È appena conclusa la Prima Semi-Finale dell’Eurovision Song Contest 2021. A Rotterdam si sono sfidati i primi 16 paesi in gara, da cui sono usciti i primi 10 artisti che parteciperanno alla Finale di sabato 22 Maggio dell’Eurovision Song Contest 2021. Giovedì sera, 20 maggio, si esibiranno altri 17 artisti. Dieci di essi si aggiungeranno ai finalisti selezionati oggi e ai Paesi ammessi di diritto alla finale di sabato 22 maggio: Italia, Paesi Bassi, Francia, Germania, Regno Unito e Spagna.
Pronostici della vigilia sostanzialmente confermati, infatti passano nella Finale dell’Eurovision Song Contest 2021, i Paesi che erano dati per finalisti.
Ritmo frenetico, come consueto, per le esibizioni dell’Eurovision Song Contest, c’è stato qualche piccolo intoppo prima dell’esibizione di Lesley Roy dovuto all’allestimento della scenografia. 16 Paesi a sfidarsi per riuscire ad ottenere il posto ambitissimo nella Finale di sabato 22 Maggio 2021.
A votare stasera, tramite televoto, il pubblico dei 16 paesi partecipanti e quello di Italia, Germania e Paesi Bassi, paesi ospitante. Ieri sera hanno, invece, votato le giurie di esperti.
Al termine delle esibizioni e delle votazioni, scelti i 10 finalisti attraverso una combinazione al 50% di televoto del pubblico da casa e di voto delle giurie nazionali (deciso ieri sera durante la Jury Rehearsal, cioè la prova generale in cui le giurie internazionali hanno potuto vedere e giudicare le esibizioni in gara), si sono qualificate per la Finale in ordine sparso, come annunciato in diretta TV: Norvegia – TIX, “Fallen Angel”; Israele – Eden Alene, “Set Me Free”; Russia – Manizha, “Russian Woman”; Azerbaigian – Samira Efendi, “Mata Hari”; Malta – Destiny, “Je Me Casse”; Lituania – The Roop , “Discoteque”; Cipro – Elena Tsagrinou, “El Diablo”; Svezia – Tusse, “Voices”; Belgio – Hooverphonic, “The Wrong Place” e Ucraina – Go_A, “Shum”, mentre sono fuori dalla competizione, invece, Slovenia – Ana Soklič, “Amen”; Australia – Montaigne, “Technicolour”; Macedonia del Nord – Vasil, “Here I Stand”; Irlanda – Lesley Roy, “Maps”; Croazia – Albina, “Tick-Tock” e Romania – Roxen, “Amnesia”.
Per la prima vota l’Australia non riesce a superare la sua Semi-Finale. Non rivedremo nemmeno Croazia, Irlanda, Macedonia del Nord, Romania e Slovenia. L’Ucraina resta l’unico paese da quando esistono le Semifinali ad aver sempre centrato la qualificazione alla Finale dell’Eurovision Song Contest.
L’appuntamento è ora per la Seconda Semi-Finale di dopodomani, giovedì 20 maggio, sempre in diretta su Rai 4 alle ore 20.45 con il commento di Saverio Raimondo e Ema Stokholma (in contemporanea anche su Radio 2 Rai e Raiplay), con audio originale su Rai 4 o dal canale Youtube ufficiale o, in alternativa, per chi cerca un’altra tipologia di commento, su San Marino RTV, con il commento di Lia Florio e Gigi Restivo (Canale 73 e 573 del Digitale Terrestre e Canale 520 Sky o 93 di TivùSat).
La classifica della serata ha svelato i primi 10 finalisti dell’Eurovision Song Contest, che si esibiranno nella serata conclusiva di sabato 22 maggio, in diretta su Rai 1 a partire dalle ore 21:00 con il commento di Gabriele Corsi e Cristiano Malgioglio.
