Oggi, venerdì 17 aprile alle ore 17:00 CEST, verrà trasmesso sul canale ufficiale YouTube dell’Eurovision Song Contest, il terzo show dell’Eurovision Home Concerts.
Ogni puntata di Eurovision Home Concerts vedrà diversi artisti che hanno partecipato all’Eurovision nel corso degli anni, compresi gli artisti che avrebbero dovuto gareggiare nel 2020, esibirsi nella propria canzone e in una cover di un altro successo eurovisivo.
Nello show di oggi dell’Eurovision Home Concerts – Episode 3 vedremo il cantautore surinamese naturalizzato olandese Jeangu Macrooy, si esibirà nel brano “Grow”, con cui avrebbe dovuto rappresentare i Paesi Bassi all’Eurovision Song Contest 2020 a Rotterdam, prima che l’evento fosse cancellato a causa della pandemia di COVID-19 che ha coinvolto diverse regioni del mondo tra cui, più duramente, la Cina, l’Europa e gli Stati Uniti, e nella canzone “Tears Getting Sober” con cui la cantante bulgara Victoria, avrebbe dovuto rappresentare la Bulgaria all’Eurovision Song Contest 2020, ma è stata riconfermata come rappresentante nazionale per l’edizione del 2021.
Il cantante estone Uku Suviste, si esibirà nel brano “What Love Is”, con cui avrebbe dovuto rappresentare l’Estonia all’Eurovision Song Contest 2020 a Rotterdam, nei Paesi Bassi, manifestazione successivamente annullata a causa della pandemia di COVID-19 che ha coinvolto diverse regioni del mondo tra cui, più duramente, la Cina, l’Europa e gli Stati Uniti, e nella canzone “Fairytale” con cui il cantante e violinista bielorusso-norvegese Alexander Rybak ha rappresentato la Norvegia all’Eurovision Song Contest 2009, vincendo la competizione con 387 punti, e all’Eurovision Song Contest 2018 con il brano “That’s How You Write a Song”, classificandosi quindicesimo con 144 punti.
Il gruppo musicale serbo Hurricane, formato da Sanja Vučić, Ivana Nikolić e Ksenija Knežević, si esibirà nel brano “Hasta la vista”, con cui avrebbe dovuto rappresentare la Serbia all’Eurovision Song Contest 2020 a Rotterdam, prima che l’evento fosse cancellato a causa della pandemia di COVID-19 che ha coinvolto diverse regioni del mondo tra cui, più duramente, la Cina, l’Europa e gli Stati Uniti (tuttavia non si sa se sono state confermate come rappresentanti nazionali per l’edizione del 2021 o meno), e nel brano “Qélé, Qélé” (Քելե Քելե; Come on, come on) con cui la cantante pop armena Sirusho (Սիրուշո) ha rappresentato l’Armenia all’Eurovision Song Contest 2008, classificandosi al quarto posto.
Il duo musicale italiano Jalisse, composto da Fabio Ricci e Alessandra Drusian, si esibirà nel brano “Fiumi di parole”, con cui ha rappresentato l’Italia all’Eurovision Song Contest 1997, dove si classificò al quarto posto con 114 punti totali e nella canzone “Gente di Mare” (People of the sea) con cui il cantante cantautore e chitarrista italiano Umberto Tozzi insieme al cantautore italiano Raf, hanno rappresentato l’Italia all’Eurovision Song Contest 2009, e i due si classificarono al terzo posto.
La cantante Ulrikke Brandstorp si esibirà nel brano “Attention”, con cui avrebbe dovuto rappresentare la Norvegia all’Eurovision Song Contest 2020 di Rotterdam, prima che l’evento fosse cancellato a causa della pandemia di COVID-19 che ha coinvolto diverse regioni del mondo tra cui, più duramente, la Cina, l’Europa e gli Stati Uniti, e nella canzone “Heroes” con cui il cantante svedese Måns Zelmerlöw ha rappresentato la Svezia all’Eurovision Song Contest 2015 e ha vinto l’edizione con 365 punti (terzo punteggio più alto di sempre).
La cantante irlandese Lesley Roy si esibirà nel brano “Story of My Life”, con cui avrebbe dovuto rappresentare l’Irlanda all’Eurovision Song Contest 2020 a Rotterdam, prima che l’evento fosse cancellato a causa della pandemia di COVID-19 che ha coinvolto diverse regioni del mondo tra cui, più duramente, la Cina, l’Europa e gli Stati Uniti (tuttavia non si sa se sono state confermate come rappresentanti nazionali per l’edizione del 2021 o meno), e nel brano “Too Late for Love” con cui il cantante svedese John Lundvik ha rappresentato la Svezia all’Eurovision Song Contest 2019, classificandosi 5º con 334 punti.
