Finalmente sono stati resi noti i nomi ufficiali degli Artisti che parteciperanno alla 62esima edizione del Festival di Sanremo: tra i nomi confermati che circolavano nei giorni passati se ne aggiunto a sorpresa i Matia Bazar che erano stati esclusi dalla lista dei papabili. I cantanti in coppia con artisti ospiti internazionali, oltre alla canzone inedita, canteranno nel corso della serata tributo “Viva l’Italia nel mondo!” una canzone famosa della musica italiana nel mondo.
L’annuncio ufficiale è arrivato nel corso dello Speciale Sanremo andato in onda nel corso di Domenica In – L’Arena condotta da Massimo Giletti, su Rai Uno, ospite d’eccezione Gianni Morandi che, assieme a Gianmarco Mazzi direttore artistico di Sanremo e a numerosi critici televisivi e musicali come Mario Luttazzi Fegiz del Corriere della Sera e Marco Mangiarotti de Il Giorno.
Gianni Morandi intorno alle 15:50 ha iniziato ad annunciare la lista ufficiale dei quattordici Big e dei duetti del Giovedì presenti al Festival di Sanremo 2012, in onda dal 14 al 18 Febbraio prossimo al Teatro Ariston. Anche se in realtà le anticipazioni circolano già sui siti.
Ecco allora la lista ufficiale dei Cantanti Sezione “Artisti” Sanremo 2012:
- Pierdavide Carone feat. Lucio Dalla – Nanì
- Irene Fornaciari – Il mio grande mistero
- Emma Marrone – Non è l’inferno
- Matia Bazar – Sei tu
- Noemi – Sono solo parole
- Francesco Renga – La tua bellezza
- Arisa – La notte
- Nina Zilli – Per sempre
- Samuele Bersani – Un pallone
- Dolcenera – Ci vediamo a casa
- Chiara Civello – Al posto del mondo
- Gigi d’Alessio & Loredana Berté – Respirare
- Eugenio Finardi – E tu lo chiami Dio
- Marlene Kuntz – Canzone per un figlio
1. Nina Zilli – “Per sempre” (Universal). Pseudonimo di Maria Chiara Fraschetta. Cantautrice, ha partecipato nella categoria “Sanremo Nuova Generazione” al 60º Festival della canzone (2010) con il brano “L’uomo che amava le donne” e raggiunge la finale a quattro e vince il Premio della Critica “Mia Martini”, il premio “Sala Stampa Radio Tv” e il Premio Assomusica 2010, quest’ultimo per la migliore esibizione dal vivo. Nel 2011 è ospite al 61° Festival di Sanremo per duettare con i La Crus nel brano “Io confesso”. La mattina partecipa alla conferenza stampa e il suo disco “Sempre lontano” viene premiato Disco di Platino. Parteciperà quest’anno alla 62° edizione del Festival di Sanremo come esordio fra i Big. Brano Internazionale: “Never never never” (Grande grande grande – Mina, 1972) con Skye dei Morcheeba.
2. Samuele Bersani – “Un pallone” (etichetta indipendente). Cantautore. Nel 2000 Samuele Bersani partecipa al festival di Sanremo, all’interno della categoria “Campioni” con la canzone “Replay”, la quale si classifica al 5º posto ed ottiene il premio della critica. “Replay” precede l’uscita dell’album L’oroscopo speciale che ottiene immediati consensi dalla critica e dal pubblico. A Novembre dello stesso anno Samuele Bersani si ripresenterà a Sanremo, ma questa volta per ritirare uno dei premi più ambiti della musica d’autore, il Premio Tenco come miglior album dell’anno 2000. Duetterà nel corso della serata tributo “Viva l’Italia!” del Festival di quest’anno con il musicista e compositore serbo Goran Bregović, famoso per la composizione delle colonne sonore di numerosi film. Autore della canzone che ha rappresentato la Serbia al Festival del Eurovision Song Contest 2010, “Ovo je Balkan” eseguita da Milan Stanković. Brano Internazionale: “My Sweet Romagna” (Romagna mia – Secondo Casadei, 1954) con Goran Bregović.
