Durante l’ultimo appuntamento per la scelta di 6 degli 8 Giovani della categoria delle Nuove Proposte del Festival di Sanremo 2021 (più 2 artisti provenienti dalla selezione di Area Sanremo 2020) che si sfideranno sul palco dell’Ariston dal 2 al 6 marzo.
Sono stati svelati i nomi che comporranno la categoria delle Nuove Proposte e che si sfideranno sul palco dell’Ariston in occasione della prossima edizione del Festival di Sanremo: Greta Zuccoli con “Ogni cosa sa di te”, Folcast con “Scopriti”, Gaudiano con “Polvere da sparo”, Avincola con il brano “Goal!”, Wrongonyou con “Lezioni di volo”, Davide Shorty con “Regina”. Sono i vincitori di Sanremo Giovani. Infine, i due artisti selezionati dalla commissione musicale tra i vincitori di Area Sanremo, completano il gruppo delle otto Nuove Proposte: si tratta di Elena Faggi con “Che ne so” e del duo Dellai, formato dai fratelli gemelli Luca e Matteo che presenteranno “Io sono Luca”. Luca Barbarossa, Beatrice Venezi e Piero Pelù (Morgan è stato escluso dalla giuria all’ultimo) in diretta dal Teatro del Casinò di Sanremo, hanno avuto il compito di scegliere sei giovani tra i dieci in gara. Al loro voto si è aggiunto quello popolare del televoto e quello della commissione musicale, capitanata dal direttore artistico Amadeus e formata anche da Claudio Fasulo, Gianmarco Mazzi, Massimo Martelli e Leonardo De Amicis.
Durante la quinta puntata si sono sfidati (Voti della Giuria televisiva – L. Barbarossa, Morgan, B. Benezi, P. Pelù):
1.Folcast – “Scopriti” (Daniele Folcarelli – Daniele FolcarelliRaffaele Scogna Tommaso Colliva), 28 voti (10 + 9 + 9)
2.Greta Zuccoli – “Ogni cosa sa di te” (Greta Zuccoli – Greta Zuccoli ), 28 voti (9 + 10 + 9)
3.WrongOnYou – “Lezioni di Volo” (Marco Zitelli – Marco Zitelli, Riccardo Scirè, Adel Al Kassem),30 voti (10 + 10 + 10)
4.Gaudiano – “Polvere da Sparo” (Luca Gaudiano – rancesco Cataldo, Luca Gaudiano), 29 voti (10 + 9 + 10)
5.I Desideri – “Lo stesso cielo” (Marco Rettani, Antonio Maiello, Salvatore, Giuliano Iadicicco – Marco Rettani, Antonio Maiello, Salvatore, Giuliano Iadicicco), 20 voti (6 + 7 + 7)
6.Avincola – “Goal!” (Simone Avincola – Simone Avincola), 24 voti (8 + 8 + 8)
7.HU – “Occhi Niagara” (Federica Ferracuti – Simone Privitera e Federica Ferracuti), 30 voti (10 + 10 + 10)
8.M.E.R.L.O.T. – “Sette volte” (Manuel Schiavone – Manuel Schiavone), 21 voti (7 + 7 + 7)
9.Davide Shorty – “Regina” (Davide Sciortino – Davide Sciortino, Claudio Guarcello, Davide Savarese, Emanuele Triglia), 25 voti (8 + 10 + 7)
10.Le Larve – “Musicaeroplano” (Jacopo Castagna e Francesco Gambini – Stefano Maura e Jacopo Castagna), 28 voti (9 + 9 + 10)
Risultato della serata è stato deciso dal 33% giuria musicale + 33% televoto + 34% Commissione Musicale.
Premio TIM MUSIC – I Desideri – Lo Stesso Cielo. Il premio più ascoltato sull’App TIM MUSIC.
