Sanremo 2012: Il regolamento: 14 big, 8 giovani scelti su FB con SanremoSocial, Celentano superospite

Ecco l’atteso regolamento per Sanremo 2012. Grandi novità i Giovani scelti da SanremoSocial su Facebook e l’età massima abbassata a 29 anni. Una gara anche per canzoni edite.

Stamattina la Rai ha presentato con una conferenza stampa a Milano l’attesissimo Regolamento della 62ma edizione del Festival di Sanremo che si terrà dal 14 al 18 febbraio 2012. Ma riguardo all’Eurovision Song Contest 2012 al momento non hanno minimamente accennato nessun commento. 

Nella  la conferenza stampa di presentazione di questa mattina erano presenti il direttore artistico Gianmarco Mazzi, Gianni Morandi e il direttore di RaiUno Mauro Mazza.

Di seguito le principali novità, e soprattutto i ritorni considerati rumors delle scorse settimane, che attendono il palco dell’Ariston:  

Il Festival prevede 5 serate dal 14 al 18 febbraio presentate da Gianni Morandi con al fianco Tamara Ecclestone. Super Ospite Adriano Celentano. Una competizione tra canzoni “nuove” interpretate da 14 Artisti big invitati dai Direttori Artistici e individuati secondo criteri di contemporaneità, fama e valore riconosciuti; una competizione (il televoto designerà la canzone “famosa” più gradita al pubblico) con canzoni “edite” individuate tra canzoni famose della musica italiana, conosciute nel mondo in versioni internazionali, interpretate dagli stessi 14 artisti in coppia con cantanti ospiti internazionali nel corso della serata tributo “Viva l’Italia!” (giovedì 16 febbraio 2012); la fase finale della competizione SanremoSocial con canzoni originali presentate e interpretate da 8 artisti giovani, di cui 2 da Area Sanremo,  il cui limite massimo d’età è stato abbassato da 36 a 29 anni, potranno iscriversi alla gara su Facebook per SanremoSocial caricando un brano inedito in video e audio e una foto con biografia http://www.facebook.com/sanremosocialPer il 12 gennaio a Roma indetto il SanremoSocial Day in cui saranno convocati i 60 artisti + 20 riserve selezionati  per le audizioni dal vivo: 30 + 10 riserve dalla Commissione Rai e 30 + 10 riserve dalle votazioni del popolo di Facebook.

Per la sezione Artisti, nelle prime quattro Serate, la suddivisione delle “canzoni-artisti”, l’ordine di esecuzione in ciascuna delle Serate e/o i relativi criteri saranno determinati dall’Organizzazione; per la sezione SanremoSocial, nella Seconda e Terza Serata, gli abbinamenti delle “canzoni-artisti”, nelle varie sessioni ad eliminazione diretta, saranno determinati dai voti del popolo della rete su Facebook; nella Quarta Serata per la sezione SanremoSocial e nella Quinta e ultima Serata per la sezione artisti sarà il sorteggio a determinare l’ordine di esecuzione delle “canzoni-artisti”.

Le Cinque Serate saranno, di norma, così strutturate:

– Prima Serata (martedì 14 febbraio 2012)

  • Interpretazione-esecuzione delle 14 canzoni degli artisti con votazione della giuria demoscopica del Teatro Ariston.
  • Verrà stilata la graduatoria in base ai voti ricevuti nella serata e le 12 “canzoni-artisti” più votate saranno ammesse alla Seconda Serata.
  • Presentazione degli 8 artisti giovani di SanremoSocial

– Seconda Serata (mercoledì 15 febbraio 2012):  

  • Interpretazione-esecuzione delle 12 canzoni degli artisti, con votazione della giuria demoscopica del Teatro Ariston.
  • Verrà stilata la graduatoria in base ai voti ricevuti nella serata e le 10 “canzoni-artisti” più votate saranno ammesse alla Quarta Serata.
  • Interpretazione-esecuzione di 4 canzoni degli artisti giovani di SanremoSocial, in due sessioni da due “canzoni-artisti” ad eliminazione diretta, con votazione del pubblico attraverso il sistema del televoto.
  • Le 2 “canzoni-artisti” che risulteranno più votate nelle rispettive sessioni saranno ammesse alla Quarta Serata.

