Viola Gjyzeli con “Bota ime” (My world) è stata selezionata per rappresentare l’Albania alla 21ª edizione del Junior Eurovision Song Contest 2023 che si terrà presso il Palais Nikaïa di Nizza, in Francia domenica 26 novembre 2023.
La giovane cantante albanese Viola Gjyzeli è stata selezionata questa sera presso la Piramide di Tirana (Piramidën e Tiranës), dopo essere stata annunciata come la vincitrice dello “Junior Fest Albania 2023” (Festivalin Evropian të Këngës për Fëmijë) 2023, la selezione nazionale albanese che determina l’artista e la rispettiva canzone rappresentante a Nizza.
“Sono molto felice di aver vinto lo Junior Fest e spero di rappresentare l’Albania nel miglior modo possibile”, ha detto Viola dopo l’evento.
La canzone “Bota ime”(My world) con cui Viola Gjyzeli si esibirà a Nizza è stata composta da Enis Mullaj, mentre il testo è stato composto da Eriona Rushiti.
Viola Gjyzeli ha vinto il Gran Premio (Çmimi i Madh), ma anche uno dei premi onorari (Premio del Centro TUMO, Çmimi i Qendrës Tumo) e l’interpretazione di Nikol Çabeli di “Vetëm unë” ha vinto il Premio della Critica di Radio Tirana 2 (Çmimi Radio Tirana 2). La canzone è stata selezionata da una giuria popolare presente allo show condotto da Arsi Bako dhe Luna Çausholli. Tra i suoi membri c’erano Ronela (ESC Albania 2022) e Kejtlin Gjata, che hanno rappresentato l’Albania nell’ultima edizione dello Junior Eurovision.
Ecco di seguito i nomi i finalisti dello “Junior Fest Albania 2023” (Shqipërisë në Festivalin Evropian të Këngës për Fëmijë, Eurovision 2023):
- Amra Madani – “Rock Star” (Reinald Foçi – Reinald Foçi)
- Françeska Kasa – “Perfekte jam” (I’m perfect) (Ana Kodra – Ana Kodra)
- Elisa Skarra – “Një përqafim” (A hug) (Eriona Rushiti – Enis Mullaj)
- Tea Metohu – “Smile” (Dorian Metohu – Dorian Metohu)
- Rei Bardhollari – “Hasta mañana” (Until tomorrow) (Adrian Hila – Adrian Hila)
- Fiona Resuli – “Londroj me yjet” (London with the stars) (Klodian Rexhepaj – Fran Ukcama)
- Viola Gjyzeli – “Bota ime” (My world) (Enis Mullaj Teksti:- Eriona Rushiti)
- Irsa Haxhillari – “Melodinë e saj” (Her melody) (Melodajn Mancaku – Melodajn Mancaku)
- Era Hasanaj – “Bisedë me një yll” (Chat with a star) (Alfred Kaçinari – Ana Kaçinari)
- Ea Zoga – “Lule n’zemrën tuaj” (Flowers in your heart) (Florent Boshnjaku – Ramadan Ceka)
- Nikol Çabeli – “Vetëm unë” (Only me) (Melodajn Mancaku -Wendi Mancaku)
- Anja Canaj – “E dua erën” (I love the wind) (Kristi Bello – Mimoza Bici Dhima)
- Marianxhela Rodakaj – “Afrika” (Africa) (Enis Mullaj – Eriona Rushiti)
- Kejt Hitaj – “Eja” (Come) (Eriona Rushiti – Enis Mulla)
- Ajshel Zykollari – “Pas ëndrrës time eja” (Follow my dream) (Miron Kotani – Mimoza Bici Dhima)
- Keira Baku & Biorni Manxhaku – “Violinë apo kanarinë” (Violin or canary), eliminati
Tra le diverse esibizioni, sono intervenuti durante lo spettacolo fino a 6 artisti ospiti, insieme a 3 gruppi emergenti del Centro TUMO. Queste erano le canzoni eseguite durante gli intervalli: Arsi Bako (Festivali i Këngës 61 e Kenga Magjike 2022), Luna Çausholli – “Under the scars“, Melodajn Mancaku – “Gjysma e zemrës sime“, Niki Zaimi (Kenga Magjike 2022), Sardi Strugaj (Festivali i Këngës 59 e Kenga Magjike 2022), Erma Mici – “Kosmosi i dashurise”, TUMO Centre (Qendra TUMO) – Black Sabbath cover “Paranoid“, tra le altre.
