ESC 2021 – Israele: Ecco la versione definitiva di “Set me free” di Eden Alene per Rotterdam 2021

L’emittente pubblica israeliana KAN (כאן) ha rilasciato la versione definitiva del brano “Set Me Free” con la quale Eden Alene (עדן אלנה) rappresenterà l’Israele alla 65ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2021 che si terrà presso l’Ahoy Rotterdam a Rotterdam, nei Paesi Bassi, il 18, 20 e 22 maggio 2021.

KAN ha rilasciato ufficialmente il revamp della canzone “Set Me Free” di Eden Alene per l’Eurovision Song Contest 2021. La canzone è stata scritta da Amit Mordechai, Ido Nezere, Noam Zaltin e Ron Carmi (עמית מרדכי, נועם זלטין, עידו נצר, רון כרמי), che hanno deciso di rivedere la canzone in seguito alle critiche ricevute. La richiesta è stata approvata da Aroma Music, la casa discografica di Eden Alene.

Per l’occasione è stato creato un nuovo video musicale, girato nel complesso Design City (דיזיין סיטי), diretto da Nimrod Peled (נמרוד פלד). Nel video è raffigurato un universo dormiente in cui tutto è congelato nel tempo. Eden risveglia il mondo con la musica, riempiendo l’ambiente circostante di colore, energia e connessione umana.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Eden Alene (עדן אלנה) era stata scelta il 4 febbraio 2020 tramite il talent show ‘HaKochav Haba Le’eyrovizion 2020’ (“הכוכב הבא לאירוויזיון 2020”, The Rising Star for Eurovision 2020), che funge da selezione del rappresentante israeliano per l’Eurovision Song Contest, per rappresentare l’Israele all’Eurovision Song Contest 2020 a Rotterdam nei Paesi Bassi, con il brano principalmente cantato in inglese (che contiene frasi in ebraico, arabo e amarico, la lingua ufficiale dell’Etiopia) “Feker libi” (ፍቅር ልቤ, אהוב ליבי, My beloved), selezionato fra quattro proposte tramite tramite lo HaKokhav HaBa L’Eurovizion (הכוכב הבא לאירוויזיון 2020, The Next Star for Eurovision), la nuova selezione creata dall’IPBC/KAN. Nonostante l’annullamento dell’evento due mesi prima  a causa della pandemia di COVID-19 del 2019-2020 (Coronavirus) che ha coinvolto diverse regioni del mondo tra cui, più duramente, la Cina, l’Europa e gli Stati Uniti, la cantante è stata riconfermata come rappresentante israeliana per l’edizione del 2021.

Eden Alene (עדן אלנה), che canterà in inglese ed ebraico, sarà in scena nella seconda metà della prima semifinale, in programma martedì 18 maggio alle ore 21:00 CET.

Israele è stato rappresentato nella scorsa edizione tenutasi a Tel Aviv, dal cantante israeliano Kobi Marimi / קובי מרימי e il suo brano “Home” (בית) (scelta attraverso il processo di selezione nazionale israeliano per l’Eurovision Song Contest 2019, HaKochav Haba Le’eyrovizion 2019. Il brano è stato scelto da una giuria di esperti selezionata dal nuovo ente televisivo israeliano IPBC).  All’Eurovision Kobi si è classificato 23º su 26 partecipanti con 35 punti totalizzati, tutti provenienti dal televoto. La giuria non gli ha assegnato alcun punto.

Israele partecipa fin dal 1973 (42 partecipazioni, 36 Finali). Ha vinto per quattro volte la manifestazione (nel 1978 con Yizhar Cohen and Alpha Beta (יזהר כהן והאלפא ביתא) e il brano “A-Ba-Ni-Bi” (א-ב-ני-בי), nel 1979 con Gali Atari (גלי עטרי) and Milk & Honey (חלב ודבש) e la canzone “Hallelujah” (הללויה) (dominando su paesi storici per ben due edizioni di seguito), nel 1998 con Dana International (דנה אינטרנשיונל) e il brano “Diva” (דיווה)) e nel 2018 con Netta Barzilai (נטע ברזילי‎) e il suo brano “TOY” (טוי), ma l’ha ospitata solo per quattro edizioni (nel 1979 e nel 1999 a Gerusalemme presso l’International Convention Center (מרכז הקונגרסים הבינלאומי‎‎, Merkaz HaKongresim HaBeinLeumi), noto anche come Binyenei HaUma (בנייני האומה‎‎, Buildings of the nation). Nel 1980, pur avendone diritto, lascia ai Paesi Bassi l’onore organizzativo e si ritira per quell’anno. Nel 2019 la 64ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2019 si è svolta presso l’Expo di Tel Aviv.

Dall’introduzione delle Semi-Finali nel 2004, Israele non è riuscito a raggiungere la Finale in sei occasioni. Nel 2014, il paese non è riuscito a qualificarsi per il 4° anno consecutivo nella Finale. Nel 2015, il paese ha raggiunto la Finale per la prima volta in cinque anni, con Nadav Guedj (נדב גדג’) finendo nono. Fino al 2018 la posizione migliore raggiunta è un quarto posto nel 2005 con “HaSheket SheNish’ar” (השקט שנשאר‎, The Silence that Remains) cantata di Shiri Maimon (שירי מימון), che ha segnato il decimo Top Five del Paese nella gara. Nel 2015, Israele ha raggiunto la Finale per la prima volta in cinque anni, con Nadav Guedj (נדב גדג’‎‎) con il brano Golden Boy (נער הזהב) finendo nono posto in Finale con un totale di 97 punti.