–  Terza Serata (giovedì 16 febbraio 2012):

  • Serata evento “Viva l’Italia!”.
  • Interpretazione-esecuzione delle 14 canzoni famose della musica italiana da parte di tutti i 14 artisti in coppia con cantanti ospiti internazionali, che non potranno essere artisti già presenti in competizione o previsti tra altri ospiti al Festival, e votazione del pubblico attraverso il sistema del televoto.
  • Verrà comunicata e premiata l’interpretazione-esecuzione più votata dal pubblico.
  • Interpretazione-esecuzione, in versione “edit” (breve), delle 4 canzoni degli artisti non ammesse dalla giuria demoscopica nella Prima e Seconda Serata, con votazione del pubblico attraverso il sistema del televoto.
  • Gli artisti potranno decidere se proporre già in questa serata la “versione liberamente rivisitata” della canzone, preparata in origine solo per la serata del “venerdì”, affiancati da artisti ospiti italiani e/o stranieri, che non potranno essere artisti già presenti in competizione o previsti tra altri ospiti al Festival.
  • Verrà stilata la graduatoria in base a questa votazione e le 2 “canzoni-artisti” più votate saranno ammesse alla Quarta Serata.
  • Interpretazione-esecuzione delle altre 4 (quattro) canzoni degli artisti giovani di SanremoSocial, in due sessioni da due “canzoni-artisti” ad eliminazione diretta, con votazione del pubblico attraverso il sistema del televoto.
  • Le 2 “canzoni-artisti” che risulteranno più votate nelle rispettive sessioni saranno ammesse alla Quarta Serata.

– Quarta Serata (venerdì 17 febbraio 2012): 

  • Interpretazione-esecuzione delle 12 canzoni degli artisti, con sistema di votazione misto, giuria tecnica della “Sanremo Festival Orchestra” e pubblico attraverso il sistema del televoto.
  • Gli artisti proporranno la propria canzone in una “versione liberamente rivisitata” affiancati da artisti ospiti, che non potranno essere artisti già presenti in competizione o previsti tra altri ospiti al Festival.
  • Verrà stilata la graduatoria in base ai voti ricevuti nella serata e le 10 “canzoni-artisti” più votate saranno ammesse alla Serata Finale.
  • Interpretazione-esecuzione delle 4 canzoni finaliste di Sanremosocial con sistema di votazione misto, giuria tecnica della “Sanremo Festival Orchestra” e pubblico attraverso il sistema del televoto, con due “golden share” della giuria Radio e del popolo della rete su Facebook.
  • La canzone-artista più votata verrà proclamata vincitrice tra le canzoni degli artisti giovani di SanremoSocial.

– Serata Finale (sabato 18 febbraio 2012): 

  • Interpretazione-esecuzione delle 10 canzoni degli artisti con sistema di votazione misto, giuria tecnica della “Sanremo Festival Orchestra” e pubblico attraverso il sistema del televoto, con “golden share” della Sala Stampa; le 3 “canzoni-artisti” più votate saranno ammesse alla seconda fase della Serata Finale.
  • Interpretazione-esecuzione delle 3 canzoni degli artisti più votate, in versione “edit” (breve), con nuova votazione solo del pubblico attraverso il sistema del televoto.
  • La “canzone-artista” più votata verra’ proclamata canzone vincitrice assoluta del 62° Festival della Canzone Italiana di Sanremo.
  • Esibizione dell’artista Giovane vincitore nella sezione SanremoSocial.

Scopri il regolamento del 62mo Festival di Sanremo 2012 >>

LE NOVITÀ SANREMO 2012: Artisti in gara con due canzoni ciascuno, giovani scelti direttamente dal web e ospiti di fama internazionale a sorpresa. Queste alcune delle novità del festival di Sanremo 2012. La kermesse della canzone italiana affidata per la seconda volta a Gianni Morandi, si articolerà in cinque serate,dal 14 al 18 febbraio 2012

Ecco i video della conferenza:

(Tratto da:  Sanremo.rai.it, blogosfere.it)