Frida Gold, che avrebbe dovuto esibirsi stasera alla Finale dell’undicesima edizione di Unser Lied für, denominato per l’occasione “Eurovision Song Contest 2023 – Unser Lied für Liverpool” con il brano “Alle Frauen in mir sind müde”, non si esibirà per motivi di salute.
Dopo aver saltato ieri sera le seconde prove generale e lo spettacolo della giuria di esperti, Frida Gold si è ritirata dall’Eurovision Song Contest 2023 – Unser Lied für Liverpool per malattia. La band ha rilasciato la seguente dichiarazione: “Il secondo giorno di prove era già chiaro a tutte le persone coinvolte nel team di Alina Süggeler che era molto malata e soffriva di febbre. Doveva essere ridotto a due prove, durante le quali poteva cantare solo sporadicamente. I farmaci sarebbero stati in grado di stabilizzarla per il giorno successivo. Purtroppo è successo il contrario. Oltre a febbre, brividi e mal di gola, aveva perso completamente anche la voce. L’immediata visita dal medico significava che doveva assentarla malata per una settimana e prescriverle il riposo a letto. Eventuali misure mediche a breve termine non avevano portato ad alcun miglioramento acuto per consentire una prestazione. Dopo settimane di lavoro e preparazione, questo è uno shock e un’immensa delusione per Alina e tutti i suoi team coinvolto. È stata l’idea e il desiderio di Frida Gold di presentare il messaggio della canzone ‘Alle Frauen in mir sind müde’ davanti a un vasto pubblico, perché è importante per loro. Anche la possibilità di cantarla a Liverpool come canzone tedesca dell’Eurovision Song Contest è stata una grande motivazione. Frida Gold desidera ringraziare tutte le persone coinvolte, NDR e ovviamente anche i loro fan.”
The number of competing acts in Unser Lied für Liverpool is nridottoow reduced to eight. Any votes cast for Frida Gold during the online voting period will not be counted. The voting code for Frida Gold, 08, will not be reassigned. As such, Lord of the Lost keeps their original voting code 09.
Il numero di artisti concorrenti all’Eurovision Song Contest 2023 – Unser Lied für Liverpool è stato ridotto a otto artisti. Eventuali voti espressi per Frida Gold durante il periodo di votazione online non verranno conteggiati. Il codice di voto per Frida Gold, 08, non sarà riassegnato. Pertanto, Lord of the Lost mantiene il codice di voto originale 09.
Il ritiro di Frida Gold influisce anche sul numero di punti che verranno assegnati. Le otto giurie internazionali assegnano ora 1, 2, 3, 4, 6, 8, 10 e 12 punti alle canzoni. Rispetto al consueto schema a punti dell’Eurovision Song Contest, non mancano solo i 7 punti, ma ora anche i 5 punti. Le giurie assegneranno ora un totale di 368 punti agli artisti. Lo stesso numero di punti sarà assegnato alle canzoni tramite il voto del pubblico.
L’ordine dell’Unser Lied für Liverpool è quindi ora il seguente:
- TRONG – “Dare To Be Different” (Trau dich anders zu sein) (Elsa Søllesvik, Sasha Rangas, Stefan van Leijsen, Trong Hieu)
- René Miller – “Concrete Heart” (Betonherz) (Michael David Needle, René Müller)
- Anica Russo – “Once Upon A Dream” (Es war einmal ein Traum) (Anica Russo, Rami Jonas Bakieh, Philip Kekura Sesay, Wilma Kaisa Vilhelmiina Virintie)
- Lonely Spring – “Misfit” (Außenseiter) (Phil Sunday, Julian Mortimer Fuchs, Simon Winston Fuchs, Manuel Schrottenbaum, Matthias Angerer)
- Will Church – “Hold On” (Halt dich fest) (Eddie Jonsson, Megan Ashworth, Patrick Liegl, Will Church)
- Patty Gurdy – “Melodies Of Hope” (Melodien der Hoffnung) (Johannes Braun, Patricia Büchler)
- Ikke Hüftgold – “Lied mit gutem Text” (Song with good lyrics) (Dominik De León, Florian Apfl, Matthias Distel, Patrick Liegl)
Frida Gold – “Alle Frauen in mir sind müde” (All the women in me are tired) (Andreas Weizel, Alina Süggeler)- Lord Of The Lost – “Blood & Glitter” (Blut & Glitzer) (Chris Harms, Rupert Keplinger, Anthony James Brown, Pi Stoffers)
Il voto sarà influenzato al 50% dalle giurie internazionale (Svizzera, Paesi Bassi, Finlandia, Spagna, Lituania, Ucraina, Austria e Regno Unito) e 50% dal voto del pubblico. Per votare si può cliccare qui.
L’Eurovision Song Contest 2023 – Unser Lied für Liverpool si terrà in un’unica serata presso gli MMC Studios di Colonia e sarà presentato da Barbara Schöneberger, portavoce dei voti della giuria tedesca all’Eurovision Song Contest dal 2015; e vedrà 9 artisti competere per la possibilità di rappresentare il proprio paese a Liverpool. I risultati saranno decisi da una combinazione di 8 giurie internazionali da 5 membri ciascuna e voto del pubblico, che potrà esprimere la propria preferenza via televoto, SMS e online.
Lo spettacolo sarà trasmesso su Das Erste, ONE e Deutsche Welle, in streaming sul sito web dell’emittente Eurovision Song Contest eurovision.de e la piattaforma ARD-Mediathek.
