ESC 2020 – Australia: SBS svela la sua programmazione eurovisiva per maggio

myf_joel_bni

L’emittente pubblica australiana SBS ha svelato la sua programmazione eurovisiva per maggio con un piano d’azione completo in serbo per gli appassionati dell’ESC australiani, tra cui la riproposizione delle ultime cinque edizioni dell’Eurovision Song Contest, una competizione nazionale dell’Eurovision Song Contest 2020 e l’Eurovision: Europe Shine A Light.

I fan australiani hanno accolto l’Eurovision Song Contest a braccia aperte sin dal loro debutto nell’edizione del 2015 dell’Eurovision Song Contest, come finalista di diritto insieme alle BIG 5 e all’Austria che era il paese ospitante. Inizialmente era una partecipazione straordinaria, dovuta al fatto che in tale paese il concorso, trasmesso fin dal 1983, è un evento che gode di un ottimo seguito, nonché per celebrare il 60º anniversario della kermesse. SBS si unisce quindi ad altre emittenti europee come NDR, SVT, ÖRF, BNT, RTVSLO, TVE, RÚV, NRK, NPO, BBC e YLE nel programmare una lunga settimana eurovisiva in sostituzione dell’annullata edizione 2020 dell’Eurovision Song Contest.

La 65ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2020 si sarebbe svolta presso l’Ahoy Rotterdam di Rotterdam, nei Paesi Bassi, in seguito alla vittoria di Duncan Laurence nell’edizione precedente, il 12, 14 e 16 maggio 2020, ma il 18 marzo 2020, l’EBU-UER ha annunciato la cancellazione dell’evento a causa della pandemia di COVID-19 che ha coinvolto diverse regioni del mondo tra cui, più duramente, la Cina, l’Europa e gli Stati Uniti.

In seguito a questa cancellazione senza precedenti dell’Eurovision Song Contest di quest’anno, SBS ha annunciato che trasmetterà in onda la riproposizione di un festival dell’Eurovision Song Contest dal 10 al 17 maggio, culminando in una serata speciale legata alla manifestazione dell’Eurovision Song Contest 2020, dal titolo ‘Eurovision 2020: Big Night In!’ e con la trasmissione del  programma televisivo  per commemorare i partecipanti dell’Eurovision Song Contest 2020, che andrà in onda dallo Studio 21 in Hilversum, Eurovision: Europe Shine a Light.

big-night-in_hero_0

L’Eurovision 2020: Big Night In! è un evento esclusivo SBS che unirà gli australiani e commemorerà tutti i 41 artisti e le canzoni selezionati per l’ESC che andrà in onda il sabato 16 maggio 2020 alle 19.30 ora locale. SBS sta invitando ai fan a votare per i loro tre brani preferiti dell’Eurovision Song Contest 2020 da tutte le nazioni in gara e guardare il conto alla rovescia australiano con i risultati in tre grandi ore. La votazione è aperta fino a domenica 3 maggio alle 23:59 AEST, via sbs.com.au/Eurovision.

Per votare i telespettatori devono:

  • Primo passo: Guardare i video dell’Eurovision Song Contest 2020. Guarda o ascolta tutti  i brani degli artisti che avrebbero portato all’ESC 2020. Riproduci in streaming la playlist dell’Eurovision Song Contest 2020 in basso o guarda i video sul canale YouTube.
  • Secondo passo: Votare!. Vai al sondaggio qui o tramite il link in basso per asegnare i tuoi 12, 10 o 8 punti per le tue 3 canzoni preferite. Devi classificare i tuoi 3 brani preferiti da 12 (il più alto) a 8 (il più basso). In conformità con le regole dell’Eurovision Song Contest, gli australiani non possono votare per il proprio paese ed è possibile votare una sola volta. Ricorda, questo è un voto divertente, quindi non provare nulla di complicato per distorcere i risultati, altrimenti il ​​tuo voto potrebbe non essere conteggiato! Per termini e condizioni e per votare, visita sbs.com.au/Eurovision.

Lo show sarà condotto dall’appassionata di musica dell’Eurovision Song Contest Myf Warhurst e dal comico Joel Creasey. Durante l’evento televisivo si esibirà oltra a diversi ospiti speciali conosciuti in tutto il mondo, anche  la cantante australiana Montaigne, che avrebbe dovuto rappresentare l’Australia a Rotterdam con il brano “Don’t Break Me”.

Durante la trasmissione dello show sarà interattiva e si potrà seguire e commentare con l’hashtag #Eurovision #BigNightIn, l’emittente pubblica australiana mostrerà i tweet e le foto selezionati durante la trasmissione stessa!