- The Roop
- The Roop
- The Roop
- Ana Soklič
- Ana Soklič
- Ana Soklič
- Manizha
- Manizha
- Manizha
- Tusse
- Tusse
- Tusse
- Montaigne
- Montaigne
- Montaigne
- Vasil
- Vasil
- Vasil
- Lesley Roy
- Lesley Roy
- Lesley Roy
- Elena Tsagrinou
- Elena Tsagrinou
- Elena Tsagrinou
- TIX
- TIX
- TIX
- Albina
- Albina
- Albina
- Hooverphonic
- Hooverphonic
- Hooverphonic
- Eden Alene
- Eden Alene
- Eden Alene
- ROXEN
- ROXEN
- ROXEN
- Efendi
- Efendi
- Efendi
- Go_A
- Go_A
- Go_A
- Destiny
- Destiny
- Destiny
- Måneskin
- Jendrik
- Jeangu Macrooy
Si inizia con una Clip cartolina con i paesaggi più suggestivi di Rotterdam. “Eurovision is back!” FINALMENTE, con questo mantra è stata inagurata la 65ª edizione dell’Eurovision Song Contest, interrotto lo scorso anno a causa della pandemia, e a cui partecipano quest’anno 39 Paesi. Ad aprire è Duncan Laurence, il vincitore della passata edizione, con la canzone “Feel Something” e sulle note della sua canzone entrano i quattro presentatori. Vengono ricordati gli ospiti della finale di sabato 22 maggio: Afrojack, Rock the Roof e Duncan Laurence. Dopo i recap e lo splendido interval act “The power of water” di Davina Michelle en Thekla Reuten, viene dato lo stop al televoto. Poi una clip per celebrare i vincitori passati del concorso con diverse intervista da Lenny Khur a Marie Myriam, passando da Johnny Logan, colui che ha vinto il maggior numero di trofei di cristallo. Rubrica divertente condotta da Nikkie Tutorial su ‘come non vincere il concorso’ (una serie di consigli e diritte che indica come si è vincitori anche se non si porta a csa l’ambito premio) e un siparietto di Duncan Laurence che anticipa che durante la Finale ci regalerà una performance speciale, come da tradizione degli ultimi anni tre dei Paesi di diritto in finale vengono presentati al pubblico, con una breve intervista e un estratto della loro canzone. Stasera è il turno della Germania (Esibizione molto divertente, ma in alcuni punti forse troppo infantile a livello visivo, ma si adatta al pezzo e strappa il sorriso. Jendrik arriva letteralmente senza fiato alla fine ed in alcuni punti è impreciso vocalmente, ma è simpatico. Puntano sulla simpatia), dei Paesi Bassi (Esibizione che porta un messaggio importante e molto attuale. Jeangu vocalmente è on point e tutti quei colori infondono speranza) e della nostra Italia (Performance convincente vocalmente e visivamente. Damiano sa giocare con la telecamerea e le inquadrature lavorano in sintonia con il pezzo. Il finale è da urlo).
Su Rai4, la diretta commentata da Ema Stokholma e Saverio Raimondo si è aperta con un omaggio a Franco Battiato, scomparso oggi a 76 anni. Il popolare cantautore, infatti, partecipò all’Eurovision Song Contest nel 1984, esibendosi assieme ad Alice con il brano “I treni di Tozeur”.
L’Italia con Måneskin e la canzone italiana “Zitti e Buoni” si esibirà direttamente in Finale. Questa sera, nella Prima Semi-Finale i Måneskin hanno mostrato al pubblico una clip registrata della loro esibizione, effettuata durante le prove sul palco della Rotterdam Ahoy.
Il video integrale dell’esibizione dei Måneskin che interpretano “Zitti e buoni”, nella Jury Rehearsal della Prima Semifinale dell’Eurovision Song Contest 2021, che si è svolta ieri sera lunedì 17 maggio.
Al termine della Prima Semi-finale si è tenuta la conferenza stampa dei Paesi qualificati, in cui i cantanti hanno estratto a sorte la metà dello show di sabato in cui i Paesi si esibiranno. La scaletta definitiva sarà decisa dopo aver conosciuto i finalisti della Seconda Semi-finale di giovedì 20 Maggio. Una esibizione di tre minuti di forza, potenza e carattere, e che fanno ben sperare nel risultato che potremmo portare a casa sabato sera.
Nella tradizionale conferenza stampa post semifinale, i dieci paesi qualificati hanno sorteggiato in quale metà finale saranno chiamati a cantare. Molto fortunati Ucraina e Lituania, in grande ascesa, che ha pescato la seconda metà, come Svezia, Azerbaigian e Norvegia. Malta ha invece pescato la prima metà, come Israele, Russia, Cipro e Belgio.
