Dalla vittoria di Marco Carta nel 2009 al secondo posto di Emma (con i Modà) nel 2011, passando per la vittoria di Valerio Scanu nel 2010, è innegabile che l’impatto dei talent show sia stato determinante per il successo e i risultati delle ultime tre edizioni del Festival di Sanremo. Oltre ai nomi citati, tutti provenienti da «Amici», hanno lasciato il segno all’Ariston anche i giovani artisti di «X Factor», da Marco Mengoni e Noemi (due anni fa) a Giusy Ferreri e Nathalie nel 2011.
La stessa situazione dovrebbe ripetersi quest’anno, visto che tra i pochi i nomi certi del 62° Festival c’è quello di Emma, vincitrice di «Amici 2009-10» e protagonista del primo Sanremo di Morandi. Negli ultimi 12 mesi la popolarità della cantante salentina non è mai calata: lo dimostrano gli oltre 750mila «Mi piace» su Facebook e il successo del terzo album «Sarò libera», rimasto per due settimane al primo posto in classifica.
In attesa della lista ufficiale, che sarà comunicata il 10 Gennaio, si rincorrono le indiscrezioni sugli altri artisti in gara. Tra gli ex Amici più accreditati ci sono Annalisa Scarrone, da molti considerata la vincitrice morale dell’edizione 2010-11 vinta da Virginio Simonelli, ePierdavide Carone (vincitore all’Ariston nel 2010 come autore di «Per tutte le volte che…») con una canzone scritta per lui da Lucio Dalla. Quest’ultimo si è dichiarato pronto ad accompagnare Pierdavide a Sanremo nelle insolite vesti di direttore d’orchestra.
Si parla inoltre di un ritorno di Marco Mengoni, due anni dopo il terzo posto di «Credimi ancora», e di Noemi. Meno probabili, invece, i bis di due ex vincitori come Marco Carta e Valerio Scanu. Ma è nella sezione Giovani che l’esercito dei talent è schierato in massa, pronto a conquistare almeno uno dei sei posti disponibili. Alle selezioni, che quest’anno partono su Facebook alla pagina SanremoSocial, si sono presentati una ventina di giovani cantanti in arrivo non solo da «Amici» e «X Factor» ma anche da «Io canto», «Ti lascio una canzone» e «Star Academy».
Sulla carta chi ha più possibilità di arrivare alla fase finale è Alessandro Casillo, la rivelazione delle ultime due edizioni di «Io canto». Il 15enne di Buccinasco (MI), infatti, può contare sui voti di quasi 120mila fan registrati su Facebook e su una canzone, la ballata «È vero», che ha tutto quello che serve per conquistare le giurie demoscopiche e il televoto: è infatti semplice, romantica e orecchiabile quanto basta per non renderla banale. Amato dalle ragazzine (e non solo), Alessandro ha dalla sua anche l’esperienza di Gabriele Parisi, ex manager di Laura Pausini, che ha scommesso su di lui curando l’album di inediti che uscirà in primavera.
Da «Ti lascio una canzone», il baby talent che ha generato «Io canto», arriva inveceVeronica Liberati, la 18enne romana che nella seconda edizione si distinse per la sua interpretazione di «Almeno tu nell’universo». Si propone al Festival con «L’amore imperfetto».
Per ora sono ben 15 gli ex Amici che si sono iscritti mandando un video a SanremoSocial. La veterana èOrnella Pellegrino (edizione 2003-04) che si presenta col nome d’arte Eighty e un brano, «Fragole e neve», firmato nel testo dalla scrittrice Melissa P. Da «Amici 4» arriva Thomas Grazioso e tornano i due Piquadro, terzi a Sanremo 2007. Questa volta si presentano separati: Pietro Napolano si propone da solo, mentrePiero Romitelli partecipa alle selezioni con la bandPostorgasmic. Manuel Aspidi, invece, è l’unico ex di «Amici 6».
Due le reduci di «Amici 5»: Brigida Cacciatore ed Eleonora Crupi, che di recente ha avuto l’onore di cantare live a Milano con Laura Pausini la sua «Bastava», uno dei brani di punta dell’album «Inedito». Dalla settima edizione ci provano Simonetta Spiri e Cassandra De Rosa, dall’ottava Martina Stavolo e dalla nona Stefanino Maiolo e Angelo Iossa. Infine, tre allievi della decima edizione: l’italo-americano Stefan Poole di Maria, Antonio Mungari e Andrea Vigentini.
La pattuglia di «X Factor» è guidata da Davide Mogavero, sconfitto da Nathalie nella finale della quarta edizione. Tra i suoi compagni di squadra ci provano anche Stefano Filipponi e Joe Caccamo. Dalla terza edizione arrivaSilver (con la emo boyband Skills, di cui fa parte ancheDavide Flauto di «Amici 9») mentre dalla seconda si propongono Jury e Daniele Magro. Ci sono ancheAntonio Maggio, ex degli Aram Quartet (vincitori della prima edizione) e Federica Santini, ex del gruppo vocale FM.
Restano da segnalare cinque concorrenti di «Star Academy» che dopo il flop del programma non rinunciano ai loro sogni di gloria: Thomas Moschen, Alessio Testa, Julia Lenti, Irene Ghiotto e Mattias Sciascia in arte The Drops.
La selezione finale avverrà a Roma il 12 gennaio a opera di un «gruppo d’ascolto» formato da Gianni Morandi, dal direttore artistico Gianmarco Mazzi e da tre voci di Radio Rai: Gianmaurizio Foderaro, Federica Gentile e Silvia Notargiacomo. Quel giorno saranno convocati i 30 più votati su Facebook e altri 30, selezionati direttamente dal gruppo d’ascolto. L’elenco dei sei vincitori sarà comunicato entro il 14 gennaio.
(Tratto da: sorrisi)
Devi accedere per postare un commento.