ESC 2021 – Ucraina: UA:PBC conferma agli GO_A come rappresentanti ucraini dell’ESC 2021

Go A

L’emittente pubblica ucraina UA:PBC ha confermato la sua partecipazione alla 65ª edizione dell’Eurovision Song Contest nel 2021, dopo che oggi 18 marzo 2020 l’EBU-UER ha annunciato la cancellazione dell’edizione 2020 a causa della pandemia di COVID-19 del 2019-2020 che ha coinvolto diverse regioni del mondo tra cui, più duramente, la Cina e l’Europa.

Inoltre, a poche ore dalla notizia della cancellazione dell‘Eurovision Song Contest 2020 a causa della pandemia di COVID-19 del 2019-2020 (Coronavirus) UA: PBC (UA: ПЕРШИЙ) ha anche riconfermato alla band Go_A come rappresentanti dell’Ucraina alla prossima edizione dell’Eurovision Song Contest 2021.

I Go_A (Ґоу_Ей) sono un gruppo musicale ucraino, formato da Kateryna Pavlenko, Taras Ševčenko, Igor Didenčuk e Ivan Grigorjak (Катерина Павленко, Тарас Шевченко, Ігор Діденчук e Іван Григоряк), che hanno vinto lo Vidbir 2020 (Відбір-2020 – Євробачення. Національний відбір; Yevrobachennia. Natsionalnyi Vidbir; Eurovision. National Selection), la selezione eurovisiva ucraina per l’Eurovision Song Contest 2020 con la canzone “Solovey”(Соловей). Da ricordare che l’Eurovision Song Contest 2020 si sarebbe tenuto a Rotterdam dal 12 al 16 maggio, ma è stato cancellato a causa della pandemia di COVID-19 del 2019-2020 (Coronavirus). Tuttavia, a seguito della cancellazione, l’EBU-UER sta valutando la possibilità di consentire alle singole emittenti di selezionare nuovamente gli artisti annunciati per il 2020, mentre per le canzoni selezionate per l’edizione cancellata del 2020 bisognerà attendere che il Reference Group e le emittenti partecipanti si accordino a tal riguardo. Anche se stando al Regolamento, tutte le canzoni per l’Eurovision Song Contest 2021 dovrebbero essere nuove.

Anche Zurab Alasania (Зураб Аласанія), il presidente dell’emittente ucraina ha affermato che sia l’emittente radiotelevisiva ucraina UA:PBC che in collaborazione con il canale televisivo STB sono pronte a lasciare che i Go_A rappresentino il ​​Paese nel 2021, aggiungendo che questo varrà per la fase preparatoria e organizzativa della partecipazione.

Il 22 febbraio 2020 l’UA:PBC ha confermato che i Go_A hanno vinto lo Vidbir 2020, la selezione eurovisiva ucraina, arrivando al primo posto sia nel voto delle giurie che in quello del pubblico e diventando di diritto i rappresentanti nazionali all’Eurovision Song Contest 2020 di Rotterdam, nei Paesi Bassi. Il suo brano cantato in lingua ucraina, intitolato “Solovey” (Соловей, Nightingale), è stato il pubblicato il 28 gennaio 2020 su etichetta discografica Kobzar Records ed è stato scritto e composto da Taras Ševčenko e Kateryna Pavlenko.

I Go_A  (Ґоу_Ей) sono un gruppo musicale ucraino fondato nel 2012 a Kiev. La band unisce al folklore locale suoni dance, elettronici accompagnati da percussioni tribali e strumenti etnici (Ukrainian vocals, modern dance beats, African drums and powerful guitars). I Go_A hanno partecipato a numerosi festival nazionali e internazionali in Polonia, Bielorussia e Israele (Koktebel Jazz, The Country of Dreams, Gogolfest).

Così l’Ucraina con i Go_A si unisce all’elenco dei paesi che finora hanno confermato la loro partecipazione all’Eurovision Song Contest 2021 e che hanno invitato i loro rappresentanti annunciati per il 2020 a partecipare al concorso nel 2021 con un brano completamente diverso da quello selezionato in conformità con il Regolamento (Spagna con Blas Cantó, i Paesi Bassi con Jeangu Macrooy, Georgia con Tornike Kipiani).

