Dopo la Prima Semi-Finale della 65ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2021 di ieri sera, oggi undecima giornata per la 1ª e 2ª Prova Generale (Dress Rehearsal 1 & 2) della Seconda Semi-finale della 65ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2021 che si terrà presso l’Ahoy Rotterdam a Rotterdam, nei Paesi Bassi, il 18, 20 e 22 maggio 2021, grazie alla vittoria di di Duncan Laurence con “Arcade” nell’edizione 2019. L’edizione 2021 sarà ricordata anche perché è una delle prime manifestazioni in tutto il mondo che può ospitare il pubblico, all’interno dell’Arena potranno infatti trovare posto 3.500 spettatori per ciascuno show.
Il Primo Dress Rehearsal della Seconda Semifinale le porte aperte solo per la stampa accreditata e nel Dress Rehearsal 2 le 20 giurie votano (Spagna chiamata a votare insieme a Francia e Regno Unito) e attribuiranno i propri voti al termine della trasmissione di questa serata, che avviene a circuito chiuso e compongono il 50% del risultato finale, mentre il pubblico potrà farlo tramite televoto durante la diretta di domani sera. Televoto e giuria hanno sempre lo stesso peso, ma non è più effettuata la media ponderata delle due classifiche.
I due Dress Rehearsals di oggi consistono nella prova generale integrale dello show che andrà in onda domani sera alle 21:00 su Rai4. Oggi si terrà il primo Dress Rehearsals si terrá dalle 15:00 alle 17:10, mentre il secondo Dress Rehearsals / Jury Show si terrá dalle 21:00 alle 23:10 (quella riservata alle giurie nazionali, che attribuiranno i propri voti al termine della trasmissione di questa serata e trasmessa agli accreditati a circuito chiuso, che servirà anche da switch off in caso di problemi tecnici in quanto è stata registrata).
Le prove di oggi sono aperte alla stampa e ai fan accreditati. I secondi giri di prove avranno video integrali. Anche se in genere gli unici video disponibili (brevi spezzoni) saranno quelli del sito ufficiale www.eurovision.tv che, durante la giornata, verrà aggiornato man mano che i video verranno pubblicati; è più facile che escano primi altri video su altri siti dedicati all’Eurovision.
Ecco i paesi in gara nella Seconda Semi-finale:
- 🇸🇲 San Marino: Senhit feat. Flo Rida – “Adrenalina“
- 🇪🇪 Estonia: Uku Suviste – “The Lucky One“
- 🇨🇿 Repubblica Ceca: Benny Cristo – “omaga“
- 🇬🇷 Grecia: Stefania – “Last Dance“
- 🇦🇹 Austria: Vincent Bueno – “Amen“
- 🇵🇱 Polonia: RAFAŁ – “The Ride“
- 🇲🇩 Moldavia: Natalia Gordienko – “SUGAR“
- 🇮🇸 Islanda: Daði og Gagnamagnið – “10 Years“
- 🇷🇸 Serbia: Hurricane – “Loco Loco“
- 🇬🇪 Georgia: Tornike Kipiani – “You“
- 🇦🇱 Albania: Anxhela Peristeri – “Karma“
- 🇵🇹 Portogallo: The Black Mamba – “Love Is On My Side“
- 🇧🇬 Bulgaria: VICTORIA – “Growing Up Is Getting Old“
- 🇫🇮 Finlandia: Blind Channel – “Dark Side“
- 🇱🇻 Lettonia: Samanta Tīna – “The Moon Is Rising“
- 🇨🇭 Svizzera: Gjon’s Tears – “Tout l’Univers“
- 🇩🇰 Danimarca: Fyr Og Flamme – “Øve Os På Hinanden“
Inoltre, nella Seconda Semi-Finale 3 dei 6 paesi che accedono di diritto in Finale (Francia, Regno Unito e Spagna) mostreranno al pubblico una clip registrata della loro esibizione, fuori gara e della durata di un minuto, effettuata durante le prove sul palco della Rotterdam Ahoy e verrà mostrata domani, successivamente alla chiusura del televoto e precedente l’annuncio dei 10 paesei qualificati alla Finale.
Aggiornamento: L’Apertura mostra la casa LED in diversi luoghi nei Paesi Bassi. L’Opening Act di questa sera è “Forward Umlimited” interpretato dalla cantante olandese Eefje de Visser e dal pluripremiato breakdancer Redouan Ait Chitt, noto anche come Redo. Un’esibizione ricca di acrobazie e fuochi d’artificio. Dopo l’esibizione, entrano i quattro presentatori dell’Eurovision Song Contest 2021: Chantal Janzen, Edsilia Rombley, Jan Smit e Nikkie de Jager. I presentatori spiegano la procedura di voto.
