L’emittente pubblica islandese RÚV terrà stasera alle ore 20:45 la Finale della selezione nazionale dell’Islanda, ‘Söngvakeppnin 2023′ (noto anche come Söngvakeppni Sjónvarpsins / TV Singing Competition), che selezionerà il rappresentante dell’Islanda alla 67ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2023 che si svolgerà il 9, l’11 e il 13 maggio 2023 presso la Liverpool Arena di Liverpool, nel Regno Unito, per conto dell’emittente pubblica vincitrice dell’edizione 2022 dell’Eurovision Song Contest svoltasi a Torino, l’ucraina UA:PBC, dopo che è stata dichiarata non in grado di ospitare il concorso a causa dell’invasione russa del territorio ucraino in atto che impossibilita a procedere con l’organizzazione.
La diciassettesima edizione dello Söngvakeppnin 2023, competizione musicale tradizionalmente utilizzata per la scelta del rappresentante nazionale, si terrà in tre serate: due semifinali, rispettivamente programmate per il 18 e il 25 febbraio 2023, e la finale prevista per il successivo 4 marzo 2023 presso gli RVK Studios di Reykjavík condotto da Ragnhildur Steinunn Jónsdóttir, Unnsteinn Manuel Stefánsson e Sigurður Þorri Gunnarsson.
Nel corso della serata si esibiranno come ospiti il gruppo musicale islandese Systur (precedentemente Sísý Ey e Sigga, Beta & Elín), che hanno rappresentato l’Islanda all’Eurovision Song Contest 2022 con il brano “Með hækkandi sól”; e il gruppo musicale norvegese i Subwoolfer (Ben Adams e Gaute Ormåsen), che hanno rappresentato la Norvegia all’Eurovision Song Contest 2022 con il brano “Give That Wolf a Banana”.
Una giuria di esperti composta da sette membri, che si sono consultati con la FTT (Association of Composers) e la FIH (Icelandic Musicians’ Union), senza conoscere né compositori né artisti, ha selezionato dal totale delle 132 candidature che sono state pervenute un totale di 10 brani/interpreti che prenderanno parte alla selezione nazionale islandese per Liverpool, “Söngvakeppnin 2023″. Durante questo processo di selezione la giuria non saprà chi ha scritto le canzoni, né chi le interpreterà. Potete seguire l’evento anche sul sito del broadcast RÚV.
Un totale di cinque artisti si esibiranno questa sera, quattro sono stati selezionati tramite televoto; il quinto finalista è stato invece ripescato da una giuria di esperti in seguito a entrambe le Semifinali, e composta da rappresentanti di FTT (Félag tónskálda og textahöfunda; Associazione di musicisti islandesi), FÍH (Félag íslenskra hljómlistarmanna; Associazione di compositori e parolieri) e RÚV.
Nella finale il voto combinato di giuria e pubblico decreterà, in una prima fase, i due artisti che accederanno al duello finale, dove il solo televoto deciderà il vincitore.
Come è accaduto per l’edizione precedente nelle Semifinali, come di consuetudine, verranno presentati i brani nella loro versione in lingua islandese, mentre nella finale sarà data la possibilità agli artisti di eseguire la propria canzone nella lingua desiderata con cui si esibiranno sul palco dell’ESC in Liverpool, in caso di vittoria nella selezione nazionale (in islandese oppure in inglese, a scelta dei partecipanti).