3. Dolcenera – “Ci vediamo a casa” (Emi). Nome d’arte di Emanuela Trane. Cantautrice, musicista e attrice. Ha ottenuto la notorietà vincendo il Festival di Sanremo 2003 nella sezione “Proposte” con “Siamo tutti là fuori” e raggiunge la 10ª posizione nella classifica dei singoli più venduti in Italia. Due anni più tardi, ha vinto la seconda edizione del reality show Music Farm aggiudicandosi con il 65% delle preferenze la vittoria finale al televoto contro Fausto Leali (IT 89). Nel 2004 presenta alla commissione artistica del Festival di Sanremo la canzone “Un mondo perfetto”. L’esclusione del brano dalla kermesse canora suscita molte polemiche, in quanto la tradizione prevedeva che il vincitore tra i giovani del Festival di Sanremo venisse ammesso di diritto nella categoria “Big” dell’edizione successiva. Il brano è stato poi incluso nell’album omonimo, pubblicato nel maggio 2005. Ad oggi ha pubblicato 5 album di inediti e 14 singoli. Nel 2006 ritorna in gara al Festival di Sanremo, presentando il brano “Com’è straordinaria la vita”, classificandosi seconda nella categoria Donne e raggiunge la 6ª posizione nella classifica dei singoli più venduti in Italia. Quarta partecipazione al Festival, la terza fra i Big. Brano Internazionale: “My Life is Mine” (Vita spericolata – Vasco Rossi, Sanremo 1983) con Professor Green.
4. Pierdavide Carone e Lucio Dalla – “Nanì” (Sony). Cantautore. Giunto al successo nel 2010 in seguito alla partecipazione alla nona edizione del talent show Amici di Maria De Filippi, nel quale si è classificato terzo. In contemporanea alla sua partecipazione scrive il libro I sogni fanno rima e il brano “Per tutte le volte che…”, interpretato da Valerio Scanu vincitore del Festival di Sanremo 2010. Parteciperà quest’anno alla 62° edizione del Festival di Sanremo come esordio fra i Big. Nonostante sia cantautore, porta un brano di Lucio Dalla, che gli dirigerà l’orchestra. Lucio Dalla è un cantautore, attore e regista. Sul piano musicale è uno dei più affermati cantautori italiani, considerando la continuità della sua carriera che sfiora i 50 anni di attività artistica. Musicista di formazione jazz, riscopertosi poi autore dei testi delle sue canzoni in una fase matura, suona da clarinettista e sassofonista, e talvolta da tastierista. La sua produzione musicale ha attraversato numerose fasi, dalla stagione beat alla sperimentazione ritmica e musicale, fino alla canzone d’autore, arrivando a varcare i confini della lirica e della melodia italiana. Le sue partecipazione al Festival sono state: Nel 1966 con il brano “Paff….bum!” abbinato con gli Yardbirds (NF); nel 1967 con “Bisogna saper perdere”, abbinato con i Rokes di Shel Shapiro (6° posto); nel 1973 con “4/3/1943” abbinanto con la Equipe 84 (3° posto) e nel 1972 con “Piazza Grande” (8° posto). Autore della canzone che ha rappresentato l’Italia al Festival del Eurovision Song Contest 1970, “Occhi di ragazza” eseguita da Gianni Morandi (IT 1970). Brano Internazionale: “Anema e core” (My heart sings – Tito Schipa, 1950) con Mads Langer.
5. Irene Fornaciari – “Il mio grande mistero” (Polydor, gruppo Universal). Cantante. Figlia del cantante Zucchero. Nel 2006 prende parte alle selezioni per il Festival di Sanremo 2007 con il brano “Un sole dentro”; il brano riesce ad arrivare tra le 16 canzoni semifinaliste, ma non entra nella rosa degli 11 finalisti, venendo così escluso. In seguito, il brano esce come singolo, del suo album di debutto: Vertigini in fiore. Paretecipa al Festival di Sanremo nel 2009 nella categoria “Nuove proposte”, con il brano “Spiove il sole”. Nella serata dei duetti si esibisce assieme al padre e ai Sorapis, gruppo musicale di cui suo padre faceva parte negli anni ’90. Ma aggiunge la notorietà nel 2010 partecipando, insieme ai Nomadi, nella categoria “Artisti” con il brano “Il mondo piange”, viene reinterpretato nella serata dei duetti assieme a Mousse T e Suzie Furlonger e riesce ad arrivare fino alla serata finale. Nel 2011 è ospite al Festival di Sanremo 2011 per duettare con Davide Van De Sfroos nel brano con il quale quest’ultimo concorre al festival: Yanez. Ha pubblicato due album, una raccolta e sette singoli. Terza partecipazione al Festival, la seconda fra i Big e la prima da solista. Brano Internazionale: “I Who Have Nothing” (Uno dei tanti – Tony Dallara e Joe Sentieri, 1961) con Brian May e Kerr Ellis.