L’Albania ha debuttato allo Junior Eurovision Song Contest 2012, svoltosi ad Amsterdam, nei Paesi Bassi con Igzidora Gjeta e il suo brano “Kam Një Këngë Vetëm Për Ju” (I have a song just for you) 12° posto – 35 punti.
RTSH aveva già trasmesso l’evento nel 2005 e nel 2011. Nel 2013 RTSH si ritira per motivi organizzativi e finanziari, ritornando solo nel 2015 a Sofia, in Bulgaria con Mishela Rapo e il suo brano “Dambaje” 5° posto – 93 punti. Si ritira nuovamente nel 2020, per motivi legati alla pandemia di COVID-19, per poi tornare a gareggiare nell’edizione 2021.
• Albania allo Junior Eurovision Song Contest:
- 2012: Igzidora Gjeta – “Kam një këngë vetëm për ju” (I have a song just for you), 12° – 35 punti
- 2015: Mishela Rapo – “Dambaje”, 5° – 93 punti
- 2016: Klesta Qehaja – “Besoj” (Trust; I Believe), 13° – 38 punti
- 2017: Ana Kodra – “Don’t Touch My Tree” (Mos ma prekni pemën), 13° – 67 punti
- 2018: Efi Gjika – “Barbie”, 17° – 44 punti
- 2019: Isea Çili – “Mikja ime fëmijëri” (My friend, childhood) , 17° – 36 punti
- 2021: Anna Gjebrea – “Stand By You”, 14° – 84 punti
- 2022: Kejtlin Gjata – “Pakëz diell” (A Bit Of Sunlight), 12° – 94 punti
- 2023: Viola Gjyzeli – “Bota ime” (My world)
Lo Junior Eurovision Song Contest 2023 sarà la 21ª edizione del concorso canoro per bambini e ragazzi dai 9 ai 14 anni, che si svolgerà il 26 novembre 2023 all’interno del Palais Nikaïa di Nice, in Francia, un impianto polivalente situato accanto allo Stadio Charles Ehrmann, utilizzato principalmente per concerti ed eventi sportivi.
Si tratta del secondo evento eurovisivo che si svolge in Francia, dopo lo Junior Eurovision Song Contest 2021, che si è svolto il 19 dicembre 2021 nella città di Parigi all’interno de La Seine Musicale, una sala concerti situata nell’isola di Île Seguin, bagnata dal fiume Senna. Lo slogan è ‘Heroes’ (Héros), che rappresenta lo slogan stesso circondato da varie esplosione di colori ispirate alla street-art, che portano a simboleggiare un’idea di modernità multigenerazionale.
Sedici paesi parteciperanno allo Junior Eurovision 2023: oltre al paese organizzatore 🇫🇷 Francia (France Télévisions), 🇦🇱 Albania (RTSH) – Viola Gjyzeli con “Bota ime” (My world), 🇦🇲 Armenia (AMPTV), 🇪🇪 Estonia (ERR) – Arhanna Sandra Arbma, 🇩🇪 Germania (NDR) – FIA – “Ohne Worte” (Without words), 🇪🇸 Spagna (RTVE) – Sandra Valero con “LOVIU”, 🇲🇰 Macedonia del Nord (MKRTV) – Tamara Grujeska, 🇬🇪 Georgia (GPB) – Anastasia Vasadze, Nikoloz Kharati e Oto Bazerashvili, 🇮🇪 Irlanda (TG4), 🇮🇹 Italia (Rai), 🇲🇹 Malta (PBS) – Yulan, 🇳🇱 Paesi Bassi (AVROTROS), 🇵🇱 Polonia (TVP), 🇵🇹 Portogallo (RTP) – Júlia Machado, 🇬🇧 Regno Unito (BBC) e 🇺🇦 Ucraina (UA:PBC).
Quest’anno l’Estonia farà il suo debutto nella competizione, mentre la Germania tornerà dopo un anno di assenza, rendendo questo il primo Junior Eurovision in cui tutti i cosiddetti “Big 5” (Francia, Germania, Italia, Spagna e Regno Unito) gareggeranno insieme.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.