ESC 2023 – Moldavia: TRM utilizzerà il voto online gratuito nella Finale dell’Etapa Națională 2023

L’emittente pubblica moldava TRM ha annunciato qualche minuto fa che il voto online gratuito sarà utilizzato nella Finale dell’Eurovision Song Contest Etapa Națională 2023, che selezionerà il rappresentante della Moldavia alla 67ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2023 che si svolgerà il 9, l’11 e il 13 maggio 2023 presso la Liverpool Arena di Liverpool, nel Regno Unito, per conto dell’emittente pubblica vincitrice dell’edizione 2022 dell’Eurovision Song Contest svoltasi a Torino, l’ucraina UA:PBC, dopo che è stata dichiarata non in grado di ospitare il concorso a causa dell’invasione russa del territorio ucraino in atto che impossibilita a procedere con l’organizzazione.

Per la prima volta in una selezione moldava, gli spettatori potranno votare online gratuitamente i loro artisti preferiti. Sullo schermo verrà inoltre visualizzato in tempo reale il numero di voti espressi dai telespettatori. Tale sistema è in fase di implementazione in linea con la Strategia di Digitalizzazione di TRM.

Una volta aperte le linee di voto, gli spettatori potranno registrarsi per votare in tre passaggi per una durata di 35 minuti:

  • Gli spettatori devono scansionare il codice QR che appare sullo schermo e registrare il proprio numero di telefono sulla piattaforma di voto. Anche gli spettatori al di fuori della Moldavia potranno farlo se hanno un numero di telefono moldavo.
  • Gli spettatori riceveranno un codice di conferma via SMS.
  • Gli spettatori possono quindi votare la loro canzone preferita. Può essere espresso un solo voto per numero di telefono.

La Finale nazionale moldava ‘Eurovision Song Contest Etapa Națională 2023’ si terrà il 4 marzo 2023 a partire dalle ore 19:00 presso lo Studio 2 di TRM a Chișinău; e verrà trasmessa in diretta su TV Moldova 1 e online su www.eurovision.md și www.moldova1.md, sul sito ufficiale Facebook dell’Eurovision Moldova e sul sito Youtube ufficiale di TRM. La Finale vedrà i 10 artisti qualificati dalle audizioni sfidarsi per il titolo di rappresentante nazionale sul palco della Liverpool Arena. Il voto combinato di una giuria di esperti (50%) e del Televoto attraverso il voto online (50%) decreterà il vincitore e rappresentante della Moldavia a Liverpool. 

Ecco di seguito l’ordine di esibizione per la finale dell’Eurovision Song Contest Etapa Națională 2023:

  1. DONIA – “Red Zone” (Donia Ianculescu, Robert Andrei Niculae)
  2. OL – “Why You Play It Cool” (Olga Lisicova)
  3. Victor Gulick – “Let’s Dance” (Victor Gulick, Serghei Lututovici)
  4. Surorile Osoianu – “Bade, bădişor, bădiţă” (Bathe, little boy, little girl) (Elena Ioniță, Jonathan Alexandru)
  5. COSMINA – “Indestructible” (Cosmina Cotoros, Shawn Myers, Jonas Gladinkoff)
  6. NÖRDIKA – “Damn and Down” (Ruslan Țăranu)
  7. Aliona Moon – “Du-mă” (Go) (Ștefan Burlacu, Vlad Subujac, Aliona Munteanu)
  8. SunStroke Project – “Yummy Mommy” (Mihai Teodor, Sergei Ialovițski)
  9. Pasha Parfeni – “Soarele şi Luna” (The sun and the moon) (Pavel Parfeni, Andrei Vulpe, Iuliana Perfeni)
  10. Corina Ivanov – “When Love’s Real” (Mike Connaris, Mia Nicolai)

Tre ex partecipanti moldavi all’Eurovision Song Contest sono tra i partecipanti all’audizione dal vivo: il gruppo musicale SunStroke Project ha rappresentato la Moldavia all’Eurovision 2010 e 2017, piazzandosi 3° a Kiev, ha partecipato all’Eurovision Song Contest 2010 come rappresentante della Moldavia presentando il brano “Run Away” insieme a Olia Tira e all’Eurovision Song Contest 2017 con la canzone “Hey, Mamma!”, classificandosi al 3º posto, il miglior risultato della nazione fino ad oggi; la cantante Aliona Moon ha rappresentato la Moldova all’Eurovision Song Contest 2013 con la canzone “O mie” (A Million, Un milion, A thousand) composta da Pasha Parfeny e l’anno precedente aveva fatto da corista a Parfeny, in gara nella stessa manifestazione tenutasi a Baku; e il cantante Pasha Parfeny è stato scelto per rappresentare la Moldavia all’Eurovision Song Contest 2012 con il brano “Lǎutar”, classificandosi all’undicesimo posto.

La Moldavia è stata rappresentata nella scorsa edizione tenutasi a Torino dal gruppo punk rock e folk rock moldavo Zdob și Zdub (3ª partecipazione del gruppo all’ESC: nel 2005 con “Bunica bate doba” (Boonika Bate Doba) classificandosi al sesto posto e nel 2011 classificandosi al dodicesimo posto con “So Lucky”) in collaborazione con il duo musicale folk moldavo Frații Advahov (Advahov Brothers), con il suo brano “Trenulețul” (The little train), pubblicato il 10 dicembre 2021 su etichetta discografica MediaPro Music, facente parte del gruppo della Universal Music Romania. TRM avrebbe organizzato le audizioni per un programma di selezione nazionale per l’Eurovision Song Contest 2022 e un totale di 29 artisti, fra cui gli Zdob și Zdub e gli Advahov Brothers, erano stati selezionati e invitati a prendere parte all’evento. Tuttavia, TRM ha preso la decisione di selezionare il rappresentante nazionale internamente. In seguito alle audizioni, che si sono tenute in tre ore negli studi televisivi di Chișinău, una giuria interna ha avuto modo di valutare le esibizioni. La decisione è stata presa immediatamente dopo, e al telegiornale serale dello stesso giorno è stato annunciato che gli Zdob și Zdub e i Frații Advahov avrebbero rappresentato il loro paese all’Eurovision Song Contest 2022 con “Trenulețul” (The little train). Nel maggio successivo, dopo essersi qualificati dalla Prima Semi-Finale, gli Zdob și Zdub e gli Advahov Brothers si sono esibiti nella Finale eurovisiva, dove si sono piazzati al 7º posto con 253 punti ottenuti, di cui 239 dal televoto, rendendoli i secondi preferiti dal pubblico dell’intera edizione dopo l’Ucraina.

Il paese ha debuttato all’Eurovision Song Contest nel 2005, partecipando ininterrottamente per diciassette volte (12 Finali)Non ha mai vinto la competizione e il suo risultato migliore è un terzo posto, ottenuto nel 2017 dai SunStroke Project con “Hey, Mamma!”. Il Paese ha mancato la finale in 5 occasioni (2008, 2014, 2015, 2016 e 2019) e ha utilizzato sempre, fatta eccezione per il 2007, 2021 e 2022, il festival ‘O melodie pentru Europa’ come metodo di selezione nazionale.