Svezia: Loreen in corsa per MTV Best Swedish Act 2012

Conto alla rovescia iniziato per l’evento più atteso della musica, gli MTV EMA’s 2012 che si terranno l’11 Novembre nella città ospitante di Francoforte. Sono state annunciate le nomination per gli MTV Europe Music Awards 2012 (EMA’s). La tradizionale manifestazione europea organizzata da MTV, dove vengono premiati i cantanti e le canzoni più popolari nel Vecchio Continente.

Gli MTV Europe Music Awards si tengono ogni anno in una diversa città europea (l’Italia li ha ospitati nel 1998 a Milano e nel 2004 a Roma) e quest’anno si svolgerà  al Festhalle di  Francoforte sul Meno in Germania il prossimo 11 Novembre.

La premiazione viene trasmessa ogni anno dal vivo da MTV ed assegna come ogni anno anche i cosiddetti premi “regionali”, quelli cioè riservati a il miglior artista di ogni paese europeo in cui è trasmessa l’emittente televisiva musicale, allargati poi dall’anno scorso anche a quelli extraeuropei, per dare vita al Best World Act.

Mentre i fan iniziano a fare pronostici su chi sia il vincitore adesso che sono state rese note tutte le nomination per ogni categoria, la splendida città tedesca sul fiume Meno si prepara ad accogliere l’evento come ha già fatto nell’edizione del 2001. Lo spettacolo degli EMA’s 2012 si terrà nell’elegante cornice della Festhalle di Francoforte, una struttura che vanta 100 anni di storia in quanto a concerti ed eventi di spettacolo e sport. Un tempio della musica di 6.000 metri quadrati, abbellita da una cupola costruita in acciaio e vetro che lascia entrare la luce naturale. La sala principale della Festhalle è di 100 metri di lunghezza per 60 di larghezza e si prepara ad accogliere anche le grandi esibizioni degli ospiti degli Ema 2012, per ora ancora top secret.

L’anno scorso Lena (vincitrice dell’ESC 2010 ad Oslo con “Satellite” e rappresentante tedesca all’ESC 2011 a Düsseldorf con  “Taken by a Stranger”) si impose in Europa arrivando poi seconda nel contest mondiale, dopo aver vinto ovviamente in Germania.

Quest’anno la vincitrice dell’Eurovision Song Contest 2012 a Baku Loreen con “Euphoria” è in corsa per il premio svedese e  dovrà guardarsi da altri grossi rivali come il dj Avicii, Laleh, Alina Devecerski e i  Panetoz, tutti come lei con diverse settimane di leadership in classifica. Per votare Loreen dovete andare qui. Da oggi fino alle 24 del 9 Novembre sarà possibile votare sul sito MTV Europe Music Awards.  La serata della premiazioni avverrà due giorni dopo, il prossimo 11 Novembre 2012. 

Un altro vincitore eurovisivo, Dima Bilan (vincitore dell’ESC 2008 a Belgrado con “Believe” e rappresentante russo all’ESC 2006 ad Atene con “Never let you go”), è in corsa in Russia, dove dovrà guardarsi sopratutto dalle Serebro (ESC 2007 a Helsinki con “Song #1”), mentre in Grecia potrebbe essere una sfida a due fra due partecipanti alle finali nazionali ovvero i Melisses (grandi favoriti) e Nikki Ponte (selezione nazionale greca all’ESC 2011 con “I Don’t Wanna Dance”). Un’altra artista passata dalle selezioni eurovisive (anche se si ritirò prima del via) è l’inglese Rita Ora (Eurovision: Your Country Needs You, selezione nazionale britannica per l’ESC 2009), in corsa nel Regno Unito. I Madcon, Interval Act ad Oslo nel 2010 con il brano “Glow”, sono in corsa in Norvegia.

In passato molte altre stelle eurovisive hanno vinto il riconoscimento europeo o sono state in corsa per vincerlo.

