Sarà Theodor Andrei con la canzone “D.G.T. (Off and on)” a rappresentare la Romania alla 67ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2023 che si svolgerà il 9, l’11 e il 13 maggio 2023 presso la Liverpool Arena di Liverpool, nel Regno Unito, dopo che l’Ucraina, vincitrice dell’edizione precedente in seguito alla vittoria della Kalush Orchestra con “Stefania”, è stata dichiarata non in grado di ospitare il concorso a causa dell’invasione russa del territorio ucraino.
Theodor Andrei è uno studente rumeno di 19 anni, cantante, compositore, paroliere, attore e molto altro. Fino ad oggi ha vinto numerosi festival musicali nazionali e internazionali e ha composto oltre 100 canzoni. Sin da bambino Theodor ha iniziato a sognare il mondo dell’arte: “Quando alle elementari partecipavo ai festival musicali che si tenevano al Dinu Lipatti College of Arts, sognavo di frequentare quella scuola perché mi ricordava “High School Musical”.” Nonostante la sua età, si ispira molto a Elvis Presley, James Brown, Michael Jackson e Mariah Carey. Nel 2022, ha ricevuto il Premio Myosotis per la migliore creazione di un cantautore, per la canzone “Artist” (musica e testi di Theodor Andrei) dall’album “FRAGIL”. Detiene inoltre il Gran Trofeo del “Mihaela Runceanu ” Festival 2022 e il Grand Trophy del Festival “Alexandria Pop Fest” 2022. Theodor Andrei si è fatto conoscere partecipando nel 2017 al talent show Vocea României Junior, versione rumena di The Voice Kids, dove ha raggiunto la semifinale. Nel 2020 ha preso parte alla versione locale di X Factor, dove si è fermato ai bootcamp. Il suo album di debutto, ‘Fragil’, è uscito nel 2022.
Il brano era già stato pubblicato come traccia del suo album in collaborazione con Luca Udățeanu; per l’occasione, è stata pubblicata una versione solista di 3 minuti, durata massima per un brano eurovisivo.
“D.G.T. (Off and On)”, totalmente in lingua rumena, è stato scritto da Luca De Mezzo, da Luca Udățeanu, dallo stesso Theodor e da Xjahed.
La ventiseiesima edizione di Selecția Națională si è appena svolta presso gli studi televisivi Pangrati di TVR a Bucarest ed è stata condotta da Laurențiu Niculescu ed Ilinca Băcilă (rappresentante della Romania all’Eurovision Song Contest 2017 con la canzone “Yodel It!”, in collaborazione con Alex Florea).
A vincere il televoto ed il voto online sono stati rispettivamente l’Andreea D Folclor Orchestra e Theodor Andrei; una volta sommati i punteggi, Theodor Andrei è risultato il vincitore della manifestazione
A completare il podio dunque ci sono stati Andreea D Folclor Orchestra con “Periniţa mea” al secondo posto ed Andrei Duţu con “Statues” al terzo posto.
Il risultato è stato determinato unicamente dal pubblico, che ha avuto la possibilità di esprimere la propria preferenza via televoto e voto online. Probabilmente, però, a colpire il pubblico è stata la performance di Theodor, con notevoli acuti e la scritta “Make Love Not War” sul petto.
Durante la serata finale si sono esibiti come ospiti: WRS (rappresentante la Romania all’Eurovision Song Contest 2022 con il brano “Llámame”), Ilinca Bacilă con la sua band – Gadjo Dilo, Ana Maria Mărgean şi Darius Mabda e i partecipanti a America’s Got Talent All – Stars.
Ecco di seguito i 10 artisti finalisti che si sono sfidati stasera per rappresentare la Romania a Liverpool (Giuria (Televoto + Voto Online = Risultato):
- Deiona – “Call on Me” (Erin Dăneţ, Cătălina Ioana Oteleanu, Andreea Ioana Stoica), 925 + 953 = 1878 voti – 9º
- Andrada Popa – “No Time for Me” (Andrada Popa, Ciprian Lemnaru), 704 + 902 = 1606 voti – 10º
- Ocean Drive (Andrei-Glad Condor, Alin-Mihai Dunca, Dragoș David-Andrei și Czol Laszlo) – “Take You Home” (Alin Mihai Dunca, Andrei Glad Condor, Cătălin Peter, Czol Laszlo, David Andrei Dragoș), 867 + 602 = 1469 voti – 11º
- AMIA (Maria-Alexia Troacă) – “Puppet” (Erin Dăneţ, Cătălina Ioana Oteleanu, Alexia Maria Troaca), 2346 + 1886 = 4232 voti – 5º
- Andrei Duţu – “Statues” (Kjetil Mørland, Aidan O’Connor), 2269 + 2033 = 4302 voti – 3º
- Theodor Andrei – “D.G.T. (Off and on)” (Theodor Andrei, Luca De Mezzo, Mikail Jahed, Luca Udățeanu), 2556 + 2674 = 5230 voti – 1º
- Steven Roho x Gabriella x Formaţia Albatros (Alexandru Ştefan Roșu (Steven Roho) x Gabriela Lazăr (Gabriella)) – “Lele” (Alex Rosu, Formația Albatros, Gabriela Lazar), 1626 + 1231 = 2857 voti – 6º
- Aledaida – “Bla Bla Bla” (Liam Erixon, Emilija Jokubaitytė, Ellis Sportel, Andrei Mihai), 2118 + 2132 = 4250 voti – 4º
- Adriana Moraru – “Faralaes” (Oana Adriana Moraru), 510 + 415 = 925 voti – 12º
- Maryliss – “Hai Vino” (Come on) (Maria Avramescu), 1497 + 974 = 2471 voti – 7º
- JaxMan (Erin Dăneţ) – “Bad&cool” (Erin Dăneţ, Cătălina Ioana Oteleanu), 1271 + 1188 = 2459 voti – 8º
- Andreea D Folclor Orchestra (Andreea Păduraru) – “Periniţa mea” (My little girl) (Silviu Păduraru, Andreea Păduraru), 2896 + 1946 = 4845 voti – 2º
La Romania si esibirà nella Seconda Semi-Finale di giovedì 12 maggio prossimo.
