ESC 2020 – Albania: Arilena Ara con “Fall From The Sky” a Rotterdam 2020

89093139_592784291313761_4468478420834782348_n

L’emittente pubblica albanese RTSH ha rilasciato “Fall from the sky”, la versione inglese del brano “Shaj” (Swear, Urlo) con il quale Arilena Ara aveva vinto in dicembre la 58esima edizione del Festivali i këngës në RTSH (Festivalit të 57-të Këngës në RTSH), la selezione nazionale dell’Albania per la 65ª edizione dell’Eurovision Song Contest si terrà presso l’Ahoy Rotterdam di Rotterdam, nei Paesi Bassi, il 12, 14 e 16 maggio del prossimo anno, in seguito alla vittoria di Duncan Laurence nell’edizione precedente tenutasi a Tel Aviv con il brano “Arcade”.

Subito dopo la vittoria nella 58esima edizione del Festivali i këngës në RTSH (Festivalit të 57-të Këngës në RTSH), la 21enne era volata a Los Angeles dove aveva iniziato a lavorare su una versione del brano più vicino ad una ballad pop radio-friendly. Con lei gli autori Michael Blue, Sam Schmmer e Robert Stevenson oltre ai compositori Darko Dimitrov e Lazar Cvetkovski.

Dimitrov ha firmato numerose canzoni eurovisive per la Nord Macedonia (nel 2006, 2013, 2014, 2018 e “Proud” di Tamara Todevska nel 2019, oltre a Serbia 2018, 2019 ed “I’m Alive” dell’albanese Elhaida Dani nel 2015.

Con “Fall from the sky” Arilena Ara ritorna alle origini del brano che, come dichiarato in un’intervista subito dopo la vittoria, ad un’emittente privata locale, la canzone era stata inizialmente scritta in inglese: “Dato che la canzone è stata originariamente composta nella sua versione inglese, con una demo e un testo in inglese minimalista, ha un spirito diverso e più bello rispetto a ″Shaj″.”

Per quanto riguarda l’arrangiamento, rispetto alla versione in albanese, sparisce il violino nell’introduzione sostituito dal solo pianoforte così come sparisce l’assolo di archi nel bridge che lascia spazio ad un cantato che esplode nel ritornello finale. Cambia totalmente anche l’attacco della prima strofa, fatto su una tonalità più alta e cantato su una melodia differente.

Negli ultimi due anni l’Albania non aveva fatto un riarrangiamento della propria canzone in gara, ottenendo con “Mall di Eugent Bushpepa e “Ktheju Tokës” di Jonida Maliqi rispettivamente l’11° e la 17° posizione in finale. Diversamente era andata a Eneda Tarifa con “Fairytale” e Lindita con “World” che nel 2016 e nel 2017 tradussero le loro entry in inglese venendo poi eliminate in semifinale all’Eurovision Song Contest.

L’artista sarà in gara nella Seconda Semi-Finale, quella del 14 maggio, dove l’Italia non ha diritto di voto.

Arilena Ara nata a Shkodër nel 1998, è salita alla ribalta da bambina con la sua partecipazione al Talent Show canoro “Gjeniu i Vogel 3”, dove si è piazzata terza. Ha preso parte alla seconda edizione della versione albanese di X Factor Albania 2, trasmesso tra la fine del 2012 e l’inizio del 2013 su TV Klan. Dopo avere superato le audizioni, è entrata a far parte della squadra delle ragazze capitanata da Altuna Sejdiu ed è stata proclamata vincitrice nella serata finale. Nel 2014 raggiunge il primo posto della classifica nazionale con il brano “Aeroplan”. Il suo singolo del “Nëntori” con cui ha preso al Kënga Magjike 2016 è diventato un successo radiofonico nell’Europa orientale, diventando in particolare un tormentone estivo in Bulgaria l’anno successivo, dove ha raggiunto il terzo posto in classifica, permettendole di partecipare al festival “Europa Plus” in Russia e “Astana Dausy” in Kazakistan nel 2016. Nel 2019 è stata giudice durante la terza edizione di The Voice Kids Albania 3. 

L’Albania è stata rappresentata nella scorsa edizione tenutasi a Tel Aviv dalla cantante e conduttrice televisivaalbaneseJonida Maliqi e il suo brano “Ktheju tokës” (Return to your land), scelti attraverso la selezione nazionale 57-të Festivali i Këngës në RTSH), pubblicato l’8 marzo 2019 ed  è stato scritto e composto da Eriona Rushiti. Il brano ha partecipato alla 57ª edizione del Festivali i Këngës, il principale festival musicale albanese che funge da selezione nazionale per l’Albania all’Eurovision Song Contest. Tra le quattordici canzoni selezionate dalla giuria per la finale del 23 dicembre 2018, è risultata la più votata dai nove giurati, aggiudicandosi così la vittoria e il diritto di rappresentare le Due Aquile all’Eurovision Song Contest 2019 di Tel Aviv, Israele. Dopo essersi qualificata dalla seconda semifinale del 16 maggio, si è esibita per 2ª nella finale del 18 maggio successivo. Qui si è classificata 17ª su 26 partecipanti con 90 punti totalizzati, di cui 47 dal televoto e 43 dalle giurie. È risultata la più votata dal pubblico di Italia e Macedonia del Nord.

L’Albania ha partecipato all’Eurovision Song Contest 16 volte (9 Finali), debuttando nel 2004. Il suo piazzamento migliore risale al 2012, quando Rona Nishliu con il suo brano “Suus” (Personal, Personale, për veten) si classifica quinta con 146 punti.

Dopo una 7ª posizione nell’anno del suo debutto con Anjeza Shahini, l’Albania arriva sedicesima nel 2005 e non si qualifica alla finale nei due anni successivi. Nel 2008, 2009 e 2010 raggiunge sempre la finale, mancandola però nel 2011.

Nel 2012 Rona Nishliu, cantante kosovara, riporta il paese in Finale portando a casa il miglior piazzamento della nazione, un 5º posto. Nel 2013 e nel 2014 il paese non riesce a qualificarsi, ma nel 2015 Elhaida Dani, già vincitrice di The Voice of Italy, riporta l’Albania in finale finendo 17º con 34 punti. Tuttavia nel 2016 e nel 2017 il paese balcanico non accede alla finale per poi cambiare rotta nel 2018, tornando nuovamente in finale con Eugent Bushpepa. Il paese riesce a qualificarsi per la seconda volta di fila nel 2019 con Jonida Maliqi.