6. Matia Bazar – “Sei tu” (Universal). Gruppo di musica pop, con sperimentazioni Rock. La formazione attuale è composta da: Silvia Mezzanotte – voce; Piero Cassano – voce, tastiere, chitarra; Fabio Perversi – pianoforte, violino, cori; e Giancarlo Golzi – batteria, percussioni, cori. Nel 1977 esordiscono al Festival di Sanremo con il brano “Ma perché” (Non finalista), che riscuote uno straordinario successo. Nello stesso anno viene pubblicata la raccolta, L’oro dei Matia Bazar, contenente l’inedito “Solo tu”, che raggiunge la vetta della classifica di vendita dei 45 giri, vendendo circa un milione di copie. Il brano Solo tu viene inciso anche in lingua spagnola, dove ottiene un ottimo consenso dal pubblico spagnolo. Il gruppo han vinto il Festival di Sanremo in due occasioni, nel 1978 con il brano “…E dirsi ciao” e nel 2002 con il brano “Messaggio d’amore”. Questa sarà la dodicesima partecipazione al Festival: Nel 1983 con il brano”Vacanze romane” (4° posto), brano che vincerà il Premio della Critica; nel 1985 con il brano “Souvenir” (10° posto), brano che vincerà il Premio della Critica; nel 1988 con il brano “La prima stella della sera” (19° posto); nel 1992 con il brano “Piccoli giganti” (6° posto); nel 1993 on il brano “Dedicato a te” (4° posto); nel 2000 con il brano “Brivido caldo” (8° posto); nel 2001 con il brano “Questa nostra grande storia d’amore” (3° posto) e nel 2005 con il brano “Grido d’amore”. Nel 1979 partecipano all’Eurovision Song Contest con il brano “Raggio di Luna” (inciso in spagnolo come “Rayo de Luna” e in inglese come “Moonshine”) e ottennero il 15esimo posto. Brano Internazionale: “Speak Softly Love” (Parla più piano – BSO Il Padrino, musica di Nino Rota, 1972) con Al Jarreau.
7. Noemi – “Sono solo parole” (Sony). Nome d’arte di Veronica Scopelliti. Cantautrice. Ha raggiunto il successo nel 2009, anno in cui ha partecipato alla seconda edizione di X Factor, nella categoria Over 25 dove viene eliminata nel corso della dodicesima puntata andando a occupare la quinta posizione nella classifica finale e la seconda nel premio della critica, e firmato un contratto con l’etichetta discografica Sony Music. Nel 2007 prende parte alle selezioni di Sanremolab e viene ammessa tra i dodici finalisti, senza tuttavia rientrare fra i tre vincitori ammessi di diritto al Festival di Sanremo 2008. Nel 2010 partecipa alla 60ª edizione del Festival di Sanremo, nella sezione “Artisti”, con il brano “Per tutta la vita”. Nella quarta serata del festival, in cui i cantanti si avvalgono della collaborazione di uno o più ospiti, Noemi è affiancata da due membri dei Kataklò, un gruppo di ballerini. Noemi riesce a qualificarsi tra i dieci finalisti dell’ultima serata, senza tuttavia riuscire a salire sul podio. La sua esclusione, insieme a quella di altri artisti, causa il malcontento del pubblico e la reazione dell’orchestra che, in gesto di disappunto, appallottola e lancia sul palco gli spartiti. Il singolo debutta alla 1ª posizione della classifica FIMI, risultando poi essere la canzone sanremese più scaricata ed aggiudicandosi il disco di platino. Il brano fa ottenere alla cantante anche due candidature: una all’OGAE Song Contest 2010 e una, per il relativo videoclip, all’OGAE Video Contest 2010. Ad oggi ha pubblicato due album, un EP e sette singoli. Dopo aver collaborato ai corsi di perfezionamento per i giovani dell’Area Sanremo 2012, oggi viene annunciata la sua partecipazione al 62° Festival di Sanremo. Il suo brano è firmato da Fabrizio Moro. Brano Internazionale: “To feel in love” (Amarsi un pò – Lucio Battisti, 1977) con Sarah Jane Morris.
