Svizzera: Tanti italiani nelle selezioni svizzere

L’anno scorso aveva sfiorato l’ingresso in finale, grazie al ripescaggio dopo la rinuncia di Orpheline, vincitrice delle selezioni della radio svizzera, ma il suo brano “Play the trumpet” fu trovato non inedito entro i termini previsti, così il sogno sfumò. Quest’anno Vittoria Hyde ci riprova.

La 26enne monzese nota da noi per aver preso parte alla prima edizione di X Factor è di nuovo in corsa nelle selezioni svizzere con “It’s your love” (il brano lo trovate qui).

La tv svizzera di lingua tedesca, che sta ancora raccogliendo i video ha accolto finora diversi italiani, anche se tutti nomi sconosciuti. Troviamo infatti i campani Alessandra Placenti, Roberto Martinazzo e Alessia Piantoni con  tre canzoni firmate da quel Giuseppe Scaramella (pure lui campano, di Bellosguardo, in provincia di Salerno, coma la Piacenti e Martinazzo) che scrisse “Sto pregando”, in gara nel 1994 con la voce del bergamasco Duilio.  Troviamo poi Rocco Costa, comasco di Erba ma con origini calabresi trapiantato in Svizzera, l’aitra italiana emigrata Roberta Morra, il siciliano Rino Gambino in arte Rino Dilugano. Insomma, ce n’è per tutti i gusti. E non è ancora finita.

Fra i finalisti dell’anno scorso ci sono la giovane non vedente Bernarda Brunovic e la ticinese Scilla. Ma la cosa curiosa è che fra i motivi in gara ce n’è uno anche cantato da… Lys Assia. Si, avete capito bene. La grande cantante svizzera, prima vincitrice dell’Eurovision Song Contest nel 1956 e con all’attivo tre partecipazioni (l’ultima nel 1958) con brani in 3 lingue diverse, a 85 anni compiuti si rimette di nuovo in gara, con il motivo in francese “C’ètait ma vie“. Ovviamente difficile che vinca, anche visto il tenore antico del brano, ma una considerazione la merita: canta ancora magistralmente, nonostante gli anni.

(Tratto da: eurofestival.ws)