Classifica finale, Fiorello ospite a Sanremo Giovani
Serata finale anche per Sanremo Giovani: all’Ariston arriva un cast medio, con un paio di punte di eccellenza, vale a dire i due romani Marco Zitelli, in arte WrongOnYou e Simone Avincola, in arte solo Avincola. Sembrano destinati a giocarsi la vittoria in una edizione che a giudicare dai pezzi potrebbe avere un podio tutto romano con Folast e la sua scopriti in grande ascesa. Nessuna sorpresa per fortuna fra i 10 finalisti di Ama Sanremo, con i napoletani I Desideri che si devono accontentare del premio Tim Music e M.E.R.L.O.T, uno dei favoriti, che esce penalizzato da una interpretazione acerba. Selezionati poi anche i due altri giovani che escono dagli otto finalisti di Area Sanremo.
In bocca al lupo, ragazzi 🤞 #SanremoGiovani #Sanremo2021 pic.twitter.com/lZcCoJE75D
— Festival di Sanremo (@SanremoRai) December 17, 2020
Ecco la lista dei 10 finalisti di AmaSanremo in gara per Sanremo Giovani e le rispettive canzoni originali presentate, che si sono esibiti per conquistare 6 degli 8 posti disponibili per la sezione Nuove proposte del Festival di Sanremo 2021 (2 sono stati invece assegnati agli artisti provenienti da Area Sanremo):
Avincola – “Goal!”. Cantautore di 33 anni, è nato a Roma. Il suo percorso si è incrociato con artisti come Riccardo Sinigallia, Freak Antoni (Skiantos), Paolo Giovenchi, Fiorello ed Edoardo De Angelis. È a Sanremo Giovani per la seconda volta. Porta la sua “Goal!”, che “parla della voglia di riscatto, dedicata a chi è stato sempre in panchina a guardare gli altri giocare e si ritrova al 90° minuto a entrare in campo e forse anche a poter fare goal”.
Davide Shorty – “Regina”. L’artista palermitano, all’anagrafe è Davide Sciortino, ha fatto parte della band Combomastas. Dopo aver vissuto a Londra si è presentato alla nona edizione di X-Factor conquistando un terzo posto. Il suo primo album ufficiale è “Straniero”, cui seguono “Terapia di gruppo” e “La soluzione reboot”. La sua “Regina” è una canzone d’amore, che parla “di una persona speciale che non sa di esserlo, è l’invito alla persona amata a vedere la regina che è in lei”. Prima di ogni esibizione o concerto si prende del tempo per meditare.
Folcast – “Scopriti”. Pseudonimo di Daniele Folcarelli, è un cantautore romano classe ’92. Studia musica e suona da quando era ragazzo, “ci ho sempre creduto”, sottolinea. A inizio 2020 inizia il lavoro sul suo secondo album, prodotto da Tommaso Colliva. In estate è l’opening act del live di Daniele Silvestri al Festival Suoni di Marca a Treviso. “Scopriti” è una canzone sul fare i conti con la solitudine, “ma anche un inno all’indipendenza, un invito a conoscere se stessi per mostrarsi agli altri per quello che si è veramente. Un invito a uscire dalle situazioni difficili, a stare meglio”, sottolinea.
Gaudiano – “Polvere Da Sparo”. Classe 1991, è nato a Foggia il 3 dicembre. Figlio di una professoressa di Lettere e di un ingegnere, viene iniziato alla musica dal padre che gli regala una chitarra. Interpreta “Polvere da sparo”, una canzone dedicata al padre, morto un anno fa: “Per me la musica è stata la salvezza, quello che mi ha aiutato nella sofferenza per la mancanza di mio padre. Ma più in generale, la musica è quello che mi aiuta a mettere in fila, in ordine, quello che mi accade nella vita, quello che sento. Penso che in questo Sanremo ci sia davvero il futuro del cantautorato”.
