ESC 2023 – Paesi Bassi: Stasera verrà resa nota “Burning Daylight” di Mia Nicolai en Dion Cooper per l’ESC 2023

L’emittente pubblica olandese AVROTROS renderà noto ufficialmente stasera il brano “Burning Daylight” con cui Mia Nicolaï en Dion Cooper rappresenteranno i Paesi Bassi alla 67ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2023 che si svolgerà presso la Liverpool Arena di Liverpool, nel Regno Unito, dopo che l’Ucraina, vincitrice dell’edizione precedente in seguito alla vittoria della Kalush Orchestra con “Stefania”, è stata dichiarata non in grado di ospitare il concorso a causa dell’invasione russa del territorio ucraino.

L’annuncio avverrà stasera 1 marzo 2023 attraverso una conferenza stampa, in cui sarà presente all’incirca l’intera stampa olandese, in un luogo segreto da qualche parte nei Paesi Bassi. Successivamente, Mia e Dion rilasciano interviste alla stampa per alcune ore. Inoltre, attraverso una presentazione speciale, verranno mostrati alla stampa un mini-documentario sul processo di selezione del brano sul canale YouTube ufficiale AVROTROS e il video musicale del brano verrà presentato in anteprima alle 19:15 CEST su NPO 1 nel talkshow di Khalid en Sophie e su NPO Radio 2 nel programma di Bart Arens on Wout2day. Per i fan internazionali, il video musicale ufficiale sarà presentato in anteprima contemporaneamente sul canale YouTube ufficiale dell’Eurovision. 

Mia Nicolai & Dion Cooper sono stati scoperti dal vincitore dell’Eurovision Song Contest 2019, Duncan Laurence, e dal cantautore Jordan Garfield, che li ha fatti incontrare. I quattro hanno poi scritto una canzone che ha colpito il comitato di selezione e sono stati scelti, all’unanimità, rappresentanti dei Paesi Bassi Paese alla 67ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2023 che si svolgerà il 9, l’11 e il 13 maggio 2023 presso la Liverpool Arena di Liverpool, nel Regno Unito, per conto dell’emittente pubblica vincitrice dell’edizione 2022 dell’Eurovision Song Contest svoltasi a Torino, l’ucraina UA:PBC, dopo che è stata dichiarata non in grado di ospitare il concorso a causa dell’invasione russa del territorio ucraino in atto che impossibilita a procedere con l’organizzazione.

Lo scorso 1 novembre 2022 è stato confermato che l’emittente radiotelevisiva olandese AVROTROS ha selezionato internamente a Mia Nicolaï & Dion Cooper, come i rappresentanti dei Paesi Bassi per l’Eurovision Song Contest 2023 a Liverpool, nel Regno Unito.

Mia Nicolai & Dion Cooper sono stati scoperti dal vincitore dell’Eurovision Song Contest 2019, Duncan Laurence, e dal cantautore Jordan Garfield, che li ha fatti incontrare. I quattro hanno poi scritto la canzone che ha colpito il comitato di selezione e sono stati scelti, all’unanimità, rappresentanti del Paese all’edizione 2023 dell’Eurovision Song Contest.

• Mia Nicolai (26 anni). La musica è stata una parte importante della vita di Mia, fin dalla più tenera età. Ha iniziato a prendere lezioni di violino e pianoforte a soli tre anni e ha avuto un’educazione molto creativa che comprendeva teatro, balletto, musica e narrazione.

La ventiseienne Mia trova ispirazione in artisti come David Bowie, ma soprattutto nella libera espressione della creatività e nella fusione di diverse forme d’arte.

Mia è una ragazza che affronta la vita in maniera autentica e intraprendente e che ha sempre avuto il coraggio di inseguire i propri sogni. Dopo Melbourne, Londra, Messico e New York, si è ora stabilita a Los Angeles.

Il suo singolo di debutto, “Set Me Free”, riflette sul viaggio e sul suo bisogno di libertà totale. Mia dimostra continuamente come i suoi grandi sogni si stiano realizzando, un passo alla volta. Nel novembre 2020, ha pubblicato il secondo singolo “Mutual Needs”, che è stato immediatamente accolto a livello internazionale con una prima in America nel famoso programma radiofonico di Zane Lowe.

• Dion Cooper (28 anni). Il sogno di diventare un musicista è iniziato per il ventottenne Dion quando aveva solo quattro anni. Suo padre era un batterista nel tempo libero e ha cresciuto Dion musicalmente con artisti del calibro dei Toto, Beatles e Jimi Hendrix. Ha preso in mano la chitarra per la prima volta a quindici anni e da allora non l’ha più lasciata.

Negli anni successivi ha iniziato a cantare e a scrivere la propria musica. La ricerca del suo io artistico è andata di pari passo con la scelta consapevole di cercare una crescita personale. Questo parallelo di sviluppo personale e professionale si riflette nel suo primo EP “Too Young Too Dumb” (2021).

Descrive il suo sound come un incontro tra Bryan Adams e Harry Styles.

