Sarà Alika con con la sua power-ballad “Bridges” a rappresentare l’Estonia alla 67ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2023 che si svolgerà il 9, l’11 e il 13 maggio 2023 presso la Liverpool Arena di Liverpool, nel Regno Unito, dopo che l’Ucraina, vincitrice dell’edizione precedente in seguito alla vittoria della Kalush Orchestra con “Stefania”, è stata dichiarata non in grado di ospitare il concorso a causa dell’invasione russa del territorio ucraino.
Alika Milova, è una cantante estone di Narva, ha vinto l’ottava stagione del talent “Eesti otsib superstaari”, la versione estone di “Pop Idol”. Ha partecipato a molti concorsi di canto, tra cui The Baltic Voice, New Wave Junior, Kaunas Talent, Bravo Laulukonkurss e Berlin Perle.
Il brano è stato scritto dall’autore Wouter Hardy, che ha firmato sia il testo di “Arcade” – il brano con il quale Duncan Laurence vinse l’Eurovision Song Contest 2019 – sia quello di “Tout l’Univers” di Gjon’s Tears che, nel 2021, regalò il primo podio alla Svizzera dopo quasi trent’anni.
La Finale della quindicesima edizione dell’Eesti Laul si è tenuta stasera presso lil Tondiraba Ice Hall (Tondiraba jäähall) nella parte orientale di Tallinn ed è stata condotta da Tõnis Niinemets ja Grete Kuld.
Tra gli ospiti speciali della serata il gruppo pop-folk Zetod con la versione in estone della entry di Torino di Stefan (“Hope”), intitolata “Ma looda”. Lo stesso Stefan si é esibito durante la votazione con la canzone “Kiri Külmkapi Peal”, già una hit nelle charts nazionali. Si é esibita anche Eda-Ines Etti (ESC2000) con il gruppo Púr Múdd con “Kõik mis sa teed”, Karl-Erik Taukar con “Silmad pärani kinni”, Rein Rannap con “Kosmoseturisti blogi”, 2 Quick Starti con “Kolm soovi“.
Due la fasi di voto che hanno portato alla vittoria di Alika. Nella prima fase hanno votato il pubblico da casa attraverso il televoto ed una giuria di esperti internazionali (composta da Alma (Finnish musician), Birgit Simal (Belgian television producer), Kat Reinhert (American vocal teacher, songwriter and Berklee College of Music professor), Lucas Gullbing (Swedish music producer), Deban Aderemi (British journalist at Wiwibloggs), Matthew Tryba (American music producer and songwriter), Anja Roglić (television producer and music editor at the Radio Television of Serbia), Joe Bennett (American musicologist), Tim Hall (American musician and Berklee College of Music professor), Tomi Saarinen (CEO of Live Nation Finland) e Yves Shifferele (Swiss Eurovision Head of Delegation) per scegliere i tre Superfinalisti, Ollie, Alika e Bedwetters.
Per quanto riguarda la Finalissima, si è sostanzialmente mantenuto il sistema di voto delle pregresse edizioni: in un primo round, giuria e televoto hanno decretato i primi tre classificati, mentre il solo voto del pubblico ha indicato il vincitore nel round successivo.
Variegato il voto delle giurie, che hanno premiato i differenti generi delle entries della serata. Alika, Oliie e le due bands Bedwetters e Meelik hanno comunque attirato l’attenzione dei giurati, mentre a metà classifica il pop/new cool sofisticato di Inger, Sissi, Janek e Annett & Fredi. I Bedwetters, band pop-rock-punk di Pärnu sono già conosciuti al grande pubblico e agli addetti ai lavori per aver vinto nel 2007 il prestigioso premio New Sound of Europe agli MTV Europe Music Awards.La giuria ha decretato, complessivamente, il primo posto di Alika (85 punti, commutati poi in 12 punti), davanti ai Bedwetters (67, commutati in 10) e a Ollie (67, commutati in 8). In fondo alla classifica Mia ed Elysa. Il televoto ha premiato Ollie, Alika e Bedwetters. La somma dei punteggi li ha confermati come super-finalisti della serata. Fuori dalla super-finale, invece, i Meelik.
Per il televoto finale, terzi i Bedwetters, secondo Ollie. L’Eesti Laul 2023 viene vinto da Alika e la sua “Bridges”. Per l’Estonia un brano raffinato, d’atmosfera, con elementi classici e interpretato con passione e espressività dalla cantante.
