L’Eurovision Song Contest quest’anno sarà più ricco di tecnologia che mai, con tanta realtà aumentata nelle esibizioni che vedremo sul palco della Rotterdam Ahoy di Rotterdam, nei Paesi Bassi il 18, 20 e 22 maggio 2021. Questa è la promessa degli organizzatori dell’evento hanno fatto ai microfoni di NAP nella giornata odierna. La tecnologia verrà usata per sopperire la mancanza di pubblico e per rispettare le norme vigenti inerenti al COVID-19, che come sappiamo non ci permetterà ancora di vivere un Eurovision Song Contest normale.
Lo scenografo Florian Wieder, al suo settimo lavoro eurovisivo, ha spiegato come la scenografia di quest’anno sarà ricca di tecnologia con tanta realtà aumentata nelle esibizioni di quest’anno che giocherà un ruolo importante nel concorso.
In un’intervista con NAP, lo scenografo Florian Wieder e il regista Marnix Kaart hanno rivelato di più su ciò che le persone possono aspettarsi dalle esibizioni dell’Eurovision Song Contest di quest’anno. Florian ha spiegato che: “Nei Paesi Bassi, la tecnologia è davvero molto avanzata per questo ed ho sempre voluto utilizzarla… Ciò che vedete con gli occhi in sala è un livello ma ne esiste un altro sopra di esso. Con la realtà aumentata, saremo in grado di creare illusioni extra visibili solo in TV. Quindi puoi effettivamente vedere meglio l’Eurovision Song Contest in TV.”
Una scelta che mira ad offrire al pubblico a casa uno spettacolo avvincente soprattutto in questo contesto particolare legato alla pandemia che permetterà ad un numero ristretto di fan di assistere dal vivo all’evento, se non addirittura a nessuno nel caso la situazione sanitaria peggiori nei Paesi Bassi.
Inoltre va considerato che il palco, ultimato nei giorni scorsi, non presenta più il design studiato per l’edizione del 2020 ma uno stage più ristretto su cui si affaccia direttamente la Green Room.
L’ambizione degli organizzatori dunque è quella di avere un uso ben più massiccio della tecnologia nelle varie esibizioni, sia dei paesi in gara che degli interval-act, rispetto all’edizione precedente dell’Eurovision Song Contest.
Wieder ha spiegato che nel 2019 a Tel Aviv, la realtà aumentata è stata utilizzata, ma furono pochissimi gli artisti a sfruttare gli elementi digitali in sovrimpressione alla ripresa video (ricordiamo la transizione video di Victor Crone (Estonia) o gli elementi 3D usati da Kate Miller-Heidke (Australia) anche in virtù della presenza di un enorme led-wall che privilegiava scenografie più “classiche”.
In passato anche l’Italia ha usufruito di questa tecnologia nelle sue esibizioni, basti pensare alla traduzione multi-lingue del testo di “Non mi avete fatto niente” di Ermal Meta e Fabrizio Moro nel 2018 o le mini animazioni che arricchivano la performance di Francesca Michielin e la sua “No degree of separation” nel 2016.
Ma quest’anno sta diventando molto più grande e più importante l’uso più ampio della realtà aumentata, sicuramente la realtà aumentata sarà utilizzata durante l’interval-act della prima semifinale con la performance “The Power of water” di Davina Michelle e Thekla Reuten. Ma anche il campione in carica Duncan Laurence ricorrerà a questo artificio tecnologico come spiega il direttore Marnix Kaart: “La useremo durante le esibizioni di Davina Michelle e Duncan Laurence. Creeremo mondi separati all’interno della Rotterdam Ahoy. Abbiamo completa libertà lì. Ci saranno diversi momenti a cui spero che lo spettatore penserà: oh wow, questo è veramente fantastico.”
La 65ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2021 si terrà presso l’Ahoy Rotterdam a Rotterdam, nei Paesi Bassi, il 18, 20 e 22 maggio 2021. Un totale di 39 paesi parteciperanno all’Eurovision Song Contest 2021 a Rotterdam, Paesi Bassi. Nonostante un’iniziale conferma dell’Armenia, che ha confermato il ritiro del paese dalla competizione all’ultimo minuto citando come motivo le forti crisi governative del paese a causa della guerra nell’Artsakh e della Bielorussia, che è stata esclusa dopo il mancato adempimento dell’emittente bielorussa BTRC di presentare un brano conforme al regolamento della manifestazione.
La 65ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2020 si sarebbe dovuta tenere presso la Rotterdam Ahoy di Rotterdam, nei Paesi Bassi, in seguito alla vittoria di Duncan Laurence che ha regalato ai Paesi Bassi la prima vittoria dal 1975 con la canzone “Arcade”. Dopo la cancellazione dell’evento del 2020 a causa della pandemia di COVID-19, è stato deciso che la città di Rotterdam avrebbe ospitato il concorso del 2021.
Devi accedere per postare un commento.