ESC 2020 – Cipro: Oggi verrà rilasciato “Running” di Sandro per Rotterdam 2020

84101516_2236097393361844_367341534850318336_o

L’emittente pubblica cipriota CYBC / ΡΙΚ-RIK renderà noto oggi alle 16.30 ora locale (15.30 CET) nel corso del programma Happy Hour με τον Αντρέα Γιόρτσιο in onda su CyBC 1 il brano “Running” con il quale Sandro Nicolas rappresenterà il Cipro alla 65ª edizione dell’Eurovision Song Contest che si terrà il 12, 14 e 16 maggio prossimi, presso l’Ahoy Rotterdam di Rotterdam, nei Paesi Bassi, in seguito alla vittoria di Duncan Laurence nell’edizione precedente tenutasi a Tel Aviv con il brano “Arcade”.

Il videoclip sarà disponibile alle 18:00 ora locale (17.00 CET) sul canale ufficiale YouTube di  Panik Records.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Il 29 novembre 2019 l’emittente televisiva cipriota CyBC ha confermato di averlo selezionato internamente come rappresentante nazionale all’Eurovision Song Contest 2020.

Il cantante australiano Alfie Arcuri, noto per aver vinto la quinta edizione della versione australiana di The Voice nel 2016, che ha partecipato all’Eurovision – Australia Decides nel 2019, il processo di selezione nazionale per l’Eurovision Song Contest con il brano “To Myself”, è il capo della squadra degli autori dietro la canzone cipriota per Rotterdam e Marvin Dietmann, che ha lavorato alla esibizione della performance della cantante austriaca Conchita Wurst, vincitrice delll’Eurovision Song Contest 2014 a Copenaghen, in Danimarca, con il brano “Rise Like a Phoenix”, sarà il direttore artistico dell’esibizione di Sandro sul palco dell’Ahoy Rotterdam di Rotterdam. Inoltre ci sono tra i membri del Team Cipro 2020, Octavian, Wincent Weiss, Sebastian Metzner Rickards, Jan van der Toorn e Teo Arkitekt (Teo Pouzbouris).

Questo slideshow richiede JavaScript.

Sandro Nicolas, al secolo Alessandro Rütten, ha 23 anni ed è nato in Germania da padre americano e madre greca, che fa di esso il terzo rappresentante consecutivo per Cipro con componente greca – non nato a Cipro o in Grecia -, dopo Eleni Foureira (che è di Fier, in Albania) e Tamta (che è di Tbilisi, capitale della Georgia). Ha iniziato a suonare la batteria all’età di quattro anni, e a 15 ha iniziato a scrivere le sue prime canzoni.

Nel 2015 si è fatto notare del talent tedesco “Das Supertalent”, che in Germania corrisponde ai vari “Got Talent” che si vedono in giro per il mondo, ma non ebbe il successo sperato. Tre anni dopo ci ha riprovato con “The Voice of Germany”, nel team di Mark Forster, dopo aver colpito i giudici con “In my blood” di Shawn Mendes, ma fu eliminato prima di arrivare ai live show .

Quest’anno ha rappresentato gli Stati Uniti al “New Wave”, il concorso celebre nei Paesi di area ex sovietica e che ha visto tra i vincitori Sergey Lazarev, Jamala, Dino Jelusić, i DoReDoS e l’italiano Walter Ricci. Ha concluso al sesto posto con 243 punti, in un’edizione vinta dall’albanese Inis Neziri (che aveva tentato la carta del Festivali i Kenges nel 2017) e in cui l’ex rappresentante dell’Azerbaigian Aisel ha chiuso ottava.

Il Paese è stato rappresentato nella scorsa edizione che si è svolta a Tel Aviv dalla cantante georgiana naturalizzata greca Tamta Goduadze (თამთა გოდუაძე, Τάμτα Γκοντουάτζε)  con il suo brano “Replay” (scelti internamente), scritto da Geraldo Sandell, Viktor Svensson, Albin Nedler e Kristoffer Fogelmark e Alex Papaconstantinou, e prodotto da quest’ultimo. Il team è lo stesso di “Fuego”, brano di Eleni Foureira dell’anno precedente.

Il brano è stato pubblicato il 5 marzo 2019 su etichetta discografica Minos EMI ed è stato selezionato internamente dall’ente radiotelevisivo cipriota CyBC per rappresentare Cipro all’Eurovision Song Contest 2019 a Tel Aviv, in Israele. Dopo essersi qualificata dalla prima semifinale del 14 maggio, si è esibita per undicesima nella finale del 18 maggio successivo. Qui si è classificata 13ª su 26 partecipanti con 101 punti totalizzati, di cui 32 dal televoto e 77 dalle giurie, regalando a Cipro il secondo migliore risultato del decennio dopo il secondo posto conquistato da Eleni Foureira l’anno precedente. È stata la più votata dal pubblico di Georgia e Grecia, e la più popolare fra i giurati della Grecia.

Cipro ha debuttato all’Eurovision Song Contest nel 1981 con Island e il suo brano “Monika” (Μόνικα) e da allora è stato presente a 36 edizioni (30 finali, senza mai vincere), tranne che nel 1988 (quando la sua canzone fu squalificata), nel 2001 (relegata) e nel 2014 (non ha partecipato a questa edizione). 

Fino ad ora la posizione migliore raggiunta nella manifestazione, dopo tre storici quinti posti nel 1982 con Anna Vissi (Άννα Βίσση) e la canzone “Mono i agapi” (Μόνο η αγάπη), nel 1997 con Hara & Andreas Constantinou (Χαρά & Ανδρέας Κωνσταντίνου) e la canzone “Mana mou” (Μάνα μου) e nel 2004 con Lisa Andreas (Λίζα Ανδρέας) con il brano “Stronger Every Minute”, è stato ottenuto dalla cantante greca Eleni Foureira (Ελένη Φουρέιρα) con la canzone “Fuego”, che dopo aver superato con successo la Prima Semi-Finale, si è piazzata al secondo posto con 436 punti, il primo podio in finale sin dalla prima partecipazione dell’isola.

Essendo gli unici due paesi di lingua greca, in quasi tutte le edizioni Cipro ha assegnato i 12 punti alla Grecia, che per altro ha quasi sempre fatto lo stesso nei confronti dell’isola.