Sanremo 2012 – Artisti: Francesco Renga

 

Francesco Renga in gara alla 62° edizione del Festival di Sanremo,  torna così a Sanremo per la sesta volta, dopo il suo debutto con i Timoria nel 1991, con il brano “La tua bellezza” (Francesco Renga, Diego Mancino, Dario Faini). Il famossissimo coro rock Scala & Kolacny Brothers duetterà con il cantautore bresciano nella quarta serata del Festival della canzone italiana in una rivisitata versione del brano in gara “La Tua Bellezza”. Durante la serata del Giovedì, che il Festival di Sanremo dedica alle canzoni italiane che si sono affermate nel mondo “Viva L’Italia Nel Mondo” duetterà con il cantante spagnolo Sergio Dalma sulle note del brano “El mondo” (brano originale: Il mondo di Gianni Boncompagni, Gianni Meccia, Carlo Pes, Jimmy Fontana, cantato da Jimmy Fontana, 1965), portata al successo in lingua inglese da Elvis Presley.

In concomitanza con il Festival uscirà il nuovo album di Francesco Renga dal titolo “Fermoimmagine”, disponibile nei negozi di dischi e presso tutti gli store digitali dal prossimo 15 Febbraio. Il disco è la prima raccolta dei suoi successi, ma contiene anche tre brani inediti (“Ho ma non ho”, “Senza sorridere”e il brano in gara a Sanremo “La tua bellezza”). Oltre a La Tua Bellezza, ci saranno infatti anche Senza Sorridere e Ho Ma Non Ho.

Fermoimmagine sarà disponibile in due edizioni, quella tradizionale che conterrà 17 brani in un unico disco e quella deluxe con ben 33 brani in un doppio cd (disponibile in digitale). Di seguito potete dare uno sguardo alla tracklist delle due edizioni. 

  • Tracklist Fermoimmagine: 1. La Tua Bellezza; 2. Ho Ma Non Ho; 3. Senza Sorridere; 4. Affogo Baby; 5. Raccontami; 6. Dove Il Mondo Non C’è Più; 7. Tracce Di Te; 8. Angelo; 9. Mervigliosa (La Luna); 10. Ci Sarai; 11. Cambio Direzione; 12. Ferro E Cartone; 13. L’Immensità; 14. Uomo Senza Età; 15. L’Ultima Occasione; 16. Un Giorno Bellissimo; 17. Per Farti Tornare.
  • Tracklist Fermoimmagine Edizione Deluxe: CD 1 – 1. La tua bellezza; 2. Ho ma non ho; 3. Senza sorridere; 4. Splendido!; 5. Favole; 6. Ancora di lei; 7. Affogo, baby; 8. Raccontami; 9. Via!; 10. Dove il mondo non c’è più; 11. Tracce di te; 12. Segreti; 13. Faccia al muro; 14. Sto già bene; 15. Angelo; 16. Meravigliosa(LaLuna).  CD 2 – 1. Ci sarai; 2. Comete; 3. Un’ora in più; 4. Nel nome del padre; 5. Cambio direzione; 6. Ferro e cartone; 7. Dove finisce il mare; 8. Dimmi; 9. Coralli; 10. L’ immensità; 11. Uomo senza età; 12. L’ultima occasione; 13. Un giorno bellissimo; 14. Per farti tornare; 15. Regina triste; 16. La strada; 17. Di sogni e illusioni

Biografia: Francesco Renga nato a Udine, il 12 Giugno 1968, ma cresciuto a Brescia. Renga ha due figli nati dalla compagna, l’attrice Ambra Angiolini: Jolanda (2004) e Leonardo (2006); entrambi nati a Brescia dove la coppia vive.

Molto saldo il rapporto tra i due, malgrado la contrarietà di Ambra al matrimonio con lui. Renga ha affermato: “Mi piace l’idea di vivere per rispettare, proteggere e far felici la mia donna e i miei figli”.

Il primo concorso che lo vede protagonista è quello fra band bresciane denominato “Deskomusic”. Renga ha solo sedici anni ma già un’ottima presenza scenica; il suo gruppo si chiama Modus Vivendi, fondato appena un anno prima con alcuni amici.

