L’emittente pubblica britannica BBC ha annunciato che l’ex-Spice Girl Mel C sarà la voce che introdurrà live i presentatori la 67ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2023 nelle tre serate del 9, 11 e 13 maggio 2023, mentre l’attore Luke Evans sarà protagonista di un segmento durante la Seconda Semi-Finale dedicato alla storia dell’Eurovision Song Contest.
Entrambi vanno ad aggiungersi ad un cast già ricco di stelle, dal trio tutto al femminile alla conduzione formato da Alesha Dixon, Julia Sanina e Hannah Waddingham, a cui si aggiungerà lo storico commentatore della BBC Graham Norton per la finalissima, alla parata di star eurovisive e non (Rita Ora, Alyosha, Rebecca Ferguson, Julia Sanina, Mariya Yaremchuk, OTOY, Zlata Dziunka, Kalush Orchestra, Go_A, Jamala, Tina Karol, Verka Serduchka, Sam Ryder, Cornelia Jakobs, Daði Freyr, Duncan Laurence, Mahmood, Netta, Sonia) che si alterneranno sul palco durante le tre serate.
Mel C (Melanie Jayne Chisholm), si è fatta conoscere in tutto il mondo a partire dal 1996, prima facendo parte del gruppo musicale Spice Girls, gruppo che ha segnato la storia del pop mondiale a cavallo tra fine anni ’90 e inizio 2000, poi come solista. Nella sua carriera ha venduto un totale di oltre 126 milioni di dischi, di cui più di 26 milioni di copie come solista, e 100 milioni con le Spice Girls, che ne fanno il gruppo femminile di maggior successo di tutti i tempi. el gruppo le venne assegnato il nomignolo ‘Sporty Spice’, per la sua immagine sportiva. La cantante godeva della maggiore potenza vocale del gruppo e fu la prima a debuttare con una carriera da solista.
Originaria di Whiston, a soli 13 km da Liverpool, Mel C ha debuttato come solista già nel 1998, prima delle sue compagne di band, ha ottenuto discreti successi pubblicanco sette dischi (1999 – Northern Star, 2003 – Reason, 2005 – Beautiful Intentions, 2007 – This Time, 2011 – The Sea, 2012 – Stages, 2016 – Version of Me, 2020 – Melanie C) e diversi singoli, come un duetto con il cantante canadese Bryan Adams nel brano del 1998 “When you’re gone”, che ebbe un grande successo di vendite, pur non avendo mai raggiunto il primo posto nelle classifiche britanniche. Tra i suoi maggiori successi si ricordano “When You’re Gone”, “Northern Star”, “Never Be the Same Again”, “I Turn to You”, “Here It Comes Again”, “Next Best Superstar”, “First Day of My Life” e “The Moment You Believe”, a cui vanno aggiunte tutte le hit planetarie con la band.
La sua carriera si è espansa ad altri campi. Nel 2009 e 2010 è stata Mrs Johnstone nel musical Blood Brothers, una performance che le ha valso una nomination agli Olivier Awards; nel 2012 è stata Maria Maddalena nella nuova edizione di Jesus Christ Superstar, prodotta da Andrew Lloyd Webber. Nel 2015 e 2016 è stata uno dei giudici di Asia’s Got Talent.
Nel corso della carriera ha ricevuto diversi premi e riconoscimenti, una menzione sul Guinness World Record, tre World Music Awards, cinque Brit Awards su dieci nomination, tre American Music Awards, quattro Billboard Music Awards su sei nomination, otto premi speciali Billboard, tre MTV Europe Music Awards da sette nomination, un MTV Video Music Award da due nomination, dieci premi ASCAP, un Juno Award da due nomination, e quattro candidature agli Echo Award.
Collabora tutt’ora con la BBC Radio 2 per la quale realizzerà lo show radiofonico “Melanie C’s Pride Of Liverpool”: due puntate, sabato 29 e domenica 30 aprile, che celebreranno l’approdo dell’Eurovision Song Contest a Liverpool con una sua personale selezione del meglio della produzione musicale della città del Merseyside.
L’attore sia teatrale sia cinematografico Luke Evans (Luke George Evans) è invece originario di Pontypool ad Aberbargoed, una cittadina situata nella Rhymney Valley (Galles) ed è ricordato soprattutto per le sue performance nelle opere teatrali Rent, Miss Saigon e Piaf e nei film Scontro tra titani, I tre moschettieri, Fast & Furious 6 (dove interpretava il criminale Owen Shaw), la trilogia di Lo Hobbit, Dracula Untold e per il ruolo di Gaston nel film Disney La bella e la bestia (remake del 2017) oltre che per aver prestato la voce al cocchiere Postiglione nella versione di Pinocchio di Robert Lee Zemeckis.
La sua voce sarà la protagonista anche a Liverpool, durante la serata di giovedì 11 maggio 2023, con un monologo emozionante che guiderà lo spettatore attraverso i quasi 70 anni di Storia dell’Eurovision Song Contest. La BBC specifica nel comunicato che “sarete immersi negli archivi eurovisivi, che simboleggiano come a prescindere di quanto fosse divisa l’Europa, l’Eurovision ha avuto il potere di riunirci attraverso la musica”.
Devi accedere per postare un commento.