Sono stati decisi tutti i 37 partecipanti e le canzoni che prenderanno parte alla 67ª edizione dell’Eurovision Song Contest che si svolgerà il 9, l’11 e il 13 maggio 2023 presso la Liverpool Arena di Liverpool, nel Regno Unito per conto dell’emittente pubblica vincitrice dell’edizione 2022 dell’Eurovision Song Contest svoltasi a Torino, l’ucraina UA:PBC, in seguito alla vittoria della Kalush Orchestra con “Stefania”, a causa della guerra in atto nel Paese che impossibilita a procedere con l’organizzazione.
Definita ufficialmente la line up delle canzoni e dei cantanti del prossimo Eurovision Song Contest, in programma il 9, 11 e 13 Maggio 2023 alla Liverpool Arena (M&S Bank Arena) di Liverpool nel Regno Unito, nella prima storica edizione che vedrà due emittenti collaborare, ovvero la BBC e UA:PBC, l’emittente ucraina campione in carica ma impossibilitata ad ospitare in considerazione della guerra tuttora in corso. Sarà la nona edizione della manifestazione musicale a svolgersi in terra britannica, dopo le edizioni del 1960, 1963, 1968, 1972, 1974, 1977, 1982 e 1998.
Il design della scenografia sarà curata dallo statunitense Julio Himede, già ideatore della scenografia dell’American Song Contest e dei Grammy Awards 2022. La scenografia è stata ideata sui “principi di unione, celebrazione e comunità”, traendo ispirazione dagli aspetti culturali e dalle similitudini tra l’Ucraina ed il Regno Unito.
I conduttori dell’evento: la cantante Alesha Dixon, l’attrice Hannah Waddingham e la cantante ucraina Julija Sanina che presenteranno tutte le serate dell’evento, mentre il conduttore televisivo irlandese Graham Norton, storico commentatore per il Regno Unito, si unirà come co-presentatore per la Finale.
Per la prima volta dall’edizione 2016, viene profondamente cambiato il sistema di voto del concorso, riprendendo in parte quello usato nel 2009: durante le semifinali i paesi finalisti, 10 per ogni semifinale, saranno votati esclusivamente dal pubblico attraverso il televoto, escludendo quindi il voto delle giurie nazionali in vigore dall’edizione 2010; i risultati della finale, come tradizione, saranno invece determinati dalla somma del voto delle giurie nazionali e del pubblico. Inoltre, per la prima volta nella storia del concorso, anche i telespettatori dai paesi non partecipanti potranno votare durante l’evento attraverso la piattaforma online del concorso. I loro voti saranno aggregati a quelli del televoto e saranno presentati come un unico set di 58 punti (la stessa quantità a disposizione di ciascun singolo paese) denominato “Resto del mondo”.
Lo slogan dell’edizione è ‘United by Music”. Il logo dell’evento è nato dalla collaborazione tra lo studio inglese Superunion Agency e quello ucraino Starlight Creative, raffigura un elettrocardiogramma, i cui colori sono ispirati ai colori delle bandiere dei paesi organizzatori. Le pulsazioni producono una serie di cuori, ciascuno sensibile al ritmo della musica.
Sono, come ben noto, 37 gli artisti in gara, 3 in meno della scorsa edizione per via dei ritiri di Bulgaria, Macedonia del Nord e Montenegro. Era dal 2014 che non si contava un numero così basso di nazioni partecipanti alla rassegna. Di seguito, ecco le canzoni in gara, ricordando che da quest’anno l’accesso in Finale si gioca solo al televoto, con le giurie che voteranno comunque come riserva in Semi-Finale ed entreranno poi in gara nella Finale.
La varietà musicale, come da tradizione, è assicurata: dalle ballad – su tutte “Due vite” di Marco Mengoni – al pop radiofonico come quello della britannica Mae Muller e della polacca Blanka, passando da unicum come la fusione rap-rave del finlandese Käärijä e il flamenco moderno della spagnola Blanca Paloma.
Tanto rock, declinato in forme diverse, dal metal (gli australiani Voyager) all’alternativo (i lettoni Sudden Lights). Un effetto collaterale di questo trend è la presenza di tante band in questa edizione dell’Eurovision Song Contest, ben 9.
