ESC 2020 – Regno Unito: Il 27 febbraio la BBC renderá noto il proprio candidato per Rotterdam 2020

p079j0xf

L’emittente pubblica inglese BBC ha annunciato  che l’artista e il rispettivo brano che rappresenterá il Regno Unito alla 65ª edizione dell’Eurovision Song Contest che si terrà presso l’Ahoy Rotterdam di Rotterdam, nei Paesi Bassi, il 12, 14 e 16 maggio prossimi, in seguito alla vittoria di Duncan Laurence nell’edizione precedente tenutasi a Tel Aviv con il brano “Arcade”, verrá reso noto giovedí 27 febbraio.

A confermare la notizia il noto commentatore eurovisivo Graham Norton, tramite un breve video clip rilasciato su BBC One:

Graham Norton  ha confermato  che il rapppresentante del Regno Unito a Rotterdam verrá reso noto la mattina di giovedì 27 febbraio nel corso dei programmi mattutini di Greg James su BBC Radio 1 e di Ken Bruce su BBC Radio 2.

Radio 2 è stata di solito la sede degli annunci eurovisivi del Regno Unito negli ultimi anni, ma il passaggio a una delle più grandi e importanti stazioni di radio inglese, la BBC Radio 1, suggeriace che la canzone del Regno Unito per Rotterdam potrebbe essere più in linea con il format delle classifiche di BBC Radio1, che ha un target demografico di ascoltatori giovani (15-39 anni) e alla quale é impossibile accedere senza avere un buon brano.

La BBC ha annunciato lo scorso settembre 2019 che BBC Studios (divisione che produce la copertura eurovisiva britannica) collaborerà con la casa discografica BMG per trovare sia l’artista che la canzone da inviare a Rotterdam.

L’Eurovision: You Decide, la selezione nazionale usata negli ultimi anni per selezionare la canzone e il concorrente inglese all’ESC, non verrà organizzata nel 2020, confermando così la selezione interna.

La BMG (Bertelsmann Music Group) ha una comprovata esperienza in successi in tutto il globo, ha infatti pubblicato canzoni come ‘Someone You Love’ di Lewis Capaldi, ‘Don’t Call Me Up’ di Mabel, ‘Shotgun’ di George Ezra, ‘I’ll Be There’ di Jess Glynne e non è nuova al mondo eurovisivo: il brano ‘Heroes’ di Måns Zelmerlöw è stato pubblicato da loro e, dopo la vittoria del 2018, hanno messo sotto contratto Netta Barzilai.

Kate Phillips Controller of Entertainment Commissioning per la BBC ha dichiarato: “Il nostro impegno nel trovare la canzone giusta canzone per l’Eurovision Song Contest non è mai stato così alto e questa collaborazione con la BMG, che ha accesso ad autori di livello mondiale, è una prospettiva davvero entusiasmante. Sono sicura che insieme potremo trovare la migliore canzone e il miglior artista possibili per il 2020.”

Mel Balac, Creative Director per i BBC Studios ha aggiunto: “L’Eurovision Song Contest è un grande evento globale ed è entusiasmante che la nostra collaborazione con la BMG marchi un importante punto di svolta per il Regno Unito all’Eurovision Song Contest. Speriamo vivamente che questo sia l’inizio di uno splendido nuovo capitolo.”

Alistair Norbury, President, Repertoire & Marketing UK per la BMG ha dichiarato: “L’Eurovision è la più grande vetrina televisiva per la musica al mondo ed è un onore essere selezionato per aiutare a scegliere el brano/interprete del Regno Unito a Rotterdam 2020. L’Eurovision gioca con la nostra forza come unico casa editrice ed etichetta discografica completamente integrata. Non vediamo l’ora di iniziare a lavorare con la BBC per darle il miglior risultato possibile.”

ll Regno Unito è stato rappresentato nella scorsa edizione tenutasi a Lisbona dal cantante britannico Michael Rice con il suo brano “Bigger than Us” (scelti tramite la  selezione nazionale del Regno Unito per l’Eurovision Song Contest 2019, l’Eurovision: You Decide), pubblicato il 9 marzo 2019 su etichetta discografica Spinnup. Scritto da Laurell Barker, Anna-Klara Folin, John Lundvik e Jonas Thander, il brano ha vinto Eurovision: You Decide 2019, guadagnando il diritto a rappresentare il Regno Unito all’Eurovision Song Contest 2019 a Tel Aviv, in Israele. Facendo il Regno Unito parte dei Big Five, il brano ha avuto accesso direttamente alla serata finale del 16 maggio 2019. Qui si è classificato ultimo su 26 partecipanti con 11 punti totalizzati, di cui 3 dal televoto e 8 dalle giurie.

Il Paese ha partecipato a quasi tutte le edizioni dell’Eurovision Song Contest (62 partecipazioni. Ha vinto cinque volte (nel 1967 con Sandie Shaw e il suo brano “Puppet on a String”, nel 1969 con Lulu e la canzone “Boom Bang-a-Bang”, nel 1976 con i Brotherhood of Man e il suo brano “Save Your Kisses for Me”, nel 1981 con i Bucks Fizz e la canzone “Making Your Mind Up” e nel 1997 con Katrina and the Waves e il suo brano “Love, Shine a Light”) ed è la nazione che ha ospitato la manifestazione il maggior numero di volte (otto: nel 1960, 1963, 1968, 1972, 1974, 1977, 1982 e nel 1998).

Il Regno Unito fa parte dei cosiddetti Big Five (assieme a Spagna, Germania, Francia e Italia) e per questo motivo accede di diritto alla serata finale, indipendentemente dai risultati dell’anno precedente.

Fino al 1998 compreso la canzone selezionata è quasi sempre risultata nelle prime 10 posizioni. Da quell’anno in poi i risultati sono stati pessimi, in particolare nel 2003 con la canzone “Cry Baby”, che arriva all’ultimo posto con zero punti (peggior risultato di sempre per il Regno Unito). Le uniche eccezioni in quegli anni sono state il 2002 (3º posto) e il recente 2009 (5º posto di Jade Ewen con brano scritto da Andrew Lloyd Webber).