Ma a quel concorso è iscritto anche un altro gruppo destinato a segnare la biografia di Renga, gli allora sconosciuti Precious Time, poi diventati Timoria. Fra la giovane band lombarda e il cantante in erba scocca il feeling, e Francesco si trasferisce armi e bagagli, per così dire, da loro. Ottima scelta, a quanto pare, visto che l’anno dopo non solo il gruppo vince la seconda edizione del medesimo concorso ma, cambiato il nome appunto in Timoria, saranno il brodo di coltura in cui Renga ha modo di sviluppare il suo talento artistico per i successivi tredici anni.

Molto amati dai giovani, i Timoria fanno subito tendenza ed in un breve lasso di tempo si trovano a calcare i palcoscenici di vari paesi dell’Europa, lanciati anche dalla partecipazione fra i Giovani del Festival di Sanremo 1991 dove vincono il Premio della critica col brano L’uomo che ride.

Alla fine del 1998 lascia la band, in seguito ad un litigio con Omar Pedrini.

Il suo ritorno sulle scene avviene da solista, nel 2000, con l’uscita dell’album omonimo Francesco Renga. Un album che, a sentire le parole dello stesso Renga, non rivela ancora del tutto le potenzialità del cantautore bresciano. Il disco è prodotto da Fabrizio Barbacci già produttore deiNegrita e dell’album Centomila di Gianna Nannini, mentre diverse musiche vengono composte ed eseguite dal chitarrista Max Cottafavi, exClanDestino e dunque al fianco di Ligabue nei suoi primi tre album e successivamente protagonista del tour ElleSette del 2007.

Renga si impone da solista l’anno dopo in seguito alla partecipazione al Festival di Sanremo 2001 fra i Giovani con Raccontami brano scritto con Umberto Iervolino e prodotto ed arrangiato da quest’ultimo, che gli vale il Premio della Critica. Tracce, il disco della definitiva affermazione, esce nel 2002 contemporaneamente alla sua prima partecipazione a Sanremo in veste di Big, con Tracce di te.

Un altro successo è rappresentato da Angelo, canzone con la quale nel 2005 ha vinto la 55ma edizione del Festival di Sanremo. Un anno prima aveva pubblicato il disco Camere con vista, ristampato poi con l’aggiunta della canzone vincitrice del Festival.

Nel 2007 viene pubblicato Ferro e cartone, quarto album del cantautore, dal quale viene estratto come primo singolo Cambio direzione. Nello stesso anno esce anche il primo libro di Francesco Renga, intitolato Come mi viene.

Nel 2008 collabora con il gruppo sardo dei Tazenda nella canzone Madre terra. Sempre nel 2008 duetta con Irene Grandi e Patty Smith nel branoBirima, canzona incisa per sostenere il progetto umanitario del microcredito in Senegal.

Il 2009 vede Renga un’altra volta in gara a Sanremo con il brano Uomo senza età,una canzone che cerca di far capire al suo pubblico che Renga è anche altro, che non è solo quell’animale rock dei Timoria o il romantico maledetto dei primi album da solista. è altro,è una voce in grado di spaziare dal rock alle sonorità liriche,il brano infatti,contiene una citazione della celebre Turandot di Puccini,durante la serata dei duetti del venerdì Renga sceglie la soprano Daniela Dessì. Il 13 novembre 2009 è stato pubblicato l’album Orchestraevoce, che Renga ritiene utile per affermarsi in Europa. L’album contiene cover di pezzi degli anni ’60 e la canzone con cui ha vinto Sanremo. Esso è stato presentato a Madrid al tataro Quinto il 14 novembre 2009, ed in breve è divenuto disco di platino, vendendo oltre centomila copie.

Nel 2009 ha partecipato all’album di Claudio Baglioni Q.P.G.A., nella canzone Lungo il viaggio, che è il titolo originale della canzone meglio conosciuta col titolo di In viaggio.

nel festival del 2010 condotto da Antonella Clerici Renga vi partecipa però come Ospite per eseguire “la voce del silenzio” in occasione dei festeggiamenti per i 60 anni della kermesse canora. Il 23 novembre 2010 è uscito l’album di inediti intitolato Un giorno bellissimo, da cui è estratto il primo singolo omonimo. Il disco ha raggiunto la settima posizione della classifica italiana degli album.

