JESC 2023: 16 paesi in gara allo Junior Eurovision 2023

L’EBU-UER e l’emittente pubblica francese France Télévisions hanno annunciato che 16 Paesi parteciperanno alla 21ª edizione dello Junior Eurovision Song Contest 2023 che quest’anno si terrà presso il Palais Nikaïa di Nizza, in Francia domenica 26 novembre 2023.

Ecco di seguito l’elenco dei sedici paesi che sono stati confermati per prendere parte allo Junior Eurovision Song Contest 2023:

Emittenti Partecipanti
🇦🇱 Albania (RTSH)
🇦🇲 Armenia (AMPTV)
🇪🇪 Estonia (ERR): Arhanna Sandra Arbma
 🇫🇷 Francia (France Télévisions – Emittente ospitante)
🇬🇪 Georgia (GPB): Anastasia Vasadze (ანასტასია ვასაძე)
🇩🇪 Germania (NDR)
🇮🇪 Irlanda (TG4)
🇮🇹 Italia (Rai)
🇲🇹 Malta (PBS): Yulan Law
🇳🇱 Paesi Bassi (AVROTROS)
🇲🇰 Macedonia del Nord (MKRTV): Tamara Grujeska (Тамара Грујеска)
🇵🇱 Polonia (TVP)
🇵🇹 Portogallo (RTP): Júlia Machado
🇪🇸 Spagna (RTVE): Sandra Valero
🇬🇧 Regno Unito (BBC)
🇺🇦 Ucraina (UA:PBC)

Dopo i ritiri di Serbia e Kazakistan per motivazioni economiche, quest’anno l’Estonia farà il suo debutto nella competizione, mentre la Germania tornerà dopo un anno di assenza (impossibilitata a partire per Yerevan lo scorso anno a causa delle restrizioni di viaggio), rendendo questo il primo Junior Eurovision in cui tutti i cosiddetti “Big 5” (Francia, Germania, Italia, Spagna e Regno Unito) gareggeranno insieme.

La Francia ospita la 21ª edizione dello Junior Eurovision Song Contest il 26 novembre 2023 presso il Palais Nikaïa di Nizza, in Francia, in seguito alla vittoria di Lissandro con la canzone “Oh Maman!” nell’edizione precedente.

Inoltre, France Télévisions ha scelto “Heroes” come tema e l’artwork dell’evento. ‘Più che uno slogan’, si é deciso di utlizzare una parola che “ispira e dà ai bambini una forza incredibile” e che sarà presente durante tutta la manifestazione.

Il logo che accompagna lo slogan cattura l’energia della parola “Heroes”, con colori accesi e gioiosi e un look da “street art” (parte integrante della stessa Nizza, che ha dato i natali ad uno dei più importanti esponenti del graffitismo e del neoespressionismo, ovvero Ernest Pignon; principalmente attivo a Parigi, nonché precursore del nizzardo Thomas Debatisse alias Otom che ha diretto i lavori di riqualificazione delle aree di Nizza con la sua arte negli ultimi anni) che porta modernità e parla a tutte le generazioni. 

Gli ‘schizzi’ che caratterizzeranno la bandiera di ciascun paese partecipante per tutta la durata del concorso, sono stati realizzati praticamente con una combinazione di vernice, gesso, polvere e fuochi d’artificio. 

Attraverso l’identità visiva e lo slogan, France Télévisions vuole creare un’esperienza unica per il 21° Junior Eurovision Song Contest e trasmettere un’esplosione di felicità in un mondo in cui i bambini sono gli eroi.

Martin Österdahl, Supervisore esecutivo dello Junior Eurovision Song Contest, ha dichiarato: ‘Siamo lieti di accogliere quest’anno a Nizza giovani artisti di talento provenienti da 16 Paesi per la 21ª edizione dello Junior Eurovision Song Contest. È emozionante tornare in Francia così presto, in una nuova città ospitante e accogliere un nuovo Paese (l’Estonia) nella competizione. I nostri colleghi di France TV hanno ancora una volta messo insieme un grande team creativo per offrire a tutti noi uno spettacolo spettacolare e far sentire i giovani artisti come gli Eroi che sono.’

Alexandra Redde-Amiel, responsabile di Varietà, Giochi e Intrattenimento di France Télévisions, ha aggiunto: ‘Siamo molto orgogliosi di organizzare per la seconda volta lo Junior Eurovision in Francia, a Nizza presso il Palais Nikaïa. Grazie ancora a Lissandro per aver reso possibile questa seconda vittoria! France Télévisions e l’intera delegazione francese non vedono l’ora di onorare il Concorso più che mai, insieme all’EBU-UER e a tutti i Paesi partecipanti!. Non vediamo l’ora di creare uno spettacolo unico e spettacolare con concorrenti eccezionali, veri e propri eroi musicali, mentre continuiamo a diffondere la musica in Europa e nel resto del mondo, condividendo le nostre culture e passioni. Non vediamo l’ora di darvi il benvenuto il 26 novembre. Lo spettacolo deve continuare!’.

Lo Junior Eurovision Song Contest 2023 sarà la ventunesima edizione del concorso canoro per bambini e ragazzi dai 9 ai 14 anni, e si svolgerà domenica 26 novembre 2023 alle 16:00 CET presso il Palais Nikaïa di Nizza, in Francia.

In questa edizione debutterà l’Estonia. La Germania ha confermato il proprio ritorno, mentre il Kazakistan e la Serbia hanno annunciato il loro ritiro.

Lo slogan di questa edizione è “Heroes”, mentre il logo rappresenta lo slogan stesso circondato da varie esplosione di colori ispirate alla street-art, che portano a simboleggiare un’idea di modernità multigenerazionale.

Lo show sarà trasmesso in Italia su Rai 2 con il commento di Mario Acampa, che sarà affiancato da una conduttrice che verrà annunciata prossimamente. Come lo scorso anno ci sarà un’anteprima e la conclusione in diretta dagli studi Rai di Torino, per poi collegarsi con Nizza per lo show vero e proprio.

La canzone e l’interprete, che rappresenterà l’Italia in Francia saranno annunciati a settembre. Non dovrebbe però uscire da The Voice, perchè la selezione è ancora in mano al gruppo dell’Antoniano, come negli anni passati. 

Il Junior Eurovision Song Contest (anche solo Junior Eurovision e spesso abbreviato in JESC; in francese: Concours Eurovision de la Chanson Junior) è una competizione canora di importanza internazionale organizzata ogni anno dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU-UER) a partire dal 2003; quell’anno il croato Dino Jelusić vinse il concorso di Copenaghen con la canzone “Ti Si Moja Prva Ljubav” (You Are My One and Only). Dino è ora membro del gruppo rock britannico Whitesnake!.

Nel corso degli anni alla competizione hanno partecipato un totale di 40 Paesi diversi, con la Georgia ad aver vinto in 3 occasioni. Armenia, Bielorussia, Francia, Malta, Polonia e Russia hanno ottenuto due vittorie ciascuna.

Rispondi