” (N. Moriconi)
- Elodie – “Due” (F. Abbate – J. Ettorre – E. Di Patrizi – F. Catitti – F. Abbate – J. Ettorre)
- Mr. Rain – “Supereroi” (M. Balardi – L. Vizzini – F. Abbate – M. Balardi – F. Abbate)
- Giorgia – “Parole dette male” (A. Bianco – F. Roccati – M. Dagani – M. M. G. Fracchiolla – A. Bianco – F. Roccati)
- Colla Zio – “Non mi va” (A. Malatesta – A. Arminio – F. Lamperti – T. Bernasconi – T. Manzoni – A. Malatesta – A. Arminio – F. Lamperti – T. Bernasconi – T. Manzoni – G. Pesenti)
- Marco Mengoni – “Due vite” (M. Mengoni – D. Petrella – D. Simonetta – D. Petrella)
- Colapesce Dimartino – “Splash” (A. Dimartino – L. Urciullo)
- Coma_Cose – “L’addio” (F. Zanardelli – F. Mesiano – F. Dalè – C. Frigerio – F. Zanardelli)
- Leo Gassmann – “Terzo cuore” (R. Zanotti – L. Gassmann – G. Pesenti – M. Paganelli – R. Zanotti)
- I Cugini di Campagna – “Lettera 22” (D. Mangiaracina – V. Lucchesi – F. Gargiulo – D. Mangiaracina – V. Lucchesi)
- Olly – “Polvere” (F. Olivieri – E. Lovito – J. Boverod – F. Olivieri – E. Lovito)
- Anna Oxa – “Sali (Canto dell’anima)” ( A. Oxa – F. Bianconi – Kaballà – F. Zanotti)
- Articolo 31 – “Un bel viaggio” (A. Aleotti – L. P. Aleotti – F. Abbate – V. Perrini – A. Colangelo – W. Perrini – D. Silvestri)
- Ariete – “Mare di guai” (E. D’Erme – A. Del Giaccio – D. Faini – V. Centrella)
- Sethu – “Cause perse” (M. De Lauri – G. De Lauri)
- Shari – “Egoista” (S. Noioso – L. Fenudi – R. Puddu – M. Pisciottu – S. Noioso)
- gIANMARIA – “Mostro” (G. Volpato – G. Manilardi – V. Centrella – A. Filippelli – V. Petrozzino – G. Volpato – G. Manilardi)
- Modà – “Lasciami” (F. Silvestre – E. Palmosi – F. Silvestre)
- Will – “Stupido” (W. Busetti – S. Cremonini – A. Pugliese)
Madrina della prima serata sarà la pallavolista italiana, opposto del VakıfBank Paola Egonu, che affiancherà Amadeus con Gianni Morandi sul palco. Oltre agli artisti in gara, saranno ospiti della prima serata del Festival di Sanremo 2023 anche Guè (in collegamento dalla Costa Smeralda), Måneskin con Tom Morello, Peppino di Capri[, Gemelli di Guidonia (in collegamento dal Suzuki Stage di Piazza Colombo), Annalisa (in collegamento dal Suzuki Stage di Piazza Colombo), Alessandro Siani – presentazione del film Tramite amicizia, Sangiovanni – “Fatti rimandare dalla mamma a prendere il latte” in duetto con Gianni Morandi, e Fiorello, Fabrizio Biggio e Alessia Marcuzzi (in collegamento dal glass box di Viva Rai2!).
Al termine delle prime tre serate del Festival, la classifica si presenta in questo modo:
- Marco Mengoni – “Due vite”
- Ultimo – “Alba”
- Mr. Rain – “Supereroi”
- Lazza – “Cenere”
- Tananai – “Tango”
- Madame – “Il bene nel male”
- Rosa Chemical – “Made in Italy”
- Colapesce Dimartino – “Splash”
- Elodie – “Due”
- Giorgia – “Parole dette male”
- Coma_Cose – “L’addio”
- Gianluca Grignani – “Quando ti manca il fiato”
- Modà – “Lasciami”
- Paola & Chiara – “Furore”
- LDA – “Se poi domani”
- Ariete – “Mare di guai”
- Articolo 31 – “Un bel viaggio”
- Mara Sattei – “Duemilaminuti”
- Leo Gassman – “Terzo cuore”
- Colla Zio – “Non mi va”
- Levante – “Vivo”
- I Cugini di campagna – “Lettera 22”
- gIANMARIA – “Mostro”
- Olly – “Polvere”
- Anna Oxa – “Sali (Canto dell’anima)”
- Will – “Stupido”
- Shari – “Egoista”
- Sethu – “Cause perse”
Quarta Serata (venerdì 10 febbraio 2023), alle ore 21:00. Durante la quarta serata, dedicata alle cover, i 28 artisti si esibiranno con un pezzo da loro scelto, sia italiano che internazionale, pubblicato tra gli anni sessanta, settanta, ottanta, novanta e duemila. Le esibizioni saranno votate dalla Demoscopica (33%), dalla Giuria della Sala Stampa, Tv, Radio e Web in maniera congiunta, come unica componente di voto (33%) e dal pubblico a casa tramite il Televoto (34%). A differenza degli anni precedenti, in queste esibizioni gli artisti dovranno necessariamente farsi accompagnare da ospiti italiani o stranieri. Al termine delle votazioni sarà stilata una nuova classifica provvisoria delle suddette 28 canzoni/Artisti in gara, che sarà la media tra le percentuali di voto ottenute dalle canzoni/Artisti nella serata e quelle ottenute nelle tre serate precedenti.