Nel 2010 vince il CD di Platino al Wind Music Awards con l’album Orchestraevoce. Nel 2011, invece, vince il CD d’Oro con il singolo “Un giorno bellissimo”. nel festival di Sanremo del 2011 viene chiamato a duettare con i Modà ed Emma per il brano Arriverà.

Il 19 aprile 2011, al teatro Creberg di Bergamo, duetta con Omar Pedrini in una delle canzoni più importanti dei vecchi Timoria, ovvero Sangue Impazzito. E nel corso di una intervista entrambi hanno fatto trasparire la voglia di collaborare nella stesura di qualche pezzo. il 2011 vede Renga duettare con gli Jarabe de Palo nel brano “La quero a murir”,cover del brano francese di Francis Cabrel “je l’aime à mourir”

Il 21 aprile 2009 insieme ad artisti celebri come Ligabue, Jovanotti, Laura Pausini, Tiziano Ferro e tanti altri, ha registrato la canzone Domani 21/04.09, cover di un brano di Mauro Pagani, realizzata a scopo benefico a seguito del sisma avvenuto in Abruzzo.

La partecipazione al Festival di Sanremo 2012: Il 15 Gennaio 2012 viene annunciata la sua partecipazione al 62ª edizione del Festival di Sanremo con il brano “La tua bellezza”, un brano  che segna il ritorno a sonorità più rock e che  vede alla produzione artistica Fabrizio Barbacci. Dirigerà l’orchestra sul palco dell’Ariston: Peppe Vessicchio. Durante la serata che il Festival di Sanremo dedica alle canzoni italiane che si sono affermate nel mondo “Viva L’Italia Nel Mondo” duetterà con il cantante spagnolo Sergio Dalma sulle note del brano “El mondo”. Sergio Dalma nel 1991 raggiunge il successo rappresentando la Spagna all’ESC 1991 tenutosi a Roma con il brano “Bailar Pegados”.

In riferimento alla sua partecipazione al Festival Renga ha reso noto di essere molto tranquillo, anche se ha aggiunto che sul palco dell’Ariston l’emozione è inevitabile. Lo stesso cantante di recente ha avuto modo di spiegare che il suo brano sanremese è una canzone perfetta per i suoi 25 anni di carriera.

“Ho scelto di tornare  a collaborare con Fabrizio Barbacci, produttore del mio primo disco, perché ero alla ricerca di un suono più energico ruvido e spigoloso adatto a quello che è oggi il mio sentire – spiega Francesco Renga – “La tua bellezza”rappresenta la perfetta sintesi del percorso che ho portato avanti in questi anni di canzoni, sia da un punto di vista della srcittura che da un punto di vista stilistico. E’ la terza via che inseguo da sempre. Il tema della bellezza in un momento di tristezza sconfortante, di paura e disagio come quello che il Paese sta attraversando deve essere per un artista la priorità. La bellezza che racconto in questo brano è improvvisa, furiosa e inaspettata…va colta ad ogni costo..anche se può ferire o  confondere.”

Secondo i bookmakers Renga è tra i favoriti alla vittoria del Festival, mentre tra le donne la favorita è Emma Marrone. Renga ha già vinto il Festival di Sanremo nel 2005 con il brano Angelo, mentre Emma Marrone nel 2011 si è classificata al secondo posto con il brano Arriverà cantato insieme ai Modà.

Partecipazioni al Festival di Sanremo:

  • 1991 – «L’uomo che ride» (Francesco Renga), Timoria (Non finalisti Categoria Novità) (Premio della Critica)
  • 2001 – «Raccontami…» (Francesco Renga, Umberto Iervolino e Francesco Renga), Francesco Renga (6° Categoria Giovani) (Premio della critica “Mia Martini e Premio della sala stampa Radio TV)
  • 2002 – «Tracce di te» (Francesco Renga), Francesco Renga (8° Categoria Campioni)
  • 2005 – «Angelo» (Renga, Zappatini), Francesco Renga (1° Categoria Uomini)
  • 2009 – «Uomo senza té» (Francesco Renga e Maurizio Zappatini), Francesco Renga (Finalista Categoria Artisti)

Discografia:

Album:

Links: