Aveva 71 anni. Il produttore discografico, compositore e paroliere, ha scritto i più grandi successi italiani come «Rose rosse», «Lisa dagli occhi blu, «Ti amo», «Gloria», «Si può dare di più», «Gente di mare», «Eternità», «Self control», «Gli uomini non cambiano», «T’innamorerai» e «Bella stronza».
Bigazzi, nato a Firenze il 5 Settembre 1940, è deceduto nella notte di mercoledì 18 gennaio, a 71 anni, a Viareggio dove era ricoverato da alcuni giorni nell’Ospedale Versilia.
Si può dire che Bigazzi non abbia mai sbagliato un colpo, sin da giovanissimo. Risale al 1968 «Luglio» per Riccardo del Turco, poi verranno «Lisa dagli occhi blu» (1969) cantata da Mario Tessuto, «Montagne verdi» (1972) per Marcella Bella, «Erba di casa mia» (1972) per Massimo Ranieri, «Gloria» (1979) per Umberto Tozzi, «Gente di mare» (1987) interpretata da Umberto Tozzi e Raf, «Gli uomini non cambiano» (1992) per Mia Martini, «Cirano» (1996) per Francesco Guccini, «Il Pazzo» (2002) per Mina. Fra gli interpreti dei suo brani anche i Ricchi e Poveri, i Camaleonti, Ornella Vanoni, Nino Ferrer, Caterina caselli, Gianni Bella, Loretta Goggi, Marco Masini.
Verso la metà degli anni ’70 inizia il suo sodalizio con Umberto Tozzi che portò al successo in veste di produttore, compositore e paroliere lo accompagna al successo. Per Tozzi Bigazzi scrive hit come «Donna amante mia», «Io camminerò», «Ti amo», «Tu», «Gloria», «Stella stai», «Notte rosa», «Eva» e «Si può dare di più», interpretata da Tozzi con Gianni Morandi ed Enrico Ruggeri vince a Sanremo.
Nel 1971 Bigazzi aveva intanto dato vita, insieme ai suoi sodali storici, il paroliere Daniele Pace, e il musicista Totò Savio, con i discografici Alfredo Cerruti ed Elio Gariboldi, al gruppo degli Squallor. Una goliardata fra amici nelle intenzioni dei loro creatori che avrà un inaspettato successo venticinquennale. Per gli Squallor Bigazzi scrive tutti i testi e ne interpreta qualcuno, apparendo anche come attore nei due film nei auli gli Squallor si cimentano: «Arrapaho» e «Uccelli d’Italia». Per il cinema è stato anche autore di colonne sonore: «Mery per sempre» e «Ragazzi fuori» di Marco Risi, Mediterraneo di Gabriele Salvatores.
La salma di Giancarlo Bigazzi arriverà questa sera alla badia Fiesolana (San Domenico, Fiesole) dove da domattina sarà aperta la camera ardente. Sempre alla Badia fiesolana si svolgeranno i funerali domenica.
Giancarlo Bigazzi all’Eurosivison Song Contest:
- ESC 1971 – “L’amore è un attimo” di Massimo Ranieri, composto da Enrico Polito e scritto da Giancarlo Bigazzi e Gaetano Savio.
- ESC 1973 – “Chi sarà con te” di Massimo Ranieri, composto da Enrico Polito e Gaetano Savio scritto da Giancarlo Bigazzi.
- ESC 1987 – “Gente di mare” di Umberto Tozzi e Raf, composto da Umberto Tozzi e Raffaele “Raf” Rifieli e scritto da Giancarlo Bigazzi.
- ESC 1992 – “Rapsodia” di Mia Martini, composto da Giusseppe Dati e scritto da Giancarl Bigazzi.