Al momento sono ventinove i paesi ad annunciare il proprio rappresentante per il concorso 2023: Israele con Noa Kirel (נועה קירל) e il brano «UNICORN» (יוניקורן), Cipro con Andrew Lambrou (Άντριου Λάμπρου) con il brano «Break A Broken Heart», Paesi Bassi con Mia Nicolai & Dion Cooper con il brano «Burning Daylight», Slovenia con i Joker Out con il brano «Carpe diem»; l’Ucraina con TVORCHI e il brano «Heart of steel» (Серце зі сталі), l’Albania con Albina dhe Familja Kelmendi e il brano «Duje» (Love It), Francia con La Zarra con il brano «Évidemment», Belgio con Gustaph con il brano «Because of you», Grecia con Victor Vernicos con il brano «What they say», l’Austria con Teya & Salena, l’Armenia con Brunette, la Georgia con Iru Khechanovi, l’Irlanda con Wild Youth e il brano «We are one», la Norvegia con Alessandra Mele e il brano «Queen of kings», la Spagna con Blanca Paloma e il brano «Eaea» e VESNA e il “My sister’s crown”,  l’Estonia con ALIKA e il brano «Bridges», Romania con Theodor Andrei e il brano «D.G.T. (Off and on)», Danimarca con Reiley e il brano «Breaking my heart», Lettonia con Sudden Lights e il brano «Aijā», Croazia con Let 3 e il brano «Mama ŠČ!», Malta con The Busker e il brano «Dance (Our own party)», l’Italia con Marco Mengoni e il brano «Due vite», Lituania con Monika Linkytė e il brano «Stay», la Svizzera con Remo Forrer, l’Australia con Voyager e il brano «Promise», Finlandia con Käärijä e il brano «Cha Cha Cha», San Marino con Piqued Jacks e il brano «Like an animal» e la Polonia con Blanka e il brano «Solo». Inoltre, è la 25ª canzone ufficiale che viene svelata nel novero di quelle che parteciperanno all’Eurovision Song Contest 2023, (qui il link con il calendario della stagione).

I Paesi Bassi sono stati rappresentati nella scorsa edizione tenutasi a Torino dalla cantautrice e rapper olandese S10 (nome d’arte di Stien den Hollander) con il brano “De diepte”, pubblicato il 3 marzo 2022 su etichetta discografica Noah’s Ark. L’emittente pubblica olandese AVROTROS ha selezionato S10 internamente come rappresentante nazionale all’Eurovision Song Contest 2022. Il brano “De diepte”, scritto a quattro mani dall’artista con il produttore Arno Krabman, è stato svelato come suo brano eurovisivo durante un’esibizione dal vivo al Tuschinski Theater di Amsterdam ed è entrato al 2º posto nella classifica olandese, il piazzamento migliore per la cantante. Si tratta della prima canzone in lingua olandese all’Eurovision Song Contest dall’edizione del 2010. Nel maggio successivo, dopo essersi qualificata dalla Prima Semi-Finale, S10 si è esibita nella Finale eurovisiva, dove si è piazzata all’11º posto su 25 partecipanti con 171 punti totalizzati.

I Paesi Bassi ha debuttato all’Eurovision Song Contest nel 1956 ed è uno dei membri fondatori della manifestazione. Dall’ora hanno partecipato a 62 edizioni dell’Eurovision Song Contest (53 finali) vincendo cinque volte: nel 1957 con Corry Brokken e il suo brano “Net als toen”, nel 1959 con Corry Brokken e il suo brano “Een beetje”, nel 1969 conLenny Kuhr e il suo brano “De troubadour”, nel 1975 con Teach-In e il suo brano “Ding-a-dong” e nel 2019 con Duncan Laurence e il suo brano “Arcade”.

Il Paese ha ospitato la manifestazione 5 volte (nel 1958, 1970, 1976, 1980 e 2021) e si è classificata per quattro volte all’ultimo posto (nel 1958, 1962 (Nul points), 1963 (Nul points) e nel 1968). Inoltre nel 2011 si è classificata all’ultimo posto della sua Semi-finale. Nel 2020, avrebbe dovuto ospitare la manifestazione a Rotterdam ma l’evento è stato cancellato a causa della pandemia di COVID-19 in Europa. Per questa ragione ne è stata riconfermata l’organizzazione nell’edizione 2021.

I Paesi Bassi sono stati assenti della manifestazione solo quattro volte, nel 1985 e nel 1991, mentre  nel 1995 e nel 2002 furono relegati.

Con l’introduzione delle semifinali, i Paesi Bassi non hanno raggiunto la Finale per un record di otto anni consecutivi dal 2005 al 2012. Negli anni a seguire il paese ha avuto un discreto successo: nel  2013 con Anouk e il suo brano “Birds”, si sono piazzati al nono posto; nel 2014 con i The Common Linnets e il suo brano “Calm After the Storm“, ottenendo un meritatissimo 2° posto e diventando la canzone di maggior successo del Paese dal 1975; e nel 2019 con Duncan Laurence e il suo brano “Arcade” hanno vinto la manifestazione con 498 punti.