Ecco i paesi che sono riusciti a superare il turno e che rivedremo sabato sera sono:
• Prima metà, c’erano già Regno Unito e Spagna. Si esibiranno tra la posizione 1 e la posizione 13 della scaletta:
- Regno Unito
- Spagna
- Israele
- Russia
- Malta
- Cipro
- Belgio
• Seconda metà, c’era già Italia, Francia, Germania e Paesi Bassi con quest’ultimo già certo di cantare alla posizione 23 per estrazione già avvenuta a marzo. Si esibiranno tra la posizione 14 e la posizione 26 della scaletta:
- 23.Paesi Bassi
- Italia
- Francia
- Germania
- Norvegia
- Azerbaigian
- Lituania
- Svezia
- Ucraina
Restano quindi da assegnare 10 posti per i dieci che sopravviveranno alla Seconda Semi-Finale, in programma giovedì alle ore 21:00 e in diretta dallo studio 5 del Centro Studi Fabrizio Frizzi su Rai4, in onda sul canale 21 del digitale terrestre e in contemporanea su Radio2 Rai, con il commento di Ema Stokholma e Saverio Raimondo. Di questi 10 posti, 6 sono da assegnare nella prima metà e 4 sono da assegnare nella seconda metà.
L’ordine di esibizione della Finale verrà stilato nella notte tra giovedì e venerdì, una volta terminate le Semifinali ed effettuate le estrazioni per decidere le metà. A quel punto, la palla passerà nelle mani della produzione, che stilerà l’ordine della Finale e poi lo passerà al vaglio dell’EBU-UER, che lo dovrà approvare. Avremo, alla fine, l’ordine di uscita definitivo di una finale dell’Eurovision Song Contest 2021.
Nel corso della serata si sono esibiti (Q: qualificato per la finale F: fuori dalla competizione):
- Lituania 🇱🇹 (LRT): The Roop (Vaidotas Valiukevičius, Robertas Baranauskas, Mantas Banišauskas) – “Discoteque“ (Diskoteka) (Vaidotas Valiukevičius, Mantas Banišauskas, Kalle Lindroth – Vaidotas Valiukevičius, Mantas Banišauskas, Robertas Baranauskas, Laisvūnas Černovas, Ilkka Wirtanen). Postcard – Rotterdam (Rotterdam Centraal railway station) Q
- Slovenia 🇸🇮 (RTVSLO): Ana Soklič (Anna Soklich, Diona Dim, Diona Dimm) – “Amen” (Ámen) (Charlie Mason, Ana Soklič, Žiga Pirnat – Ana Soklič, Žiga Pirnat, Bojan Simončič). Postcard – Marker Wadden F
- Russia 🇷🇺 (C1R): Manizha (Манижа; Manizha Dalerovna Sangin (Khamrayeva), Манижа Далеровна Сангин (Хамраева), Манижа Далеровна Ҳамроева) – “Russian Woman” (Русская женщина) (Manizha Sanghin – Ori Avni, Ori Kaplan). Postcard – Bolwoningen, ‘s-Hertogenbosch Q
- Svezia 🇸🇪 (SVT): Tusse (Tousin Michael Chiza) – “Voices” (Röster) (Joy Deb, Linnea Deb, Jimmy “Joker” Thörnfeldt, Anderz Wrethov – Joy Deb, Linnea Deb, Jimmy “Joker” Thörnfeldt, Anderz Wrethov). Postcard – Museumplein, Amsterdam Q
- Australia 🇦🇺 (SBS): Montaigne (Jessica Alyssa Cerro) – “Technicolour” (Jess Cerro, Dave Hammer – Jess Cerro, Dave Hammer) *(live-on-tape). Postcard – Rotterdam F
- Macedonia del Nord 🇲🇰 (MKRTV): Vasil (Vasil Garvanlie, Васил Гарванлиев) – “Here I stand” (Еве јас стојам) (Vasil Garvanliev – Vasil Garvanliev, Davor Jordanovski, Borche Kuzmanovski). Postcard – Dolmen D14, Eext F
- Irlanda 🇮🇪 (RTÉ): Lesley Roy – “MAPS” (Léarscáileanna) (Lesley Roy, Philip Strand, Emelie Eriksson, Lukas Hällgren – Lesley Roy, Philip Strand, Emelie Eriksson, Lukas Hällgren). Postcard – Amsterdam F
- Cipro 🇨🇾 (CyBC): Elena Tsagrinou (Έλενα Τσαγκρινού) – “El Diablo” (διάβολο, The devil) (Thomas Stengaard, Jimmy “Joker” Thornfeldt, Laurell Barker, Oxa – Thomas Stengaard, Jimmy “Joker” Thornfeldt, Laurell Barker, Oxa). Postcard – ‘s-Hertogenbosch Q