Il gruppo musicale indie pop ceco Lake Malawi (Albert Černý, Jeroným Šubrt, Antonín Hrabal), si esibirà nel brano “Friend of a Friend”, con cui ha rappresentato la Repubblica Ceca all’Eurovision Song Contest 2019, classificandosi all’11º posto su 26 partecipanti nella finale e nella canzone “Say Na Na Na” con cui il cantante turco Serhat ha rappresentato il San Marino all’Eurovision Song Contest 2019, classificandosi 19º con 77 punti.
Il cantante svedese Victor Crone si esibirà nel brano “Storm”, con cui ha rappresentato l’Estonia all’Eurovision Song Contest 2019, classificandosi 20º su 26 partecipanti nella finale e nella canzone “Goodbye to Yesterday”, con cui i cantanti estoni Elina Born e Stig Rästa hanno rappresentato l’Estonia all’Eurovision Song Contest 2015, classificandosi al 7º posto finale con 106 punti, nonostante fosse una delle favorite alla vittoria.
Ospiti speciali del terzo episodio di Eurovision Home Concerts saranno Sergey Lazarev (Russia 2016 e 2019) ed Helena Paparizou (Grecia 2005). I due artisti stanno collaborando con Dimitris Kontopoulos, compositore e produttore di molti brani di successo dell’Eurovision. Kontopoulos ha avviato un progetto su Instagram chiamato Q session, in cui collabora con una lunga lista di artisti che si esibiscono nel loro brani eurovisivi.
Ogni appuntamento di Eurovision Home Concerts sarà pubblicato on-line il venerdì alle ore 17:00 CEST sul canale YouTube ufficiale dell’Eurovision Song Contest.
La scelta della cover sarà in mano ai follower dei social media ufficiali del concorso, attraverso un sondaggio con 2-4 possibili opzioni, scelte dall’artista stesso.
Tutti gli aggiornamenti riguardo all’iniziativa, saranno disponibili sugli account ufficiali dell’Eurovision Song Contest, Facebook, Instagram e Twitter.
L’Eurovision Song Contest 2020 previsto a Rotterdam da 12 al 16 maggio è stato cancellato tre settimane fa: era troppo pericoloso per artisti, fan e addetti ai lavori, per non parlare delle restrizioni sui movimenti in vigore nel continente.
Gli organizzatori spiegano in un comunicato che “l’incertezza provocata dalla diffusione di COVID-19 in Europa e le restrizioni messe in atto dai governi dei partecipanti e dalle autorità olandesi hanno convinto la European Broadcasting Union a prendere la difficile decisione di cancellare l’evento. Abbiamo a cuore la salute degli artisti, dei loro staff, dei fan e dei visitatori”.
Nella sezione FAQ del sito ufficiale si legge inoltre che il festival non è stato semplicemente rimandato perché “l’attuale situazione di incertezza in Europa rimarrà probabilmente tale per i prossimi mesi e in questa fase non possiamo garantire di poter organizzare un evento di queste dimensioni”. Inoltre, organizzare il festival più in là nel corso del 2020 ridurrebbe il tempo a disposizione per preparare l’edizione 2021.
Se la manifestazione si fosse tenuta, il rappresentante del’Italia sarebbe stato Diodato, avendo vinto il Festival di Sanremo con “Fai rumore”.
Sarà sostituito da Eurovision: Europe Shine A Light, uno show di due ore che verrà trasmesso sul canale YouTube dell’Eurovision sabato 16 maggio a partire dalle ore 21.
La serata sarà presentata da Chantal Janzen, Edsilia Rombley e Jan Smit. Non ci sarà gara. In un comunicato si legge che “verrà reso omaggio in un contesto non competitivo a tutte e 41 le canzoni che avrebbero dovuto partecipare alla competizione”, tra cui Fai rumore di Diodato.
Gli artisti saranno collegati da tutta Europa e saranno impegnati inoltre nella performance di una hit di una delle passate edizioni dell’Eurovision “con un testo appropriato alla situazione che stiamo vivendo”. Ci saranno anche esibizioni in remoto di altri artisti che hanno preso parte alla gara in passato.
Nelle prossime settimane saranno diffusi i dettagli e la lista delle emittenti che trasmetteranno lo show.
Devi accedere per postare un commento.