• Cover della serata in ordine di esibizione:
- Ariete e Sangiovanni – “Centro di gravità permanente” (Franco Battiato)
- Will e Michele Zarrillo – “Cinque giorni di te e di me” (Michele Zarrillo)
- Elodie e BigMama – “American woman” (Lenny Kravitz)
- Olly e Lorella Cuccarini – “La notte vola” (Lorella Cuccarini)
- Utimo e Eros Ramazzotti – Medley di Eros Ramazzotti
- Lazza con Emma e Laura Marzadori (primo violino della Scala) – “La fine” (Nesli, reinterpretata da Tiziano Ferro)
- Tananai con Biagio Antonacci e Don Joe – “Vorrei cantare come Biagio Antonacci” (Simone Cristicchi)
- Shari e Salmo – “Hai scelto il diavolo in me”, medley di canzoni di Zucchero
- Gianluca Grignani e Arisa – “Destinazione paradiso” (Gianluca Grignani)
- Leo Gassmann ed Edoardo Bennato con Quartetto Flegreo – Medley di Edoardo Bennato
- Articolo 31 & Fedez – Medley degli Articolo 31
- Giorgia ed Elisa – “Luce (Tramonti a nord est)” (Elisa) / “Di sole e d’azzurro” (Giorgia), brani con cui si classificarono nelle prime due posizioni a Sanremo nel 2001
- Colapesce Dimartino e Carla Bruni – “Azzurro” (Vito Pallavicini e Paolo Conte)
- I Cugini di Campagna e Paolo Vallesi – “La forza della vita” (Paolo Vallesi) / “Anima mia” (I Cugini di Campagna), medley dei propri repertori
- Marco Mengoni e il Kingdom Choir – “Let it be” (The Beatles)
- gIANMARIA e Manuel Agnelli – “Quello che non c’è” (Afterhours)
- Mr. Rain e Fasma – “Qualcosa di grande” (Cesare Cremonini)
- Madame ed Izi – “Via del campo” (Fabrizio De Andrè)
- Coma_Cose e Baustelle – “Sarà perché ti amo” (Ricchi e Poveri)
- Rosa Chemical e Rose Villain – “America” (Gianna Nannini)
- Modà e Le Vibrazioni – “Vieni da me” (Le Vibrazioni)
- Levante e Renzo Rubino – “Vivere” (Vasco Rossi)
- Anna Oxa e Iljard Shaba – “Un’emozione da poco” (Anna Oxa), Violoncellista e dj molto famoso in Albania
- Sethu e Bnkr44 – “Charlie fa surf” (Baustelle)
- LDA ed Alex Britti – “Oggi sono io” (Alex Britti)
- Mara Sattei e Noemi – “L’amour toujours” (Gigi D’Agostino)
- Paola e Chiara & Merk & Kremont – Medley di Paola & Chiara
- Colla Zio e Ditonellapiaga – “Salirò” (Daniele Silvestri)
Madrina della prima serata sarà l’attrice e conduttrice televisiv, Chiara Francini, che affiancherà Amadeus con Gianni Morandi sul palco. Oltre agli artisti in gara e i duetti, saranno ospiti della quarta serata del Festival di Sanremo 2023 anche La Rappresentante di Lista (in collegamento dal Suzuki Stage di Piazza Colombo), il cast di Mare fuori: Carolina Crescentini, Valentina Romani, Carmine Recano, Matteo Paolillo, Massimiliano Caiazzo e Nicolas Maupas – ‘O mar for e presentazione della terza stagione della fiction, Takagi & Ketra (in collegamento dalla Costa Smeralda), e Fiorello, Fabrizio Biggio e Alessia Marcuzzi (in collegamento dal glass box di Viva Rai2!). Assisteremo ad un omaggio a Lucio Dalla, attraverso una particolare performance di Gianni Morandi.