8. Francesco Renga – “La tua bellezza” (Universal). Cantautore. È stato il vincitore della 55ma edizione del Festival di Sanremo 2005 con il brano “Angelo” ed è alla quinta partecipazione, la quarta da solista, la terza fra i Big. La prima fu nel 1991 con i Timoria fra i Giovani, dove vincono il Premio della critica col brano “L’uomo che ride”; la seconda fu nel 2001 fra i Giovani con “Raccontami” che gli vale il Premio della Critica; la terza fu nel 2002 con il brano “Tracce”, la sua prima volta nella categoria “Campioni”. Duetterà con Sergio Dalma, cantante spagnolo che è stato il rappresentante della Spagna nel Eurovision Song Contest 1991 tenutosi a Roma con la canzone “Bailar Pegados”, arrivando al 4° posto e dando inizio alla sua fama. Brano Internazionale: “El mundo” (Il mondo – Jimmy Fontana, 1965) con Sergio Dalma (ES 91).
9. Arisa – “La notte” (Warner). Nome d’arte di Rosalba Pippa. Cantante. Ha raggiunto il successo partecipando al concorso canoro Sanremolab, che le ha consentito l’ammissione di diritto al 59º Festival di Sanremo nel 2009 con la canzone “Sincerità”, che ha vinto la categoria “Nuove Proposte” e ha riscosso gran successo nella primavera dello stesso anno. La cantante nella stessa edizione del Festival ha anche vinto il Premio Assomusica Casa Sanremo e ha inoltre vinto il Premio della Critica del Festival della canzone italiana “Mia Martini”. Contemporaneamente è stato pubblicato anche il suo album d’esordio, intitolato anch’esso Sincerità, che ha riscosso un buon successo in Italia. Nel 2010 è tornata al Festival di Sanremo nella categoria “Artisti” con la canzone “Malamorenò” e la presenza con le Sorelle Marinetti, , trio di drag queen che hanno collaborato nei cori del brano. La canzone, giunta alla serata finale del festival senza classificarsi tra le prime tre, è contenuta nel secondo disco di Arisa, anche questo intitolato Malamorenò e pubblicato dall’etichetta Warner, al quale Arisa ha collaborato anche nei testi per diversi brani. È tornata sul palco del Festival di Sanremo nel 2011 in occasione della serata dedicata ai 150 anni dell’Unità d’Italia, duettando per l’occasione con Max Pezzali nel noto brano Mamma mia dammi cento lire. Nel 2011 è stata giudice della quinta edizione italiana del talent show X Factor in onda su Sky Uno. Questa sarà la sua terza partecipazione. Il suo brano è firmato da Mauro Pagani della Pfm. Brano Internazionale: “Que será” (Che sarà – José Feliciano e Ricchi e Poveri, Sanremo 1971) con Josè Feliciano.
10. Emma Marrone – “Non è l’inferno” (Universal). Nome d’arte di Emmanuela Marrone. Cantante. Muove i primi passi nel mondo della musica nel 2003, vincendo il talent show di Italia 1 Superstar Tour. Dopo altre esperienze musicali, ha raggiunto il successo tra il 2009 e il 2010, vincendo la nona edizione di Amici di Maria De Filippi, l’edizione in cui Pierdavide Carone giunse terzo, e pubblicando, nella primavera del 2010, l’EP Oltre, promosso dal singolo Calore. Nell’autunno successivo è stato pubblicato il suo primo album di inediti, A me piace così. Nel Settembre dell’anno successivo, viene pubblicato l’album Sarò libera. Ha partecipato al Festival di Sanremo 2011 insieme al gruppo Modà con il brano “Arriverà”, classificandosi al secondo posto, dietro Roberto Vecchioni. In seguito a questa partecipazione, il 16 febbraio 2011 viene pubblicata la Sanremo Edition di A me piace così . Seconda partecipazione al Festival, la seconda fra i Big e la prima da solista. Al Festival eseguirà il brano “Non è l’inferno”, scritto per lei da Kekko Silvestre dei Modà. Brano Internazionale: “If paradise is half as nice” (Il paradiso – La Ragazza 77 e Patty Pravo, 1969) con Gary Go.