WrongOnYou – “Lezioni Di Volo”. Il pezzo presentato è “Lezioni di volo”, “un volo che ti porta dove non si ha paura di essere se stessi”, racconta. Nato nel 1990, il suo vero nome è Marco Zitelli. La sua prima demo si intitola “Hands”, firmata dalla Carosello Records. Ha recitato nel film “Il premio” per il quale ha scritto anche la colonna sonora. Nel 2018 è uscito il disco “Rebirth” mentre l’anno successivo viene pubblicato “Milano parla piano”. Ha aperto cinque tappe dei concerti di Mika tra la fine del 2019 e l’inizio del 2020. Il suo cantante preferito è Elvis: “Non per il periodo rock, ma per quello dopo, quando ogni sera suonava con un’orchestra alle spalle”.
Greta Zuccoli – “Ogni Cosa Sa Di Te”. Ventidue anni, di origine napoletana, ha cominciato a fare musica scrivendo in inglese e “Ogni cosa sa di te”, con cui sarà in gara, è una delle sue prime canzoni in italiano. “Un momento di crescita” – dice – ispirato ai cantautori classici che amo, da Endrigo a Tenco a De Andrè”. Porta in dote collaborazioni eccellenti con Diodato e Damien Rice, oltre a un progetto umanitario con Amnesty, perché “la musica è condivisione”. “Diodato mi ha dato il giusto consiglio: la competizione devo averla con me stessa, non con gli altri”, sottolinea la ragazza di 21 anni.
- HU – “Occhi Niagara”
- I Desideri – “Lo Stesso Cielo”
- Le Larve – “Musicaeroplano”
- M.E.R.L.O.T – “Sette Volte”
Ecco i vincitori di Area Sanremo TIM 2020:
- Aurora Fadel – Profumo di Lavanda
- Federica Marinari – Dimenticato (MAI)
- Francesca Miola – La costola di Adamo
- Guasto (Gianmarco Finizio) – In che senso?
- Luca D’Arbenzio – Cenere
- Mirall (Greta Ciurlante) – Padre Nostro
Dellai – Sono Luca (Luca Dellai e Matteo Dellai – Luca Dellai e Matteo Dellai). Dellai è un progetto che parte dalla passione di due fratelli per la musica. Luca e Matteo presentano a Sanremo “Io sono Luca”: “Tutti siamo Luca. Tutti siamo caduti e abbiamo imparato a planare per non cadere ogni volta, ci siamo sentiti sbagliati e non adatti: insomma, abbiamo dovuto tutti fare i conti con una vita che spesso ci ha insegnato che la realtà può essere più dura di quella che potevamo immaginare, e ci ha trovato impreparati, mostrando che la vita è proprio dietro a queste esperienze. Veniamo da AreaSanremo e siamo davvero contenti di come il pubblico abbia risposto alla canzone”. Sottolineano: “Non siamo parenti delle sorelle Dellai, note star del porno”.
Elena Faggi – Che ne so (Elena Faggi – Elena Faggi e Francesco Faggi). La diciottenne forlivese, dopo essere stata tra gli otto finalisti di ‘Area Sanremo’, ha sbaragliato centinaia di concorrenti ed è stata la prima selezionata sugli otto cantanti rimasti in gara. Il suo punto di riferimento è Billie Eilish. Subito dopo la proclamazione si è esibita con la canzone “Che ne so”, quella che presenterà anche all’Ariston. È la sua prima canzone in italiano. Vicino a Elena c’è il fratello Francesco che ha arrangiato il brano scritto e musicato dalla sorella e l’ha affiancata nella registrazione “fatta in casa”.