Sarà un’edizione inoltre con partecipazione italiana: oltre al vincitore di Sanremo Marco Mengoni e ai rappresentanti di San Marino, i pistoiesi Piqued Jacks, per la prima volta dal 1994 (Duilio per la Svizzera) un’artista italiana solista rappresenterà un altro paese al di fuori di Italia e San Marino. Si tratta della savonese Alessandra Mele, in gara per la Norvegia.
Saranno 4 infine gli artisti a calcare per la seconda volta il palco dell’Eurovision Song Contest: il moldavo Pasha Parfeni (2012), la lituana Monika Linkytė (2015, in coppia con Vaidas Baumila), Marco Mengoni (2013) e la svedese Loreen, già vincitrice nel 2012 e lanciata, secondo i bookmakers, verso un bis storico, riuscito solo all’irlandese Johnny Logan tra 1980 e 1987.
Attorno alla galassia eurovisiva hanno già orbitato anche Gustaph, in gara quest’anno per il Belgio e backing vocalist nel 2018 e 2021, e la georgiana Iru Khechanovi, che nel 2011 partecipò e vinse lo Junior Eurovision Song Contest come componente delle Candy.
Il concorso sarà articolato, come dal 2008, in due Semifinali e una Finale. Digame ha composto le urne nelle quali sono stati divisi gli stati partecipanti, determinate in base allo storico delle votazioni.
Presso la Saint George’s Hall di Liverpool, si è svolto il sorteggio (presentato da AJ Odudu e Rylan Clark) per determinare in quale metà di quale semifinale si esibiranno gli stati e la semifinale in cui avranno il diritto di voto gli stati già qualificati alla finale. Nel sorteggio è stato inoltre esplicitato che la prima semifinale sarebbe stata composta da 15 stati, mentre la seconda da 16, e che l’ordine di esibizione esatto sarebbe stato stabilito dalla produzione del programma e approvato dal supervisore EBU-UER e dal Gruppo di Controllo. In base all’esito del sorteggio, le semifinali sono state quindi così composte:
Prima Semi-Finale. La Prima Semi-Finale andrà in onda martedì 9 maggio 2023 a partire dalle ore 20:00 BST (21:00 CEST). In Italia la diretta sarà su Rai 2. Vi gareggeranno 15 paesi e voteranno anche Francia, Germania e Italia. Saranno 10 i paesi a staccare il pass per la finale grazie unicamente al televoto, come da nuovo regolamento, escludendo quindi il voto delle giurie nazionali in vigore dall’edizione 2010. Inoltre, per la prima volta nella storia del concorso, anche i telespettatori dai paesi non partecipanti potranno votare durante l’evento attraverso la piattaforma online del concorso. I loro voti saranno aggregati a quelli del televoto e saranno presentati come un unico set di 58 punti (la stessa quantità a disposizione di ciascun singolo paese) denominato “Resto del mondo”.
• Prima metà (in ordine alfabetico):
- 🇭🇷 Croazia: Let 3 – “Mama šč!” (Damir Martinović Mrle – Damir Martinović Mrle / Zoran Prodanović)
- 🇮🇪 Irlanda: Wild Youth – “We are one” (Conor O’Donohoe / Edward Porter / Jörgen Elofsson – Conor O’Donohoe / Edward Porter / Jörgen Elofsson)
- 🇱🇻 Lettonia: Sudden Lights – “Aijā” (Hushaby / Shush) (Andrejs Reinis Zitmanis – Andrejs Reinis Zitmanis / Kārlis Matīss Zitmanis / Kārlis Vārtiņš / Mārtiņš Matīss Zemītis)
- 🇲🇹 Malta: The Busker – “Dance (Our own party)” (David Meilak – David Meilak / Jean Paul Borg / Matthew James Borg / Micheal Joe Cini / Sean Meachen)
- 🇳🇴 Norvegia: Alessandra – “Queen of kings” (Alessandra Mele / Henning Olerud / Linda Dale / Stanley Ferdinandez – Alessandra Mele / Henning Olerud / Linda Dale / Stanley Ferdinandez)
