Arisa in gara alla 62° edizione del Festival di Sanremo, al suo terzo Festival dopo la vittoria tra i Giovani nel 2009 e la partecipazione nella categoria Big nel 2010, con il brano ”La notte” (Giuseppe Anastasi). Nella serata dei duetti di venerdì 17 febbraio, invece, Arisa canterà “La Notte” in una versione rivisitata accanto a Mauro Ermanno Giovanardi, una splendida voce, uno dei cantautori che rappresenta il meglio della musica d’autore italiana da più di vent’anni. Dirige l’orchestra il Maestro Mauro Pagani. Durante la serata del Giovedì, che il Festival di Sanremo dedica alle canzoni italiane che si sono affermate nel mondo “Viva L’Italia Nel Mondo” duetterà con il cantante José Feliciano sulle note del brano “Que serà” (brano originale: Che sarà di Franco Migliacci, Jimmy Fontana e Carlo Pes, cantato dai Ricchi & Poveri e da José Feliciano, Sanremo 1971).
Il brano è contenuto nel terzo album di Arisa, “Amami”(Warner Music), che verrà pubblicato il 15 febbraio e che contiene 11 brani inediti di cui due scritti dalla stessa Arisa, “Amami” e “Missiva d’amore”.
Su iTunes è già possibile prenotare l’album Amami (www.itunes.it/arisa), disponibile in versione esclusiva: i fan troveranno infatti il libretto digitale e la versione de “La Notte” arrangiata per l’esibizione al Festival. Arrangiato e prodotto artisticamente da Mauro Pagani.
Il singolo “La notte” descrive il doloroso e intricato turbinio di emozioni vissute alla fine di un amore, emozioni che riempiono i pensieri di una donna da sola durante una lunga notte.
Biografia: Arisa, nome d’arte di Rosalba Pippa (Genova, 20 agosto 1982), è una cantante italiana.
Ha raggiunto il successo partecipando al 59º Festival di Sanremo nel 2009 con la canzone “Sincerità”, che ha vinto la categoria “Nuove Proposte” e ha riscosso gran successo nella primavera dello stesso anno. Contemporaneamente è stato pubblicato anche il suo album d’esordio, intitolato anch’esso “Sincerità”, che ha riscosso un buon successo in Italia. Nel 2010 è tornata al Festival di Sanremo nella categoria “Artisti” con la canzone “Malamorenò”, che ha accompagnato l’uscita dell’omonimo album. Nel 2011 è giudice dell’edizione italiana del talent show X Factor. Il 15 gennaio 2012 viene confermata la sua presenza al 62° Festival di Sanremo dello stesso anno,con il brano La Notte.
Dopo una settimana dalla sua nascita, avvenuta a Genova, i genitori di Rosalba sono tornati a risiedere nella casa di famiglia a Pignola, piccolo centro a pochi chilometri da Potenza. Il nome d’arte Arisa è l’acronimo dei nomi di tutti i componenti del suo nucleo familiare: Antonio (il padre), Rosalba (lei), Isabella e Sabrina (le sorelle), Assunta (la madre). Diplomata al liceo pedagogico, svolge diversi mestieri come cameriera, cantante di piano bar, baby sitter, parrucchiera, donna delle pulizie ed estetista.
I primi passi di Arisa nel mondo musicale risalgono al 1998 quale vincitrice del concorso canoro “Pino D’oro” di Pignola organizzato dall’Associazione Culturale “Il Focolare”, e al 1999, quando ha vinto a Teggiano (SA) il Premio Cantavallo, la cui giuria era presieduta dalla giornalista e scrittrice Bianca Fasano, che le ha consegnato personalmente la coppa. In seguito, nel 2007, ha vinto una borsa di studio come interprete presso il CET di Mogol.
Nel dicembre del 2008 è risultata, insieme a Simona Molinari, vincitrice del concorso canoro Sanremolab, che le ha consentito l’ammissione di diritto al59º Festival di Sanremo nella categoria Proposte. In tale occasione ha presentato il brano Sincerità composto da Giuseppe Anastasi (suo fidanzato), Maurizio Filardo e Giuseppe Mangiaracina, classificandosi al 1º posto e vincendo così la categoria. Ancor prima della finale lo stesso brano era in testa alla classifica iTunes. Nella serata di giovedì 19 febbraio, il pezzo è stato eseguito con l’accompagnamento di Lelio Luttazzi. La cantante nella stessa edizione del Festival ha anche vinto il Premio Assomusica Casa Sanremo con la seguente motivazione: «La canzone Sincerità viene arricchita dal personaggio Arisa che ha saputo creare un rapporto immediato con il pubblico. Nell’esibizione con il Maestro Luttazzi, Arisa ha dimostrato di saper calcare il palco con semplicità e dimestichezza adattandosi perfettamente all’atmosfera dell’arrangiamento swing del brano».
Ha inoltre vinto il Premio della Critica del Festival della canzone italiana “Mia Martini”.
Immediatamente dopo l’esperienza sanremese, la cantante ha vissuto un momento di grande popolarità grazie alla canzone portata alla manifestazione canora, che ha riscosso un grande successo commerciale rimanendo al primo posto della classifica italiana per sei settimane consecutive.
Contemporaneamente al singolo è stato pubblicato anche l’omonimo album, Sincerità, contenente dieci brani, che ha raggiunto la quinta posizione della classifica. Particolare clamore ha suscitato anche il suo look fumettistico, caratterizzato da uno stile anni venti, con grandi occhiali dalla montatura nera e forte rossetto rosso sulle labbra. Il disco e i relativi singoli (successivamente sono stati pubblicati Io sono e Te lo volevo dire, che però non hanno riscosso il successo della canzone d’esordio) sono stati pubblicati dall’etichetta discografica Warner.
