ESC 2012: Austria 2012 “Woki mit deim popo” dei Trackshittaz

  • Artista: Trackshittaz (Lukas Plöchl “G-Neila”, Manuel Hoffelner “Manix”)
  • Canzone: Woki mit deim popo (Wackel mit deinem Popo, Dai, muovi il tuo popò)
  • Compositori: Lukas Plöchl
  • Parolieri: Lukas Plöchl, Manuel Hoffelner
  • Lingua: Mühlviertlerisch (Dialecto Bavarese dell’Alta Austria)
  • Esibizione: 1ª Semifinale (22 Maggio 2012), numero 16
  • Processo di selezione: Der Ö3-Wecker rockt den Song Contest / Österreich rockt den Song Contest
  • Partecipazioni: 44 (Debutto: 1957 | Non ha partecipato: 1973, 1974, 1975, 1998, 2001 | Ritirato: 1969, 1970, 2006, 2008, 2009, 2010)
  • Nul Points: 1962, 1988, 1991
  • Twuelve Points: L’Austria ha dato il maggior numero di 12 punti (7) al Regno Unito e il maggior numero di 12 punti (2) dell’Austria sono stati ricevuti da Italia e Germania.
  • Top 10:  Finale «10° (1957), 5° (1958), 9° (1959), 7° (1960), 7° (1963), 6° (1964), 4° (1965), 1° (1966), 5° (1975), 5° (1976), 8° (1980), 9° (1982), 9° (1983), 8° (1985), 5° (1989), 10° (1990), 10° (1992), 10° (1996), 10° (1999), 6° (2003)» • Semi-Finale: «7° (2011)»

Al secondo tentativo il duo hip hop lanciato dalla partecipazione di uno dei due componenti al talent show “Helden von Morgen” centra la qualificazione per l’Eurovision. Il passaggio a Baku arriva al culmine di un periodo d’oro: due album e svariati singoli, quasi tutti al primo posto della classifica, che hanno fruttato un disco di platino e tre d’oro  (60mila copie complessive, in un paese piccolo come l’Austria sono un’enormità), oltre ad una grandissima popolarità fra le giovani generazioni.

La loro “Woki mit deim Popo” porta per la prima volta sul palco europeo il dialetto dei Muhlvierthal, una regione del nord Austria vicino alla Baviera. Idioma che peraltro i Trackshittaz usano in tutte le loro produzioni. L’anno scorso si presentarono alle selezioni in sella ad un trattore, quest’anno portano una canzone discussa che ruota attorno al concetto “Muovi il sedere”, accompagnati da ballerine col fondoschiena in bella evidenza. Poi l’Austria si lamenta che la sua “tradizione musicale” non è abbastanza considerata.

L’Austria ha partecipato parecchie volte all’Eurovision Song Contest, tuttavia senza grandissimo successo. Il paese ha vinto una sola volta, nell’1966 con “Merci Chérie”, ed è arrivato sette volte ultimo.

Le partecipazioni nel nuovo millennio dell’Austria sono state caratterizzate da canzoni un pò particolari che si discostano dallo stile pop tipico dell’evento.

Nell’edizione 2003 il cantante comico Alf Poier ha cantato “Weil Der Mensch Zählt”, una canzone che parla di una fattoria di animali, che conquista il sesto posto. Nell’edizione 2004 è stata rappresentata dalla boyband Tie Break (ultima finale per il Paese alpino fino al 2011), mentre nell’2005 è rappresentata dalla folk band Global Kryner che ha presentato una canzone in un improbabile mix latino tirolese, “Y así”, che finisce 21° in semifinale.

Proprio per questo pessimo risultato, l’ORF (la televisione di stato austriaca), ha deciso di non partecipare all’edizione del 2006 adducendo come motivazione la scarsa valorizzazione della musica austriaca nella manifestazione ma soprattutto un sistema di voto che non rispecchierebbe i valori musicali; nonostante ciò trasmise lo stesso la kermesse.

Dopo la deludente partecipazione nel 2007, annunciò il ritiro per il 2008 con le stesse motivazioni di 2 anni prima, ma l’ORF garantitì comunque la messa in onda. Non così per il 2009, quando essa trasmise solo i voti per verificare l’equità del nuovo sistema, mentre nel 2010 l’evento non è stato trasmesso. Nel 2011 l’ORF ha deciso di tornare all’Eurofestival, mandando Nadine Beiler che ha vinto la selezione nazionale; arrivata in finale, raggiunge il 18º posto. Nel 2012, il Paese decide di tentare con una canzone rap del duo bavareseTrackshittaz.

Questa sarà la quarta volta che l’Austria eseguirà una canzone in una lingua diversa al tedesco e all’inglese.

Il Regno Unito è la nazione più votata dalla’Austria ha ricevuto un totale di 167 punti ed è anche la nazione che più ha votato per l’Austria (81 punti). Dall’introduzione delle semifinali nel 2004 il Regno Unito è la nazione che più vota per l’Austria (81 punti).