- SMR – San Marino: Senhit – “Adrenalina”. La cartolina di Seniht è stata girata a Eindhoven. Senhit ora indossa costume sfarzoso con elementi religiosi. I ballerini indossano maschere nere a mò di visiera integrale. Flo Rida fa il suo debutto sul palco dell’Eurovision Song Contest 2021 dopo molte speculazioni.
- EST – Estonia: Uku Suviste – “The Lucky One”. La cartolina di Uku è stata girata sul circuito di Zandvoort Circut in Olanda settentrionale. Un’altra performance vocale solida da Uku, con papillon slacciato, in un’atmosfera a metà tra il profondo marino e quello celeste, mentre si susseguono immagini di tempeste e di interni rocciosi. Vocalmente perfetto ma il brano è dimenticabile.
- GRC – Repubblica Ceca: Benny Cristo – “Omaga”. La cartolina di Benny è stata girata ad Almere nel Flevoland. Benny fa un’altra divertente esibizione semplice e senza pretese. Il cantante ha carisma, una faccia simpatica e riesce a esaltare il pubblico, con l’attitudine giusta sul palco e l’estrema orecchiabilità alla sua proposta, ma canta male per tutta l’esibizione.
- GRE – Greece: Stefania – “Last Dance”. La cartolina di Stefania è girata a Vinkel. Stefania vestita blu-viola, che balla contro uno schermo che riproduce una moderna città stilizzata assieme a ballerini in effetto croma key, che
- in molte delle riprese ravvicinate sembrano effetti un pò amatoriale. La performance si chiude con lei sul palcoscenico e i ballerini in intero, piacevole e passabile.
- AUT – Austria: Vincent Bueno – “Amen”. La cartolina di Vincent è stata girata a Nannewijd, un lago della Frisia. Vincent Bueno è solo sul palco, un’atmosfera semplice, lui in vestito nero lungo che cammina all’interno di un gioco di luci parallele e moventi, sottolineando il lato intimistico del brano. Offre un’altra forte performance vocale. Il pubblico sembra aver apprezzato molto la sua esibizione.
- POL – Polonia: Rafał – “The Ride”. La cartolina di Rafał è stata girata all’aeroporto di Schipol. Oggi è il primo giorno in cui Rafał e la sua delegazione sono stati rilasciati dalla quarantena, dopo che una delegazione polacca è risultata positiva al Covid-19. Un brano anni ottanta che non ha il minimo appeal contemporaneo, cantato piuttosto male. Rafał ei suoi ballerini sembrano divertirsi e la pirotecnia è attiva per la maggior parte del coro.
Nikkie sta aggiornando la presenza online dell’Eurovision Song Contest, mostrando le canzoni per l’Eurovision Challenge. Stiamo anche ottenendo un montaggio dei video LookLab di NikkieTutorials. Molly Sandén appare mentre condivide un videomessaggio per i concorrenti.
- MDA – Moldova: Natalia Gordienko – “Sugar”. La cartolina di Natalia è stata girata a Schiermonnikoog, un’isola della Frisia e il comune meno densamente popolato di tutti i Paesi Bassi. Nessun cambiamento importante per questa performance dove sono piazzati dietro la cantante giochi geometrici di luce sullo sfondo, che non donano alcuna particolarità all’esibizione. Natalia, che si muove su di una piattaforma ruotante, ha inchiodato il lungo vocale finale.
- ISL – Islanda: Daði og Gagnamagnið – “10 anni”. La cartolina di Daði og Gagnamagnið è stata girata in uno skate park ad Amsterdam. A causa di un caso positivo al Covid-19 fra un membro del gruppo islandese, come da regolamento eurovisivo, il paese rimarrà in gara senza esibirsi dal vivo, ma é stata mandata in onda la registrazione della prova della scorsa settimana. Comunque riempiono il palco con la loro allegria e regalano tre minuti di spensieratezza con uno dei brani più orecchiabili e radiofonici della gara. Molto apprezzati.
