L’emittente pubblica greca ERT/ ΕΡΤ ha presentato ufficialmente “SUPERG!RL”, il brano power-pop modernissimo, con sonorità etniche e con un ritmo incisivo e incalzante, con cui la cantante di origine greca ma olandese di nascita Stefania (Στεφανία Λυμπερακάκη, Stefania Liberakakis) rappresenterà la Grecia alla 65ª edizione dell’Eurovision Song Contest che si terrà il 12, 14 e 16 maggio prossimi, presso l’Ahoy Rotterdam di Rotterdam, nei Paesi Bassi, in seguito alla vittoria di Duncan Laurence nell’edizione precedente tenutasi a Tel Aviv con il brano “Arcade”, verrà ufficialmente presentato il 1º Marzo 2020.
“SUPERG!RL” (Dimitris Kontopoulos, Arcade – Dimitris Kontopoulos, Arcade, Sharon Vaughn) è stato rilasciato durante uno speciale show «Eurovision-Αντίστροφη μέτρηση» (Eurovision – Countdown) sulla ERT.
Al momento sono 32 i concorrenti in gara all’edizione 2020 dell’Eurovision Song Contest, dopo gli Hooverphonic con “Release me” per il Belgio, Blas Cantó con “Universo” per la Spagna, VICTORIA (Виктория) per la Bulgaria, Sandro con “Running” per il Cipro, Vincent Bueno con “Alive” per l’Austria, Tornike Kipiani (თორნიკე ყიფიანი) con “Take Me As I Am” per la Georgia, Jeangu Macrooy per i Paes Bassi, Tom Leeb con “The best in me” per la Francia, Arilena Ara con “Shaj” (Swear) per l’Albania, Vasil (Васил) con “YOU” per la Macedonia del Nord, Benny Cristo con “Kemama” per la Repubblica Ceca, Stefania (Στεφανία) con “SUPERG!RL” per la Grecia, Eden Alene (עדן אלנה) per l’Israele, Montaigne con “Don’t break me” per l’Australia, Samanta Tīna con “Still Breathing” per la Lettonia, Destiny Chukunyere per Malta, Diodato con “Fai rumore” per l’Italia, Roxen per la Romania, Athena Manoukian (Αθηνά Μανουκιαν; Աթենա Մանուկեան) con “Chains on you” per l’Armenia, Ulrikke con “Atention” per la Norvegia, THE ROOP con “On Fire” per la Lituania, Go-A con “Solovey” (Соловей) per l’Ucraina, Ana Soklič con il brano “Voda”, Alicja Szemplińskac con “Empires” per la Polonia, James Newman con “My last breath” per il Regno Unito, Ben Dolic con il brano “Violent thing” per la Germania, Samira Efendi per per l’Azerbaigian, VAL con “Da vidna” (Да вiдна) per la Bielorussia, Uku Suviste con “What love is” per l’Estonia, Damir Kedžo con “Divlji vjetre” (Wild Wind) per la Croazia, Natalia Gordienko con “Prison” e Daði og Gagnamagnið con “Think about things” (Gagnamagnið) per l’Islanda.
Stefania (Στεφανία Λυμπερακάκη), che tre anni fa ha rappresentato i Paesi Bassi allo Junior Eurovision Song Contest, sarà la quarta artista femminile a rappresentare la Grecia negli ultimi quattro anni, dopo Demy (Dimitra Papadea, Δήμητρα Παπαδέα), Yianna Terzi (Γιάννα Τερζή) e Katerine Duska (Κατερίνα Ντούσκα), è nata nella città olandese di Utrecht nel 2002. Ha iniziato a cantare all’età di 8 anni ed è diventata famosa 2 anni dopo, quando ha partecipato a The Voice Kids. Dopo aver entusiasmato i giudici con la sua audizione del brano “No One” di Alicia Keys, Stefania è arrivata fino alla fase The Battles prima di essere eliminata. Ha anche cantato come parte del coro di bambini olandesi Kinderen voor Kinderen (Kids for Kids).
Nel 2016, Stefania ha rappresentato i Paesi Bassi allo Junior Eurovision Song Contest di Malta, come parte del gruppo di 3 ragazze “Kisses” (insieme a Kymora Sade e Sterre Koning) e con il brano “Kisses and Dancin’”, classificato all’ottavo posto con 174 punti.
Dal 2016, Stefania si esibisce come cantante solista e, ad oggi, Stefania ha pubblicato 4 singoli da solista. Rilasciato nel 2018, il brano “Stupid Reasons”, ha raggiunto oltre 1 milione di visualizzazioni su YouTube.