Alla fine della quarta serata è stata anche annunciata la Top 5 delle cover e proclamata la vincitrice.
La classifica della quarta serata (cover):
- 1. Marco Mengoni & Kingdom Choir – “Let it be” (The Beatles)
- 2. Utimo & Eros Ramazzotti – Medley di Eros Ramazzotti
- 3. Lazza & Emma & Laura Marzadori – “La fine” (Nesli, reinterpretata da Tiziano Ferro)
- 4. Giorgia & Elisa – “Luce (Tramonti a nord est)” (Elisa) / “Di sole e d’azzurro” (Giorgia)
- 5. Mr. Rain & Fasma – “Qualcosa di grande” (Cesare Cremonini)
La classifica generale dopo la quarta serata (cover):
Le prime 5 posizioni:
- 1. Marco Mengoni – “Due vite”
- 2. Ultimo – “Alba”
- 3. Lazza – “Cenere”
- 4. Mr. Rain – “Supereroi”
- 5. Giorgia – “Parole dette male”
Le posizioni dalla 6a alla 28a:
- 6. Tananai – “Tango”
- 7. Madame – “Il bene nel male”
- 8. Rosa Chemical – “Made in Italy”
- 9. Elodie – “Due”
- 10. Colapesce Dimartino – “Splash”
- 11. Gianluca Grignani – “Quando ti manca il fiato”
- 12. Coma_Cose – “L’addio”
- 13. Modà – “Lasciami”
- 14. Articolo 31 – “Un bel viaggio”
- 15. LDA – “Se poi domani”
- 16. Leo Gassmann – “Terzo cuore”
- 17. Paola & Chiara – “Furore”
- 18. Ariete – “Mare di guai”
- 19. Mara Sattei – “Duemilaminuti”
- 20. Colla Zio – “Non mi va”
- 21. Gianmaria – “Mostro”
- 22. I Cugini di Campagna – “Lettera 22”
- 23. Levante – “Vivo”
- 24. Olly – “Polvere”
- 25. Anna Oxa – “Sali (Canto dell’anima)”
- 26. Will – “Stupido”
- 27. Shari – “Egoista”
- 28. Sethu – “Cause perse”
Quinta Serata – Serata Finale (sabato 11 febbraio 2023), alle ore 21:00. Nel corso della serata finale si esibiranno nuovamente i 28 artisti, ciascuno con il rispettivo brano in gara, votati dalla Giuria demoscopica (33%), dalla Giuria della sala stampa (33%) e dal pubblico a casa tramite televoto (34%). Al termine delle votazioni sarà stilata la classifica finale, determinata dalla media tra le percentuali della serata finale e quelle delle serate precedenti, che stabilirà la classifica definitiva dalla ventottesima alla sesta posizione.
Seguirà una nuova votazione con azzeramento di quelle precedenti per i primi cinque classificati, votati dalla demoscopica (33%), dalla sala stampa (33%) e dal pubblico tramite televoto (34%), che decreterà infine la canzone vincitrice del Festival.
Ecco di seguito l’ordine di usicta serata finale del 73° Festival della Canzone Italiana:
- Elodie – “Due”
- Colla Zio – “Non mi va”
- Mara Sattei – “Duemilaminuti”
- Tananai – “Tango”
- Colapesce Dimartino – “Splash”
- Giorgia – “Parole dette male”
- Modà – “Lasciami”
- Ultimo – “Alba”
- Lazza – “Cenere”
- Marco Mengoni – “Due vite”
- Rosa Chemical – “Made in Italy”
- I Cugini di Campagna – “Lettera 22”
- Madame – “Il bene nel male”
- Ariete – “Mare di guai”
- Mr. Rain – “Supereroi”
- Paola & Chiara – “Furore”
- Levante – “Vivo”
- LDA – “Se poi domani”
- Coma_Cose – “L’addio”
- Olly – “Polvere”
- Articolo 31 – “Un bel viaggio”
- Will – “Stupido”
- Leo Gassmann – “Terzo cuore”
- Gianmaria – “Mostro”
- Anna Oxa – “Sali (Canto dell’anima)”
- Shari – “Egoista”
- Gianluca Grignani – “Quando ti manca il fiato”
- Sethu – “Cause perse”
Madrina della prima serata sarà l’imprenditrice, blogger, designer e modella italiana, Chiara Ferragni, che affiancherà Amadeus con Gianni Morandi sul palco. Oltre agli artisti in gara, saranno ospiti della prima serata del Festival di Sanremo 2023 anche Salmo (in collegamento dalla Costa Smeralda), Volodymyr Zelenski (tramite testo inviato da Kiev), Gino Paoli, Ornella Vanoni – “L’appuntamento”, Gemelli di Guidonia (in collegamento dal Suzuki Stage di Piazza Colombo), Achille Lauro (in collegamento dal Suzuki Stage di Piazza Colombo), Depeche Mode, e Luisa Ranieri – presentazione della seconda stagione della fiction Le indagini di Lolita Lobosco.
