ESC 2020 – Serbia: RTS rende noto il team eurovisivo per Rotterdam 2020

88060292_3350633358299635_8130346295027040256_o

L’emittente pubblica serba RTS / PTC ha reso noto il team eurovisivo della Serbia alla 65ª edizione dell’Eurovision Song Contest che si terrà il 12, 14 e 16 maggio prossimi, presso l’Ahoy Rotterdam di Rotterdam, nei Paesi Bassi, in seguito alla vittoria di Duncan Laurence nell’edizione precedente tenutasi a Tel Aviv con il brano “Arcade”.

Saranno le Hurricane (Grupa “Hurricane” / Група “Hurricane”, Харикејн, Hurricane Girls) con “Hasta la vista”, scritta da Nemanja Antonić / Немања Антонић, Kosana Stojić / Косана Стојић e Sanja Vučić / Sanja Vučić a rappresentare la Serbia nella Seconda Semi-Finale del 14 Maggio 2020.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Le Hurricane sono formate da Sanja Vučić / Сања Вучић che ha rappresentato la Serbia all’Eurovision Song Contest 2016 con la sua canzone “Goodbye (Shelter)”, arrivando alla Finale di Stoccolma e , classificandosi diciottesima su 26 partecipanti, Ivana Nikolić / Ивана Николић, ballerina professionista e campionessa nazionale, che ha iniziato la sua carriera di cantante nel 2016 e Ksenija Knežević / Ксенија Кнежевић, che è salita sul palco del concorso come backing vocalist per suo padre Knez (Nenad Knežević / Ненад Кнежевић) nell’edizione 2015 dell’Eurovision Song Contest con la canzone “Adio”, qualificandosi anche per la Finale e portando a casa il miglior risultato del Montenegro (tredicesimo posto, con 44 punti).

Il gruppo si è formato nel 2017 nella capitale serba da un’idea di Zoran Milinković. Consiste in tre cantanti donne già affermate in Serbia: fra di esse, Sanja Vučić aveva rappresentato il paese all’Eurovision Song Contest 2016.

Le Hurricane (Група “Hurricane”) hanno partecipato a Beovizija 2020, il processo di selezione eurovisiva serbo, cantando “Hasta la vista”. Nella finale del 1º marzo la loro vittoria schiacciante sia nel voto della giuria che nel televoto ha garantito loro di diventare le rappresentanti nazionali all’Eurovision Song Contest 2020 a Rotterdam, nei Paesi Bassi.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Le ragazze, che hanno poco meno tutte trentenni ed hanno già all’attivo molti singoli di successo soprattutto in inglese, tra cui “Irma, Maria”, “Breathe”, “Corazon” , “The Show Must Go On”, “She Loves Control” “Feel Right”, “Personal”, “Should’ve Listened”, “Who To Love”, “HURRICANE”, “Live”, “Pain In Your Eyes”, “Liar”, “Magic Night”, “Favorito”, “Avantura” (Авантура), “Brzi prsti” (Брзи прсти), “Hasta La Vista”, “Guallame El Pantalon”. 

Sanja Vučić / Сања Вучић, Ivana Nikolić / Ивана Николић e Ksenija Knežević / Ксенија Кнежевић saranno supportate sul palco del l’Ahoy Rotterdam dai seguenti Backings Vocalists: Олга Поповић / Olga Popović, Младен Лукић / Mladen Lukić i Леонтина Вукомановић / Leontina Vukomanović.

Олга Поповић / Olga Popović, si è esibita sul palco dell’Eurovision Song Contest nel 2012 in Azerbaigian quando, come cantante e violinista di supporto, faceva parte della band di Željko Joksimović (Жељко Јоксимовић) con il brano  „Није љубав ствар” (Nije ljubav stvar, Love is not an Object), dove arriva terzo. L’anno scorso a Tel Aviv era la corista di Nevena Božović (Невена Божовић) con il brano “Kruna” (Круна, Crown), classificandosi 18ª su 26 partecipanti nella finale.

Младен Лукић / Mladen Lukić ha rappresentato la Serbia  all’Eurovision Song Contest  di lisbona nel 2018, come voce principale della band Sanja Ilić & Balkanika (Сања Илић и Балканика) con il brano “Nova deca” (Нова деца, New Kids), classificandosi diciannovesimo con 113 punti. L’anno scorso a Tel Aviv era stato corista di Nevena Božović (Невена Божовић) con il brano “Kruna” (Круна, Crown), classificandosi 18ª su 26 partecipanti nella finale.