Nel giugno 2019, Stefania si è esibita ai Mad VMA Music Awards, i premi musicali più importanti in Grecia, insieme a Ilenia Williams e Konnie Metaxa cantando una versione speciale della canzone “Con calma” (Calmly), del remake della hit “Informer” di Daddy Yankee con il featuring dello stesso Snow.
Oltre a cantare, Stefania ha anche una carriera da attrice. Ha recitato nel Dutch high school mockumentary Brugklas, nel recente film d’azione distopico De club van lelijke kinderen (The club of ugly children) ed è apparsa nella commedia per adolescenti 100% Coco New York.
ERT ha scelto un team autoriale di grande esperienza per il brano della cantante diciassettenne che si esibirà nella Seconda Semi-Finale il 14 maggio. Dimitris KontopoulosDimitris Kontopoulos (Δημήτρης Κοντόπουλος), cantautore e produttore che per l’Eurovision ha scritto, tra gli altri “Shady Lady” di Ani Lorak / Ані Лорак e “You Are the Only One” per Sergey Lazarev / Сергей Лазарев. insieme a Kontopoulos, il gruppo Arcade ha composto la musica per “SUPERG!RL”.
Kontopoulos e Arcade hanno collaborato con Sharon Vaughn, che ha scritto il testo della canzone. Vaughn ha anche scritto il testo del brano russo dell’anno scorso, “Scream” sempre di Sergey Lazarev / Сергей Лазарев.
Fokas Evangelinos (Φωκάς Ευαγγελινός), che ha una vasta esperienza in Eurovision Song Contest, è stato selezionato come direttore creativo. In precedenza, Evangelinos ha curato l’esibizione del 2004 di Sakis Rouvas / Σάκης Ρουβάς e, un anno dopo, la performance vincente di “My Number One” di Helena Paparizou / Έλενα Παπαρίζου. Nel 2008, ha messo in scena la sua seconda performance vincente, quella di Dima Bilan / Дима Билан in “Believe”.
La Grecia è stata rappresentata nella scorsa edizione tenutasi a Tel Aviv dalla cantante e compositrice canadese naturalizzata greca Katerine Duska (Κατερίνα Ντούσκα) e il suo brano “Better love” (scelti internamente), pubblicato il 6 marzo 2019 su etichetta discografica Minos EMI. È stato scritto e composto dalla stessa interprete con Leon of Athens e David Sneddon e prodotto da Phil Cook. Il brano è stato selezionato internamente dall’ente radiotelevisivo greco ERT per rappresentare la Grecia all’Eurovision Song Contest 2019 a Tel Aviv, in Israele. Dopo essersi qualificata dalla prima semifinale del 14 maggio, si è esibita per tredicesima nella finale del 18 maggio successivo. Qui si è classificata 21ª su 26 partecipanti con 74 punti totalizzati, di cui 24 dal televoto e 50 dalle giurie. È stata la più votata sia dal pubblico che dai giurati di Cipro.
La Grecia ha partecipato per la prima volta nel 1974 (40 partecipazioni, 38 finali). Negli ultimi anni ha collezionato due terzi posti (2001, 2004 e 2008) e un primo posto, nel 2005 con “My Number One” di Helena Paparizou (Έλενα Παπαρίζου). L’edizione del 2006 che si è svolta ad Atene è stata presentata dal cantante Sakis Rouvas (Σάκης Ρουβάς), che 5 anni dopo ha difeso il paese ellenico a Mosca chiudendo settimo ed è stata rappresentata dalla cantante greco-cipriota Anna Vissi (Άννα Βίσση), che ha difeso il paese ellenico arrivando in nona posizione nella serata finale. Sono 6 le edizioni a cui non ha partecipato: 1975, 1982, 1984, 1986, 1999 e 2000.
Dal 2004 al 2011, la Grecia si è sempre classificata fra i primi 10 in classifica. Ha mancato la finale due volte, nel 2016 e nel 2018. Grecia non hai mai finito l’ultima.
Essendo, oltre a Cipro, l’unico paese di lingua greca, in quasi tutte le edizioni la Grecia ha assegnato i 12 punti alla rappresentanza cipriota, che per altro ha quasi sempre fatto lo stesso nei confronti del paese ellenico, il quale ha spesso nominato cantanti ciprioti in propria rappresentanza, come Eleutheria Eleutheriou, Sarbel e la già citata Anna Vissi.
Devi accedere per postare un commento.