L’edizione 2022 è stata vinta da Mahmood e Blanco con il brano “Brividi” per la sezione Campioni, aggiudicandosi oltre il diritto a rappresentare l’Italia all’Eurovision Song Contest 2022 svolto a Torino, al termine del quale si sono piazzati al sesto posto.
L’Italia è stata rappresentata nella scorsa edizione tenutasi a Torino dei cantantiitaliani Mahmood e Blanco, e il suo brano “Brividi”, pubblicato il 2 febbraio 2022 su etichetta discografica Universal Music Italia. Il brano ha vinto il Festival di Sanremo 2022, guadagnando il diritto di rappresentare l’Italia all’Eurovision Song Contest 2022 che si è tenuto a Torino. In occasione della finale dell’evento, Mahmood e Blanco si sono piazzati al 6º posto su 25 partecipanti nella classifica finale con 268 punti totalizzati.
In seguito alla sua commercializzazione Brividi ha stabilito il record per il brano con il maggior numero di stream raccolti in 24 ore in territorio italiano su Spotify, accumulandone oltre 3,3 milioni e piazzandosi nella top five globale della stessa piattaforma. Successivamente il brano si è affermato come quello di uscita recente che nel periodo compreso tra il 4 ed il 6 febbraio ha totalizzato il più alto numero di ascolti al mondo del medesimo servizio streaming. Il primo disco di platino assegnato dalla FIMI, equivalente a 100 000 unità di vendita, è stato ricavato il 14 febbraio seguente, a cui se n’è aggiunto un secondo la settimana dopo. Brividi ha goduto di successo anche radiofonicamente, piazzandosi in vetta alla relativa graduatoria. Nella Global 200 datata il 19 febbraio 2022, che cataloga le canzoni più scaricate e ascoltate a livello globale secondo Billboard, il singolo è posizionato in 15ª posizione, in fortissima risalita rispetto alla 141ª della settimana precedente.
L’Italia ha debuttato all’ESC nel 1956 ed è tra i paesi fondatori della manifestazione, che si ispira al Festival di Sanremo.
Il paese ha vinto la competizione tre volte: la prima volta nell’edizione 1964 svoltasi a Copenaghen con l’allora sedicenne Gigliola Cinquetti e la canzone “Non ho l’età (per amarti)”, la seconda nel 1990 a Zagabria con Toto Cutugno e la canzone “Insieme: 1992”; e la terza nel 2021 a Rotterdam con i Månesquin e la canzone “Zitti e buoni”. A seguito di queste vittorie l’Italia ha acquisito il diritto di organizzare l’edizione successiva della manifestazione, precisamente l’edizione 1965 a Napoli, l’edizione 1991 a Roma e l’edizione 2022 a Torino.
A seguito di queste vittorie l’Italia ha acquisito il diritto di organizzare l’edizione successiva della manifestazione, precisamente l’edizione 1965 a Napoli, e l’edizione 1991 a Roma.
La RAI, dopo il 1997, ha interrotto la sua partecipazione all’Eurovision Song Contest e ne ha sospeso anche la trasmissione. Nel 2011 ritorna dopo 14 anni dall’ultima partecipazione.
L’Italia è tra i paesi fondatori dell’Eurovision Song Contest, che si ispira al Festival di Sanremo. Molti artisti italiani hanno partecipato all’Eurovision Song Contest nel corso degli anni come rappresentanti di altre nazioni. Inoltre, è il membro dei “Big Five” che conta all’attivo meno partecipazioni: solo 40 contro le oltre 50 degli altri quattro Paesi.
Da quando è tornata, è arrivata per sei volte nella Top 10 con tre podi nel 2011 e 2015.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.