I lettoni Brainstorm (Prāta Vētra) (ESC 2000 a Stoccolma con “My Star”) vinsero l’oggi soppresso Baltic Act nel 2006 in una corsa tutta eurovisiva con Tanel Padar (vincitore dell’ESC 2001 a Copenaghen insieme a Dave Benton & 2XL con “Everybody”) e Vanilla Ninja (la band estone, in corsa all’ESC 2005 per la Svizzera con il brano “Cool Vibes” e partecipante all’Eurolaul, selezione nazionale estone per l’ESC 2003 e 2007), SKAMP (la band lituana che rappresentò il paese nell’ESC 2001 con “You got style”), oltre  agli InCulto (rappresentanti lituani all’ESC 2010 ad Oslo e partecipanti alla selezione nazionale lituana per l’ESC 2006). Skamp presenti come nomination anche nel 2007. I Lordi (vincitore dell’ESC 2006 con “Hard Rock Hallelujah”) nel 2006 erano fra i nominati in Finlandia, altri artisti finlandesi nominati: Nightwish (partecipanti nella selezione nazionale finlandese all’ESC 2000 con “Sleepwalker”) vinsero nel 2008 ed erano nominati nel 2005 e 2007), mentre Kasia Kowalska (ESC 1996 ad Oslo con “Chcę znać swój grzech…” (I want to know my sin…)) vinse il premio in Polonia nel 2001 nominata nel 2007. Sempre in Polonia i Blue Cafè (ESC 2004 a Istambul con  “Love Song”) erano in nomination nel 2002 e 2003, mentre La Casa Azul, partecipanti alla selezione nazionale spagnola del 2008 “Salvemos Eurovisión” con la canzone “La revolución sexual”, nello stesso anno erano fra i nominati in terra iberica così come nel 2004 David Bisbal (Operación Triunfo, selezione nazionale spagnola all’ESC 2002 con  “Corazón Latino” ed è stato parte del coro che ha accompagnato la rappresentante spagnola all’ESC 2002 Rosa López con il brano “Europe’s living a celebration”).

In Russia trionfo di Alsou (ESC 2000 a Stoccolma con “Solo” e presentatrice del Festival nell’edizione 2009 a Mosca) nel 2001, c’erano fra i nominati anche i Mumiy Troll (quell’anno all’ESC 2001 a Copenaghen con Lady Alpine Blue”), le t.A.T.u. (ESC 2003 con il brano “Ne Ver’, Ne Boysia”), che si ripeteranno nel 2002, 2003 e 2006, quando vincerà Dima Bilan, secondo all’ESC e Sergey Lazarev nel 2007, 2008 e 2009 (selezione nazionale russa all’ESC 2008. Bilan ha vinto anche nel 2005, 2007, 2008 (fresco di trionfo eurovisivo), 2009 e 2010 (quando batterà le Serebro). Nominati anche i Boyzone, Interval Act a Dublino nel ESC 1997, vinsero nel 1999.

Paula Seling (rappresentante della Romania all’ESC 2010 insieme ad Ovi con il brano “Playing with fire”), è stata Best Voice in Romania nel 2002, dove gli O-Zone di Arsenium (rappresentante della Moldavia all’ESC 2006 ad Atene assieme a  Natalia Gordienko feat. Connect-R, con il brano “Loca”) sono stati in nomination nel 2003 e 2004, gli Zdob şi Zdub (rappresentanti moldavi all’ESC 2005 con “Boonika Bate Toba” (“Grandmamma is beating da drum-a”) a Kiev e dell’ESC 2011 a Düsseldorf con “So lucky”) nel 2002 e in nomitation anche gli Akcent (Selecţia Naţională, selezione nazionale all’ESC 2006 insieme a la cantante Nico (rappresentante della Romania all’ESC 2008 insieme al cantante Vlad Miriță con “Pe-o margine de lume” (On an edge of the world)) con il brano “Jokero”) e la cantante Inna (Selecţia Naţională, selezione nazionale all’ESC 2006). 

In Ungheria i Compact Disco (rappresentanti ungheresi all’ESC 2012 a Baku con “Sound of Our Hearts”) hanno vinto nel 2011, mentre i Turchi maNga (rappresentanti turchi all’ESC 2010 con il brano “We Could Be the Same”) nel 2009 hanno vinto premio regionale e Best European Act, altri artisti turchi nominati: Kenan Doğulu (rappresentante turco all’ESC 2007 a Helsinki con “Shake It Up Şekerim” (Shake it up sweetheart)) nominato nel 2007 e 2009), Sertab Erener (vincitrice dell’ESC 2003 a Riga con “Every Way That I Can”) nominata nel 2007, Hadise (rappresentante turca all’ESC 2009 a Mosca con “Düm Tek Tek”, nominata nel 2008 e 2011 e gli Mor ve Ötesi (rappresentanti turchi all’ESC 2008 a Belgrado con “Deli” (Crazy), nominati nel 2011. 