Nel 2020, la 65ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2020 avrebbe dovuto svolgersi presso l’Ahoy Rotterdam di Rotterdam nei Paesi Bassi, in seguito alla vittoria di Duncan Laurence nell’edizione precedente, il 12, 14 e 16 maggio 2020; tuttavia, la pandemia di COVID-19 del 2019-2020, comunemente indicata come epidemia di coronavirus in corso non ha permesso il regolare svolgimento della manifestazione, per la quale si è reso necessario, per la prima volta nella sua storia, un annullamento.

L’Ucraina è stata rappresentata nell’ultima edizione tenutasi a Lisbona da MÉLOVIN (Меловін, Kostyantyn Mykolayovych Bocharov, Костянтин Миколайович Бочаров) con il suo brano “Under the ladder” (Під драбиною) (scelti entrambi attraverso lo Vidbir (Євробачення. Національний відбір, Yevrobachennia. Natsionalnyi Vidbir, Eurovision. National Selection) 2018 – dove ha vinto il televoto ed è stato posizionato secondo dalla giuria, accumulando abbastanza punti da risultare il vincitore dell’intera selezione e quindi diventando di diritto il rappresentante ucraino all’Eurovision Song Contest 2018), pubblicato il 18 gennaio 2018 su etichetta discografica Uymh Music ed è stato scritto da Mélovin stesso con Mike Ryals ed Anton Karsyi, il brano è stato selezionato per il Vidbir 2018, processo di selezione nazionale per l’Eurovision Song Contest. Nella serata finale del programma è stato proclamato vincitore del programma, avendo ottenuto il massimo dei punteggi da parte pubblico e arrivando secondo nel voto delle giurie. Questo gli ha concesso il diritto di rappresentare l’Ucraina all’Eurovision Song Contest 2018, a Lisbona, in Portogallo. L’artista si è esibito nella sseconda semifinale del 10 maggio 2018, competendo con altri 17 artisti per uno dei dieci posti nella finale, ottenendo la qualificazione alla finale del 12 maggio, classificandosi sesto con 179 punti. Durante la serata finale, tenutasi il 12 maggio 2018, Mélovin si è classificato al diciassettesimo posto con 130 punti.

L’Ucraina partecipa all’Eurovision Song Contest dal 2003, ha vinto la manifestazione due volte nel 2004 con Ruslana (Руслана) e il suo brano “Wild Dances” (Дикі Танці) e nel 2016 con Jamala / Джамала con il suo brano “1944” (ispirato alla storia della sua famiglia nella deportazione dei tatari di Crimea negli anni 1940 per volere dell’Unione Sovietica di Iosif Stalin), scelti tramite una selezione nazionale, l’Eurovision: You Decide. A poche settimane dalla finale dell’Eurovision, il brano conquista la quarta posizione in patria e raggiunge piazzamenti significativi anche in Slovenia (quinta posizione) e nella classifica mista Fiandre (quindicesima). Nonostante le controversie per via del suo significato politico, vince la competizione con 534 punti, ed è arrivata 2 volte seconda: nel 2007 con Verka Serduchka (Вєрка Сердючка) e il brano “Dancing Lasha Tumbai” (Данцінґ Лаша Тумбай) e nel 2008 con Ani Lorak (Ані Лорак) e la canzone “Shady Lady” (Леді з тіні) e non ha mai mancato la semifinale.

L’Ucraina è uno dei paesi di maggior successo al Festival, dopo essere sempre qualificato per la finale ogni edizione dal loro debutto (14 partecipazioni, 14 Finali) e detiene un buon record nella competizione (8 Top10 su 12 partecipazioni, cinque dei quali tra i primi 5).

Si ritira solo per un anno, ossia l’edizione del 2015 (per problemi economici derivati dalle spese militari per il conflitto con la Russia, nella guerra dell’Ucraina orientale, ritornando all’edizione del 2016, vincendola grazie alla cantante Jamala / Джамала  con la canzone “1944”.

Nel 2019 a vincere la selezione nazionale è la cantante MARUV (Anna Korsun, Ганна Корсун) con il brano “Siren Song”, ma due giorni dopo l’artista è stata costretta a rinunciare a rappresentare il suo paese, per motivi contrattuali con l’emittente pubblica ucraina UA:PBC, sempre legati ai rapporti con la Russia e che he le aveva chiesto, vista la sua popolarità anche nell’ex stato sovietico, di annullare i concerti programmati in Russia e di autofinanziarsi totalmente tutto il periodo eurovisivo. Dopo che gli altri partecipanti della selezione nazionale Vidbir hanno rifiutato di partecipare per gli stessi motivi, l’emittente pubblica ucraina UA:PBC annuncia il ritiro dalla competizione.