- SRB – Serbia: Hurricane – “Loco Loco”. La cartolina delle Hurricane è stato girato a Lisse, nell’Olanda meridionale, uno dei centri di produzione di fiori nei Paesi Bassi. Le Hurricane offrono un’altra prestazione ad alta energia puntata moltissimo sull’innegabile sex appeal, senza ballerini, con effetti di luce e giochi di parole sullo schermo e molti gli effetti speciali sullo stage. Si divertono molto e la folla sembra apprezzare molto la loro esibizione.
- GEO – Georgia: Tornike Kipiani – “You”. La cartolina di Tornike è stata girata al porto di Rotterdam. L’esibizione sembra molto intima e minimalista, ma una ballad, classica, intensa e soporifera senza alcun mordente, e vocalmente un pò male.
- ALB – Albania: Anxhela Peristrei – “Karma”. La cartolina di Anxhela è stata girata a Masstricht, la città che ha perso i diritti di ospitare l’Eurovision Song Contest per Rotterdam. Anxhela totalmente sola sul palco, con effetti speciali sullo sfondo evocanti esplosioni ed evaporazioni, il tutto impreziosito dal dominante colore rosso e dalle sonorità etniche orientali, offre un’altra prestazione sensuale e forte, durante le parti strumentali.
- PRT – Portogallo: The Black Mamba – “Love Is on My Side”. La cartolina del Black Mamba è stata girata nella piazza del mercato di Delft. Una canzone raffinata e cantata con una pasta vocale piuttosto particolare, di matrice soul con sonorità miste, dagli anni cinquanta ai primi settanta, con un richiamo forte alla cinematografia. Il passaggio dall’esibizione bianco e nero al colore funziona davvero bene sullo schermo.
Viene mostrata la prima parte delle vittoria dei vincitori dell’Eurovision Song Contest, con Helena Paparizou – la vincitrice dell’Eurovision 2005. Nikkie esamina le canzoni che non hanno vinto il concorso in Eurovision Tutorials. Edsilia intervista a Duncan Laurence. Viene mostrato un cortometraggio con Duncan Laurence sul significato dello slogan “Open Up”.
- BGR – Bulgaria: Victoria: “Crescere significa invecchiare”. La cartolina di Victoria è stata girata ad Agelo nell’Overijsel. Victoria offre un’altra performance emotiva, con la sua ballad che punta a toccare i cuoricini della generazione Z su una piattaforma che ricorda una roccia, nel bel mezzo dell’acqua che scorre sul pavimento led. Un primo piano della foto di Victoria con suo padre viene mostrato prima che lei si avvicini alla sabbia dal soffitto.
- FIN – Finlandia: Blind Channel – “Dark Side”. La cartolina di Blind Channel è stata girata a Heerlen, nella provincia del Limburgo. Blind Channel infiammano il palco, il pubblico si scatena dopo un’esibizione ad alta energia, musicalmente con delle sonorità alternative del rock della band, intrisa di elementi hardcore e rap metal, e visivamente piena di effetti pirotecnici.
- LVA – Lettonia: Samanta Tīna – “The Moon Is Rising”. La cartolina di Samanta è stata girata a Middelburg, Zelanda. Samanta è piena di energia, il che è particolarmente evidente durante il ritornello ossessivo e ripetitivo, un trend power contemporary R’n’B con elementi pop ed etno. Samanta é vestita di verde e si esibisce con coriste in verde con visiera nera, il tutto in uno scenario con effetti visivi policromi mutanti, qualche incertezza vocale e l’atteggiamento arrogante che tiene sul palco non aiuta a creare empatia.
- CHE – Svizzera: Gjon’s Tears – “Tout l’univers”. La cartolina di Gjon è stata girata a Rotterdam. Gjon’s offre una delle performance più forte, perfetto vocalmente e preciso. Brano di grande qualità e trasporto emotivo, la lingua francese impreziosisce l’interpretazione molto malinconica e intimista della canzone. La sua performance su una struttura di blocchi bianchi, facendo qualche passo di danza contemporanea, che non aiuta a capire il messaggio della canzone.
- DNK – Danimarca: Fyr og Flamme – “Øve os på hinanden”. La cartolina di Fyr og Flamme è stata girata a Nijmegen, Gelderland. Fyr og Flamme fornisce un’esibizione di chiusura divertente ed energica alla semifinale. La parte finale vede Jesper correre per lo stage prima di ricongiungersi con Laurits. Impossibile non ballare, brano molto apprezzato.