Inoltre Amadeus ha svelato la lista con i nomi di tutti i Big in gara al Festival di Sanremo 2021, in programma dal 2 al 6 marzo all’Ariston:
- Francesco Renga – “Quando trovo te”
- Coma Cose – “Fiamme negli occhi”
- Gaia – “Cuore amaro”
- Irama – “La genesi del tuo colore”
- Fulminacci – “Santa Marinella”
- Madame – “Voce”
- Willie Peyote – “Mai dire mai (La Locura)”
- Orietta Berti – “Quando ti sei innamorato”
- Ermal Meta – “Un milione di cose da dirti”
- Fasma – “Parlami”
- Arisa – “Potevi fare di più”
- Gio Evan – “Arnica”
- Måneskin – “Zitti e buoni”
- Malika Ayane – “Mi piace così”
- Aiello – “Ora”
- Max Gazzè – “Il farmacista”
- Ghemon – “Momento perfetto”
- La Rappresentante di Lista – “Amare”
- Noemi – “Glicine”
- Random – “Torno a te”
- Colapesce-Dimartino – “Musica leggerissima”
- Annalisa – “Dieci”
- Bugo – “E invece sì”
- Lo Stato Sociale – “Una vita in vacanza”
- Extraliscio e Davide Toffolo dei Tre Allegri Ragazzi Morti – “Bianca luce nera”
- Fedez e Francesca Michielin – “Chiamami per nome”
Annunciati questa sera, nel corso di Sanremo Giovani, i nomi dei 26 artisti in gara al Festival di Sanremo 2021. Molte le conferme tra le indiscrezioni che circolavano questi giorni, ma non sono mancate le sorprese e i colpi di genio della commissione artistica guidata dal direttore artistico Amadeus. Tra gli esclusi figurano i nomi di Morgan, che per questo motivo ha avuto una reazione inconcepibile (attaccando e insultando il conduttore sia pubblicamente che privatamente) che l’ha portato a essere allontanato dalla giuria televisiva di Sanremo Giovani, Leo Gassman, vincitore delle Nuove Proposte lo scorso anno, Michele Bravi e Anna Oxa.
Primi tre artisti annunciati:
- Francesco Renga – “Quando trovo te”
- Coma_Cose – “Fiamme negli occhi”
- Gaia – “Cuore amaro”
Un ritorno, quello di Francesco Renga dopo la vittoria nel 2005 e le successive partecipazioni, che lo rendono di fatto un veterano del palco dell’Ariston. Esordio invece per il duo milanese Coma_Cose e per la cantautrice italiana di origini brasiliane Gaia, fresca di vittoria ad Amici.
Secondo gruppo di cinque artisti:
- Irama – “La genesi del tuo colore”
- Fulminacci – “Santa Marinella”
- Madame – “Voce”
- Willie Peyote – “Mai dire mai (la locura)”
- Orietta Berti – “Quando ti sei innamorato”
Ritorno sul palco dell’Ariston per Irama, alla sua terza partecipazione (seconda nelle fila dei Big), e per Orietta Berti, addirittura alla dodicesima partecipazione. Esordio invece per Fulminacci, Madame e Willie Peyote. Il cast fino a questo momento è molto variegato e interessante. Da notare che Orietta Berti, in via di guarigione dal covid, è apparsa in collegamento video da casa sua.
Terzo blocco di artisti in gara:
- Ermal Meta – “Un milione di cose da dirti”
- Fasma – “Parlami”
- Arisa – “Potevi fare di più”
- Gio Evan – “Arnica”
- Måneskin – “Zitti e buoni”
Ritorno sul palco dell’Ariston per Ermal Meta, alla sua quarta partecipazione (terza se non consideriamo la vittoria nel 2018 in coppia con Fabrizio Moro), e per Arisa che, oltre alla vittoria nel 2014 con “Controvento”, ha pure condotto il Festival di Sanremo nel 2015. Ritorno anche per Fasma, che lo scorso anno era tra le Nuove Proposte. Esordio invece per Gio Evan e i Måneskin.
Quarto blocco di artisti in gara:
- Malika Ayane – “Ti piaci così”
- Aiello – “Ora”
- Max Gazzè e Trifluoperazina Monstery Band – “Il farmacista”
- Ghemon – “Momento perfetto”
- La rappresentante di lista – “Amare”
Un nome una garanzia quello di Malika Ayane, che ha più volte calcato il palco dell’Ariston con molteplici premi della critica portati a casa. Lo stesso discorso si può fare per Max Gazzè, che non ha mai smesso di stupirci, e per Ghemon, alla sua seconda partecipazione al Festival di Sanremo. Esordio invece per Aiello e per La rappresentante di lista, con questi ultimi che tuttavia hanno partecipato in qualità di ospiti, al fianco di Rancore, nella serata dei duetti a Sanremo 2020.
