Oggi, 3 Dicembre alle 19:30 CET si svolgerà nella capitale armena, Yerevan la nona edizione del Junior ESC.
Lo Junior Eurovision Song Contest, che nasce come fratello minore del grande Eurovision Song Contest, ha visto il suo numero di partecipanti ridursi anno dopo anno dato che alcune emittenti pubbliche (soprattutto occidentale), vogliono che minori partecipino a questo tipo di eventi, anche se sicuramente la crisi economica ha portato alla riduzione.
Nove anni dopo, il Junior Eurovision Song Contest è ancora attivo nonostante questa edizione segni il record negativo per il più basso numero di partecipanti, ossia 13 (record raggiunto nel 2009). In questa edizione si vedono i ritiri di Malta e Serbia; il debutto fallito di San Marino; le trattative per una loro partecipazione al concorso dell’Italia, la Spagna, la Germania e la Grecia; gli inviti a Turchia e Azerbaigian; ma pure il ritorno della Bulgaria.
L’Edizione 2011 è composta da 13 paesi che si sfideranno sul palco del “Karen Demirchyan Sports and Concerts Complex” di Yerevan, Armenia. Il complesso che ospiterà il concorso del mattino, con uno scenario più sorprendente rispetto alle precedenti edizioni. Per la prima volta nella storia del JESC, il paese organizzatore è il vincitore dell’anno precedente.
La serata di gala sarà presentata da Gohar Gasparyan, capo della delegazione armena dell’Eurovision Song Contest oltre al Junior Eurovision Song Contest, è anche giornalista e conduttrice di diversi show televisivi; ed Avet Barseghyan, presentatore televisivo e radiofonico e compositore di oltre duecento canzoni in armeno ed in russo.
Gli ospiti speciali saranno Sirusho e Vladimir Arzumanyan, quest’ultimo noto per aver dato la vittoria all’Armenia nella scorsa edizione del contest. L’EBU-UER ha inoltre confermato la presenza di Molly Sanden come ospite speciale. Molly Sanden aveva partecipato all’edizione 2006 del JESC, ha partecipato a diverse edizioni del Melodifestivalen.
Molly Sandén aprirà lo show seguita poi da una ragazza che porterà in mano il trofeo del vincitore dell’edizione (simile al logo di questa edizione del JESC), a seguire, sul palco saliranno delle ballerine che esibiranno un numero di tap dance, tutte vestite di rosa accompagnate da un gruppo di ragazzi che suonano la batteria; l’apertura continua con bambine che portano le bandiere dei paesi partecipanti accompagnati dai rispettivi cantanti e ballerini (come di consueto i paesi si presentano in ordine di esibizione), l’apertura si conclude con l’annuncio dei presentatori del concorso.
I cittadini di ogni paese partecipante potranno votare chiamando da telefono fisso oppure tramite SMS, e conta per il 50% dei voti totali. Ogni stato ha 10 preferiti e in base ai voti espressi si aggiudicano i punti: 1,2,3,4,5,6,7,8,10 e 12 per il preferito. Inoltre ogni paese ha una giuria che conta per il restante 50% dei voti. All’inizio, come ogni anno, tutti i paesi riceveranno automaticamente 12 punti.
Come per l’ESC 2012, a partire da questa edizione, verrà ripristinata la finestra-televoto. I telespettatori non potranno più votare sin da prima che comincino le esibizioni, ma, solo dopo che l’ultimo paese si sia esibito. La finestra televoto avrà una durata di 15 minuti, nella quale si ricorderanno brevemente ai telespettatori tutte le esibizioni della serata. I ricavi andranno ad una associazione onlus denominata World Vision.
Inoltre, a causa del basso numero di paesi partecipanti, il gruppo guida dell’UER ha deciso che i portavoce di ciascun paese leggeranno tutti i risultati del televoto, non più, quindi, solo i punti da 6 a 12.
L’11 Ottobre è stato deciso, tramite sorteggio, l’ordine di presentazione delle esibizioni.
Il festival può essere seguito online sul sito ufficiale del www.junioreurovision.tv.
Di seguito elencati in ordine di presentazione i tredici paesi che parteciperanno al Junior ESC 2011:
1. Russia (RTR): Katya Ryabova canterà in russo “Kak Romeo i Dzhulyetta”
(Как Ромео и Джульетта, Romeo and Juliet)
2. Lettonia (LTV): Amanda Bašmakova canterà in Lettone “Moondog” (Mēness suns)
3. Moldova (TRM): Lerica canterà in Rumeno e Inglese “No, No“
4. Armenia (AMPTV): Dalita canterà in Armeno e Inglese “Welcome to Armenia“
5. Bulgaria (BNT): Ivan Ivanov canterà in Bulgaro “Supergeroy” (Супергерой, Superhero)
6. Lituania (LRT): Paulina Skrabytė canterà in Lituano “Debesys” (The Clouds)
7. Ucraina: Kristall canterà in Ucraino e Iglese “Evropa” (Европа, Europe)
8. Repubblica di Macedonia (MKRTV): Dorijan Dlaka canterà in Macedone “Žimi ovoj frak” (Жими овој фрак, I Swear By This Tailcoat)
9. Paesi Bassi (TROS): Rachel canterà in Olandese “Ik ben een Teenager” (Teenager)
10. Bielorussia (BTRC): Lidiya Zabolotskaya canterà in Russo “Angely Dobra” (Ангелы добра, Angels of Goodness)
11. Svezia (SVT): Eric Rapp canterà in Svedese “Faller” (Falling)
12. Georgia (GPB): Candy canterà in Georgiano “Candy Music”
13. Belgio (VRT): Femke canterà in Olandese “Een kusje meer” (One more kiss)
La televisione olandese AVRO, in data 11 Ottobre 2011 conferma che la prossima edizione del Junior Eurovision Song Contest si terrà nei Paesi Bassi. L’annuncio arriva con un notevole anticipo rispetto al 14 Novembre 2011, tempo di scadenza di presentazione delle candidature per ospitare la manifestazione. Non è ancora stato reso noto né quando né dove esattamente la manifestazione si terrà. È da notare che i Paesi Bassi nel 2012 ospiteranno per la seconda volta l’evento; la prima volta fu nel 2007 a Rotterdam, ciò rende i Paesi Bassi il primo paese ad ospitare il concorso per la seconda volta.
(Tratto da: Wikipedia, junioreurovision.tv)
Devi accedere per postare un commento.