11. Chiara Civello – “Al posto del mondo” (Universal Classic). Cantautrice e pianista jazz. È il suo esordio al Festival di Sanremo. Diplomata al Berkley College of Music di New York , come Radiosa Romani, l’autrice del brano di Senit dell’ESC 2011 per San Marino. Più popolare all’estero che in Italia. Nonostante Chiara sia italiana, scrive le proprie canzoni prevalentemente in inglese, benché canti e scriva anche in italiano e portoghese. Il suo stile può essere descritto come influenzato dal jazz e dalla bossa nova. Brano Internazionale: “You don’t have to say you love me” (Io che non vivo (senza te) – Pino Donaggio, Sanremo 1965) con Shaggy.
12. Gigi D’Alessio e Loredana Berté – “Respirare” (Sony). Nome d’arte di Luigi “Gigi” D’Alessio. Cantautore, musicista e produttore discografico. A ventuno anni ha conseguito il diploma di pianoforte al Conservatorio di San Pietro a Majella di Napoli. Nel corso della sua carriera ha venduto più di 10 milioni di dischi. Gigi D’Alessio è alla quarta presenza da solista, senza vittorie. Ha partecipato al Festival come cantante nel 2000 partecipa nella categoria Big con “Non dirgli mai” (10° postto); nel 2001 con “Tu che ne sai” (8° posto) e nel 2005 con “L’amore che non c’è” nella categoria “Uomini” (2° posto). Mentre le sue partecipazioni come produttore e autore sono state: nel 2005 con la canzone “Ragazza di periferia” eseguita da Anna Tatangelo (3° posto); nel 2006 con il brano “Essere una donna” eseguito da Anna Tatangelo (1° posto nella categoria “Donne”, 3° posto nella graduatoria assoluta); nel 2006 con il brano “Musica e speranza” eseguito da Gigio Finizio e i Ragazzi di Scampia nella categoria “Gruppi” (SF); nel 2008 con il brano “Il mio Amico” eseguito da Anna Tatangelo (2° posto) e nel 2011 con il brano “Bastardo” eseguito da Anna Tatangelo (9° posto). Loredana Berté è una cantante e cantautrice. Loredana Bertè è alla decima partecipazione, la nona da solista. Le partecipazioni al Festival di Sanremo sono: nel 1986 con “Re” (9º posto); nel 1988 con “Io” (16º posto); nel 1991 con “In questa città” (4º posto, a pari merito); nel 1993 con “Stiamo come stiamo” in coppia con la sorella Mia Martini (IT 77, IT 92) (14º posto); nel 1994 con “Amici non ne ho”(13º posto); nel 1995 con “ANGELI & angeli” (19º posto); nel 1997 con “Luna” (4º posto, a pari merito); nel 2002 con “Dimmi che mi ami” (17º posto) e nel 2008 con “Musica e parole” (Dopo la prima esibizione si scoprì che la musica non era inedita ed il brano fu squalificato, anche se fu concessa l’esecuzione fuori gara durante la terza e quarta serata della manifestazione). Brano Internazionale: “Flame” (Almeno tu nell’universo – Mia Martini, Sanremo 1989) con Macy Gray.
13. Eugenio Finardi – “E tu lo chiami Dio” (etichetta indipendente). Cantautore. Quarto anno, debutta nel 1985 al Festival con il brano “Vorrei svegliarti” (18° posto). Ritorna nel 1995 con il brano “Quando saprai” eseguito da Fabrizio Consoli nella categoria “Nuova proposte” e dopo l’ultima esperienza nel 1999 con il brano “Amami Lara” (11° posto). Noa rappresentò Israele all’ESC del 2009 insieme a Mira Awad (oltre a diversi premi e onoreficenze ottenute negli anni, come il Premio Artista per la Pace nel 2001 o il titolo di Cavaliere della Repubblica Italiana nel 2007). Brano Internazionale: “Surrender” (Torna a Surriento – Mario Massa, 1905) con Noa.
