Il prossimo 24 marzo Diodato pubblicherà il nuovo album, il suo quarto, dal titolo ‘Così speciale’ (Carosello Records) che sarà anticipato dalla title-track che porta lo stesso nome, “Così speciale”, in uscita il 3 marzo su tutte le piattaforme.
‘Così speciale’ giunge a tre anni di distanza dal precedente album ‘Che vitameravigliosa’ (disco di platino), disco che includeva “Fai rumore”, con cui Diodato vinse nel 2020 il Festival di Sanremo e con cui si esibì prima in un’Arena di Verona deserta, causa dell’emergenza Covid, per poi incantare all’Eurovision Song Contest di Torino lo scorso maggio 2022 con una performance mozzafiato.
Eccolo qui il mio nuovo album!
Si chiama “Così speciale” e uscirà il 24 marzo.Sarà anticipato dalla title track il 3 marzo.
Potete presalvarlo/preordinarlo qui https://t.co/EGHapzIOhU
Vi racconterò di più ma ora mi godo questa felicità, questa sensazione… così speciale.
— Diodato (@DiodatoMusic) February 28, 2023
Sono dieci i brani tutti inediti contenuti in ‘Così speciale’, il disco sarà disponibile in formato CD, vinile, vinile autografato in esclusiva su Amazon e in una speciale box deluxe in tiratura limitata e numerata contenente CD con artwork bianco, vinile con artwork bianco, 2 fogli di sticker che richiamano i fiori della cover in diverse dimensioni e due stampe in alta qualità.
Tracklist:
- Ci vorrebbe un miracolo
- Così speciale
- Ormai non c’eri che tu
- Che casino
- Occhiali da sole
- Buco nero
- Ci dobbiamo incontrare
- Se mi vuoi
- Lasciati andare
- Vieni a ridere di me
Diodato ha scelto di vestire l’album con una copertina realizzata da Paolo De Francesco, liberamente ispirata all’opera ‘Flowers’ dell’artista giapponese Tetsumi Kudo.
Diodato presenterà dal vivo le nuove canzoni, in Italia e in Europa, per un calendario che ad oggi è così composto:
- 15 aprile Padova
- 20 aprile Milano
- 22 aprile Torino
- 27 aprile Bologna
- 11 maggio Madrid (Spagna)
- 18 maggio Berlino (Germania)
- 20 maggio Parigi (Francia)
- 26 maggio Amsterdam (Olanda)
- 27 maggio Praga (Repubblica Ceca)
- 27 luglio Roma, a seguito dello spostamento della data inizialmente prevista il 29 aprile
Le prevendite sono disponibili sui circuiti autorizzati e a questo link.
Ad aprile si torna sul palco!
Tickets 👇🏻https://t.co/0aJiQanpHU pic.twitter.com/pOxVnMaB3t
— Diodato (@DiodatoMusic) November 28, 2022
Aggiornamento: Diodato sarà ospite del PreParty Es di Madrid, una delle tappe di avvicinamento all’Eurovision Song Contest 2023 di Liverpool.
L’artista, che il prossimo 24 marzo pubblicherà il nuovo album ‘Così speciale’, pur non avendo mai partecipato in gara all’ESC, dimostra il forte legame con la community della kermesse.
Diodato avrebbe dovuto prendere parte all’Eurovision 2020 di Rotterdam, poi cancellato a causa della pandemia. A maggio registrò un’emozionante esibizione in un’Arena di Verona vuota per il programma Europe Shine a Light, tramesso nella serata in cui era programmata la finalissima della kermesse.
L’artista nato ad Aosta, poi, lo scorso anno a Torino fu protagonista di una performance sulle note di Fai Rumore, molto apprezzata dal popolo eurovisivo.
Un successo che gli ha permesso di intraprendere una tournée europea.
Diodato avrebbe dovuto prendere parte al PreParty Es di Madrid anche nel 2020, ma non fu possibile. Fu organizzato uno show online e il cantautore si esibì da casa interpretando con la sola chitarra i brani Fai Rumore e Che Vita Meravigliosa.
Il PreParty ES si svolgerà venerdì 7 e sabato 8 aprile, alla Sala La Riviera di Madrid. Diodato canterà il 7, nella serata presentata da Blanca Paloma, rappresentante spagnola all’Eurovision 2023 di Liverpool. Nella stessa serata presenti molti finalisti del Benidorm Fest e Kaliopi, portacolori della Macedonia del Nord nel 2012 e nel 2016.
Aggiornamento: Durante un incontro con la stampa, in occasione della presentazione del suo nuovo album di inediti “Così Speciale”, Diodato ha parlato della sua partecipazione al Preparty Es di Madrid, che si svolgerà il 7 aprile presso la Sala La Riviera, della community dell’Eurovision Song Contest e di Sanremo 2023.
In particolare, riguardo la tappa spagnola di avvicinamento all’Eurovision 2023 di Liverpool, il cantautore ha dichiarato: “Questo party è davvero importante e viene organizzato da ormai molto anni. Tra l’altro, già in passato c’erano stati degli avvicinamenti. Mi avevano invitato, ma io non potevo andare. Quest’anno, invece, si è concretizzata la possibilità di parteciparvi e ho subito accettato. Mi piace l’idea di andare lì e di incontrare la community dell’Eurovision, che è fortissima. Farne parte per me è un onore, anche perché si fa portavoce di messaggi molto belli e attuali. E poi, a Torino mi sono sentito benissimo, anche più di quanto potessi aspettarmi. Quindi, perché declinare l’invito?!”.
E, a proposito del pubblico internazionale, ha poi aggiunto: “Ci penso spesso e sotto tanti punti di vista. Mi piace l’idea di andare a suonare questo album (“Così Speciale”, nda) all’estero e mi piace pensare che qualcuno, che non parla la lingua italiana, si metta lì a cercare di capire cosa sto dicendo. Con il passare del tempo si è creata una bella connessione”.
Diodato ha infine parlato del tour che, tra settembre e ottobre, lo ha portato ad esibirsi negli Stati Uniti e in Europa: “La maggior parte delle persone che venivano ad ascoltarmi non erano italiane. È stato sorprendente anche per me, devo dire. Ed è stato bello sentirmi dire: ‘Sto imparando l’italiano con le tue canzoni’, oppure ‘Sto traducendo tutti i tuoi testi’.
Dopo aver raccontato un pò più nel dettaglio il suo nuovo album di inediti “Così Speciale”, Diodato ha anche ammesso che quest’anno gli era stato proposto di presentare un brano al Festival di Sanremo 2023: “La possibilità c’era. Insomma, la porta era aperta. E poi, con Amadeus ho un bellissimo rapporto. Ma volevo che questo album seguisse un flusso un po’ diverso. Il Festival di Sanremo mi ha regalato delle cose incredibili e l’Ariston è un posto che mi fa sentire a casa. Sentivo però che questo non era il momento giusto per tornare al Festival”.
Devi accedere per postare un commento.