L’emittente pubblica portoghese RTP ha annunciato qualche minuto fa l’ordine di esibizione della Finale del Festival RTP da Canção 2020, utilizzato come processo di selezione nazionale, per la scelta del cantante e della canzone che rappresenteranno il Portogallo alla 65ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2020, che si terrà presso l’Ahoy Rotterdam di Rotterdam, nei Paesi Bassi, il 12, 14 e 16 maggio del prossimo anno, in seguito alla vittoria di Duncan Laurence nell’edizione precedente tenutasi a Tel Aviv con il brano “Arcade”.
Il Festival RTP da Canção sarà costituito da due Semifinali trasmesse in prima serata e condotte da Tânia Ribas de Oliveira e Jorge Gabriel (Prima Semi-Finale), da Sónia Araújo Sónia Araújo e José Carlos Malato (Seconda Semi-Finale) e da Filomena Cautela e Vasco Palmeirim (la Finalissima), mentre la Green Room sarà condotta da Inês Lopes Gonçalves. La prima Semi-Finale si terrà il 22 febbraio 2020 e la seconda Semi-Finale si terrà il 29 febbraio 2020 presso lo Studio 1 RTP di Lisbona, mentre la Finale si svolgerà il 7 marzo 2020 presso il Coliseu de Elvas (Coliseu Comendador Rondão Almeida / Coliseu Rondão Almeida em Elvas) della città di Elvas in Alentejo, confine con la Spagna.
14 dei compositori sono stati invitati da RTP (i compositori selezioneranno il paroliere e l’artista), altri 2 compositori sono stati selezionati attraverso diversi metodi: 1 compositore amateur/dilettante (Através de Candidatura Pública) selezionato da una giuria di esperti attraverso lo show radio ““Masterclass” da Antena1/SPA” (Consulte o regulamento. Inscreva-se por mail: masterclassantena1@rtp.pt) su Antena 1 (appartenente a RTP) e 1 selezionati da una giuria di esperti attraverso un bando aperto (festivaldacancao@rtp.pt, tra le 320 candidature pervenute, 120 candidature in più dello scorso anno) a tutti i cittadini portoghesi, ai cittadini di Lusophone o PALOP (Portuguese-speaking African countries, Países Africanos de Língua Oficial Portuguesa) (cioè cittadini di paesi che hanno portoghese come lingua nazionale: Brasile, Mozambico, Angola, Guinea-Bissau, Timor Est, Guinea Equatoriale, Macao, Capo Verde e São Tomé and Príncipe) e agli stranieri che vivono in Portogallo.
Come con l’edizione del FdC (Festival RTP da Canção) degli anni scorsi, che ha portato tre anni fa alla vittoria di Salvador Sobral e a grandi consensi, ciascuno dei compositori selezioneranno il paroliere e l’artista.
In ogni semifinale, un totale 16 brani/artisti si sfideranno per partecipare nella finale che avrà luogo il 7 marzo 2020. Degli 8 brani/artisti in ognuna delle 2 semifinali, i 4 brani/artisti più votati da ogni Semi-Finale si qualifecherà per il Grand Finale, saranno decisi tramite una combinazione di voto tra una giuria di in concorrenza in cui si svolgerà un voto combinato di una giuria di esperti (50%) e il televoto del pubblico (50%).
Il vincitore del FdC 2020 e rappresentante del Portogallo all’Eurovision Song Contest 2020 sarà anche deciso tramite una combinazione di voto tra una giuria di in concorrenza in cui si svolgerà un voto combinato di una giuria di esperti (50%) e il televoto del pubblico (50%).
Ecco di seguito gli 8 artisti finalisti della 55ª edizione del Festival RTP da Canção 2020, che si sfideranno per rappresentare il Portogallo a Rotterdam:
- Filipe Sambado – “Gerbera Amarela do Sul” (Yellow gerbera of the South) (Filipe Sambado – Filipe Sambado)
- Jimmy P – “Abensonhado” (Bewildered) (Jimmy P – Jimmy P)
- Tomás Luzia – “Mais Real Que O Amor” (More real than the love) (Pedro Jóia – Tiago Torres da Silva)
- Elisa Rodrigues – “Não Voltes Mais” (Don’t come back anymore) (Elisa Rodrigues – Elisa Rodrigues
- Throes + The Shine – “Movimento” (Movement) (Throes + The Shine – Throes + The Shine)
- Kady – “Diz Só” (Just say) (Dino D’ Santiago – Kalaf Epalanga)
- Elisa – “Medo de Sentir” (Fear of feeling) (Marta Carvalho – Marta Carvalho)
- Bárbara Tinoco – “Passe-Partout” (Tiago Nacarato – Tiago Nacarato)
Il Portogallo è stato rappresentato nella scorsa edizione tenutasi a Tel Aviv dal cantautore portoghese Conan Osíris e la canzone “Telemóveis” (Mobile phones) (scelti dal Festival da Canção 2019, il processo di selezione nazionale per l’Eurovision Song Contest), pubblicata l’11 febbraio 2019 su etichetta discografica Sony Music Entertainment Portugal. Il brano è stato scritto e composto a due mani dallo stesso interprete. Dopo aver superato le semifinali ha avuto accesso alla finale, nella quale è stato proclamato vincitore unanimemente da giuria e televoto del Festival da Canção, guadagnando il diritto di rappresentare il Portogallo all’Eurovision Song Contest 2019 a Tel Aviv, in Israele. Qui si è esibito nella prima semifinale del 14 maggio, ma non si è qualificato per la finale, piazzandosi 15º su 17 partecipanti con 51 punti totalizzati, di cui 43 dal televoto e 8 dalle giurie. È risultato il più votato dal pubblico in Francia e Spagna, ma ha ottenuto il voto della giuria più basso della serata.
Il Portogallo, ha partecipato all’Eurovision Song Contest per la prima volta nel 1964 con “Oração” (Prayer) di António Calvário (50 partecipazioni, 42 finali), e ha dovuto attendere ben 53 anni prima di vincere l’ESC nel 2017. Per questo, anche durante la cadenza della sua cinquantesima partecipazione RTP ha organizzato l’edizione 2018 alla Altice Arena di Lisbona.
È stato assente dell’Eurovision Song Contest quattro volte, nel 1970, nel 2000 (per il 21º posto dell’anno prima che ha costretto il paese a un anno di pausa), nel 2002 (assenza volontaria per problemi interni a RTP), nel 2013 e 2016 (motivazioni di ordine economico e difficoltà di RTP). La curiosità però che fa pensare è che sia nel 2000 che nel 2013 il concorso si tenne in Svezia, proprio come l’edizione del 2016. Dall’introduzione delle due Semifinali, ha centrato la finale quattro volte.
Il Portogallo ha vinto per la prima volta nel 2017 con la canzone “Amar pelos dois” cantata da Salvador Sobral, portando il suo paese alla vittoria dopo 53 anni dal suo debutto.
Il rappresentante del Portogallo è stato quasi sempre scelto attraverso il Festival da Canção, ufficialmente Festival RTP da Canção, che si svolge dal 1964. Uniche eccezioni sono il 2004 (scelta attraverso un talent) e 2003 – 2005 (scelta interna di RTP). Inoltre il paese iberico ha sempre portato in gara la sua lingua, talvolta inframezzata da estratti di altri idiomi
Devi accedere per postare un commento.