Quinto blocco di artisti in gara:
- Noemi – “Glicine”
- Random – “Torno a te”
- Colapesce Dimartino – “Musica leggerissima”
- Annalisa – “Dieci”
- Bugo – “E invece sì”
Ancora una volta nomi già noti sul palco del teatro Ariston di Sanremo, con Noemi e Annalisa che già hanno lasciato il segno nelle passate edizioni del Festival. Ritorno anche per Bugo, che l’anno scorso ha partecipato al Festival in coppia con Morgan abbandonando letteralmente il palco dell’Ariston. Esordio invece per Random, nel suo periodo d’oro dopo il successo e il duetto con Federica Carta sulle note di “Morositas”, e per il duo Colapesce Dimartino.
Sesto e ultimo blocco di tre artisti in gara:
- Lo Stato Sociale – “Combat pop”
- Extraliscio feat. Davide Toffolo dei Tre allegri ragazzi morti – “Bianca luce nera”
- Francesca Michielin e Fedez – “Chiamami per nome”
Ritorno sul palco dell’Ariston per Lo Stato Sociale, secondi nel 2018 con “Una vita in vacanza”, come per Francesca Michielin (seconda nel 2016 con “Nessun grado di separazione” e portacolori italiana all’Eurovision Song Contest lo stesso anno). Esordio sanremese invece per Fedez, che con la Michielin ha già duettato in “Cigno nero” e “Magnifico”, e per gli Extraliscio e Davide Toffolo, con quest’ultimo che con la sua band ha regalato successi uno dietro l’altro.
Amadeus lo aveva anticipato: “Sarà il Festival più giovane di sempre”. Annunciati i 26 big in gara, Sanremo 2021 si può già definire l’edizione della nuova generazione, dove la tradizione cede il passo al nuovo che avanza e a chi, sul palco del Teatro Ariston, non c’ha mai messo piede come campione in gara.
È così che spiccano nomi più o meno sconosciuti al grande pubblico, con – precisa il conduttore e direttore artistico della kermesse – “due o tre anni di attività ma milioni e milioni di visualizzazioni” che meritavano il palcoscenico del Festival di Sanremo. La gara vedrà così l’esordio della rapper Madame, tra le artiste giovani del momento; Random, che il telespettatore ha avuto modo di conoscere mesi fa durante Amici Speciali; Fasma, nell’ultima edizione in gara tra le Nuove Proposte; Willie Peyote, sulla scena rap da diversi anni ma a caccia del grande salto.
E poi il giovane cantautore romano Fulminacci, il duo indie-pop dei Coma_Cose, Aiello, fresco di tormentone estivo con la sua Vienimi (a ballare), e – restando nel genere – un’altra coppia che vedrà insieme i cantautori e musicisti Colapesce e Dimartino. Nessuno di loro può però dirsi un nuovo recordman delle classifiche. Al loro primo Festival anche lo scrittore e cantautore di Molfetta Gio Evan, due anni fa balzato agli onori della cronaca rosa perché citato da Elisa Isoardi per annunciare la fine della storia con Matteo Salvini, il gruppo rock La Rappresentante di Lista e i più noti Maneskin (ex X Factor) e la vincitrice in carica di Amici Gaia.
Non mancano i ritorni, tra chi Sanremo l’ha già vinto e chi c’è andato comunque vicino. In entrambi i casi, Arisa, Ermal Meta, Francesco Renga, Lo Stato Sociale, Malika Ayane, Max Gazzè (con La Trifluoperazina Monstery Band) e Noemi ci riproveranno di nuovo. E così faranno Annalisa, al suo quinto Festival in dieci anni di carriera, Ghemon, che torna dopo due anni, e Irama. Seconda occasione, dopo quella gettata via con Morgan pochi mesi fa, per Bugo, questa volta da solo anziché male accompagnato.