- Norvegia 🇳🇴 (NRK): TIX (Andreas Andresen Haukeland) – “Fallen angel” (Fallen engel; Ut av mørket; Out of the dark) (Andreas Haukeland, Emelie Hollow, Mathias Haukeland – Andreas Haukeland). Postcard – Amersfoort Q
- Croazia 🇭🇷 (HRT): Albina (Albina Grčić) – “Tick-Tock” (Tihana Buklijaš Bakić, Max Cinnamon – Branimir Mihaljević). Postcard – Broek op Langedijk F
- Belgio 🇧🇪 (VRT): Hooverphonic (Alex Callier, Geike Arnaert, Raymond Geerts) – “The wrong place” (Le mauvais endroit, De verkeerde plek) Alex Callier, Charlotte Foret – Alex Callier, Charlotte Foret). Postcard – Bourtange Q
- Israele 🇮🇱 (KAN): Eden Alene (עדן אלנה; ኤደን አለነ) – “Set me free” (חופשייה) (Amit Mordechay, Ido Netzer, Noam Zlatin, Ron Carmi – Amit Mordechay, Ido Netzer, Noam Zlatin, Ron Carmi). Postcard – Utrecht Q
- Romania 🇷🇴 (TVR): ROXEN (Larisa Roxana Giurgiu) – “Amnesia” (Amnezie) (Adelina Stîngă, Viky Red – Adelina Stîngă, Viky Red). Postcard – Leeuwarden F
- Azerbaigian 🇦🇿 (İTV): Efendi (Əfəndi) – “Mata Hari” (Günəş) (Amy van der Wel, Luuk van Beers, Josh Earl, Tony Cornelissen – Amy van der Wel, Luuk van Beers, Josh Earl, Tony Cornelissen). Postcard – Giethoorn Q
- Ucrania 🇺🇦 (UA:PBC): Go_A (Ґоу_Ей: Kateryna Pavlenko / Катерина Павленко, Taras Shevchenko / Тарас Шевченко, Ihor Didenchuk / Ігор Діденчук, Ivan Hryhoriak / Іван Григоряк) – “Shum” (Шум, Noise) (Kateryna Pavlenko – Taras Shevchenko, Kateryna Pavlenko). Postcard – Veluwezoom Q
- Malta 🇲🇹 (PBS): Destiny (Destiny Chukunyere) – “Je me casse” (I Go Away / I Break Off) (Malin Christin, Amanuel Dermont, Nicklas Eklund, Pete Barringer – Malin Christin, Amanuel Dermont, Nicklas Eklund, Pete Barringer). Postcard – Vlissingen Q
🇮🇹 Italia: Måneskin – “Zitti e buoni”; 🇩🇪 Germania: Jendrik – “I don’t feel hate”; 🇳🇱 Paesi Bassi: Jeangu Macrooy – “Birth of a new age”
La prima semifinale è stata trasmessa in diretta in streaming sul sito ufficiale (eurovision.tv) e anche YouTube. La seconda semifinale sarà trasmessa invece giovedì, sempre su Rai 4.
Appuntamento a giovedì 20 Maggio con la Seconda Semi-finale (con il commento di Ema Stokholma e Saverio Raimondo dallo studio 5 del Centro Studi Fabrizio Frizzi, in onda su Rai4, su RaiPlay, sul canale 21 del digitale terrestre e in contemporanea su Radio2 Rai) alle ore 21:00 con Francia, Spagna e Regno Unito chiamati a votare e sabato, in diretta da Rai1, con il commento di Gabriele Corsi e Cristiano Malgioglio e su Rai Radio2 con Stokholma e Raimondo in diretta dalla sala D.
— Lithuania First Semi-Final 2021; Slovenia First Semi-Final 2021; Russia First Semi-Final 2021; Sweden First Semi-Final 2021; Australia First Semi-Final 2021; North Macedonia First Semi-Final 2021; Ireland First Semi-Final 2021; Cyprus First Semi-Final 2021; Norway First Semi-Final 2021; Croatia First Semi-Final 2021; Belgium First Semi-Final 2021; Israel First Semi-Final 2021; Romania First Semi-Final 2021; Azerbaijan First Semi-Final 2021; Ukraine First Semi-Final 2021; Malta First Semi-Final 2021; The qualifiers of the First Semi-Final of Eurovision 2021; First Semi-Final Press Conference; The special guests of the First Semi-Final; Backstage during the First Semi-Final
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.