ESC 2021: Il Re Willen-Alexander dei Paesi Bassi visita il Rotterdam Ahoy

Questa mattina, a meno di un mese dalla Finale dell’Eurovision Song Contest, il centro congressi e arena Rotterdam Ahoy ha ricevuto un ospite reale.

Sua Altezza Reale il Re Guglielmo-Alessandro (Willen-Alexander) dei Paesi Bassi ha visitato la Rotterdam Ahoy, per controllare lo stato di avanzamento dei lavori per l’Eurovision Song Contest 2021.

Al Re dei Paesi Bassi è stato offerto un tour della Rotterdam Ahoy, dove la costruzione del palco e le parti circostanti sono in una fase avanzata una settimana e mezza dopo l’inizio della costruzione.

Il Re ha anche parlato con i vari team all’interno dell’Eurovision Song Contest delle sfide legate alla produzione dei tre programmi televisivi dal vivo “all’avanguardia” di questa portata, compreso l’impatto della pandemia COVID 19 e ha elogiato a tutti coloro che stanno lavorando nella Rotterdam Arena: “È molto impressionante vederecome tutti insieme stiano lavorando a questo progetto. Possiamo essere molto orgogliosi.”, ha detto, prima di dire alla stampa che la famiglia reale non vedeva l’ora di assistere al Concorso.

Durante il suo tour della Rotterdam Ahoy, il re Willem-Alexander ha avuto la possibilità di incontrare tutte le persone che lavorano dietro le quinte: comprese le squadre di costruzione, tecnologia e luci coinvolte nella costruzione del palco dell’Eurovision Song Contest.

Il produttore esecutivo dell’Eurovision Song Contest, Sietse Bakker ha guidato il Re durante il suo tour per la Rotterdam Ahoy, dove ha incontrato lo scenografo Florian Wieder e ha anche dato un’occhiata al più grande ‘Front of House’ dei Paesi Bassi, dove viene servita tutta la tecnologia disponibile. Infine, il Re dei Paesi Bassi ha parlato con alcuni degli oltre 600 volontari che aiuteranno a realizzare l’Eurovision Song Contest 2021 nelle prossime settimane.

Il Re ha visitato anche la green room che quest’anno tornerà in arena, offrendo ai partecipanti la migliore visuale del palco e degli enormi schermi LED.

Completato il tour reale, la troupe è tornata a lavorare alla costruzione del palco che è quasi pronto e che dovrebbe essere completamente terminato il 28 aprile. Dopodiché, inizieranno le prove tecniche e quelle stand-in rehearsals (prove con cantanti che sostituiscono gli artisti in gara). Le prime delegazioni dovrebbero arrivare l’8 maggio.

Per seguire la costruzione del palco dell’Eurovision Song Contest 2021, è possibile visitare l’account Instagram dell’organizzazione del concorso.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Aggiornamento: La notizia arriva oggi a causa dell’aumento dei casi di infezione da COVID-19 non verrà allestito l’Eurovillage e anche la presenza del pubblico nelle 3 serate (più le prove e i jury-show) non è più certa come poteva sembrare nelle scorse settimane.

Negli ultimi giorni la curva del contagio nei Paesi Bassi ha iniziato a risalire nonostante il programma di riaperture graduali in sei passaggi a partire dal 28 aprile, l’inizio della vaccinazione con il siero Johnson & Johnson e i test di eventi pubblici in corso – denominati FieldLab Events – che hanno dato finora risultati incoraggianti.

Nella giornata di oggi ci sono stati 9648 nuovi casi, il numero più alto dal 7 gennaio a questa parte che segna un incremento del 15% rispetto alla scorsa settimana. Ciò che preoccupa in ottica Eurovision Song Contest è il numero di persone ricoverate in terapia intensiva: ad oggi 839.

Infatti secondo le linee guida del governo olandese condizione necessaria per lo svolgimento degli eventi pubblici sperimentali FieldLab Events, che includono l’Eurovision Song Contest 2021, è il non superamento della soglia di 900 persone ricoverate in terapia intensiva nei Paesi Bassi.

Con l’avvicinarsi di questa drammatica cifra vacilla quindi la possibilità di rispettare il piano B per lo svolgimento dell’evento che prevede il pubblico in sala seppur in numero ridotto. Era stato programmato di avere in sala 3500 persone con l’obbligo di sottoporsi a tampone all’ingresso.

Il produttore esecutivo dell’evento, Sietse Bakker, si è espresso così al riguardo: “Dobbiamo essere molto attenti nei prossimi giorni e nelle prossime settimane. Dobbiamo seguire come si sviluppa la situazione dal punto di vista sanitario perché potremo accogliere il pubblico solo se sarà responsabile prendere questa decisione.”

Ricordiamo che lo scenario B fa parte dei 4 piani predisposti per lo svolgimento dell’Eurovision Song Contest 2021. Il piano A, che prefigurava un’edizione “normale”, è stato già scartato mentre i piani C e D prevedono l’esibizione degli artisti da remoto, cosa che l’australiana Montaigne sarà già costretta a fare in qualunque caso.