- 🇵🇹 Portogallo: Mimicat – “Ai coração” (Marisa Mena – Luís Pereira, Marisa Mena)
- 🇷🇸 Serbia: Luke Black – “Namo mi se spava” (Само ми се спава) (Luke Black – Luke Black)
• Seconda metà (in ordine alfabetico):
- 🇦🇿 Azerbaigian: TuralTuranX – “Tell me more” (Tural Baghmanov / Turan Baghmanov – Nihad Aliyev / Tunar Taghiyev / Tural Baghmanov / Turan Baghmanov)
- 🇨🇿 Cechia: Vesna – “My sister’s crown” (Kateryna Vatchenko / Patricie Kaňok / Tanita Yankova – Adam Albrecht / Michal Jiráň / Patricie Kaňok / Šimon Martínek / Tanita Yankova)
- 🇫🇮 Finlandia: Käärijä – “Cha cha cha” (Aleksi Nurmi / Jere Pöyhönen / Johannes Naukkarinen – Aleksi Nurmi / Johannes Naukkarinen)
- 🇮🇱 Israele: Noa Kirel – “Unicorn” (Doron Medalie / May Sfadia / Noa Kirel / Yinon Yahel – Doron Medalie / May Sfadia / Noa Kirel / Yinon Yahel)
- 🇲🇩 Moldavia: Pasha Parfeni – “Soarele şi luna” (The sun and the moon) (Yuliana Parfeni – Andrei Vulpe / Cătălin Temciuc / Pasha Parfeni)
- 🇳🇱 Paesi Bassi: Mia Nicolai & Dion Cooper – “Burning daylight” (Dion Cuiper / Duncan de Moor / Jordan Garfield / Loek van der Grinten / Mia Nicolai – Dion Cuiper / Duncan de Moor / Jordan Garfield / Loek van der Grinten / Mia Nicolai)
- 🇸🇪 Svezia: Loreen – “Tattoo” (Jimmy Jansson / Jimmy “Joker” Thörnfeldt / Loreen / Moa “Cazzi Opeia” Carlebecker / Peter Boström / Thomas G:son – Jimmy Jansson / Jimmy “Joker” Thörnfeldt / Loreen / Moa “Cazzi Opeia” Carlebecker / Peter Boström / Thomas G:son)
- 🇨🇭Svizzera: Remo Forrer – “Watergun” (Argyle Singh / Ashley Hicklin / Mikolaj Trybulec – Argyle Singh / Ashley Hicklin / Mikolaj Trybulec)
Seconda Semi-Finale. La Seconda Semi-Finale andrà in onda giovedì 11 maggio 2023 a partire dalle ore 20:00 BST (21:00 CEST). In Italia la diretta sarà su Rai 2. Vi gareggeranno 16 paesi e voteranno anche Regno Unito, Spagna e Ucraina. Altri 10 paesi guadagneranno il pass per la finale grazie unicamente al televoto, come da nuovo regolamento, come da nuovo regolamento, escludendo quindi il voto delle giurie nazionali in vigore dall’edizione 2010. Inoltre, per la prima volta nella storia del concorso, anche i telespettatori dai paesi non partecipanti potranno votare durante l’evento attraverso la piattaforma online del concorso. I loro voti saranno aggregati a quelli del televoto e saranno presentati come un unico set di 58 punti (la stessa quantità a disposizione di ciascun singolo paese) denominato “Resto del mondo”.
• Prima metà (in ordine alfabetico):
- 🇦🇲 Armenia: Brunette – “Future lover” (Brunette – Brunette)
- 🇧🇪 Belgio: Gustaph – “Because of you” (Gustaph / Jaouad Alloul – Gustaph / Jaouad Alloul)
- 🇨🇾 Cipro: Andrew Lambrou – “Break a broken heart” (Jimmy Jansson / Jimmy “Joker” Thörnfeldt / Marcus Winther-John / Thomas Stengaard – Jimmy Jansson / Jimmy “Joker” Thörnfeldt / Marcus Winther-John / Thomas Stengaard)
- 🇩🇰 Danimarca: Reiley – “Breaking my heart” (Bård Bonsaksen / Hilda Stenmalm / Rani Petersen / Sivert Hjeltnes Hagtvet – Bård Bonsaksen / Hilda Stenmalm / Rani Petersen / Sivert Hjeltnes Hagtvet)
- 🇪🇪 Estonia: ALIKA – “Bridges” (Alika Milova / Nina Sampermans / Wouter Hardy – Alika Milova / Wouter Hardy)
- 🇬🇷 Grecia: Victor Vernicos – “What they say” (Victor Vernicos Jørgensen – Victor Vernicos Jørgensen)
