The Voice approderà in Italia, prodotto dalla Toro Produzioni e il settimanale ‘Chi’, con un articolo in uscita domani ci svela chi sarà al timone del talent canoro del momento che prenderà il via a partire da Febbraio 2013 su Rai 2.
Il settimanale ‘Chi’, in edicola da domani, anticipa alcune indiscrezioni della trasmissione. Secondo il settimanale non sarà Carlo Conti come si vociferava a condurre ‘The Voice of Italy’, il talent show che è stato ufficializzato su Rai Due, il format sarà affidato a Gianni Morandi e per la direzione artistica di Gianmarco Mazzi. I due avevano già lavorato insieme per due Festival di Sanremo.
Il cantante riscopertosi conduttore tornerà a collaborare con Mazzi, dunque. Come ai bei vecchi tempi dei due Festival di Sanremo che hanno realizzato insieme.
Gianni Morandi, all’anagrafe Gian Luigi Morandi, cantante, attore e conduttore televisivo italiano e compositore per altri artisti, è considerato una delle colonne portanti della musica leggera italiana, con 49 milioni di dischi venduti in tutto il mondo. Ha pubblicato 38 album di inediti, inciso 560 canzoni e firmate 44 come autore, di cui 80 in 4 lingue e 59 arrangiate e dirette da Ennio Morricone; ha interpretato 18 pellicole; ha partecipato 8 (6 come cantante e reduce da due conduzioni consecutive del Festival di Sanremo) volte al Festival di Sanremo, vincendo nel 1987 e ha rappresentanto l’Italia all’Eurovision Song Contest di Amsterdam nel 1970 con “Occhi di ragazza”, classificandosi all’ottavo posto.
Di certo la versione italiana del format è tanto attesa quanto interessante. Il regolamento prevede infatti che i concorrenti si esibiscano sul palco mentre i giudici, che daranno loro le spalle, dovranno dare votazioni e pareri solo dalle voci degli aspiranti cantanti in gara. Quindi l’aspetto dei concorrenti non influenzerà in nessun modo il loro giudizio.
I giudici saranno di certo un elemento cardine del programma, e inoltre il settimanale rivela infatti il primo nome che entrerà a far parte della giuria del programma e si tratta di Roby Facchinetti, membro della storica band dei Pooh. In realtà quest’ultimo sarebbe ancora in trattative ed è in ogni caso in pole position. Il ruolo dei giudici è fondamentale per la riuscita dello show.
Secondo altre indiscrezioni raccolte, si punta anche su giovani artisti della scena musicale italiana da inserire in una della quattro ambite poltrone. Potrebbe essere sia del mondo pop che del rap. Ma si punta anche sui nomi storici della musica italiana, sempre che siano disposti a metterci la faccia.
The Voice of Italy, dopo varie vicissitudini vedrà finalmente la luce nei primi mesi del 2013 su Rai2. Ricordiamo infatti il percorso tormentato di questo format, sarebbe dovuto andare in onda già in questa stagione su Rai1 con la conduzione di Carlo Conti, la data di partenza del programma doveva essere Mercoledì 5 Settembre per 13 settimane. La scelta di Conti fece molto discutere perché poco in linea con un programma giovane e sicuramente più in linea con il pubblico meno giovane di Rai1.
Fece molto discutere la scelta degli artisti che erano stati contattati per il ruolo di giudice. I nomi? Massimo Ranieri (rappresentante italiano all’ESC 1971 a Dublino, con “L’amore è un attimo”), Gigi D’Alessio, Mario Biondi, Roby Facchinetti e Giusi Ferreri. Dopo le critiche dal web e rifiuti eccellenti ma soprattutto i costi elevati Lorenza Lei e il suo staff decisero di accantonare il progetto. The Voice torna in palinsesto dal prossimo febbraio ma su Rai2 sicuramente più adatta per questo genere di programma.
Inoltre molti personaggi del panorama musicale italiano di prima grandezza non hanno voluto prendere parte al progetto, si aveva avuto come risposta una serie di “no” che avevano reso difficile, fin dall’inizio, il parto di questo programma. I nomi di chi ha rifiutato? Claudio Baglioni, Tiziano Ferro, Giorgia, Giuliano Sangiorgi dei Negramaro, Elisa, Laura Pausini, tanto per farne alcuni.
Speriamo quindi che il tandem Mazzi-Morandi sia in grado di scegliere personaggi musicali di primo piano, un pò come in America dove tra i giurati troviamo Adam Levine dei Maroon 5 e Christina Aguilera, oltre a Usher e Shakira, scritturati per la prossima edizione.
The Voice è un talent show originario dei Paesi Bassi, dove è trasmesso dal 17 settembre 2010 con il titolo ‘The Voice of Holland’, e ideato dal magnate John de Mol, già ideatore del format del Grande Fratello.
Ottenendo sin dall’esordio un notevole successo di pubblico, nella primavera del 2011 il format fu esportato negli Stati Uniti, dove divenne uno dei programmi di punta della NBC. Nei mesi successivi il format fu venduto in oltre 35 paesi in tutto il mondo.
Nell’edizione statunitense i giudici protagonisti sono Adam Levine, Christina Aguilera, Cee Lo Green e Blake Shelton; mentre in quella britannica Jessie J, will.i.am, Tom Jones e Danny O’Donoghue.
In Italia il format è stato comprato dalla RAI. Dopo una prima cancellazione per motivi di budget, il programma sarà trasmesso nel Febbraio 2013 su Rai 2, al posto dei reality show ‘L’isola dei famosi’ e ‘Il Contadino cerca moglie’, cancellati dal palinsesto.
Il format è costituito da tre fasi: un’audizione al buio, una fase di gara a due, e una serie di esibizioni in diretta televisiva.
Quattro giudici/allenatori, tutti artisti noti al grande pubblico, formano una squadra di concorrenti ciascuno, attraverso un’audizione al buio.
I giudici ascoltano gli aspiranti concorrenti per circa un minuto, durante il quale ognuno ha la facoltà di fare entrare il candidato nella propria squadra; se più giudici si contendono lo stesso candidato sarà quest’ultimo a scegliere in quale squadra entrare a far parte.
Successivamente, i giudici assumono la veste di mentore e allenatore per preparare i membri della propria squadra alla fase successiva.
Nella seconda fase, i giudici fanno scontrare i membri della propria squadra tra di loro, attraverso una gara a due che vede i concorrenti eseguire la stessa canzone, scegliendo così quali concorrenti accedono alla terza fase.
Nella fase finale, i concorrenti rimasti in gara competono l’uno contro l’altro in diretta televisiva, attraverso turni a eliminazione diretta che portano ad un vincente per ogni squadra; i quattro rimasti si affronteranno infine nella finale che designerà il vincitore del talent show.
Durante tale fase i giudici sono assistiti dal pubblico televisivo: le valutazioni dei giudici e del pubblico pesano rispettivamente al 50% per decidere quali concorrenti eliminare.
(Tratto da: tvblog)
Devi accedere per postare un commento.