Si aprono le linee di voto. Nell’Interval Act si sono esibiti il ballerino Ahmad Joudeh e dalla BMX er Dez Maarsen. Per la sua esibizione Ahmad ha combinato balletto classico, danza contemporanea e danza sufi per trasmettere un potente messaggio di accettazione e diversità, insieme a Dez Maarsen, un ciclista professionista di BMX Flatland con dieci titoli olandesi e un’apparizione al Campionato del Mondo al suo attivo. Viene mostrata la seconda parte delle vittoria dei vincitori dell’Eurovision Song Contest, con Izhar Choen, Teach-In, Ruslana, Nicole, Niamh Kavanagh e il campione in carica, Duncan Laurence. Nikkie esamina come collaborare con le persone per avere una grande performance all’Eurovision Song Contest in Eurovision Tutorials. La serata si è conclusa con un breve estratto delle canzoni effettuata durante le prove sul palco della Rotterdam Ahoy, degli ultimi tre dei sei Paesi che, avendo accesso direttamente alla finale dell’Eurovision Song Contest 2021, non si esibiranno fisicamente durante le due semifinali:
- FRA – Francia: Barbara Pravi – “Voilà”. La cartolina di Barbara è stata girata a Lelystad, la capitale del Flevoland. Barbara mostra perché è una delle favorite per la vittoria. La performance è intima e accattivante.
- GBR – Regno Unito: James Newman – “Embers”. La cartolina di James è stata girata a Gasselte, nella provincia di Drenthe. James ora indossa un abito dorato sotto il cappotto nero. La pirotecnia è stata aggiunta nell’ultimo ritornello, performance luminosa ed energica.
- ESP – Spagna: Blas Cantó – “Voy a quedarme”. La cartolina di Blas è stata girata a Doornspijk nel Gelderland. Nessun cambiamento importante per questa performance emotiva. Il pubblico tace nell’apertura a cappella di Blas, funziona davvero in modo efficace. La voce di Blas è sicura mentre suona ogni nota. La folla esulta per lui dopo un’esibizione emotiva e sentita.
Appuntamento a domani sera, alle ore 21:00 con la Seconda Semifinale live dell’Eurovision Song Contest 2021.
Ecco il voto del Press Centre dopo le prove:
1º. Islanda: 68 punti
2º. San Marino: 67 punti
3º. Svizzera: 67 punti
4º. Bulgaria: 65 punti
5º. Finlandia: 63 punti
6º. Serbia: 61 punti
7º. Grecia: 60 punti
8º. Portogallo: 57 punti
9º. Albania: 53 punti
10º. Austria: 47 punti
11º. Danimarca: 34 punti
12º. Repubblica Ceca: 28 punti
13º. Moldavia: 20 punti
14º. Polonia: 15 punti
15º. Lettonia: 12 punti
16º. Estonia: 8 punti
16º. Georgia: 5 punti
Si terrà dal 18 al 22 maggio presso la Rotterdam Ahoy, arena situata appunto a Rotterdam, la 65a edizione dell’Eurovision Song Contest, la gara musicale che premia la migliore canzone europea dell’anno. L’edizione del 2019 ha visto un numero complessivo di telespettatori pari a 182 milioni, con la finale che aveva ottenuto uno share medio del 36,7%, più del doppio di quello che è normalmente lo share medio in Prime Time per le tv dei 40 paesi analizzati. Interessanti anche i numeri relativi al canale Youtube ufficiale dell’evento, che ha registrato 40 milioni di spettatori unici da 225 territori durante la settimana dell’Eurovision 2019.
Un’edizione davvero attesa quella dell’Eurovision Song Contest 2021. Arriva infatti dopo una «pausa» che ci riporta all’ultima grande festa, quella di due anni fa, quando ancora il COVID-19 non esisteva.
Il concorso sarà strutturato in due Semifinali e la finalissima del sabato sera. Le due Semifinali di martedì 18 e giovedì 20 alle ore 21:00 CEST (dalle 20.45) saranno trasmesse in diretta dalla storica sala D di via Asiago su Rai4, in onda sul canale 21 del digitale terrestre e in contemporanea su Radio2 Rai e in streaming su RaiPlay (e anche in Visual su RaiPlay), e commentate da Saverio Raimondo ed Ema Stockholma, dallo studio 5 del Centro Studi Fabrizio Frizzi; mentre la Finale di sabato 22 andrà in onda alle ore 21:00 su Rai 1 e in streaming su RaiPlay con il commento di Gabriele Corsi e Cristiano Malgioglio in diretta da Rotterdam, mentre su Rai Radio 2 la diretta sarà commentata da Saverio Raimondo ed Ema Stockholma. La band romana sarà protagonista, poi, dello Speciale ‘Let’s Play’ di Radio2 con un live imperdibile, il prossimo 25 giugno, in onda in streaming anche su RaiPlay.