- 1969 – “Cosa hai messo nel caffè” di Riccardo Del Turco e Antoine,14° posto
- 1970 – “Eternità” di Camaleonti e Ornella Vanoni, 4° posto
- 1970 – “L’amore è una colomba” di Gianni Nazarro e Marisa Sania, 11° posto
- 1970 – “Re di cuori” di Nino Ferrer e Caterina Caselli, 14° posto
- 1970 – “Serenata” di Tony del Monaco e Claudio Villa, Non Finalista
- 1972 – “Non voglio innamorarmi più” di Gianni Nazzarro, 5° posto
- 1972 – “Montagne verdi” di Marcella Bella, 5° posto
- 1973 – “Come sei bella” di Camaleonti, 11° posto
- 1976 – “Cuore di vetro” di Camaleonti, 10° posto
- 1977 – “Miele” di Il Giardino Dei Semplici, Semifinalista
- 1981 – “Pensa per te” di Marcella Bella, 9° posto
- 1981 – “Questo amore non si tocca” di Gianni Bella, Finalista
- 1984 – “Un amore grande” di Pupo, 4° posto
- 1987 – “Si può dare di più” di Gianni Morandi, Enrico Ruggeri e Umberto Tozzi, 1° posto
- 1988 – “Inevitabile follia” di Raf, 11° posto
- 1989 – “Cosa resterà degli anni 80” di Raf, 15° posto
- 1990 – “Disperato” di Marco Masini, 1° posto (Novità) Vince il primo della critica per la sezione Novità
- 1991 – “Perchè lo sai (Just tell me why)” di Marco Masini e Dee Dee Bridgewater , 3° posto
- 1991 – “Gli altri siamo noi (Other people are us)” di Umberto Tozzi e Howard Jones, 4° posto
- 1992 – “Gli uomini non cambiano” di Mia Martini, 2° posto
- 1992 – “Perché” di Fausto Leali, 9° posto
- 1992 – “Non amarmi” di Aleandro Baldi e Francesca Alotta, 1° posto (Novità)
Principali canzoni scritte da Giancarlo Bigazzi:
- 1968 – “Si fa chiara la notte” di Ricchi e poveri (Giancarlo Bigazzi – Giancarlo Bigazzi e Giorgio Antola)
- 1968 – “Una lacrima” di Giusy Balatresi (Giancarlo Bigazzi – Ruggero Cini)
- 1969 – “Cosa hai messo nel caffè” di Riccardo Del Turco e Antoine (Giancarlo Bigazzi – Riccardo Del Turco)
- 1969 – “Rose Rosse” di Massimo Ranieri (Giancarlo Bigazzi – Totò Savio e Enrico Polito)
- 1969 – “Lisa dagli occhi blu” di Mario Tessuto (Giancarlo Bigazzi – Claudio Cavallaro)
- 1969 – “Arrivederci a forse mai” di Sergio Leonardi (Giancarlo Bigazzi – Enrico Polito)
- 1969 – “Mi si ferma il cuore” di Mario Tessuto (Giancarlo Bigazzi – Claudio Cavallaro e Mario Tessuto)
- 1969 – “Nasino in su” di Mario Tessuto (Giancarlo Bigazzi – Claudio Cavallaro e Totò Savio)
- 1969 – “Dormi dormi” di Mario Tessuto (Giancarlo Bigazzi – Claudio Cavallaro e Mario Tessuto)
- 1970 – “Eternità” di Camaleonti e Ornella Vanoni (Giancarlo Bigazzi – Claudio Cavallaro)
- 1970 – “Re di cuori” di Nino Ferrer e Caterina Caselli (Giancarlo Bigazzi – Totò Savio e Claudio Cavallaro)
- 1970 – “Vent’anni” di Massimo Ranieri (Giancarlo Bigazzi – Totò Savio)
- 1972 – “Montagne verdi” di Marcella Bella (Giancarlo Bigazzi – Gianni Bella)
- 1972 – “Sole che nasce, sole che muore” di Marcella Bella (Giancarlo Bigazzi – Gianni Bella)
- 1972 – “Erba di casa mia” di Massimo Ranieri (Giancarlo Bigazzi – Totò Savio e Enrico Polito)
- 1972 – “Un sorriso e poi perdonami” di Marcella Bella (Giancarlo Bigazzi – Gianni Bella)
- 1972 – “38 Luglio” di Squallor (Giancarlo Bigazzi e Daniele Pace – Totò Savio)
- 1973 – “Io domani” di Marcella Bella (Giancarlo Bigazzi – Gianni Bella)
