Con oggi inizio la pubblicazione di un breve resoconto che ci farà conoscere un pò meglio tutta la storia della Svezia (anno per anno) all’Eurovision Song Contest.
La Svezia ha partecipato all’Eurovision Song Contest 52 volte dal loro debutto nel 1958. La Svezia non ha partecipato per tre volte – 1964, 1970 e 1976.
La Svezia è uno dei paesi di maggior successo dell’ESC, ed è anche quello in cui il concorso è il più popolare, vincendo cinque edizioni, oltre ad aver raggiunto la top 5 per un totale di 20 volte.
La Svezia ha anche avuto 32 top-ten, uno dei migliori record all’ESC. La prima vittoria svedese è stata nel 1974, quando ha vinto con la canzone più famosa di tutta la manifestazione, “Waterloo” degli ABBA. L’altre vittorie, nel 1984, 1991 e nel 1999. La quinta volta che la Svezia ha vinto è stata in questa edizione del 2012 con Euphoria, eseguita da Loreen.
La Svezia ha anche ospitato la gara quattro volte, due volte nella capitale svedese, Stoccolma, così come una volta a Göteborg e Malmö.
La Svezia è stata uno dei primi cinque paesi ad adottare televoto nel 1997.
Dal 1959, il rappresentante svedese è stato scelto attraverso un festival canoro televisivo annuale, conosciuto dal 1967 come “Melodifestivalen”.
Il Melodifestivalen è organizzato congiuntamente dall’emittente pubblicha svedese Sveriges Television (SVT) e dalla radio pubblica Sveriges Radio (SR), e determina il rappresentante del paese per l’Eurovision Song Contest dal 1959. Si tratta di uno degli spettacoli della Svezia televisivi più popolari, considerata una delle migliori selezione nazionale per l’ESC in Europa ed è stato stimato che più di 4 milioni di svedesi guardano lo spettacolo ogni anno.
La selezione nazionale inizia nel 1959 e si chiamava “Säg det med musik: Stora Schlagertävlingen” (Say it with music: Great hit-songscontest), dal 1960 al 1966 il nome fu “Eurovisionsschlagern – Svensk final/Schlagerfinalen” (Swedish songfinal) mentre dal 1967 il nome definitivo è “Melodifestivalen”.
I media svedesi lo chiamano Schlagerfestivalen, per il fatto che molto spesso in tale evento vengono presentate canzoni nello stile schlager, diffusissimo nel Nord Europa.
Solo una canzone, la prima del paese portata all’ESC nel 1958, fu scelta internamente dall’emittente svedese al tempo, Swedish Radio Service (Sveriges Radiotjänst).
Nel 2010, proprio alla sua 50° partecipazione, il paese scandinavo è stato fuori dalla finale. Nel 2011, dopo 12 anni, Eric Saade riporta la Svezia sul podio con la canzone Popular. Nel 2012 la Svezia conquista la sua quinta vittoria.
Ecco di seguito la lista delle partecipazioni della Svezia all’ESC:
Anno | Posizione | Artista | Canzone |
1958 | 4° | Alice Babs | Lilla stjärna (Samma stjärnor lysa för oss två) Little star (The same stars shine for the two of us) |
1959 | 9° | Brita Borg | Augustin |
1960 | 10° | Siw Malmkvist | Alla andra får varann (All the others get each other) |
1961 | 14° | Lill-Babs | April, april |
1962 | 7° | Inger Berggren | Sol och vår (Sun and Spring) |
1963 | 13° | Monica Zetterlund | En gång i Stockholm (Once Upon a Time in Stockholm) |
1965 | 10° | Ingvar Wixell | Absent Friends (Annorstädes vals (Elsewhere Waltz)) |
1966 | 2° | Lill Lindfors & Svante Thuresson | Nygammal vals (Hip man svinaherde) (New, yet familiar, waltz) |
1967 | 8° | Östen Warnerbring | Som en dröm (Like a dream) |
1968 | 5° | Claes-Göran Hederström | Det börjar verka kärlek, banne mig (It’s Beginning to Look Like Love, Damn It) |
1969 | 9° | Tommy Körberg | Judy, min vän (Judy, my friend) |
1971 | 6° | Family Four | Vita vidder (White horizons) |
1972 | 13° | Family Four | Härliga sommardag (Lovely summer’s day) |
1973 | 5° | Nova & The Dolls | You’re Summer (You Never Tell Me No) (Sommaren som aldrig säger nej) |
1974 | 1° | ABBA | Waterloo |
1975 | 8° | Lars Berghagen | Jennie, Jennie |
1977 | 18° | Forbes | Beatles |
1978 | 14° | Björn Skifs | Det blir alltid värre framåt natten (It Always Becomes Worse When the Night Comes) |
1979 | 17° | Ted Gärdestad | Satellit (Satellite) |
1980 | 10° | Tomas Ledin | Just nu! (Right now!) |
1981 | 10° | Björn Skifs | Fångad i en dröm (Captured in a dream) |
1982 | 8° | Chips | Dag efter dag (Day after day) |
1983 | 3° | Carola Häggkvist | Främling (Stranger) |
1984 | 1° | Herreys | Diggi-loo diggi-ley |
1985 | 3° | Kikki Danielsson | Bra vibrationer (Good vibrations) |
1986 | 5° | Monica Törnell & Lasse Holm | E’ de’ det här du kaller kärlek? (Is this what you call love?) |
1987 | 12° | Lotta Engberg | Boogaloo (Fyra Bugg & en Coca Cola (Four chewing gums and a Coca Cola)) |
1988 | 12° | Tommy Körberg | Stad i ljus (Town in light) |
1989 | 4° | Tommy Nilsson | En dag (One day) |
1990 | 16° | Edin-Ådahl | Som en vind (Like a wind) |
1991 | 1° | Carola | Fångad av en stormvind (Captured by a storm wind) |
1992 | 22° | Christer Björkman | I morgon är en annan dag (Tomorrow is another day) |
1993 | 7° | Arvingarna | Eloise |
1994 | 13° | Marie Bergman & Roger Pontare | Stjärnorna (The stars) |
1995 | 3° | Jan Johansen | Se på mig (Look at me) |
1996 | 3° | One More Time | Den vilda (The wild one) (The Wilderness Mistress) |
1997 | 14° | Blond | Bara hon älskar mig (If only she loves me) |
1998 | 10° | Jill Johnson | Kärleken är (Love is) (Eternal Love) |
1999 | 1° | Charlotte Nilsson | Take Me To Your Heaven (Tusen och en natt (One Thousand and One Nights)) |
2000 | 7° | Roger Pontare | When Spirits Are Calling My Name (När vindarna viskar mitt namn (When the Winds Whisper My Name)) |
2001 | 5° | Friends | Listen To Your Heartbeat (Lyssna till ditt hjärta) |
2002 | 8° | Afro-dite | Never Let It Go |
2003 | 5° | Fame | Give Me Your Love |
2004 | 5° | Lena Philipsson | It Hurts (Det gör ont) |
2005 | 19° | Martin Stenmarck | Las Vegas |
2006 | 5° | Carola | Invicible (Evighet (Eternity)) |
2007 | 18° | The Ark | The Worrying Kind |
2008 | 18° | Charlotte Perrelli | Hero |
2009 | 21° | Malena Ernman | La voix (The voice) |
2010 | SF: 11° | Anna Bergendahl | This is my life |
2011 | 3° | Eric Saade | Popular |
2012 | 1° | Loreen | Euphoria |
Devi accedere per postare un commento.