Al momento sono diciassette i paesi ad annunciare il proprio rappresentante per il concorso 2023: Israele con Noa Kirel (נועה קירל) e il brano «UNICORN» (יוניקורן), Cipro con Andrew Lambrou (Άντριου Λάμπρου), Paesi Bassi con Mia Nicolai & Dion Cooper, Slovenia con i Joker Out con il brano «Carpe diem»; l’Ucraina con TVORCHI e il brano «Heart of steel» (Серце зі сталі), l’Albania con Albina dhe Familja Kelmendi e il brano «Duje» (Love It), Francia con La Zarra, Belgio con Gustaph con il brano «Because of you», Grecia con Victor Vernicos con il brano «What they say», l’Austria con Teya & Salena, l’Armenia con Brunette, la Georgia con Iru Khechanovi, l’Irlanda con Wild Youth e il brano «We are one», la Norvegia con Alessandra Mele e il brano «Queen of kings», la Spagna con Blanca Paloma e il brano «Eaea» e VESNA e il “My sister’s crown”, l’Estonia con ALIKA e il brano «Bridges» e Romania con Theodor Andrei e il brano «D.G.T. (Off and on)». Inoltre, è la dodicesima canzone ufficiale che viene svelata nel novero di quelle che parteciperanno all’Eurovision Song Contest 2023, (qui il link con il calendario della stagione).
La Romania è stata rappresentata nella scorsa edizione tenutasi a Rotterdam dalla cantante rumena ROXEN e il suo brano “Amnesia”, pubblicato il 4 marzo 2021 su etichetta discografica Warner Music Poland. ROXEN era stata inizialmente selezionata per rappresentare il suo paese all’Eurovision Song Contest 2020 con la canzone “Alcohol You”, prima della cancellazione dell’evento a causa della pandemia di COVID-19. TVR l’ha riselezionata internamente per l’edizione eurovisiva successiva con il brano “Amnesia”, selezionato fra sei proposte da una giuria interna come brano rumeno per l’Eurovision Song Contest 2021. Nel maggio successivo, ROXEN si è esibita nella Prima Semi-Finale eurovisiva, piazzandosi al 12º posto su 16 partecipanti con 85 punti totalizzati e non qualificandosi per la Finale.
Dopo aver fallito la qualificazione nel 1993, la Romania ha debuttato all’Eurovision Song Contest nel 1994 (20 partecipazioni, 18 finali) con il brano “Dincolo de nori” di Dan Bittman. Come miglior risultato è arrivata due volte terza: nel 2005 con “Let Me Try” di Luminița Anghel și Sistem che ottenne il primo posto nella Semi-Finale (terzo in Finale); nel 2010 con “Playing with fire” di Paula Seling și Ovi, arrivata quarta nella Semi-Finale del giovedì (terzo in Finale). La Romania dal 2004 dopo l’introduzione della Semi-Finale e dal 2008 con l’introduzione delle tre serate, ha mancato la finale solo nel 2018 e nel 2019.
Nel 1993 la Romania, assieme ad altre sei nazioni che desideravano partecipare all’Eurovision Song Contest per la prima volta, partecipò ad una semifinale “Kvalifikacija za Millstreet” che si svolse a Lubiana, dove non passò il turno.
Per l’edizione 2016 del concorso, la Romania aveva regolarmente scelto il proprio rappresentante tramite la selezione nazionale Selecția Națională. “Moment of Silence” avrebbe dovuto rappresentare il Paese, scritta e cantata da Ovidiu Anton. Il cantante promosse il proprio brano all’Eurovision In Concert ad Amsterdam, a Tel Aviv partecipando a Israel Calling, e infine a Londra, prendendo parte al London Eurovision Party. Il 22 aprile, però, l’EBU-UER comunicò la decisione di sospendere la Romania dall’Eurovisione: ciò ha inevitabilmente compromesso la partecipazione del Paese al concorso. La direttrice generale dell’EBU-UER, Ingrid Deltenre, ha giustificato la decisione dicendo che la Romania non ha onorato un debito di 14,5 milioni di franchi svizzeri. Il supervisore esecutivo dell’evento, Jon Ola Sand, si è detto dispiaciuto per la drastica decisione ma ha auspicato un ritorno del Paese nel 2017. È stata la prima edizione in cui uno Stato è escluso dalla partecipazione a causa dei problemi finanziari della rete che lo rappresenta. Come previsto il paese l’anno successivo rientra al concorso.
Devi accedere per postare un commento.