14. Marlene Kuntz – “Canzone per un figlio” (Sony). Gruppo alternative rock. La formazione attuale è composta da: Cristiano Godano – voce, chitarra; Riccardo Tesio – chitarra; Luca Bergia – batteria, cori; Luca Saporiti – basso e Davide Arneodo – tastiere, violino. Esordienti, sono la vera sorpresa del cast. Emerso sulla scena italiana negli anni novanta, stilisticamente avvicinabile alla fusione tra rumore e forma canzone operata dai Sonic Youth e alle sonorità dei gruppi di noise rock in generale, pur mantenendo una forte vena cantautorale. Dal 1994 sono esponenti di successo della scena indie rock italiana, quattordici album all’attivo più due raccolte. Brano Internazionale: “The World Become the World” (Impressioni di Settembre – Premiata Forneria Marconi, 1971) con Patti Smith.
Un annuncio che segue di ventiquattro ore quello dei giovani artisti che parteciperanno alla gara e che si sono candidati attraverso Sanremo Social, pubblicando cioè i loro brani sulla pagina Facebook dedicata. Oltre 800 mila visite e più di 150 mila fan in sole tre settimane. E la scelta – fatta da Morandi e Mazzi – di sei vincitori che insieme ai due di “Area Sanremo” comporranno il gruppo in competizione. Un’iniziativa che tuttavia si attirata critiche e polemiche. Intanto, con un ricorso al Tar del Lazio presentato da quattro ragazzi che denunciano di essere stati esclusi a causa di un regolamento “discriminatorio”.
Cantanti Sezione “Giovani” Sanremo 2012:
- Giulia Anania – La mail che non ti ho scritto
- Dana Angi – Incognita poesia
- Alessandro Casillo – È Vero
- Celeste Gaia – Carlo
- Marco Guazzone – Guasto
- Erica Mou – Nella vasca da bagno del tempo
- Bidiel – Sono un Errore
- Io ho sempre voglia – Incredibile
1. Io Ho Sempre Voglia – “Incredibile” (senza etichetta). Da Area Sanremo. Nascono a Monopoli (BA) come band di matrice Punk salvo poi orientarsi verso una fusione tra tradizione, sperimentazione e accessibilità in una stimolante alternativa al solito Pop-Rock italiano. La band è al momento composta da Vittorio Nacci (voce, chitarra), Silvio Pellicano (basso), Onny Allegretti (batteria, percussioni e cori), Nicola Vitti (synth, cori) e Roberto Mastronardi (chitarra, percussioni). Nel 2008 sono presenti alle selezioni di SanremoLAB 2008, superando il primo turno e accedendo alle semifinali; nel Novembre 2009 si esibiscono al MEI (Meeting delle Etochetti Indipendenti) di Faenza. Tra la fine del 2009 e i primi mesi del 2010 producono il loro primo album. Nell’aprile 2011 sono presenti alle finali di ITALIA WAVE FESTIVAL e nel settembre dello stesso anno vincono il premio ‘MEI SUPERSOUND’ nella categoria Miglior Band Emergente Pugliese Under 25. Nell’Ottobre 2011 sono presenti con il branoVoglia nella compilation ‘Puglia Sounds Now”, uscito con Repubblica XL, che racchiude il meglio degli artisti pugliesi emergenti. A dicembre 2011 vincono il concorso Area Sanremo e accedono a Sanremo 2012.
2. Bidiel – “Sono un Errore” (senza etichetta). Da Area Sanremo. Dei Bidiel si sa poco: La band è composta da tre ragazzi di Catania, ovvero Brando Madonia (voce e chitarra) e figlio del cantautore Luca Madonia, in gara l’anno scorso fri i Big; Davide Toscano (Basso) e Luca Caruso (Batteria). Partecipano e vincono ad Area Sanremo 2012, conquistando così un posto nella sezione Giovani di Sanremo 2012.