- 🇮🇸 Islanda: Diljá – “Power” (Diljá Pétursdóttir / Pálmi Ragnar Ásgeirsson – Diljá Pétursdóttir / Pálmi Ragnar Ásgeirsson)
- 🇷🇴 Romania: Theodor Andrei – “D.G.T. (Off and on)” (Luca De Mezzo / Luca Ştefan Udăţeanu / Mikail Jahed / Theodor-Octavian Andrei – Mikail Jahed / Theodor-Octavian Andrei)
• Seconda metà (in ordine alfabetico):
- 🇦🇱 Albania: Albina & Familja Kelmendi – “Duje” (Eriona Rushiti – Enis Mullaj)
- 🇦🇺 Australia: Voyager – “Promise” (Daniel Estrin – Alex Canion / Ashley Doodkorte / Daniel Estrin / Scott Kay /Simone Dow)
- 🇦🇹 Austria: Teya & Salena – “Who the hell is Edgar?” (Pele Loriano / Ronald Janeček / Selina Maria Edbauer / Teodora Spiric – Pele Loriano / Ronald Janeček / Selina Maria Edbauer / Teodora Spiric)
- 🇬🇪 Georgia: Iru – “Echo” (Beni Kadagidze / Iru Khechanovi – George Kukhianidze)
- 🇱🇹 Lituania: Monika Linkytė – “Stay” (Krists Indrišonoks / Monika Linkytė – Krists Indrišonoks / Monika Linkytė)
- 🇵🇱 Polonia: BLANKA – “Solo” (Bartłomiej Rzeczycki / Blanka Stajkow / Maciej Puchalski / Marcin Górecki / Mikołaj Trybulec – Bartłomiej Rzeczycki / Blanka Stajkow / Maciej Puchalski / Marcin Górecki / Mikołaj Trybulec)
- 🇸🇲 San Marino: Piqued Jacks – “Like an animal” (Andrea Lazzeretti / Francesco Bini / Marco Sgaramella / Tommaso Oliveri – Andrea Lazzeretti / Francesco Bini / Marco Sgaramella / Tommaso Oliveri)
- 🇸🇮 Slovenia: Joker Out – “Carpe diem” (Bojan Cjetićanin – Bojan Cjetićanin / Jan Peteh / Jure Maček / Kris Guštin / Nace Jordan)
Finale. La Finale si svolgerà il 13 maggio 2023 partire dalle ore 20:00 BST (21:00 CEST). Vi gareggeranno 26 paesi di cui: i primi 10 qualificati durante la prima semifinale; i primi 10 qualificati durante la seconda semifinale; i 5 finalisti di diritto, i cosiddetti Big Five, ovvero Francia, Germania, Italia, Regno Unito e Spagna; l’Ucraina, vincitrice dell’edizione precedente. In Italia la diretta sarà su Rai 1. Il vincitore sarà decretato, come tradizione, dal voto congiunto delle giurie nazionali e del pubblico da casa. Inoltre, per la prima volta nella storia del concorso, anche i telespettatori dai paesi non partecipanti potranno votare durante l’evento attraverso la piattaforma online del concorso. I loro voti saranno aggregati a quelli del televoto e saranno presentati come un unico set di 58 punti (la stessa quantità a disposizione di ciascun singolo paese) denominato “Resto del mondo”.
In seguito a un sorteggio, è stato stabilito che l’Ucraina e il Regno Unito, gli stati organizzatori, si sarebbero esibiti rispettivamente al 19º e al 26º posto.
- 🇫🇷 Francia: La Zarra – “Évidemment” (Evidently) (Benny Adam / La Zarra – Banx & Ranx / Benny Adam / La Zarra)
- 🇩🇪 Germania: Lord of the Lost – “Blood & glitter” (Anthony J. Brown / Chris Harms / Pi Stoffers / Rupert Keplinger – Chris Harms / Rupert Keplinger)
- 🇮🇹 Italia – Marco Mengoni – “Due vite” (Two lives) (Davide Petrella / Marco Mengoni – Davide Petrella / Marco Mengoni)
- 🇪🇸 Spagna: Blanca Paloma – “Eaea” (Alvaro Tato / Blanca Paloma / Jose Pablo Polo – Blanca Paloma / Jose Pablo Polo)
- 🇬🇧 Regno Unito: Mae Muller – “I wrote a song” (Karen Poole / Mae Muller / Lewis Thompson – Karen Poole / Mae Muller / Lewis Thompson)
- 🇺🇦 Ucraina: TVORCHI – “Heart of steel” (Jimoh Augustus Kehinde – Andrii Hutsuliak)
Chi succederà alla Kalush Orchestra nell’albo d’oro dell’Eurovision Song Contest?
Devi accedere per postare un commento.