Italia: Sergio Cammariere “Com’è che ti va?” nuovo singolo

Da domani 7 Settembre nelle radio “Com’è che ti va?” una canzone di Vinicius de Moraes con testo italiano di Sergio Bardotti. Bossa nova piena di “saudade” con la tromba di Fabrizio Bosso.

A partire da domani 7 Settembre, in tutte le radio, sarà in rotazione “Com’è che ti va?“, canzone tratta dall’ultimo album omonimo di Sergio Cammariere.

Unica cover dell’album, porta la firma prestigiosa del grande poeta brasiliano Vinicius De Moraes su musica di Hermano Silva ed un testo liberamente tradotto in italiano dall’indimenticabile Sergio Bardotti insieme alla sua storica collaboratrice Nini Giacomelli. 

All’amico Bardotti, Sergio Cammariere aveva già dedicato nel 2008 il suo disco antologico “Cantautore piccolino”, per testimoniare la stima e la riconoscenza che si devono ad un vero maestro.

“Onde anda você”, il titolo originale di “Com’è che ti va?”, arrangiata da Sergio Cammariere con estrema raffinatezza, è una delicata canzone d’amore che l’artista interpreta con classe e fluidità, un brano denso di saudade, una seducente bossa nova che Cammariere rende ricca di respiro e intensità, accompagnato dalla tromba carezzevole di Fabrizio Bosso.

Un disco compatto e al tempo stesso variegato, caleidoscopico e coinvolgente, un ritratto dell’artista ad acquerello, che contiene dodici brani, di cui due sue composizioni strumentali e un’interpretazione del grande Vinicius De Moraes, “Com’è che ti va?” (Onde anda você), con testo liberamente ispirato dell’indimenticato Sergio Bardotti insieme alla sua storica collaboratrice, l’autrice Nini Giacomelli. Per gli altri testi si avvale della consueta collaborazione di Roberto Kunstler e di quella di due nuovi autori, Sergio Secondiano Sacchi, scrittore e cofondatore del Premio Tenco e Giulio Casale, narratore, musicista, poeta e autore di importanti testi per il Teatro.

Lo accompagnano in questa nuova avventura, la sua “famiglia musicale” di sempre e guests di prestigio: Luca Bulgarelli al contrabasso, Amedeo Ariano alla batteria, Bruno Marcozzi e Simone Haggiag alle percussioni, Olen Cesari al violino. Immancabile la presenza del trombettista Fabrizio Bosso e altri nomi di strumentisti importanti, il chitarrista Michele Ascolese e il trombonista Roberto Rossi, oltre al Francesco Puglisi al contrabbasso, Marcello Di Leonardo, batteria e Max Ionata al sax.

Oltre i dodici brani contenuti nell’album, la “firma personale”, Sergio Cammariere la appone nella bonus track “Sinestesie”, tredicesimo brano scaricabile solo da I-Tunes, un brano “solo pianoforte” che racchiude davvero tutti i sogni, le immagini , le memorie e le suggestioni visive e interiori dell’ artista.

Ecco la tracklist del disco: 

  1. Ogni cosa di me
  2. Inevitabilmente bossa
  3. La mia felicità
  4. Il principe amleto
  5. Transamericana
  6. Come è che ti va?
  7. Controluce
  8. Thomas
  9. Notturno swing
  10. C’era una favola
  11. Buonanotte per te
  12. Essaouira
  13. Sinestesie (Instrumental)

Sergio Cammariere, nato a Crotone, musicista, cantautore e pianista jazz, diviene un personaggio di culto dopo l’apparizione al Premio Tenco 2001. Il suo disco d’esordio esce ad inizio 2002 e si intitola “Dalla pace del mare lontano“. Il disco esce per la Via Veneto Jazz, con il supporto della EMI, ed esplode dopo che Cammariere si fa notare a Sanremo nello stesso anno, dove vince il premio della critica con “Tutto quello che un uomo” e si posiziona al terzo posto.

Nel 2004 esce il secondo lavoro, “Sul sentiero“, prodotto dal compianto Biagio Pagano e realizzato con la collaborazione di Amedeo Ariano, Luca Bulgarelli, Simone Haggiag, Fabrizio Bosso e Paolo Silvestri, viene anticipato dal singolo “Libero nell’aria“.

Nel 2006 esce quindi il terzo disco, “Il pane, il vino, la visione“, seguito nel 2007 dalla colonna sonora del film ‘L’Abbuffata’ di Mimmo Calopresti e premiato al Festival Internazionale del Cinema Mediterraneo di Montpellier (“Premio per la Migliore Colonna Sonora“). Nel 2008 torna al Festival di Sanremo con “L’amore non si spiega”, brano inedito contenuto nella raccolta “Cantautore Piccolino“. Dopo “Carovane” del 2009 , nel 2012 è la volta di Sergio Cammariere, lavoro che giunge a tre anni di distanza dal precedente durante i quali il cantautore si è dedicato alla composizione di colonne sonore per il cinema e la tv.

Discografia Essenziale:

  • 1993 – I ricordi e le persone (Kunstler, Cammariere & Stress Band)
  • 2002 – Dalla pace del mare lontano
  • 2003 – Dalla pace del mare lontano (Ristampa) 
  • 2004 – Sul sentiero
  • 2006 – Il pane, il vino e la visione
  • 2008 – Cantautore piccolino
  • 2009 – Carovane
  • 2012 – Sergio Cammariere

Partecipazioni al Festival di Sanremo:

  • 1995 – Come compositore del brano Non Finalista “Amore e guerra” eseguito al Festival da Francesca Schiavo, ma che nonostante tutto si ferma alla prima serata.
  • 2003 – “Tutto quello che un uomo”, testo di Roberto Kunstler, gli regala il terzo posto oltre al Premio della Critica “Mia Martini” per la sezione Campioni e al Premio “Migliore Composizione Musicale” e due Dischi di Platino. È una canzone mai ascoltata in un contesto come quello sanremese, che nella parte musicale rivela le radici profondamente ancorate al jazz della migliore tradizione, con guizzi di originalità interpretativa personalissima.
  • 2007 – Accompagna Simone Cristicchi nella serata del Giovedì, contribuendo alla vittoria della sua “Ti regalerò una rosa”.
  • 2008 –  “L’amore non si spiega”, 7° posto.