La Seconda Semi-finale si terrà il 20 maggio 2021 dalle 21:00 CEST; vi gareggeranno 17 Paesi (fino al ritiro dell’Armenia gli stati in gara sarebbero dovuti essere 18: SMR, EST, GRC, AUT, POL, MDA, ISL, SRB, GEO, ALB, PRT, BGR, FIN, LVA, DNK, MLT) e voteranno anche Francia, Regno Unito e Spagna (FRA, GBR, ESP).
La Finale si terrà il 22 maggio 2021 dalle 21:00, CEST; vi gareggeranno i 10 paesi qualificati durante la Prima Semi-Finale (LTU, SVN, RUS, SWE, AUS, MKD, IRL, CYP, NOR, HRV, BEL, ISR, ROU, AZE, UKR, MLT), i 10 qualificati durante la Seconda Semi-Finale e i 6 finalisti di diritto (DEU, ITA, NED, FRA, GBR, ESP), per un totale di 26 paesi. Il 21 novembre 2020, in maniera simile alla composizione delle semifinali, anche i Paesi Bassi, lo Stato organizzatore, manterrà la posizione precedentemente sorteggiata il 9 marzo 2020, ovvero la ventitreesima posizione.
Ad aprire la serata ci sarà il breakdancer Redo e la cantautrice Eefje de Visser , con una performance speciale intitolata “Forward Unlimited”. Inoltre come interval act si esibirà il ballerino Ahmat Joudeh, che ha fatto parte del documentario “Dance or Die” del 2019, vincitore di un Emmy Award, il più importante premio televisivo a livello internazionale. In particolare, in questa sede è stato seguito per due anni da quando è stato scovato dal Nationaal Ballet, il maggior corpo di ballo olandese, dopo essersene andato dalla sua Siria, da Damasco, devastata dai danni della guerra negli anni precedenti. Nel 2018 lo abbiamo visto danzare su Rai1 insieme a Roberto Bolle nella trasmissione “Danza con me”. Con lui si esibisce Dez Maarsen, dieci volte campione olandese e una volta Campione del Mondo di BMX Flatland, una specialità della BMX spesso descritta come una sorta di mix tra ciclismo artistico e breakdance. Joudeh porterà sul palco con la danza la sua storia personale, in un numero denominato “Close Encounter of a Special Kind”.
La gara prevede 3 serate: due Semifinali, il martedì 18 maggio 2021 alle 21:00 CEST e giovedì 20 maggio 2021 alle 21:00 CEST, e una Finale sabato 22 maggio 2021 alle 21:00 CEST. Alla Finale accedono di diritto 6 paesi: i cosiddetti ‘Big 5’, Francia, Germania, l’Italia, Regno Unito, Spagna, e il paese che ospita la manifestazione e che ha vinto l’ultima edizione, in questo caso i Paesi Bassi.
Nella Prima Semi-Finale si esibiranno 16 paesi e voteranno anche Germania, Italia e Paesi Bassi, ed emergono i primi 10 finalisti. Nella Seconda Semi-Finale si esibieranno 17 paesi e voteranno anche Francia, Spagna e Regno Unito, ed emergono i secondi 10 finalisti. Nelle Semifinali si svolgono anche esibizioni fuori gara dei sei finalisti di diritto. Nella Finale si esibiranno 26 cantanti: i sei finalisti di diritto (Francia, Germania, l’Italia, Regno Unito, Spagna, e Paesi Bassi) e i 20 emersi dalle semifinali (i 10 paesi qualificati durante la Prima Semi-Finale e i 10 qualificati durante la Seconda Semi-Finale): l’ordine di esibizione viene diviso tra una prima e una seconda parte, e sorteggiato.
Durante le due Semifinali, sarà possibile commentare le serate sulle pagine ufficiali di Facebook, Twitter e Instagram di Rai4.