Nella Finale, il voto combinato della giuria di esperti nazionali e internazionali (50%) (Lovísa Elísabet Sigrúnardóttir (Lay Low) musicista – Islanda; Jón Ólafsson musicista – Islanda; Jóhann Kristófer Stefánsson (Joey Christ) artista – Islanda; Gugusar (Guðlaug Sóley Höskuldsdóttir) musicista – Islanda; Gaute Ormåsen – membro del gruppo musicale Subwolfer, che ha rappresentato la Norvegia all’Eurovision Song Contest 2022 con il brano “Give That Wolf a Banana” – Norvegia; Ersin Parlak – Agente musicale e rappresentante dei media di San Marino all’ESC – Turchia; Ramūnas Zilnys – Direttore musicale della Radio nazionale lituana – Lituania; Helena Nilsson Social Media Manager – Svezia; Ihan Haydar – membro del girl group dano-svedese REDDI, che hanno rappresentato la Danimarca all’Eurovision Song Contest 2022 con il brano “The Show” – Danimarca; Emely Griggs – Direttore di programmazione presso SBS – Australia) e il televoto del pubblico (50%) decreterà, in una prima fase, i due artisti che accederanno al duello finale (Superfinale), dove il solo il televoto del pubblico (100%) determinerà il vincitore del concorso.
Ecco di seguito gli artisti e le rispettive canzoni in gara alla Finale dello Söngvakeppnin 2023 che si sfideranno per rappresentare l’Islanda a Liverpool:
- Diljá – “Lifandi inni í mér” / “Power” (Pálmi Ragnar Ásgeirsson og Diljá Pétursdóttir – Pálmi Ragnar Ásgeirsson og Diljá Pétursdóttir / Pálmi Ragnar Ásgeirsson og Diljá Pétursdóttir)
- BRAGI (Arnar Bragi Bergsson) – “Stundum snýst heimurinn gegn þér“ / “Sometimes the World´s Against You” (Bragi Bergsson, Joy Deb, Rasmus Palmgren og Aniela Eklund – Bragi Bergsson / Bragi Bergsson og Aniela Eklund)
- Langi Seli og Skuggarnir – “OK” (Langi Seli, Jón Skuggi og Erik Qvick – Langi Seli og Jón Skuggi)
- Sigga Ózk – “Dancing Lonely” / “Gleyma þér og dansa” (Klara Elias, Alma Goodman, David Mørup og James Gladius Wong – Klara Elias og Alma Goodman / Klara Elias og Alma Goodman og David Mørup)
- CELEBS – “Dómsdagsdans” / “Doomsday Dancing” (Celebs – Celebs / Celebs
RÚV ha annuciato che quattro artisti hanno deciso di esibirsi con il brano in inglese: Diljá con “Power” (Lifandi inni í mér), BRAGI con “Sometimes the World´s Against You” (Stundum snýst heimurinn gegn þér), Sigga Ózk con “Dancing Lonely” (Gleyma þér og dansa) og CELEBS con “Doomsday Dancing” (Dómsdagsdans), mentre l’altro ha deciso farlo con il brano in islandese: Langi Seli og Skuggarnir con “OK”.
Islanda è stata rappresentata nella scorsa edizione tenutasi a Torino dal gruppo musicale islandese Systur e la canzone “Með hækkandi sól” (With the rising sun), pubblicato il 5 febbraio 2022 come parte della raccolta Söngvakeppnin 2022. RÚV ha reso noto che con “Með hækkandi sól” Sigga, Beta & Elín avrebbero preso parte all’imminente edizione dell’annuale Söngvakeppnin, rassegna canora utilizzata per selezionare il rappresentante islandese all’Eurovision Song Contest, che grazie al televoto del pubblico sono state incoronate vincitrici, diventando di diritto le rappresentanti islandesi a Torino. Nel maggio successivo, dopo essersi qualificate dalla Prima Semi-Finale, le Systur si sono esibite nella Finale eurovisiva, dove si sono piazzate al 23º posto con 20 punti totalizzati.
L’Islanda ha debuttato all’Eurovision Song Contest 1986. In 34 partecipazioni (27 finali), ancora non è riuscita ha vincere la manifestazione. Come migliori risultati, ha ottenuto due secondi posti, uno nel 1999 con Selma e il suo brano “All out of luck” e l’altro nel 2009 con Jóhanna e il suo brano “Is it true?”, a 10 anni di distanza l’uno dall’altro. È l’unico paese nordico a non avere ancora vinto l’evento. Nel 2005, per la prima volta dall’introduzione di una semifinale, non riesce a qualificarsi per la serata finale.
Devi accedere per postare un commento.