L’Eurovision Song Contest 2021 scalda i motori. A Rotterdam fervono i preparativi per la 65ª edizione dell’ Eurovision Song Contest 2021 che si terrà presso l’Ahoy Rotterdam a Rotterdam, nei Paesi Bassi, il 18, 20 e 22 maggio 2021, annullata nel 2020 a causa dell’emergenza COVID-19. Quali sono i pezzi favoriti?.
I live-on-tape di tutte le esibizioni finaliste sono già stati registrati per chi non dovesse farcela ad arrivare nei Paesi Bassi per via delle restrizioni sanitarie. Le canzoni quindi potrebbero non essere necessariamente identiche alle performance che saranno proposte all’Ahoy Rotterdam. Quanto al pubblico, ancora non c’è ufficialità circa l’effettiva presenza di spettatori: in caso positivo, non ci saranno più di 3.500 persone, tutte sottoposte a tampone prima dell’ingresso.
Il ritiro dell’Armenia e la controversa squalifica della Bielorussia non sono che gli ultimi colpi di scena in vista dell’Eurovision Song Contest. La kermesse continentale, nonostante le restrizioni e dopo la cancellazione dello scorso anno, tornerà, anche se in un’edizione sulle cui restrizioni effettive si saprà qualcosa di definitivo nelle prossime settimane.
Nel frattempo tutti i 39 paesi partecipanti hanno organizzato per i loro rappresentanti dei live-on-tape da utilizzare nel caso in cui gli artisti non possano recarsi a Rotterdam.
I Måneskin rappresentano l’Italia con “Zitti e buoni”, la canzone che ha vinto il Festival di Sanremo 2021 e domina le classifiche radiofoniche. Il brano sarà presentato in una versione riveduta e corretta, ovvero sforbiciato sotto i tre minuti e con un testo “ripulito” dalle parolacce.
La consultazione delle quote dei bookmakers è prassi consolidata tra i fans dell’Eurovision Song Contest. Trattandosi di brani editi gli allibratori delle varie agenzie hanno le idee piuttosto chiare e difficilmente non considerano gli outsider. Anche se… nel 2021… tutto è possibile!
Molto spesso il brano vincitore lo si può scorgere tra la Top 5 di quelli indicati in questo periodo, anche se i dati più attendibili sono quelli pubblicati dopo le prime Dress Rehearsal che si svolgono nei 10 giorni che precedono l’avvio alla kermesse.
La giovane artista maltese Destiny con il brano “Je Me Casse” è in testa con quote variabili tra 3.75 e 5.4. La rappresentante dell’isola nel Mediterraneo porta un brano decisamente eurovisivo. La vincitrice dello Junior Eurovision Song Contest 2015 potrebbe, però, essere penalizzata da molti fans perchè l’organizzazione della kermesse per i più piccoli a Malta non fu impeccabile. E la presunta difficoltà organizzativa è uno dei motivi che finora hanno impedito ai maltesi di conquistare la vittoria finale.
A seguire, la Francia con Barbara Pravi e la sua “Voilà”. I bookmakers quotano la sua vittoria tra 4.75 e 6. Negli ultimi anni i francesi sono stati ben lontani dalle primissime posizioni e anche quando gli scommettitori li ponevano nella Top Ten (con Amir o con Alma) non sono riusciti a confermare sul palco le prestazioni.
Gradino più basso del podio per il cantautore svizzero di origini kossovare Gjon’s Tears, che già lo scorso anno partiva con i favori del pronostico, con “Tout l’univers” ha quote tra il 4.8 e il 7.2. Una buona posizione, quindi, è possibile per una nazione che, Luca Hänni a parte, nell’ultimo decennio ha spesso faticato.
A seguire i Måneskin con quote tra 9 e 13. La Bulgaria per ora sono quinti. Il paese dell’Est ha conquistato nel 2016 un ottimo quarto posto con Poli Genova e un secondo l’anno successivo con Kristian Kostov. Ora puntano al grande risultato con Victoria e la sua “Growing Up Is Getting Old”. Le quote variano tra 9 e 15.
Nella Top Ten virtuale troviamo Svezia, Islanda, Lituania, Norvegia e Grecia.
Undicesima Senhit, rappresentante di San Marino con il brano “Adrenalina”. I bookmakers quotano una sua vittoria tra 21 e 36.
Le nazioni che avrebbero meno possibilità di vincere l’Eurovision Song Contest 2021 sono Albania e Slovenia. Un loro eventuale trionfo è quotato oltre 100 volte la posta in gioco. Improbabile anche l’affermazione di Spagna, Repubblica Ceca, Estonia e Georgia.
I padroni di casa dell’Olanda, che si presentano con il cantautore originario di Curaçao Jeangu Macrooy, con “Birth of a New Age” avrebbe ben poche possibilità di conquistare il difficile bis. Un trionfo è quotato intorno a 101.
La diretta televisiva è garantita dalla Rai. Le due Semifinali vanno in onda rispettivamente i prossimi martedì 18 e giovedì 20 maggio a partire dalle 20 e 35, il commento in diretta sarà affidato a Saverio Raimondo ed Ema Stokholma: gli show saranno trasmessi – sempre in diretta – sia da Rai 4 che da Radio 2, oltre che da RaiPlay, la piattaforma digitale del servizio pubblico. La Finale verrà trasmessa in diretta sabato 22 maggio da Rai 1 e su RaiPlay e Radio 2. In questo caso, la prima serata è quella olandese, quindi il nostro “vecchio” prime time: si comincia alle 20:35. Federico Russo e Flavio Insinna cedono il posto ad una nuova coppia di conduttori: Gabriele Corsi e Cristiano Malgioglio. Sono invece confermate le voci radiofoniche di Ema Stokholma e Saverio Raimondo.
A questo punto non ci resta che aspettare il calendario delle prove degli artisti per veder muovere anche l’ipotetica classifica creata dai bookmaker, che hanno azzeccato il podio completo nelle ultime due edizioni.
Devi accedere per postare un commento.