Domenica 17 maggio alle 20.30 ora locale, SBS trasmetterà il programma televisivo non competitivo di due ore Eurovision: Europe Shine A Light in onda dallo Studio 21 in Hilversum, nei Paesi Bassi, organizzato dall’Unione europea di radiodiffusione (EBU-UER), e prodotto dalle emittenti olandesi NPO, NOS e AVROTROS per commemorare i partecipanti dell’Eurovision Song Contest 2020, edizione della manifestazione cancellata. Lo show sarà presentato dai  che avrebbero dovuto presentare l’Eurovision Song Contest 2020: Chantal Janzen, attrice e presentatrice televisiva olandese, Jan Smit, cantante ricordato in patria, soprattutto, come commentatore per i Paesi Bassi all’Eurovision, ed Edsilia Rombley cantante olandese, famosa per aver rappresentato la nazione nell’edizione del 1998 e del 2007. Mentre la youtuber olandese Nikkie de Jager curerà i contenuti web, per la serata evento. Allo show sono invitati a partecipare tutti i 41 artisti selezionati per l’ESC, dove si esibiranno con un brano hit proveniente dalle edizioni passate della manifestazione. Tra un’esibizione e l’altra, inoltre, verranno proiettati su uno schermo dei video montaggi dove vengono presentati i brani degli artisti che avrebbero portato all’ESC 2020.

Josh Martin (Responsabile delegazione australiano / responsabile della commissione SBS) afferma: “Sessantaquattro anni fa, l’Eurovision è nata come idea per aiutare a unire le persone dopo un periodo di tumulti e instabilità. Nel 2020, SBS è incredibilmente orgoglioso di colmare il vuoto lasciato dall’annullamento del concorso di quest’anno a Rotterdam, con un evento di rete che sostiene lo stesso obiettivo. La musica è davvero il grande unificatore e un perfetto antidoto per una nazione isolata. Lo abbiamo già visto attraverso le migliaia di condomini e cori virtuali e, con questo spirito, promettiamo che sarà una festa divertente, eccitante e inclusiva alla quale tutti sono invitati! Quindi prepara i tuoi costumi programmati e le tue dita di Twitter mentre contiamo il conto alla rovescia dei voti dell’Eurovision Song Contest 2020 in Australia.”

Joel Creasy afferma: “Myf e io siamo entusiasti di poter celebrare l’Eurovision con l’Australia mentre facciamo il conto alla rovescia per i tuoi artisti e canzoni preferiti del 2020. Grazie a SBS per aver organizzato un’intera settimana di festeggiamenti per farci divertire mentre trascorriamo più tempo a casa. Pensavo che avrei dovuto suonare “Sound of Silence” in ripetizione. Unisciti a noi e un sacco di grandi nomi con nient’altro da fare. Eurovision 2020: Big Night In! sarà più grande di una grande serata fuori, ma non infrangerai la banca e ti sentirai ancora bene con la tua decisione il giorno successivo (beh, si spera!).”

Myf Warhurst dice: “Non vediamo l’ora di vedere chi sono i tuoi spettacoli preferiti, l’Australia. Sarà uno dei favoriti degli allibratori – Daði & Gagnamagnið dall’Islanda, VICTORIA dalla Bulgaria o The Roop dalla Lituania? O il nostro amore per il kitsch vedrà la piccola grande Russia prendere la corona virtuale? Uniamoci e celebriamo la nostra passione per la musica e rendiamo questo momento indimenticabile nella storia di Eurovision!”

Domenica 10 maggio, SBS VICELAND darà il via alla Eurovision week con uno speciale ‘Road to Eurovision’, che è stato girato dal vivo nei Paesi Bassi a dicembre. Il programma di due ore ha caratterizzato gli host di Eurovision di quest’anno che celebravano i 64 anni di storia dell’evento con 22 vincitori e artisti dell’Eurovision riuniti per esibire i loro più grandi successi, tra cui nomi come Sergey Lazarev, Dana International, Netta e Johnny Logan.

Dal lunedì al venerdì, SBS celebra la storia australiana nell’Eurovision Song Contest. L’Australia è stata un concorrente ufficiale nel concorso di canzoni dal 2015 e da allora è passata alla Grand Final. I fan e il pubblico australiani di Eurovision potranno rivivere questi momenti storici dal 11 maggio fino al 15 maggio su SBS, con la riproposizione delle ultime cinque edizioni dell’Eurovision (2015-2019).

