L’emittente pubblica svedese SVT ha annunciato le date e le città del Melodifestivalen 2024, il processo di selezione nazionale con cui la Svezia elegge il proprio rappresentante alla 68ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2024 che si svolgerà presso la Malmö Arena, di Malmö, nel sud della Svezia, il 7, 9 e 11 maggio 2024.
Melodifestivalen 2024 sarà composto da un totale di 6 spettacoli televisivi dal vivo. La competizione si svolgerà in sei diverse città della Svezia, prendendo il via a Malmö sabato 3 febbraio 2024 e concludendosi a Stoccolma sabato 9 marzo 2024.
Dal 2002, il Melodifestivalen è stato composto da sei serate che si sono svolte sempre di sabato. Queste le date e le città che ospiteranno il Melodifestivalen 2024:
• Prima Semi-Finale / Deltävling 1: Malmö (Malmö Arena) – 3 Febbraio 2024. 6 canzoni (2 alla Finale, 2 al Second Chance)
• Seconda Semi-Finale / Deltävling 2: Göteborg (Scandinavium) – 10 Febbraio 2024. 6 canzoni (2 alla Finale, 2 al Second Chance)
• Terza Semi-Finale / Deltävling 3: Vida Arena (Växjö) – 17 Febbraio 2024. 6 canzoni (2 alla Finale, 2 al Second Chance)
• Quarta Semi-Finale / Deltävling 4: Stiga Sports Arena (Eskilstuna) – 24 Febbraio 2024. 6 canzoni (2 alla Finale, 2 al Second Chance)
• Quinta Semi-Finale / Deltävling 5: Löfbergs Arena (Karlstad) + Second Chance – 2 Marzo 2024. 6 canzoni (2 alla Finale, 2 al Second Chance). Second Chance: 10 brani (riepilogo) (2 alla Finale)
• Gran Finale: Friends Arena, Solna (Stockholm) – 9 Marzo 2024. 12 canzoni
Tutte queste città hanno esperienza nell’ospitare il Melodifestivalen:
- Malmö: 2004, 2009 – 2020, 2023, 2024
- Göteborg: 2003 – 2020, 2023, 2024
- Växjö: 2002, 2005, 2012, 2017, 2024
- Eskilstuna: 2020, 2024
- Karlstad: 2004, 2006, 2013, 2018, 2024
- Stockholm: 2002-2024
Anders Wistbacka (Melodifestivalen Project Manager) ha affermato: “Non vediamo davvero l’ora di uscire di nuovo nel paese per offrire nuova musica, esperienze dal vivo e arte frizzante. È sempre altrettanto divertente incontrare il pubblico sul posto. Siamo molto felici per le città ospitanti di quest’anno, ma allo stesso tempo ci rammarichiamo che il tour sarà limitato geograficamente. Sfortunatamente, il tour del Melodifestival non può viaggiare nel nord della Svezia nel 2024 a causa di altri eventi già prenotati nelle arene, ma speriamo di visitare il nord della Svezia nel 2025.”
Un totale di 30 partecipanti parteciperanno alla prossima edizione di Melodifestivalen. La giuria selezionerà 15 brani, mentre i restanti 15 brani verranno selezionati da SVT durante l’autunno. SVT rivelerà i nomi dei 30 artisti e canzoni in competizione in autunno.
L’artista che rappresenterà la Svezia, paese ospitante, a Malmö verrà svelato il 9 marzo 2024. A differenza dell’edizione dello scorso anno, al posto della Semi-Finale si svolgerà una 5ª Semi-Finale.
La finestra di presentazione delle candidature per partecipare al Melodifestivalen 2024 è stata aperta dal 25 agosto 2023 al 15 settembre 2023. Come annunciato dall’emittente svedese SVT, sono state presentate in totale 2.624 candidature (200 in meno rispetto alla scorsa edizione), ma solo 30 di loro avranno la possibilità di partecipare nell’edizione di quest’anno e magari avere la fortuna di partecipare a Malmö.
Il Melodifestivalen è ogni anno l’appuntamento tv più seguito in Svezia oltre che tra i più apprezzati dagli stessi fan europei dell’Eurovision.
La Svezia è stata rappresentata nella scorsa edizione tenutasi a Liverpool dalla cantante svedese di origine marocchina Loreen, pseudonimo di Lorine Zineb Nora Talhaoui, e il suo brano “Tattoo”, pubblicato il 25 febbraio 2023. Loreen ha vinto l’Eurovision Song Contest in due occasioni rappresentando la Svezia: la prima volta nel 2012 con il brano “Euphoria” e la seconda nel 2023 con “Tattoo”.
Con “Tattoo” la cantante ha preso parte a Melodifestivalen 2023, la competizione canora utilizzata dalla Svezia come processo di selezione per l’Eurovision Song Contest. È la sua quarta partecipazione al concorso svedese dopo le edizioni 2011, 2012 (che ha vinto con “Euphoria”) e 2017. Essendo risultata la più votata dal pubblico fra i sette partecipanti alla quarta semifinale del Melodifestivalen dov’era in gara, ha avuto accesso diretto alla finale, dove il voto combinato di giuria e pubblico l’ha eletta vincitrice e rappresentante nazionale sul palco eurovisivo a Liverpool. Nel maggio successivo, dopo essersi qualificata dalla prima semifinale, Loreen si è esibita nella finale eurovisiva, risultando vincitrice con 583 punti totalizzati. Ha ottenuto una vittoria schiacciante nel voto delle giurie nazionali, che le hanno assegnato 340 punti, quasi il doppio rispetto al secondo classificato; nel televoto si è invece piazzata seconda con 243 punti, un distacco di 133 punti rispetto al brano finlandese, preferito del pubblico; una volta sommati i punteggi, Loreen è risultata vincitrice del festival.
La Svezia ha debuttato all’Eurovision Song Contest nel 1958, da allora ha partecipato 62 volte (61 finali) vincendo 7 edizioni, tra cui quella del 1974 con una delle canzoni più famose di tutta la manifestazione, “Waterloo” degli ABBA.
La prima canzone portata all’ESC fu scelta internamente da Sveriges Radio, già dall’anno dopo si svolge la selezione nazionale per l’Eurovision Song Contest, ora nota come Melodifestivalen, organizzato da SVT e SR, considerata una delle migliori in Europa.
Nel 2010, proprio alla sua 50ª partecipazione, il paese scandinavo è fuori dalla Finale.
Da allora, eccezion fatta per l’edizioni 2013 e 2021, il paese scandinavo non è più sceso dalla Top 10. Infatti nel 2011, dopo 12 anni, Eric Saade riporta la Svezia sul podio con la canzone “Popular”. Nel 2012 la Svezia conquista la sua quinta vittoria con Loreen, e nel 2015 vince nuovamente con Måns Zelmerlöw, ottenendo il diritto di ospitare la competizione. Completano il quadro il terzo posto di Sanna Nielsen nel 2014, il quarto posto di Cornelia Jakobs (2022), i quinti posti di Frans (2016), Robin Bengtsson (2017) e John Lundvik (2019), e il settimo posto di Benjamin Ingrosso nel 2018. Nell’edizione del 2023, la Svezia guadagna la sua settima vittoria, uguagliando il record dell’Irlanda, con la canzone “Tattoo” della già citata Loreen.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.