In Ucraina Gaitana (rappresentante ucraina all’ESC 2012 a Baku con “Be my guest”) è stata nominata nel 2007, come Alyosha (rappresentante ucraina all’ESC 2010 ad Oslo con “Sweet People”) nel 2010 e Jamala, finalista della nazionale all’ESC 2011 con “Smile”, nel 2011. In Grecia Stereo Mike (rappresentante greco all’ESC 2011 a Düsseldorf assieme a  Loukas Giorkas con il brano “Watch My Dance”), si è imposto nel 2008 (c’era fra i nominati Mihalis Hatzigiannis, rappresentante cipriota dell’ESC 1998 a Birmingham con “Γένεσις” (Genesis) e partecipante nella finale nazionale cipriota nel 1995 con 2 brani: “Filise Me” e “To Gramma”), Helena Paparizou (vincitrice dell’ESC 2005 a Kiev con “My number One” e rappresentante greca all’ ESC 2001 a Copenaghen con il duo Antique e il brano “(I Would) Die for You”) nel 2009 e Sakis Rouvas (rappresentante greco all’ESC 2004 a Istanbul con “Skake It” e all’ESC 2009 a Mosca con il brano”This Is Our Night”. Inoltre è stato il presentatore del Festival nell’edizione 2006 tenutosi ad Atene) nel 2010 (finalisti i Melisses, come nel 2011).

In Israele Shiri Maimon (rappresentante israeliana all’ESC 2005 a Kiev con  “HaSheket SheNish’ar” (The Silence that Remains)) si è imposta nel 2008 (fra i finalisti c’erano gli Izabo (rappresentanti israeliani all’ESC 2012 a Baku con “Time”), come nel 2011, quando c’era anche Sarit Hadad (rappresentante israeliana all’ESC 2002 a Tallinn con “Nadlik Beyakhad Ner” (Light A Candle)) nominata anche nel 2010.

In Svizzera Lovebugs (rappresentanti svizzeri all’ESC 2009 a Mosca con “The Highest Heights”) finalisti nel 2009, mentre in Norvegia Mira Craig (partecipante al Norsk Melodi Grand Prix 2006, selezione nazionale norvegese all’ESC, come compositore del brano che ha rappresentanto la Norvegia all’ESC 2006 “Hold On Be Strong” eseguito da Maria Haukaas Storeng e al Norsk MGP 2010 con il brano “I’ll Take You High”) nominata nel 2006 e i Madcom (Interval Act ad Oslo nel 2010) nominati nel 2008. In Svezia Agnes Carlsson (partecipante del Melodifestivalen 2009 con “Love Love Love”) sono stati in nomination nel 2009, Darin (partecipanti al Melodifestivalen 2010 con “You’re Out of My Life”) e Robyn (partecipante al Melodifestivalen 1997 come autrice del brano “Du gör mig hel igen” (You Make Me Complete Again) eseguito da Cajsalisa Ejemyr).

In Germania sono state in nomination, nel 2001 e 2002 le No Angels (rappresentanti tedesche all’ESC 2008 a Belgrado con “Disappear”), mentre in Italia sono stati nominati Francesco Renga nel 2002 e 2005 (partecipanti al Festival di Sanremo nel 1991, 2001, 2002, 2005, 2009 e 2012), Giusy Ferreri nel 2009 (partecipante a Sanremo 2011) e Nina Zilli (rappresentante italiana all’Eurovision Song Contest 2012 a Baku con “L’amore è femmina (Out of love)” e partecipante a Sanremo nel 2010 e 2012).

Nel Best Adriatic Act vinse il bosnio Elvir Laković Laka (rappresentante bosnio all’ESC 2008 a Belgrado con “Pokušaj” (Try) e portavoce della Bosnia ed Erzegovina nell’ESC 2009 e 2012) mentre nei Paesi Bassi vinse Ben Saunders nel 2011 (partecipante alla Nationaal Songfestival 2003, selezione nazionale olandese per l’ESC 2003 sotto il nome di “The Brothers” con “Stand as One”) e la cantante Anouk, che secondo i rumori potrebbe rappresentare i Paesi Bassi all’ESC 2012 a Malmö, nominata nel 2000 e 2001.

(Tratto da: Eurofestival News)