3. Alessandro Casillo – “È Vero” (Sony). Da SanremoSocial. È il concorrente più giovane di Sanremo 2012: ha 15 anni e viene da Milano ed è già conosciuto dal grande pubblico perché ha avuto modo di entrare nel cast di Io Canto come membro dei Gimme Five, la boy band del baby talent show di Canale 5, condotto da Gerry Scotti e secondo classificato. Il suo aspetto e la sua vocalità, vicina al british pop, lo rendono subito tra i personaggi più amati dal pubblico tv. È l’altro grande favorito.
4. Giulia Anania – “La mail che non ti ho scritto” (senza etichetta). Da SanremoSocial. Nata a Roma nel 1984, Giulia Anania vanta già una collaborazione con la major Warner Music. Cantautrice, ama scrivere canzoni incentrate su ‘personaggi che intraprendono viaggi onirici, amori indecisi, sullo sfondo paesaggi urbani, l’Italia di oggi e di ieri. Nel 2005 vince il Premio della Critica Anna Magno al festival di San Marino con la canzone Piccola droga; lo stesso anno il brano si classifica al terzo posto al Tim Tour. Scrive un libro di poesia (Nessuno bussa) col quale vince tre premi nazionali e il Premio letterario Camaiore. Dal 16 aprile 2007 il suo brano Il Nuotatore è la sigla del programma di Radio2Rai Punto A Capo: il brano è inserito nella anche nella compilation del Premio De André. Sbarca all’estero e riscontra un buon successo in Francia. Nel 2008 vince il progamma ‘Liberi Gruppi’ di Radio Popolare Network e fa un cameo nel film di Paolo VirzìTutta la vita davanti, come artista di strada cantando il suo Adamo ed Eva. È artista dell’anno al Maqueta Day 2008, Premio Miglior Musica al premio Augusto Daolio ed è tra i 10 migliori artisti emergenti segnalati dal quotidiano La Repubblica. Sempre nel 2008 si esibisce in concerto all’Auditorium Parco Della Musica di Roma per la rassegna Generazione X. Nel 2009 il videoclip del brano Il Cigno è in homepage per diverse settimane su Repubblica.it, viene passato nel programma MusicBox di All Music e riceve molti consensi sul web, vincendo anche il concorso Bublegum. Nel 2010 diventa autrice per la Warner Chappel con un contratto di esclusiva: attraverso la Warner ha la possibilità di collaborare con alcuni dei maggiori autori italiani e internazionali. Ha appena ultimato il suo primo album con la produzione artistica di Daniele Sinigallia e Filippo Gatti.
5. Marco Guazzone – “Guasto” (etichetta indipendente). Da SanremoSocial. Viene da MTV New Generation (dove potete trovarlo come STAG) Nato a Roma il 31 maggio 1988. Ha iniziato il suo rapporto con la musica all’età di 5 anni, frequentando un corso di musicoterapia e avvicinandosi al pianoforte. La prima canzone l’ha scritta a 13 anni e da allora continua a scrivere pezzi piano-voce che sono il risultato di influenze di musica classica e generi contemporanei. Nel 2004 ha esordito come solista a Scuola rock event all’Alpheus di Roma. Nel 2007 ha tenuto il suo primo concerto al Lian Club di Roma. Ha partecipato a ‘Operazione Soundwave’, organizzato da Coca-cola e in onda su Mtv. In occasione del programma ha aperto il concerto dei Meganoidi al Viper Club di Firenze. L’8 settembre 2007 per la Notte Bianca a Roma ha aperto il concerto di Morgan dei Bluvertigo nell’evento ‘High Lights’ organizzato da Mtv Italia e dal ministero dello Sviluppo Economico. Finito il liceo, Marco si trasferisce dalla famiglia a Londra, dove si dedica completamente alla musica e comincia a suonare in pub e piccoli locali. Dopo qualche anno torna in Italia perché vince il bando di concorso per studiare musica da film al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma e nel frattempo riunisce dei musicisti per riarrangiare i brani ‘pianoforte e voce’ con altri strumenti. Dopo aver realizzato un remix perNude dei Radiohead, nel 2008 partecipa al secondo progetto voluto dalla band di Oxford: la sua versione di Reckoner si classifica 10° (su 1664) e viene pubblicata sul sito ufficiale di Thom Yorke & Co. Nel 2009 viene scelto dal musicista newyorkese Jay Brannan per aprire i concerti del suo tour europeo. Nel 2010 autoproduce e pubblica in digitale il primo singolo Love Will Save Us che, per due anni consecutivi, viene scelto da un canale satellitare come colonna sonora del promo ufficiale di San Valentino. Ora è in studio di registrazione con il gruppo sotto la guida del produttore londinese Steve Lyon (che ha lavorato con Depeche Mode, The Cure, Paul McCartney) per realizzare il primo EP.
