- Artista: Jedward (John Paul Henry Daniel Richard Grimes ed Edward Peter Anthony Kevin Patrick Grimes)
- Canzone: Waterline (Llinell Ddŵr, Linea di galleggiamento)
- Compositori: Nick Jarl, Sharon Vaughn
- Parolieri: Nick Jarl, Sharon Vaughn
- Lingua: Inglese
- Esibizione: 1ª Semifinale (22 Maggio 2012), numero 18
- Processo di selezione: The Late Late Show Eurosong 2012
- Partecipazioni: 45 (Debutto: 1965 | Non ha partecipato: 1983, 2002)
- Nul Points: –
- Twuelve Points: L’Irlanda ha dato il maggior numero di 12 punti (6) alla Danimarca e il maggior numero di 12 punti (8) dell’Irlanda sono stati ricevuti dal Regno Unito.
- Top 10: Finale «6° (1965), 4° (1966), 2° (1967), 4° (1968), 7° (1969), 1° (1970), 10° (1973), 7° (1974), 9° (1975), 10° (1976), 3° (1977), 5° (1978), 5° (1979), 1° (1980), 5° (1981), 2° (1984), 6° (1985), 4° (1986), 1° (1987), 8° (1988), 2° (1990), 10° (1991), 1° (1992), 1° (1993), 1° (1994), 1° (1966), 2° (1997), 9° (1998), 6° (2000), 10° (2006), 8° (2011)» • Semi-Finale: «9° (2006), 9° (2010), 8° (2011)»
Dopo l’ottavo posto dell’anno scorso i gemelli irlandesi Jedward ci riprovano. Si sono ripresentati alle selezioni nazionali irlandesi, stravincendole con quasi tutti “12 points” (il massimo possibile). Piacciano o no, in questo momento sono fra gli artisti giovani emergenti europei che vendono di più ed hanno dalla loro una folta platea di giovanissimi che li sostiene.
Lanciati nel 2009 dal secondo posto nel talent show X Factor, versione anglo-irlandese, da allora è una escalation di successi di vendita, con ottimi riscontri soprattutto presso un pubblico di giovanissimi. Il singolo d’esordio del 2010 debutta direttamente in vetta e così il primo album “Planet Jedward” che va bene nel Regno Unito e vince due dischi di platino in Irlanda. Seguono altri singoli da primo posto, compreso “Lipstick” in gara per l’Irlanda all’Eurovision nel 2011 e anticipatore dell’album “Victory” anche questo da primato.
Già ampiamente indicati come fra i possibili outsider per la vittoria, si ripresentano con un pezzo che strizza l’occhio al pop ed in più sono stati anche fortunatissimi: l’Irlanda è stata infatti sorteggiata come il paese che avrebbe potuto scegliersi l’ordine di uscita e naturalmente ha scelto di cantare per ultima, a ridosso delle votazioni. L’ingresso in finale è praticamente cosa fatta. Per il piazzamento successivo sarà più complicata, sempre sorteggio permettendo.
L’Irlanda partecipa fin dal 1965. Detiene il record assoluto di vittorie, ben sette. Inoltre è l’unico paese ad aver vinto per tre anni consecutivi nonché l’unico paese ad aver all’attivo due vittorie conquistate con lo stesso artista, Johnny Logan (tre vittorie come autore); un altro record lo detiene il Point Theatre di Dublino, che ha ospitato 3 volte l’evento (1994, 1995, 1997).
Tutte le canzoni sono state eseguite in inglese, fatta eccezione per “Ceol an Ghrá” (The Music of Love), la canzone del 1972, che era in gaelico.
Il Regno Unito è la nazione più votata dall’Irlanda ha ricevuto un totale di 187 punti ed è anche la nazione che più ha votato per l’Irlanda (144 punti). Dall’introduzione delle semifinali nel 2004 la Lituania è la nazione più votata dall’Irlanda (41 punti) e il Regno Unito è la nazione che più ha votato per l’Irlanda (34 punti).
Devi accedere per postare un commento.