L’emittente pubblica sammarinese San Marino RTV ha annunciato che un totale di 106 artisti sono in corsa per i 22 posti alla serata finale della seconda edizione di Una Voce per San Marino, la selezione nazionale di San Marino che selezionerà il rappresentante di San Marino all’Eurovision Song Contest 2023 a Liverpool, nel Regno Unito.
Domani, verranno svelati i nomi dei finalisti di Una Voce per San Marino 2023. Ogni sera dal 20 al 24 febbraio, in onda su San Marino RTV e sul canale 831 del digitale terrestre e condotte da Ilenia De Sena si terranno le Semifinali per scoprire chi accederà alla finalissima che si terrà il 25 febbraio 2023 alle 21.00 al Teatro Nuovo.
Dopo i casting preliminari, gli artisti selezionati 106 si sfideranno in cinque Semifinali e una fase di ripescaggio per ottenere un posto nella Finale prevista per il 25 febbraio 2023, dove verrà decretato il vincitore.
Così inizia la sfida delle Semifinali anche per due sammarinesi, ma loro passato di diritto il turno. Ad ogni serata quattro pass per la Finalissima. Ma in 16 si giocano una seconda possibilità, grazie ai ripescaggi. Arrivano anche i “big”, e c’è chi ci riprova dopo la finale dell’anno scorso come Francesco Monte ed Alessandro.
“Non ho tante aspettative, sono venuto per vivermi l’esperienza come l’anno scorso. Sono super euforico di lanciare questo nuovo brano che rappresenta un nuovo progetto musicale, in cui ho collaborato con altri artisti”, racconta Francesco Monte.
“È sempre un’esperienza nuova, anche se è la mia seconda volta qui. Sono molto entusiasta, questa volta propongo un pezzo da solo e spero piaccia”, commenta Alessandro.
Oltre a loro anche Kurt Cassar, Camille Cabaltera e non solo. Il talento non manca ai ragazzi arrivati fino a qui: difficile per i giurati fare una scelta.
“Ognuno aveva qualcosa di unico e sono stati rappresentati tutti i generi musicali. Ho trovato persone preparate e quindi sono molto soddisfatto”, spiega Domenica Paganelli, nella giuria dall’inizio delle selezioni.
“È una grandissima occasione, a Liverpool sarà una cosa pazzesca. Non dimentichiamoci che l’Eurofestival ha raggiunto oltre 200 milioni di spettatori in un anno: una cosa da togliere il fiato per questi ragazzi”, conclude Lia Florio, membro della giuria, ricordando che in palio il sogno di ogni artista, cantare all’Eurovision Song Contest, rappresentando ovviamente San Marino.
Le cinque Semifinali saranno registrate tra il 18 e il 20 febbraio 2023 e poi saranno trasmesse in differita da San Marino RTV tra il 20 e il 24 febbraio 2023.
La Gran Finale si svolgerà il 25 febbraio 2023 presso il Teatro Nuovo di Dogana, condotto per il secondo anno consecutivo da Jonathan Kashanian e Senhit (ha rappresentato San Marino all’Eurovision Song Contest 2011 con il brano “Stand By”; prima della cancellazione era stata scelta dal Titano anche per l’Eurovision Song Contest 2020 con “Freaky!”, ma è stata successivamente riconfermata come rappresentante nazionale per l’edizione del 2021, con la canzone “Adrenalina”) e vedrà competere 22 artisti qualificati dalle Semifinali: Semifinali 1-4 (16 artisti), Semi 5 Wilcard (4 artisti) e San Marino Wildcard (2 artisti). Il vincitore sarà scelto da una giuria di cinque persone, due giurati scelti da San Marino RTV, uno scelto dalla Segreteria di Stato e due scelti dalla casa di produzione.
Achille Lauro, vincitore dell’edizione precedente e rappresentante del Titano all’Eurovision Song Contest 2022, si esibirà durante la serata come ospite.[10] Al Bano sarà il presidente della giuria che decreterà i risultati.
Devi accedere per postare un commento.