6. Celeste Gaia – “Carlo” (senza etichetta). Da SanremoSocial. Cantautrice pavese di 21 anni, all’esordio. Ha iniziato a scrivere canzoni all’età di 15 anni. Nel 2007 si è classificata quinta al Premio Lunezia per i giovani autori e ha frequentato uno stage con Bungaro. La sua Carlo è diventata già un tormentone di questo Sanremo 2012 conquistanto il gruppo d’ascolto.
7. Erica Mou – “Nella vasca da bagno del tempo” (Sugar). Da SanremoSocial. Erica Musci, in arte Erica Mou, è una delle giovani leve del cantautorato italiano: nasce a Bisceglie nel 1990 e scrive e compone da sempre la propria musica, caratterizzata da sensualità e ironia. Iscritta alla facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Bari si dedica da qualche anno a una intensa attività live. Tra il 2008 ed il 2009 Erica vince diversi premi legati alla canzone italiana d’autore: dal Liri Festival, al concorso Canzone Italiana d’Autore, dall’Arè Rock Festival, al concorso L’artista che non c’era, dal premio SIAE Miglior Testo, al Premio Rivelazione Indie Pop (M.E.I.). Nel 2009 è tra i finalisti di Musicultura. L’album d’esordio di Erica Mou si intitola È: tra gli 11 brani del disco, Oltreviene scelto per i titoli di coda del film di Roberta Torre I baci mai dati e si trova anche nella compilation Puglia Sounds – The music system allegata a XL di Repubblica; La neve sul mare, invece, è stato inserito anche nel doppio cd La leva cantautorale degli anni zero, curato dal MEI e dal Club Tenco. Nel 2011 Erica Mou si esibisce su alcuni prestigiosi palchi italiani, da quello del concertone del Primo Maggio in Piazza San Giovanni a Roma all’Arena di Verona per i Wind Music Awards – dove ritira il Premio Speciale assegnato dalle associazioni del settore discografico di Confindustria Cultura Italia FIMI, PMI e AFI -, passando per all’Heineken Jammin’ Festival e gli MTV Days di Torino. Inoltre è tra gli artisti confermati per la 3a edizione di HIT WEEK, il più grande festival di musica italiana in America, che svoltosi a ottobre 2011 tra New York, Los Angeles e Miami, insieme a Subsonica, Caparezza, Nicola Conte, Casino Royale e Apres La Classe. Recentemente è anche stata premiata dal MEI come miglior talento dell’anno.
8. Dana Angi – “Incognita poesia” (senza etichetta). Da SanremoSocial. Si sa poco anche di Dana Angi, vero nome Giordana “Dana” Angi, appena 18 anni (compiuti il 12 gennaio), nata in Francia ma residente ad Aprilia. Definita da Morandi la vera scommessa del gruppo d’ascolto: non ha produzioni alle spalle, non ha etichette, ma solo una grande voce e una fermezza nel far musica che ha colpito gli esperti. Vera ‘outsider’ tra gli otto concorrenti, Dana si ‘prenota’ per la vittoria.
Uno di questi 22 artisti sarà il rappresentante italiano all’Eurovision Song Contest 2012, in programma dal 22 al 26 Maggio a Baku, in Azerbaigian. Come l’anno scorso sarà una apposita commissione a scegliere, tra tutte le canzoni in gara nelle due categorie.
- Video ricapitolatorio in cui viene spiegato l’esatto svolgimento delle cinque serat del Festival.
- Ecco i video presentazione dell’annuncio ufficiale in diretta Artisti Big SanRemo 2012: Parte 1, Parte 2, Parte 3.
(Tratto da: L’Europazzia, Wikipedia)
Devi accedere per postare un commento.