Sia nelle Semifinali, che nella Finale, il voto è diviso tra giurie di esperti nazionali e televoto dal pubblico da casa, che hanno pari peso nell’assegnare i punti per la classifica finale: 50% l’uno, 50% l’altra. Dopo che tutte le canzoni sono state eseguite, ogni paese assegna dei punti a dieci canzoni da 1 a 8, un 10 e un 12; un gruppo di punteggi è dato da una giuria di cinque professionisti dell’industria musicale: un altro gruppo di punteggio dato dagli spettatori a casa che possono votare per telefono, SMS e tramite l’app ufficiale. Da regolamento, né le giurie né il pubblico da casa potranno votare per il proprio paese. Tradizionalmente vengono comunicati in TV prima i punteggi delle giurie, nazione per nazione e attraverso dei portavoce, mentre alla fine viene comunicata la classifica finale canzone per canzone, sommando i punteggi dei televoti:i punti degli spettatori di tutti i paesi partecipanti verranno sommati e rivelati dal più basso al più alto.
La capitale olandese Rotterdam ospiterà l’evento che ogni anno attira l’interesse di milioni di spettatori da ogni angolo del pianeta. L’emergenza sanitaria legata alla diffusione del Coronavirus ha portato alla cancellazione della 65ª edizione della competizione prevista per il 2020 facendola slittare a quest’anno. L’edizione 2019 è stata vinta proprio dai Paesi Bassi Israele con il brano «Arcade» di Duncan Laurence, che ha riportato la vittoria nei Paesi Bassi dopo quarantacinque anni. Quest’anno ci sono 39 Paesi partecipanti, anche se inizialmente erano 41. Dalla competizione si sono ritirati l’Armenia, nonostante un’iniziale conferma, si è ritirata dalla competizione all’ultimo minuto citando come motivo le forti crisi governative del paese a causa della guerra nell’Artsakh e la Bielorussia che è stata esclusa dopo il mancato adempimento di BTRC di presentare un brano conforme al regolamento della manifestazione.
Atteso è il ritorno definitivo del pubblico che, per la prima volta dall’arrivo della pandemia, parteciperà a un concerto dal vivo, sebbene in numero ridotto e limitato. La Rotterdam Ahoy ospiterà infatti 3.500 persone, il 20% della capienza e dovrà esserci un distanziamento di un metro e mezzo tra una persona e l’altra. Naturalmente tutti i presenti verranno tamponati, controllati e tracciati a dovere. Intanto la stampa internazionale sta già partecipando ad alcuni appuntamenti online dall’8 maggio: le prove generali di ogni singolo artista, che sono top secret fino alla messa in onda tv, e i vari Meet&Greet virtuali con i cantanti.
Per l’Italia, che accede direttamente in finale, Måneskin canterà «Zitti e buoni», brano con cui ha vinto Sanremo. Freschi del successo sanremese e del disco d’oro per il loro ultimo album “Teatro d’Ira Vol. I”, proveranno a riportare in Italia un trofeo che manca dal 1990.
Nella giornata di ieri il brano “Zitti e Buoni” è certificato doppio disco di platino, mentre il suo album ‘Teatro d’ira – Vol. I’ (disco d’oro), che conta oltre 100 milioni streaming, si trova ancora nella top 10 degli album più venduti e precisamente al numero 7 dopo avere debutta al numero 1 nella settimana di pubblicazione; e anche al ventesimo posto nella classifica dei vinili più venduti. I Måneskin sono presenti anche alla posizione numero 36 con il precedente album “Il ballo della vita”. Attualmente il brano si trova al 19° posto della classifica dei singoli ma sicuramente dopo l’esibizione di Sabato 22 Maggio in diretta su Rai 1 recupererà qualche posizione in più.
Glli scommettitori lo danno como favorito e tra i primi 10 favoriti, assieme ai cantanti di Francia, Malta, Islanda, Cipro, Bulgaria, Svizzera, Ucraina, Lituania e Grecia.
Novità di quest’anno sarà l’Eurovision Italian Party, un’iniziativa online di Rai4 e RaiPlay. Una serie di clip di presentazione per conoscere i partecipanti di questa edizione dell’Eurovision Song Contest. Ema Stokholma e Saverio Raimondo ci presenteranno i cantanti in gara che si raccontano e ci parlano del loro legame con l’Italia attraverso un ricordo. Molti di loro interpretano una canzone della tradizione italiana. Si possono ascoltare, tra le altre, “Parole parole parole” interpretata dalla francese Barbara Pravi, “Azzurro” in una speciale versione acustica dell’azera Efendi e “Non ho l’età” dall’Israeliana Eden Alene.
Tutti i contributi dell’Eurovision Italian Party sono disponibili qui, con una selezione del meglio sul canale Youtube Rai
Devi accedere per postare un commento.