Un totale di 64 milioni di persone hanno visto la gran finale dell’Eurovision Song Contest di quest’anno trasmessa da Baku, Azerbaigian. L’evento, con concorrenti provenienti da 42 paesi è stata vinta da Loreen in rappresentanza della Svezia con la canzone “Euphoria”.
La prima semifinale è stato visto da 19,4 milioni di telespettatori in tutta Europa e la seconda semifinale di 19,6 milioni di telespettatori. La finale del 26 Maggio ha avuto 63,9 milioni di telespettatori.
Ciò significa che un totale di 102,9 milioni gli ascoltatori dell’Eurovision Song Contest 2012 che è stato trasmesso in diretta da Baku, Azerbaigian e ospitato dall’emittente azero İctimai TV.
I numeri sono aumentati nella maggior parte dei paesi partecipanti e la quota media di voti è stato notevolmente più elevato nella Gran Finale rispetto a un anno fa – una media del 37%. Questo è molto superiore alla quota media di mercato per le emittenti pubbliche in una notte di Sabato.
“Siamo felici che l’Eurovision Song Contest sia ancora un successo enorme di ascolti, essendo uno dei migliori spettacoli per le emittenti che partecipano ogni anno”, ha detto Jon Ola Sand, supervisore esecutivo dell’Eurovision Song Contest. “Siamo anche molto grati per İctimai TV per l’organizzazione dei tre meravigliosi spettacoli a Maggio.”
Lo scorso anno, la finale del concorso è stato visto da 70 milioni di spettatori, nel 2010 è stato visto da 69 milioni, 73 milioni nel 2009 e 64 milioni nel 2008.
Il dato tiene conto esclusivamente dei paesi in concorso. A questi dati vanno aggiunti quelli dell’Australia, in continua crescita (quest’anno hanno toccato 1.381.000, quelli di paesi non aderenti all’EBU-UER che hanno trasmesso la finale in diretta (come ad esempio Kazakistan e Kirgizistan) o di paesi quest’anno non in concorso come l’Armenia. Oltre naturalmente a tutti quelli che hanno seguito l’evento in streaming.
Ecco di seguito un quadro degli ascolti complessivi dell’ESC dal 2003 ad oggi:
- 2003: oltre 61 milioni di telespettatori
- 2004: oltre 97 milioni di telespettatori
- 2005: oltre 91 milioni di telespettatori
- 2006: oltre 102 milioni di telespettatori
- 2007: oltre 105 milioni di telespettatori
- 2008: oltre 105 milioni di telespettatori
- 2009: oltre 125 milioni di telespettatori
- 2010: oltre 108,2 milioni di telespettatori (1)
- 2011: oltre 114.5 milioni di telespettatori
- 2012: oltre 102.9 milioni di telespettatori (2)
Gli ascolti rilevati, sono quelli delle tv pubbliche dei rispettivi Stati che trasmettevano l’evento. Sono esclusi i telespettatori che seguivano l’evento all’estero tramite satellite (evento seguito anche in Australia – Asia e non solo).
- (1) Prima semifinale: 20.300.000 spettatori, Seconda semifinale: 18.900.000. Finale: 69.000.000. A cui vanno ad aggiungersi gli ascolti (non pervenuti) della Turchia. In Australia le repliche dell’ESC son state seguite da oltre 1.100.000 spettatori. La diretta in streaming sul sito eurovision.tv è stata seguita da 290mila spettatori.
- (2) Prima semifinale: 19.400.000 telespettatori. Seconda semifinale: 19.600.000. Gran finale: 64 milioni di telespettatori. In Australia l’ascolto è in continua crescita, portandosi quest’anno a 1.381.000
- 2012 (SBS One): Prima Semifinale (25 Maggio): 438.000; Seconda Semifinale (26 Maggio): 412.000; Finale (27 Maggio) 531.000 telespettatori, così suddivisi: 134mila a Sidney, 234mila a Melbourne, 68mila a Brisbane, 26mila ad Adelaide e 69mila a Perth.
- 2011 (SBS One): Prima Semifinale: 352.000; Seconda Semifinale: 392.000; Finale (15 Maggio) 503.000 telespettatori, così suddivisi: 160mila a Sidney, 163mila a Melbourne, 80mila a Brisbane, 51mila ad Adelaide e 48mila a Perth.
- 2010 (SBS One): Prima Semifinale (28 Maggio): 316.000; Seconda Semifinale (29 Maggio): 415.000; Finale (30 Maggio) 366.000 telespettatori, così suddivisi: 113mila a Sidney, 141mila a Melbourne, 47mila a Brisbane, 37mila ad Adelaide e 28mila a Perth.
(Tratto da: Eurovision.tv)
Devi accedere per postare un commento.