Ecco di seguito i 12 artisti che si sono esibiti questa sera (I voor / Primo Round (Giuria (Alma (FI), Birgit Simal (BE), Kat Reinhert (USA), Lucas Gullbing (Russia), Deban Aderemi (UK), Matther Tryba (USA), Anja Roglić (RS), Joe Bennett (USA), Tim Hall (USA), Tomi Saarinen (FI) e Yves Shifferele (CH) + Televoto) – II voor / Secondo Round (Televoto)):
• Finale:
- Meelik – „Tuju“ (Mood) (Andres Kõpper, Meelik Samel, Rain Parve, Martin Petermann – Andres Kõpper, Meelik Samel, Rain Parve, Martin Petermann), 7 (61 (8+6+5+12+0+0+12+0+6+10)) + ? () = ? punti – 4º posto
- INGER – “Awaiting You” (Inger Fridolin, Oliver de la Rosa Padilla, Sofia-Liis Liiv – Inger Fridolin, Oliver de la Rosa Padilla, Sofia-Liis Liiv), 4 (52 (4+7+7+1+2+3+7+7+4+6+4)) + 4 () = 8 punti – 7º posto
- JANEK – „House Of Glass“ (Klaasmaja) (Janek Valgepea, Kjetil Morland – Janek Valgepea, Kjetil Morland), 5 (56 (0+12+4+10+10+6+4+0+3+0+7)) + 7 () = 12 punti – 5º posto
- Elysa – „Bad Philosophy“ (Stig Rästa, Vallo Kikas, Elisa Kolk, Anne Gudrun Michaelsen, Alex Ghinea – Stig Rästa, Vallo Kikas, Elisa Kolk, Anne Gudrun Michaelsen, Alex Ghinea), 0 (36 (3+5+1+2+6+5+0+10+1+3+0)) + 1 () = 1 punto – 11º posto
- m els – “So Good (At What You Do)” (Stefan Airapetjan, Andreas Poom, Hugo Martin Maasikas, Gevin Niglas – Stefan Airapetjan, Andreas Poom, Hugo Martin Maasikas, Gevin Niglas), 1 (40 (1+3+2+6+5+1+8+1+8+5+0)) + 3 () = 4 punti – 9º posto
- Bedwetters – “Monsters” (Joosep Järvesaar, Mihkel Mõttus, Rauno Kutti, Kaspar Koppel, Karl-Kristjan Kingi, Claus Peneri ja Kris-Evan Säde – Joosep Järvesaar, Mihkel Mõttus, Rauno Kutti, Kaspar Koppel, Karl-Kristjan Kingi, Claus Peneri ja Kris-Evan Säde), 10 (67 (6+10+8+7+12+0+5+8+2+1+8)) + ? () = ? punti – ?º posto – Superfinale
- Andreas – „Why Do You Love Me“ (Andreas Poom, Alan Roy Scott, Julia Sundberg – Andreas Poom, Alan Roy Scott, Julia Sundberg), 3 (51 (5+2+0+3+4+10+0+6+12+4+5)) + 2 () = 5 punti – 8º posto
- ALIKA – „Bridges“ (Alika Milova, Wouter Hardy – Alika Milova, Wouter Hardy), 12 (85 (12+4+0+4+1+8+10+12+10+12+12)) + ? () = ? punti – ?º posto – Superfinale
- Anett x Fredi – “You Need To Move On” (Frederik Küüts, Anett Kulbin, Jason Hunter – Frederik Küüts, Anett Kulbin, Jason Hunter), 2 (41 (0+0+12+8+0+7+1+5+5+0+3)) + 0 () = 2 punti – 10º posto
- OLLIE – “Venom” (Oliver Mazurtšak – Oliver Mazurtšak), 8 (67 (7+8+6+5+7+4+6+4+7+7+6)) + ? () = ? punti – ?º posto – Superfinale
- MIA – “Üks samm korraga” (One step at a time) (Kersti Kukk – Kersti Kukk), 0 (25 (2+1+10+0+3+2+2+2+0+2+1)) + 0 () = 0 punti – 12º posto
- SISSI – „Lighthouse“ (Sissi Nylia Benita – Sissi Nylia Benita), 6 (57 (10+0+3+0+8+12+3+3+0+8)) + 5 () = 11 punti – 6º posto
• SuperFinale (Televoto):
- ALIKA – „Bridges“ (Alika Milova, Wouter Hardy – Alika Milova, Wouter Hardy), 42% () – 1º
- OLLIE – “Venom” (Oliver Mazurtšak – Oliver Mazurtšak), 33% () – 3º
- Bedwetters – “Monsters” (Joosep Järvesaar, Mihkel Mõttus, Rauno Kutti, Kaspar Koppel, Karl-Kristjan Kingi, Claus Peneri ja Kris-Evan Säde – Joosep Järvesaar, Mihkel Mõttus, Rauno Kutti, Kaspar Koppel, Karl-Kristjan Kingi, Claus Peneri ja Kris-Evan Säde), 25% () – 2º
