ESC 2012: Belgio 2012 – “Would you?” di Iris

  • Artista: Iris (Laura van den Bruel)
  • Canzone: Would you? (Faresti?)
  • Compositori: Nina Sampermans, Jean Bosco Safari, Walter Mannaerts
  • Parolieri: Nina Sampermans, Jean Bosco Safari, Walter Mannaerts
  • Lingua: Inglese
  • Esibizione: 1ª Semifinale (22 Maggio 2012), numero 8
  • Processo di selezione: Artista (Selezione Interna), Canzone (Eurosong 2012: Een song voor Iris)
  • Partecipazioni: 53 (Debutto: 1956 | Non ha partecipato: 1994, 1997, 2001)
  • Nul Points: 1962, 1965
  • Top 10: Finale: «8° (1957), 5° (1958), 6° (1959), 6° (1960), 10° (1963), 10° (1964), 4° (1966), 7° (1967), 7° (1968), 7° (1969), 8° (1970), 9° (1974), 8° (1976), 7° (1977), 2° (1978), 4° (1982), 5° (1984), 1° (1986), 6° (1998), 2° (2003), 6° (2010)»  • Semi-Finale: «1° (2010)»

La tv fiamminga, deputata quest’anno (in alternanza con quella francofona) a scegliere il rappresentante belga, ha designato internamente la sedicenne (ora di anni ne ha 17) Laura Van De Bruel, in arte Iris. Lanciata due anni fa da un talent show organizzato dall’etichetta belga Sonic Angel per trovare nuovi artisti da proporre nel panorama musicale nazionale nel quale votava il pubblico della rete, è ben presto entrata nel cuore dei giovani belgi.

I quali oltre a farle vincere a sorpresa il concorso (era appena nona a sole 24 ore dalla fine della prima fase), hanno poi garantito l’uscita del suo primo singolo. La Sonic Angel infatti è una etichetta finanziata interamente dagli internauti, che possono diventare produttori dei singoli artisti investendo anche piccole cifre su questo o quel brano di un dato cantante. Passata sotto l’etichetta Universal che ora le gestisce la partecipazione a Baku, il brano, un ballata leggera e di classe, molto ben cantata, è stato scelto attraverso un apposito galà televisivo.

Il Belgio ha partecipato a quasi tutte le edizioni dell’Eurovision Song Contest, tranne che nel 19941997 e nel 2001, a causa dello scarso risultato nell’edizione precedente. Il paese ha vinto una sola volta, nel 1986, con “J’aime la vie” cantata dalla tredicenne Sandra Kim. Si è classificato per due volte al secondo posto, nel 1978 e nel 2003. Nel 2003 la folk band degliUrban Trad (che non vinsero per lo scarto di soli due punti) cantò una canzone in una lingua inesistente, e lo stesso fecero 5 anni dopo gli Ishtar. Nel 2010 torna in finale, conquistando il 6º posto con Tom Dice.

L’olandese e il francese, lingue ufficiali del Belgio insieme al tedesco, si sono alternati negli anni nelle canzoni presentate dal Belgio. Negli ultimi anni però è stato adottato, come altri paesi, l’inglese, mentre nel 2003 e 2008 si è optato per delle lingue immaginarie.

Le tv pubbliche, la fiamminga VRT e e la vallona RTBF, trasmettono entrambe l’evento ma si alternano nell’organizzare la partecipazione, la prima negli anni pari privilegia la selezione nazionale, la seconda in quelli dispari sceglie di solito tramite una selezione interna, ma ovviamente non sono mancate le eccezioni; tale alternanza, almeno fino al 1996, si è riflettuta anche nella lingua.

Questa sarà la nona volta che il Belgio eseguirà una canzone interamente in lingua inglese.

Il Regno Unito è la nazione più votata dal Belgio ha ricevuto un totale di 145 punti, mentre i Paesi Bassi è la nazione che più ha votato per il Belgio (102 punti). Dall’introduzione delle semifinali nel 2004 il Regno Unito è la nazione più votata dall’Islandia (145 punti) e i Paesi Bassi è la nazione che più vota per il Belgio (133 punti).