- Artista: Roman Lob
- Canzone: Standing Still (Stillstehen, Stando fermo)
- Compositori: Steve Robson, Jamie Cullum, Wayne Hector
- Parolieri: Steve Robson, Jamie Cullum, Wayne Hector
- Lingua: Inglese
- Processo di selezione: Unser Star für Baku 2012
- Esibizione: Direttamente in finale (26 Maggio 2012), numero 20
- Partecipazioni: 55 (Debutto: 1956 | Pre-qualificazione: 1996 | Non ha partecipato: 1996)
- Null Points: 1964, 1965
- Twuelve Points: La Germania ha dato il maggior numero di 12 punti (8) alla Turchia e il maggior numero di 12 punti (8) della Germania sono stati ricevuti dalla Spagna.
- Top 10: Finale «2° (1957), 1° (1958), 3° (1959), 1° (1960), 4° (1961), 1° (1962), 5° (1963), 4° (1964), 3° (1965), 3° (1967), 3° (1968), 1° (1969), 4° (1970), 10° (1971), 4° (1975), 2° (1976), 1° (1977), 3° (1978), 3° (1979), 3° (1981), 8° (1983), 8° (1984), 10° (1985), 10° (1988), 8° (1989), 2° (1990), 2° (1991), 8° (1992), 4° (1993), 7° (1994), 4° (1995), 7° (1997), 4° (2001), 5° (2002), 8° (2009)» • Semi-Finale: «Direttamente in finale»
Roman Lob, classe 1985, nativo di Düsseldorf, cantante tedesco ed è anche leader dei Rooftop Kingdom, una rock band nata a Neuwied. All’età di 16 anni, nel 2006, ha preso parte al talent show “Deustchland sucht den Superstar“, la versione tedesca di Pop Idol, nel quale in mezzo a tanti problemi è riuscito a farsi notare da Dieter Bohlen, l’ex leader dei Modern Talking, uno dei giudici della rassegna. e nel 2008 ha provato insieme ai G12P a rappresentare la Germania all’Eurovision Song Contest 2008 senza successo. Insegue questo sogno e nel 2012 prende parte ad “Unser star fur Baku” riuscendo a vincere ed aggiudicandosi la possibilità di rappresentare il suo paese all’Eurovision con la canzone “Standing Still”.
Dove ha battuto in finale la giovane di origine italiana Ornella de Santis. Lo stesso show ha selezionato la canzone “Standing still“, una composizione inglese firmata fra gli altri da Jamie Cullum. Un brano pop moderno, pienamente inserito nel mainstream attuale, che anche le nostre radio apprezzerebbero. La Germania si è imposta due anni fa, ma deve mantenere alti gli standard: ha le carte in regola per riuscirci.
La Germania detiene il record di partecipazioni alla manifestazione, essendo stata presente a tutte le edizioni dell’Eurovision Song Contest tranne quella del 1996. Quell’anno l’EBU decise di effettuare una preselezione delle canzoni candidate, e la Germania fu una delle sette nazioni escluse dalla partecipazione.
Malgrado l’alto numero di partecipazioni, fino al 2009 la Germania aveva vinto l’ESC una sola volta, nel 1982. Nelle edizioni degli ultimi anni la Germania ha avuto pessimi risultati, in particolare nel 2005 quando si classifico’ all’ultimo posto con 4 punti (peggiore risultato di sempre, ma nel 1964 e 1965 non ricevette punti). Nel 2010 il paese si riscatta e vince con la canzone Satellite di Lena Meyer-Landrut.
La Germania fa parte dei Big Five (assieme a Spagna, Francia, Regno Unito e Italia), ovvero le nazioni che, indipendentemente dai risultati degli anni precedenti, accedono sempre di diritto alla serata finale della manifestazione. Questo è dovuto al loro maggiore contributo finanziario alle attività dell’EBU.
L’organizzazione della partecipazione tedesca è a cura di NDR, tv di Amburgo affiliata a ARD.
Questa sarà la decima volta che la Germania eseguirà una canzone interamente in lingua inglese.
La Turchia è la nazione più votata dalla Germania ha ricevuto un totale di 162 punti, mentre la Spagna è la nazione che più ha votato per la Germania (184 punti).
Devi accedere per postare un commento.