La scelta definitiva sul pubblico non dovrebbe arrivare oltre la prossima settimana in quanto l’allestimento dell’Ahoy Arena, oggi visitata dal Re Guglielmo, è quasi giunto al termine e le prime prove avranno luogo a partire dal 28 aprile.

Ma se per gli spettatori nulla è ancora definito non si può dire lo stesso dell’Eurovillage, il cui allestimento previsto sulla Binnenrotte – celebre strada di Rotterdam – è stato annullato.

Il tradizionale luogo di ritrovo per la visione pubblica dell’evento e sede di concerti paralleli che coinvolgono gli stessi artisti in gara non sarà più fisico ma digitale. Non potendo realizzare un evento in presenza in virtù delle condizioni sanitarie del paese verrà allestita una piattaforma online fruibile da ogni parte del mondo.

Si tratterà di un esperienza, garantiscono gli organizzatori, “di alta qualità, con un mondo virtuale 3D interattivo”. Si stima che saranno almeno 1 milione gli accessi a questo “Eurovillage digitale”.

Prima Semi-Finale. La Prima Semi-Finale si svolgerà il 18 maggio 2021 alle 21:00 CEST; vi gareggeranno 16 paesi (fino all’esclusione della Bielorussia gli stati in gara sarebbero dovuti essere 17) e voteranno anche Germania, Italia e Paesi Bassi. L’ordine di uscita è stato reso noto il 30 marzo 2021. A causa delle attuali restrizioni sui viaggi internazionali adattate dal rispettivo governo, l’Australia parteciperà con un’esibizione pre-registrata data l’impossibità della delegazione di presenziare di persona alla manifestazione.

  1. LITUANIA – The Roop – Discoteque
  2. SLOVENIA – Ana Soklič – Amen
  3. RUSSIA – Manizha – Russian Woman
  4. SVEZIA – Tusse – Voices
  5. AUSTRALIA – Montaigne – Technicolour
  6. MACEDONIA DEL NORD – Vasil – Here I stand
  7. IRLANDA – Lesley Roy – MAPS
  8. CIPRO – Elena Tsagrinou – El Diablo
  9. NORVEGIA – TIX – Fallen Angel
  10. CROAZIA – Albina – Tick-Tock
  11. BELGIO – Hooverphonic – The wrong place
  12. ISRAELE – Eden Alene – Set me free
  13. ROMANIA – ROXEN – Amnesia
  14. AZERBAIGIAN – Efendi – Mata Hari
  15. UCRAINA – Go_A – Shum
  16. MALTA – Destiny – Je me casse

Seconda Semi-Finale. La seconda semifinale si svolgerà il 20 maggio 2021 alle 21:00 CEST; vi gareggeranno 17 paesi (fino al ritiro dell’Armenia gli stati in gara sarebbero dovuti essere 18) e voteranno anche Francia, Spagna e Regno Unito. L’ordine di uscita è stato reso noto il 30 marzo 2021.

  1. SAN MARINO – Senhit – Adrenalina
  2. ESTONIA – Uku Suviste – The lucky one
  3. REPUBBLICA CECA – Benny Cristo – omaga
  4. GRECIA – Stefania – Last Dance
  5. AUSTRIA – Vincent Bueno – Amen
  6. POLONIA – RAFAŁ – The ride
  7. MOLDAVIA – Natalia Gordienko – SUGAR
  8. ISLANDA – Daði og Gagnamagnið – 10 years
  9. SERBIA – Hurricane – Loco Loco
  10. GEORGIA – Tornike Kipiani – You
  11. ALBANIA – Anxhela Peristeri – Karma
  12. PORTOGALLO – The Black Mamba – Love is on my side
  13. BULGARIA – VICTORIA – Growing up is getting old
  14. FINLANDIA – Blind Channel – Dark side
  15. LETTONIA – Samanta Tīna – The moon is rising
  16. SVIZZERA – Gjon’s Tears – Tout l’univers
  17. DANIMARCA – Fyr og Flamme – Øve os på hinanden

Finale. La finale si svolgerà il 22 maggio 2021 alle 21:00 CEST; vi gareggeranno i 10 paesi qualificatisi durante la prima semifinale, i 10 qualificatisi durante la seconda semifinale e i 6 finalisti di diritto, per un totale di 26 paesi. Il 21 novembre 2020, in maniera simile alla composizione delle semifinali, anche i Paesi Bassi, lo Stato organizzatore, manterrà la posizione precedentemente sorteggiata il 9 marzo 2020, ovvero la ventitreesima posizione.

23. PAESI BASSI – Jeangu Macrooy – Birth of a new age
??. FRANCIA – Barbara Pravi – Voilà
??. GERMANIA – Jendrik – I don’t feel hate
??. ITALIA – Måneskin – Zitti e buoni
??. REGNO UNITO – James Newman – Embers
??. SPAGNA – Blas Cantó – Voy a quedarme