- 1973 – “Mi… ti… amo…” di Marcella Bella (Giancarlo Bigazzi – Gianni Bella)
- 1973 – “La città” di Marisa Sacchetto (Giancarlo Bigazzi – Claudio Cavallaro)
- 1974 – “Più ci penso” di Gianni Bella (Giancarlo Bigazzi – Gianni Bella)
- 1974 – “Nessuno mai” di Marcella Bella (Giancarlo Bigazzi – Gianni Bella)
- 1974 – “L’avvenire” di Marcella Bella (Giancarlo Bigazzi – Gianni Bella)
- 1976 – “Non si può morire dentro” di Gianni Bella (Giancarlo Bigazzi – Gianni Bella)
- 1976 – “Abbracciati” di Marcella Bella (Giancarlo Bigazzi – Gianni Bella)
- 1977 – “E’ nell’ aria… ti amo” (LP) di Umberto Tozzi (Giancarlo Bigazzi – Umberto Tozzi)
- 1978 – “Tu” (LP) di Umberto Tozzi (Giancarlo Bigazzi – Umberto Tozzi)
- 1979 – “Gloria” (LP) di Umberto Tozzi (Giancarlo Bigazzi – Umberto Tozzi)
- 1980 – “Tozzi (Stella Stai)” (LP) di Umberto Tozzi (Giancarlo Bigazzi – Umberto Tozzi)
- 1981 – “Questo amore non si tocca” di Gianni Bella (Giancarlo Bigazzi – Gianni Bella)
- 1981 – “Notte Rosa” (LP) di Umberto Tozzi (Giancarlo Bigazzi – Umberto Tozzi)
- 1982 – “Eva” (LP) di Umberto Tozzi (Giancarlo Bigazzi – Umberto Tozzi)
- 1983 – “Nell’aria c’è” di Umberto Tozzi (Giancarlo Bigazzi – Umberto Tozzi)
- 1984 – “Un amore grande” di Loretta Goggi (Giancarlo Bigazzi e Umberto Tozzi – Giancarlo Bigazzi e Umberto Tozzi)
- 1987 – “Gente di mare” di Umberto Tozzi e Raf (Giancarlo Bigazzi – Umberto Tozzi e Raf)
- 1987 – “Invisibile” (CD) di Umberto Tozzi (Giancarlo Bigazzi – Umberto Tozzi)
- 1991 – “Gli altri siamo noi” (CD) di Umberto Tozzi (Giancarlo Bigazzi – Umberto Tozzi)
- 1991 – “Perché lo fai” di Marco Masini (Giancarlo Bigazzi e Marco Masini – Giancarlo Bigazzi e Mario Manzani)
- 1991 – “Il niente” di Marco Masini (Giancarlo Bigazzi e Marco Masini – Giancarlo Bigazzi e Giuseppe Dati)
- 1991 – “Cenerentola innamorata” di Marco Masini (Giancarlo Bigazzi e Marco Masini – Giancarlo Bigazzi e Giuseppe Dati)
- 1991 – “Chi fa da sé” di Marco Masini (Giancarlo Bigazzi e Marco Masini – Giancarlo Bigazzi)
- 1991 – “Malinconoia” di Marco Masini (Giancarlo Bigazzi e Marco Masini – Giancarlo Bigazzi)
- 1991 – “Fuori di qui” di Marco Masini (Marco Masini e Giuseppe Dati – Giancarlo Bigazzi e Mario Manzani)
- 1991 – “Ti vorrei” di Marco Masini (Giancarlo Bigazzi, Marco Masini e Giuseppe Dati, Giancarlo Bigazzi, Marco Masini e Giuseppe Dati)
- 1991 – “La voglia di morire” di Marco Masini (Giancarlo Bigazzi e Marco Masini – Giancarlo Bigazzi, Marco Masini e Marco Falagiani)
- 1992 – “Gli uomini non cambiano” di Mia Martini (Giancarlo Bigazzi, Marco Falagiani e Giuseppe Dati – Giancarlo Bigazzi, Marco Falagiani e Giuseppe Dati)
- 1992 – “Rapsodia” di Mia Martini (Giancarlo Bigazzi – Giuseppe Dati)
- 1992 – “Lacrime” di Mia Martini (Giancarlo Bigazzi e Baldinotti – Hollesh)
- 1992 – “Versilia” di Mia Martini (Giancarlo Bigazzi e Baldinotti – Hollesh)
- 1996 – “Cirano” di Francesco Guccini (Giuseppe Dati – Giancarlo Bigazzi)
- 2002 – “Fa chic” di Marcella Bella (Giancarlo Bigazzi – Gianni Bella)
- 2002 – “Il Pazzo” di Mina (Giancarlo Bigazzi – Giancarlo Bigazzi)
Le mie più profonde condoglianze alla famiglia e agli amici di Giancarlo Bigazzi.
(Tratto da: Corriere della Sera, Wikipedia)
Devi accedere per postare un commento.