La band “The BossHoss” ed Ilse DeLange si esibiranno nel corso della serata finale di Unser Lied für Liverpool 2023 con il nuovo singolo “You”.
Inoltre, come opinionisti ci saranno il moderatore e cantante Florian Silbereisen, che ha fatto parte della giuria nella scelta della Germania nel 2017; il modello, attore, moderatore e eurofan dell’ESC Riccardo Simonetti; la cantante olandese Ilse DeLange è nota ai fan dell’Eurovision Song Contest perché nel 2013 con il collega e connazionale Waylon come parte del duo The Common Linnets, ha rappresentato i Paesi Bassi all’Eurovision Song Contest 2014, classificandosi al secondo posto; e Malik Harris, cantante tedesco che ha rappresentato la Germania all’Eurovision Song Contest 2022 con il brano “Rockstars”.
Il vincitore dell’Unser Lied für Liverpool (Our Song for Liverpool) e rappresentante della Germania a Liverpool sarà selezionato da una combinazione di voto tra una giuria di esperti internazionali e votazione pubblica tramite votazione online, SMS da numero mobile o chiamata da telefono fisso.
Per la prima volta dal 2019 le giurie internazionali determineranno il 50% dei voti. Voteranno un totale di otto giurie internazionali formate da cinque esperti di musica e spettacolo e assegneranno 1, 2, 3, 4, 6, 8, 10 e 12 punti agli atti in gara.
Inoltre, il pubblico tedesco avrà tre metodi con cui votare per l’artista che vuole vedere rappresentare la Germania a Liverpool. Le votazioni online attraverso le chiamata telefoniche e gli SMS (25%) e le stazioni radio (25%) determineranno il restante 50% dei risultati.
A differenza della giuria di esperti internazionali e del Televoto, le stazione radio voteranno online prima delle esibizioni dal vivo. La votazione online delle radio si apre quest’oggi 24 febbraio 2023 alle 6:00 CET e si chiude il 3 marzo 2023 alle 22:00 CET, appena 20 minuti prima dell’inizio dello spettacolo dal vivo. Potranno votare gli ascoltatori delle stesse nove radio dello scorso anno, che conteranno quanto una telefonata.
Le nove stazioni radio i cui ascoltatori potranno votare sono Antenne Brandenburg, BAYERN 3, Bremen Vier, hr3, MDR Jump, NDR 2, SR 1, SWR3 und WDR 2. Le votazioni online e il Televoto durante lo spettacolo comporranno il 50% del risultato, mentre la giuria internazionale composta dai seguenti paesi (Svizzera, Paesi Bassi, Finlandia, Spagna, Lituania, Ucraina, Austria e Regno Unito) comporrà il restante 50%. I punti assegnati dal pubblico sono determinati in % del televoto.
La Germania è stata rappresentata nella scorsa edizione tenutasi a Torino dal cantante tedesco Malik Harris e il suo brano “Rockstars”, scelti attraverso la selezione nazionale Germany 12 Points, pubblicato il 4 febbraio 2022 su etichetta discografica Universal Music Germany. Il brano ha partecipato preso parte a Germany 12 Points, il programma di selezione del rappresentante della Germania all’Eurovision Song Contest. In occasione dell’evento, che si è svolto il 4 marzo, il cantante è risultato il vincitore, diventando di diritto il rappresentante tedesco a Torino. Il successivo 14 maggio 2022 Malik Harris si è esibito nella finale eurovisiva, dove si è piazzato all’ultimo posto su 25 partecipanti con 6 punti totalizzati, tutti provenienti dal televoto.
La Germania detiene il record di partecipazioni alla manifestazione (63), essendo stata presente a tutte le edizioni dell’Eurovision Song Contest tranne quella del 1996. Quell’anno l’EBU-UER decise di effettuare una preselezione delle canzoni candidate, e la Germania fu una delle sette nazioni escluse dalla partecipazione.
Malgrado l’alto numero di partecipazioni, fino al 2009 la Germania aveva vinto l’Eurovision Song Contest una sola volta, nel 1982 con Nicole e il suo brano “Ein Bisschen Frieden”. Nelle edizioni degli ultimi anni la Germania ha avuto pessimi risultati, in particolare nel 2005 quando si classificò all’ultimo posto con 4 punti (peggiore risultato di sempre, ma nel 1964 e 1965 non ricevette punti). Nel 2010 il paese si riscatta e vince con la canzone “Satellite” di Lena Meyer-Landrut, ospitandolo l’anno successivo a Düsseldorf, e anche le due successive edizioni riservano piazzamenti tra i dieci, per poi tornare di nuovo agli ultimi posti.
Nel 2015, c’è un colpo di scena: Andreas Kummert, appena proclamato vincitore della finale nazionale, dichiara di non essere in grado di sostenere tale ruolo e vi rinuncia, lasciando spazio ad Ann Sophie che finisce ultima senza conquistare nemmeno un punto (peggiore risultato di sempre, ma nel 1964 e 1965 non ricevette punti). Ancora nel 2016 si è classificata ultima.
La Germania fa parte dei Big Five (assieme a Spagna, Francia, Regno Unito e Italia), ovvero le nazioni che, indipendentemente dai risultati degli anni precedenti, accedono sempre di diritto alla serata finale della manifestazione. Questo è dovuto al loro maggiore contributo finanziario alle attività dell’EBU-UER.
L’organizzazione della partecipazione tedesca è a cura di NDR, tv del nord della Germania con sede ad Amburgo affiliata di ARD.
Devi accedere per postare un commento.