Infine, in una sorta di menzione d’onore, tre big che, per diverse ragioni, creano particolare attesa. Su tutti, il duo Fedez e Francesca Michielin, che dopo il Magnifico successo del 2014 tentano fortuna all’Ariston, lì dove il rapper milanese qualche tempo fa auspicava di non doverci andare mai perché – dichiarò – “la pressione è troppa, potrei non reggere quel palco. Poi, diciamolo, a Sanremo va solo chi ne ha bisogno”. Ora però il COVID-19, con conseguenza divieto di live, ha rimescolato le carte; un vero big dello showbiz (in grado di compensare i nomi meno famosi. Orietta Berti, invece, andrà a mettere il sigillo numero 12 sulle sue partecipazioni al Festival (l’ultima nel 1992). Infine, la sorpresa del liscio: direttamente dalla Romagna, gli Extraliscio con Davide Toffolo.
In generale, sulla carta il cast dei big si presenta coraggioso, forse rischioso televisivamente parlando ma al passo coi tempi e potenzialmente ricco di sorprese. Le canzoni, d’altronde, dovranno durare molto più di cinque serate.
Aggiornamento: “Più spazio alla musica: sia per la qualità delle proposte arrivate sia per dare un segnale di speranza in un momento di grande sofferenza per tutto il settore”.
Sanremo 2021, dunque, come uno spaccato rappresentativo del panorama musicale italiano, ma non solo. Parola del Direttore artistico Amadeus, dopo la finalissima di Sanremo Giovani, andata in onda su Rai1, Radio2 e RaiPlay dal Teatro del Casinò di Sanremo il 17 dicembre. Una tappa importante in vista del 71° Festival della Canzone Italiana: nel corso della serata, infatti, oltre a selezionare le 8 Nuove Proposte sono stati comunicati da Amadeus anche i 26 Campioni in gara che prenderanno parte alle 5 serate in programma dal 2 al 6 marzo 2021.
Il primo promo di #Sanremo2021. pic.twitter.com/UcYLozy0q0
— L🎄LLERO (@see_lallero) December 17, 2020
I Campioni parteciperanno con 26 canzoni inedite e si esibiranno a gruppi di 13 nella prima e nella seconda serata del Festival. Nella terza serata, quella del giovedì, i 26 Campioni interpreteranno un brano tratto dal repertorio della canzone d’autore italiana (da soli o con altri artisti), poi nuova esibizione a 26 il venerdì e il sabato durante la serata finale. Sabato poi, dopo le votazioni, finalissima a 3 per contendersi la vittoria nella categoria Campioni.
Durante “Sanremo Giovani”, inoltre, la Giuria televisiva composta da Luca Barbarossa, Beatrice Venezi, Piero Pelù e Morgan, insieme alla Commissione Musicale e al pubblico da casa che si è espresso attraverso il Televoto hanno selezionato i 6 artisti, tra i 10 in gara, che parteciperanno al Festival nella categoria Nuove Proposte. Ai 6 prescelti si sono uniti i 2 giovani provenienti da Area Sanremo.
I giovani della categoria Nuove Proposte si esibiranno in gruppi da 4 durante la prima e la seconda serata del Festival di Sanremo, il martedì e il mercoledì. In ognuna di queste serate solo in 2 supereranno il turno e approderanno alla finale di venerdì in cui le 4 Nuove Proposte si sfideranno per aggiudicarsi il titolo di vincitore della categoria del 71° Festival della Canzone Italiana.