Nel giugno del 2009 si è esibita ai Wind Music Awards 2009, condotti da Vanessa Incontrada, venendo premiata dall’associazione dei discografici come giovane rivelazione dell’anno. Poche settimane dopo ha eseguito al programma “Una voce per Padre Pio” la canzone Piccola rosa, annunciando l’uscita del singolo Te lo volevo dire, che insieme a Io sono hanno promosso l’album, pur non avendo trovato il successo del singolo d’esordio. Il 21 di quel mese ha partecipato al concerto “Amiche per l’Abruzzo“, organizzato da Laura Pausini, insieme ad altre quaranta cantanti italiane allo stadio San Siro diMilano, evento benefico in favore dei terremotati del terremoto dell’Aquila del 2009. Nel mese di settembre ha partecipato alla cerimonia di inaugurazione dell’anno scolastico “Tutti a scuola 2009” al Palazzo del Quirinale.
Nel febbraio del 2010 è tornata sul palco del Teatro Ariston per partecipare al Festival di Sanremo nella sezione “Artisti” presentando il branoMalamorenò, canzone scritta da Giuseppe Anastasi, compagno della cantante che ha già curato i testi del precedente album, e cantata con l’ausilio delle Sorelle Marinetti, trio di drag queen che hanno collaborato nei cori del brano. La canzone, giunta alla serata finale del festival senza classificarsi tra le prime tre, è contenuta nel secondo disco di Arisa, anche questo intitolato Malamorenò e pubblicato dall’etichetta Warner, al quale Arisa ha collaborato anche nei testi per diversi brani. In concomitanza con la pubblicazione del nuovo disco si è presentata con un look rinnovato, sottolineato da capelli ricci e grandi occhiali tondi disegnati da lei stessa.
Il singolo ha riscosso un buon successo in classifica, raggiungendo la quarta posizione, mentre l’album ha raggiunto la posizione numero 23. La promozione è poi proseguita con la diffusione in radio, a partire dal 23 aprile, del secondo singolo Pace. Successivamente la cantante partirà per un nuovo tour estivo. Nel 2010 all’interno della manifestazione “Gran Galà Pucciniano” risulta essere la vincitrice del premio Teatro nella Musica. Sempre nel 2010, la cantante, entra a far parte del cast tutto al femminile del programma di La7 Victor Victoria insieme alla conduttrice Victoria Cabello, la scrittrice Melissa Panarello e la comica Geppi Cucciari. È tornata sul palco del Festival di Sanremo nel 2011 in occasione della serata dedicata ai 150 anni dell’Unità d’Italia, duettando per l’occasione con Max Pezzali nel noto brano Mamma mia dammi cento lire.
Nel 2011 è impegnata come giudice della quinta edizione di X Factor in onda su Sky Uno assieme a Morgan, Elio e Simona Ventura portando un’artista della sua categoria, quella gli Over, al debutto discografico con un inedito e al terzo posto complessivo nel Talent. Nello stesso anno debutta anche sul grande schermo interpretando il ruolo di Chiara nel film diretto da Ricky Tognazzi “Tutta colpa della musica”. La pellicola, che vede nel cast anche Stefania Sandrelli, Marco Messeri, Elena Sofia Ricci, Monica Scattini, Debora Villa e lo stesso Tognazzi, presentata alla 68ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia e distribuita in tutte le sale cinematografiche italiane dal 9 settembre 2011. Sempre nel 2011 incide il singolo L’amor sei tu, scritto con Naïf Hérin, per la colonna sonora del film La peggior settimana della mia vita di Alessandro Genovesi, in cui la stessa cantante recita al fianco di Fabio De Luigi, Cristiana Capotondi e Alessandro Siani.
Il 26 dicembre 2011 viene reso disponibile il primo extended play della cantante intitolato Arisa per Natale, da cui, il 6 gennaio 2012, viene estratto il singolo Il tempo che verrà.
La partecipazione al Festival di Sanremo 2012: Il 15 gennaio viene annunciata la sua partecipazione al 62° edizione del Festival di Sanremo con il brano La notte, che anticipa l’uscita del suo terzo album Amami, che uscirà nel 15 febbraio. Prima della sua partecipazione a Sanremo debutta come scrittrice e pubblica per Mondadori il suo primo romanzo Il paradiso non è un granché.
Partecipazioni al Festival di Sanremo:
- 2009 – «Sincerità» (Giuseppe Anastasi, Maurizio Filardo e Giuseppe Mangiaracina), Arisa (1° posto Categoria “Sanremo Nuove Proposte”), (Premio della Critica “Mia Martini”, Premio “Sala Stampa Radio Tv” e “Premio Assomusica Casa Sanremo” 2009)
- 2010 – «Malamorenò» (Giuseppe Anastasi), Arisa (Finalista Categoria “Artisti” e cantata con l’ausilio delle Sorelle Marinetti, trio di drag queen che hanno collaborato nei cori del brano).
- 2011 – Nel 2011 è sul palco con Max Pezzali nel noto brano “Mamma mia dammi cento lire“, nel corso della serata dedicata ai 150 anni dell’Unità d’Italia.
Discografia:
Album:
- 2009 – Sincerità
- 2010 – Malamorenò
Links:
Devi accedere per postare un commento.