Ecco il programma dellEurovision week su SBS e su SBS VICELAND: 

  • Domenica, 10/05/2020 8.30pm-10.30pm – Road to Eurovision (SBS Viceland)
  • Lunedì, 11/05/2020 1.30pm – 5.30pm – Eurovision Song Contest 2015 (SBS)
  • Martedì, 12/05/2020 1.30pm – 5.30pm – Eurovision Song Contest 2016 (SBS)
  • Mercoledì, 13/05/2020 1.30pm – 5.30pm – Eurovision Song Contest 2017 (SBS)
  • Giovedì, 14/05/2020 1.30pm – 5.30pm – Eurovision Song Contest 2018 (SBS)
  • Venerdì, 15/05/2020 1.15pm – 5.30pm – Eurovision Song Contest 2019 (SBS)
  • Sabato, 16/05/2020 7.30pm – 10.30pm – Eurovision: The Big Night In! (SBS, prodotto da Blink TV)
  • Sabato, 16/05/2020 10.30pm – 12.30am – Eurovision Top 40 Controversies (SBS)
  • Sabato, 16/05/2020 12.30am – 1.30am – Secrets of Eurovision (SBS)
  • Domenica, 17/05/2020 8.30pm – 1030pm – Eurovision: Europe Shine A Light (SBS, prodotto da NOS, NPO e AVROTROS)

La cantante australiana Montaigne, avrebbe dovuto rappresentare l’Australia all’Eurovision Song Contest 2020 con il brano “Don’t Break Me”, ma  è stata riconfermata come rappresentante nazionale per l’edizione del 2021.

Nel 2020, la 65ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2020 avrebbe dovuto svolgersi presso l’Ahoy Rotterdam di Rotterdam nei Paesi Bassi, in seguito alla vittoria di Duncan Laurence nell’edizione precedente, il 12, 14 e 16 maggio 2020; tuttavia, la pandemia di COVID-19 del 2019-2020, comunemente indicata come epidemia di coronavirus in corso non ha permesso il regolare svolgimento della manifestazione, per la quale si è reso necessario, per la prima volta nella sua storia, un annullamento.

Ricordiamo che l’Australia ha partecipato per la prima volta all’Eurovision Song Contest nell’edizione del 2015 dell’Eurovision Song Contest che si è svolta a Vienna,  come finalista di diritto insieme alle BIG 5 e all’Austria che era il paese ospitante. Inizialmente era una partecipazione straordinaria, dovuta al fatto che in tale paese il concorso, trasmesso fin dal 1983, è un evento che gode di un ottimo seguito, nonché per celebrare il 60º anniversario della kermesse. Nel caso avesse vinto, la maninestazione si sarebbe tenuto in una città europea scelta dalla SBS (membro associato dell’EBU-UER) e sarebbe stata invitata anche nell’edizione 2019. Inoltre,  nonostante per il momento non vi sia alcuna conferma ufficiale, Jon Ola Sand vorrebbe rendere permanente la partecipazione all’ESC del paese oceanico.

L’anno prima, l’EBU-UER e la DR hanno scelto di dedicare l’interval act della Seconda Semi-Finale proprio al paese oceanico, con un’esibizione di Jessica Mauboy, colei che successivamente rappresenterà il suo Paese all’Eurovision Song Contest 2018.

Per l’edizione 2015, SBS ha optato per una scelta interna dov’è stato scelto Guy Sebastian con il brano “Tonight again”, che nella finale ha ottenuto 196 punti posizionandosi così al 5º posto.

Per l’edizione 2016, ma questa volta partendo dalla semifinale dell’ESC, SBS ha optato anche per una scelta interna dov’è stata scelta Dami Im con il brano “Sound of Silence”, prima cantante di origini sudcoreane che ha calcato il palco dell’ESC, classificandosi al secondo posto. Si tratta del primo podio per il paese oceanico  e ottenendo il maggior numero di punti dalle giurie. 

Per l’edizione 2017, dopo il successo dell’anno precedente, l’Australia continua a partecipare nel 2017 scegliendo il vincitore di X Factor Isaiah Firebrace con il brano “Don’t Come Easy”, classificandosi al nono posto.

Per l’edizione 2018, la scelta è ricaduta su Jessica Mauboy (selezionata internamente, già presente all’ESC 2014 come parte dell’Interval Act della seconda semifinale con il brano Sea of Flags) con il brano “#We Got Love”, scritto da Mauboy stessa con Anthony Egizii e David Musumeci e pubblicato il 9 marzo 2018 su etichetta discografica Sony Music Australia. L’artista si è esibita nella Seconda Semi-Finale del 10 maggio 2018, competendo con altri 17 artisti per uno dei dieci posti nella finale e ottenendo la qualificazione alla finale del 12 maggio, classificandosi quarta con 212 punti. Durante la serata finale, tenutasi il 12 maggio 2018, Jessica si è classificato al ventesimo posto con 99 punti, fino ad ora il peggiore del Paese oceanico.

Per il 2019 invece, la SBS ha approntato una finale nazionale, l’Eurovision – Australia Decides 2019, dove a vincere è stata la cantautrice e attrice australiana Kate Miller-Heidke con il brano “Zero Gravity”, classificandosi 9ª su 26 partecipanti nella finale con 284 punti totalizzati, di cui 131 dal televoto e 153 dalle giurie. Ha vinto il voto dei giurati di Polonia e Romania.

L’Australia è uno dei due paesi (assieme all’Ucraina) che è sempre riuscito a qualificarsi per la finale.