Леонтина Вукомановић / Leontina Vukomanović ha lavorato come compositrice a cantautrice con tutti i cantanti più importanti dei balcani, tra cui Željko Joksimović (Жељко Јоксимовић) e Marija Šerifović (Марија Шерифовић). Ed è stata autrice di due brani serbi per lo Junior Eurovision Song Contest nel 2015 e 2016.

Serbia è stata rappresentata nella scorsa edizione tenutasi a Tel Aviv dalla cantante serba Nevena Božović (Невена Божовић) e la canzone “Kruna” Круна), scelti tramite il Beovizija 2019. 

Questa è la seconda volta che la cantante ha rappresentato la Serbia all’Eurovision Song Contest (come parte delle Moje 3 nel 2013 con il brano “Ljubav je svuda” (Љубав је свуда, Love Is Everywhere), non riuscendo tuttavia a qualificarsi per la serata finale). Inoltre, ha rappresentato la Serbia allo Junior Eurovision Song Contest 2007 con il brano “Piši mi” (Пиши ми), classificandosi terza con 120 punti.

Il brano, pubblicato il 20 marzo 2019, scritto e composto dalla stessa interprete, ha preso parte alla Beovizija 2019, processo di selezione nazionale per l’Eurovision Song Contest. Nella serata finale del programma l’artista è stata proclamata vincitrice, avendo ottenuto il massimo dei punteggi da parte della giuria e ottenendo il terzo posto dal televoto, ottenendo il diritto di rappresentare la Serbia all’Eurovision Song Contest 2019 di Tel Aviv, in Israele. Dopo essersi qualificata dalla prima semifinale del 14 maggio, si è esibita per ventitreesima nella finale del 18 maggio successivo. Qui si è classificata 18ª su 26 partecipanti con 89 punti totalizzati, di cui 54 dal televoto e 35 dalle giurie. È stata la più votata sia dal pubblico che dai giurati del Montenegro.

La Serbia ha partecipato per la prima volta, come nazione indipendente all’Eurovision Song Contest nel 2007 dopo la separazione con il Montenegro avvenuta nel Giugno del 2006 (12 partecipazioni e 9 Finali), e subito ha ottenuto la vittoria con Marija Šerifović / Марија Шерифовић e il brano “Molitva” (Молитва, Prayer). Nel 2014 ebbe la sua prima assenza, che durerà un anno.

La Serbia come parte della Serbia e Montenegro partecipò all’Eurovision Song Contest solo due volte, nel 2004 e nel 2005. Nel 2006 a causa di problemi interni, sfociati poi nella separazione, si ritirò dalla manifestazione, ma le fu consentito di partecipare al televoto.

Un debutto nel 2004 (che segnò anche il ritorno della nazione dopo 12 anni) di grandissimo successo con un secondo posto in classifica con la performance di Željko Joksimović (Жељко Јоксимовић) and Ad Hoc Orchestra con la canzone “Lane Moje” (Лане моје, My sweetheart), mentre nel 2005, la seconda partecipazione con un settimo posto in classifica con la band montenegrina, No Name (Но нејм) con il brano “Zauvijek moja” (Заувијек моја, Forever mine). La stessa band montenegrina doveva partecipare anche all’edizione del 2006 con la canzone “Moja ljubavi” (Moja љyбaви, My love), ma a causa di una serie di accuse di brogli tra le due emittenti televisive (la serba SRT e la montenegrina RTCG), il 20 Marzo 2006 la Serbia e Montenegro si è ufficialmente ritirata dalla gara. Il paese (o più precisamente la Serbia, visto che in Montenegro la gara non è stata trasmessa) ha però partecipato all’Eurovision Song Contest 2006 prendendo parte alle votazioni.

A seguito del referendum sull’indipendenza del Montenegro, dal 2007 Serbia e Montenegro partecipano alla manifestazione come due stati separati.

Formalmente la Serbia e Montenegro partecipò anche all’edizione del 1992 quando era ancora chiamata Repubblica Federale di Jugoslavia; da allora, fu assente per 11 volte.

Nel 2014 la Serbia ha deciso di ritirarsi a causa dei problemi finanziari per motivi economici e anche a causa della mancanza di sponsor.  La sua prima assenza durerà un anno.

Fino all’edizione 2015, la Serbia era uno dei dodici paesi in cui i loro rappresentanti hanno eseguito tutte le canzoni (completamente o parzialmente) in lingua regionale o nazionale; ed era l’unico paese che attualmente prende parte alla manifestazione che non ha eseguito un brano almeno parzialmente in inglese. Gli altri paesi sono il Portogallo, Israele, Francia, Italia, Spagna, Regno Unito, Irlanda, Andorra, Lussemburgo, Marocco e Monaco.