“L’idea che mi ha guidato in questa seconda edizione – dice Amadeus – è stata quella di dare ancora più spazio alla musica, sia per le proposte arrivate sia per dare un segnale in un momento di grande sofferenza per tutto il settore. Questo Sanremo, dunque, dovrà rappresentare un momento di rinascita per il Paese e per tutte le attività artistiche – almeno questo è il mio auspicio – e l’introduzione della serata dedicata alla musica d’autore vuole rappresentare anche un omaggio a tutti quei grandi artisti che hanno segnato con i loro brani diverse generazioni.
Scegliere non è stato facile, tra le tante proposte valide e interessanti arrivate sia per quanto riguarda i 26 Big – tra le oltre 300 proposte ricevute – sia per i giovani dopo il record di iscrizioni con ben 961 brani”.
I 26 CAMPIONI IN GARA
AIELLO Ora
ANNALISA Dieci
ARISA Potevi fare di più
MALIKA AYANE Ti piaci così
ORIETTA BERTI Quando ti sei innamorato
BUGO E invece si
COLAPESCE/DI MARTINO Musica leggerissima
COMA_COSE Fiamme negli occhi
GIO EVAN Arnica
EXTRALISCIO FEAT. DAVIDE TOFFOLO Bianca luce nera
FASMA Parlami
FULMINACCI Santa Marinella
GAIA Cuore amaro
GHEMON Momento perfetto
IRAMA La genesi del tuo colore
LA RAPPRESENTANTE DI LISTA Amare
LO STATO SOCIALE Combat Pop
MADAME Voce
MANESKIN Zitti e buoni
ERMAL META Un milione di cose da dirti
MAX GAZZE’ Il farmacista
MICHIELIN/FEDEZ Chiamami per nome
NOEMI Glicine
WILLIE PEYOTE Mai dire mai (La Locura)
RANDOM Torno a te
FRANCESCO RENGA Quando trovo te
LE 8 NUOVE PROPOSTE
AVINCOLA Goal!
DAVIDE SHORTY Regina
FOLCAST Scopriti
GAUDIANO Polvere da sparo
GRETA ZUCCOLI Ogni cosa sa di te
WRONGONYOU Lezioni di volo
DELLAI Io sono luca
ELENA FAGGI Che ne so
La serata di ‘Sanremo Giovani’ in diretta su Rai1 dal Casinò di Sanremo non solo ha definito tutti i nomi dei cantanti in gara al 71° Festival di Sanremo, ma ha anche decretato i due scelti dalla commissione Rai tra gli otto finalisti di Area Sanremo Tim. La Rai ha scelto Elena Faggi con “Che ne so” e i Dellai con “Io sono Luca” che andranno a comporre la rosa delle Nuove Proposte del prossimo Festival di Sanremo. Durante la trasmissione Sanremo Giovani in prima serata su Rai1 ieri sera, giovedì 17 dicembre, Amadeus in diretta dal Teatro del Casinò ha annunciato i nomi di coloro che da Area Sanremo saranno in gara tra le Nuove Proposte del prossimo 71° Festival di Sanremo. Sono Dellai con il brano “Io sono Luca” (scritto dai due gemelli Matteo e Luca Dellai) e Elena Faggi con “Che ne so” (firmato dalla stessa Elena col fratello Francesco Faggi). Scelti tra gli 8 vincitori dell’edizione di Area Sanremo TIM 2020 – insieme con Aurora Fadel, Federica Marinari, Francesca Miola, Guasto (Gianmarco Finizio), Luca D’Arbenzio, Mirall – e decretati il 18 novembre scorso dalla commissione presieduta da Vittorio De Scalzi, Gianmaurizio Foderaro, Rossana Casale, Erica Mou e G-Max.
- Regolamento Sanremo 2021
- Modifica al regolamento del 14/12/2020
- Modifica al Regolamento del 17/12/2020
- Regolamento Sanremo Giovani 2020
- Modifica al regolamento del 25/09/2020
- Regolamento televoto Sanremo Giovani
- Risultato votazioni Sanremo Giovani
- Regolamento televoto AmaSanremo
- Risultati votazioni AmaSanremo
Devi accedere per postare un commento.