Al momento sono sedici i paesi ad annunciare il proprio rappresentante per il concorso 2023: Israele con Noa Kirel (נועה קירל) e il brano «UNICORN» (יוניקורן), Cipro con Andrew Lambrou (Άντριου Λάμπρου), Paesi Bassi con Mia Nicolai & Dion Cooper, Slovenia con i Joker Out con il brano «Carpe diem»; l’Ucraina con TVORCHI e il brano «Heart of steel» (Серце зі сталі), l’Albania con Albina dhe Familja Kelmendi e il brano «Duje» (Love It), Francia con La Zarra, Belgio con Gustaph con il brano «Because of you», Grecia con Victor Vernicos con il brano «What they say», l’Austria con Teya & Salena, l’Armenia con Brunette, la Georgia con Iru Khechanovi, l’Irlanda con Wild Youth e il brano «We are one», la Norvegia con Alessandra Mele e il brano «Queen of kings», la Spagna con Blanca Paloma e il brano «Eaea» e VESNA e il “My sister’s crown” e l’Estonia con ALIKA e il brano «Bridges». Inoltre, è l’undecima canzone ufficiale che viene svelata nel novero di quelle che parteciperanno all’Eurovision Song Contest 2023, (qui il link con il calendario della stagione).
Nell’ultima edizione il cantautore estone Uku Suviste ha rappresentato l’Estonia all’Eurovision Song Contest 2021 con il brano “The Lucky One”, pubblicato il 7 dicembre 2020 su etichetta discografica DTC Music. Con la sua vittoria a Eesti Laul 2020, il processo di selezione eurovisiva estone, Uku Suviste era stato inizialmente selezionato per rappresentare il suo paese all’Eurovision Song Contest 2020 con la canzone “What Love Is”, prima della cancellazione dell’evento a causa della pandemia di COVID-19. L’emittente televisiva ERR ha successivamente confermato la scelta di non riselezionare il cantante internamente, ma di invitarlo alla successiva edizione dell’annuale Eesti Laul 2021. Il cantante per l’occasione ha presentato “The Lucky One”, con cui ha trionfato nella finale, diventando di diritto il brano estone per l’Eurovision Song Contest 2021. Nel maggio successivo, Uku Suviste si è esibito nella Seconda Semi-Finale eurovisiva, piazzandosi al 13º posto su 17 partecipanti con 58 punti totalizzati e non qualificandosi per la Finale.
L’Estonia ha debuttato all’Eurovision Song Contest nel 1994 con Silvi Vrait e il suo brano “Nagu Merelaine” (Like a seawave). In un totale di 26 partecipazioni (16 finali) ha vinto la manifestazione una volta nel 2001 con Tanel Padar, Dave Benton & 2XL e il suo brano “Everybody”.
Nel 1993 l’Estonia, assieme ad altre sei nazioni che desideravano partecipare all’ESC per la prima volta, dovette partecipare ad una semifinale che si svolse a Lubiana: si classificò solo al 5° posto e non poté partecipare all’Eurovision Song Contest 1993. Sul sito ufficiale dell’Eurovision questa partecipazione non viene calcolata. Solo 1 la edizione a cui non ha partecipato (relegata) nel 1995.
Con l’introduzione delle Semifinali, ha raggiunto la finale nel 2009, 2011, 2012, 2013, 2015, 2018 e 2019, che l’ha visto entrare nella top ten 3 volte: nel 2009 con Urban Symphony e la canzone “Rändajad” (Nomads, Travellers) posizionandosi al 6° posto, con Ott Lepland e il brano “Kuula” (Listen) posizionandosi ancora una volta al 6° posto e con Elina Born & Stig Rästa e il brano “Goodbye to Yesterday” posizionandosi al 7° posto nel 2015.
Devi accedere per postare un commento.